Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse di Comunicazione 2.0 aggiornate al 2023 Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Lucchini Fabio

Docente:

Lezione 014

01. Quale delle seguenti non appartiene alle rivoluzioni sottese all'avvento delle nuove tecnologie informatiche descritte da Mattelart?

rivoluzione manageriale

rivoluzione negli affari diplomatici

rivoluzione commerciale

rivoluzione negli affari militari

02. Secondo Mattelart, la diffusione e predominanza delle ICT trasforma la tecnologia in , culto acritico delle novità informatiche come strumento di

salvezza per il mondo

ideologia

capitalismo cognitivo

rivoluzione negli affari diplomatici

cultura convergente

03. In che cosa consiste il progetto geopolitico di cui parla Mattelart?

Nella trasformazione tecno-informatica è governata da forze che hanno specifici interessi (commerciali, politici, strategici): aziende, governi, istituzioni usano le nuove

tecnologie come strumenti per modificare (a proprio vantaggio) i rapporti di forza globali.

Nel tramonto della democrazia come forma di governo ideale per non ostacolare il libero scambio di mercato

Nella riaffermazione di un mondo geopolitico bipolare

Nella resistenza dei cittadini alla trasformazione tecno-informatica governata da aziende e governi, istituzioni che usano le nuove tecnologie come strumenti per modificare

(a proprio vantaggio) i rapporti di forza globali

04. "Capacità di suscitare nell'altro il desiderio di ciò che si vuole desideri, la facoltà di indurlo ad accettare norme e istituzioni che riproducono il

comportamento desiderato. È la capacità di raggiungere obiettivi attraverso la seduzione più che attraverso la coercizione". Di che cosa si tratta?

Soft power. Ne parla Mattelart a proposito della rivoluzione negli affari diplomatici indotta dalle ICT

Capitalismo cognitivo. Ne parla Mattelart a proposito della rivoluzione negli affari diplomatici indotta dalle ICT

Soft power. Ne parla Castells a proposito della rivoluzione negli affari militari indotta dalle ICT

Capitalismo cognitivo. Riguarda la rivoluzione manageriale indotta dalle ICT

05. Netwar indica:

un esempio di rivoluzione manageriale studiato da Mattelart

conflitti che oppongono stati a soggetti quali movimenti di guerriglia, terroristi e cartelli della droga e che avvengono attraverso la rete web

la guerra informatica contro il movimento zapatista in Messico

i cyber-attacchi informatici, ivi compresi quelli che oppongono governi nazionali e servizi di intelligence

06. Quali sono le riflessioni di Mattelart?

07. Spiegare la seguente frase e indicarne l'autore: «Il paradigma tecno-informatico è divenuto l'asse di un progetto geopolitico che ha lo scopo di garantire la

riorganizzazione economica del pianeta attorno ai valori della democrazia di mercato in un mondo unipolare»

Lezione 015

01. L'ideologia tecno-liberista:

afferma l'esistenza del conflitto tra lavoro capitale

è stata messa in crisi dallo scandalo Cambridge Analytica

afferma che la libertà di comunicare (e di comunicare commercialmente, ivi compreso il diritto delle aziende di ascoltare/recepire i consumatori captandone i dati) non

deve subire alcun divieto

afferma il primato dello Stato sul mercato, facendo però concessioni sul diritto delle aziende di ascoltare/recepire i consumatori captandone i dati

02. A proposito della rivoluzione manageriale, i sostenitori della società dell'informazione argomentano quante e quali tesi?

Una sola tesi: Siamo entrati in una nuova era delle intermediazioni: i sistemi politici, economici, finanziari contemporanei sono talmente complessi da richiedere un alto

numero di soggetti mediatori che tentano di governare tale complessità; quel che ne scaturisce è però un sistema acefalo, privo di leader, in cui è impossibile identificare i

responsabili di questi processi

Due tesi complementari: (1) i sistemi politici, economici, finanziari sono fortemente mediati; (2) il sistema economico è disintermediato

Una sola tesi: siamo entrati in una società totalmente disintermediata, il cui emblema è il commercio online: venditori e compratori si relazionano direttamente senza

necessità di intermediari

Due tesi opposte: (1) i sistemi politici, economici, finanziari contemporanei sono talmente complessi da richiedere un alto numero di soggetti mediatori che tentano di

governare tale complessità; (2) siamo entrati in una società totalmente disintermediata

03. Uno dei principali teorici della disintermediazione della società è , che celebra l'individuo libero in un libero mercato in cui lo Stato-nazione

perde la sua funzione di

Castells / regolatore dello spazio dei flussi

Negroponte / garante del bene pubblico

Castells / guida del sistema politico ed economico

Negroponte / mediatore collettivo

04. Secondo Castells, il conflitto tra è stato sostituito da un nuovo conflitto, quello tra chi ha accesso e chi ne è escluso.

spazio dei flussi e spazio delle reti / al capitale

mediazione e disintermediazione / spazio globale dei flussi

stato e mercato / al mercato globale dei flussi

capitale e lavoro / allo spazio dei flussi

05. La diffusione delle ICT ha avuto conseguenze sociali preoccupanti? No,

ha espanso le capacità di comunicazione di individui, aziende e istituzioniSì,

limitatamente al digital divide, in un quadro positivo per aziende e cittadini

Sì, in particolar modo la crescente diseguaglianza salariale tra ceti ricchi e ceti popolari e il divario tra chi ha accesso ai nuovi media girali e chi no

No, non ha aumentato la diseguaglianza salariale tra ricchi e poveri poiché tale diseguaglianza è un tratto costante della società capitalistica moderna

06. Negroponte

07. In cosa consiste l'ideologia tecno-liberista?

08. Quali le conseguenze sociali della diffusione delle ICT? COMUNICAZIONE 2.0

Set Domande:

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Lucchini Fabio

Docente:

Lezione 016

01. Secondo gli individui hanno adottato una « » e i media producono e mettono in circolazione i format necessari per le

nostre azioni quotidiane

Mazzoleni / logica transmediale

Hjarvard / cultura mediatizzata

Hjarvard / logica mediale

Altheide e Snow / logica mediale

02. Quando hanno origine gli studi sulla mediatizzazione?

Nel 1979 con "Media logic" di Altheide e Snow

Nel 1979 con gli studi di Mazzoleni

Nel 2008 con Hjarvard

Gli studi sulla mediatizzazione sono troppo frammentari per poter individuare il loro momento fondativo

03. La mediatizzazione della società può essere definita come:

il processo attraverso cui la società è in misura crescente sottomessa a, o diventa dipendente da, i media e la loro logica

il processo attraverso cui la società è in misura crescente sottomessa a, o diventa dipendente da, i media e la loro logica (ma questa definizione vale solo per la

mediatizzazione diretta)

il processo attraverso cui la società è in misura crescente sottomessa a, o diventa dipendente da, i media e la loro logica (ma questa definizione vale solo per la

mediatizzazione indiretta)

un processo di trasformazione della nostra media literacy in capacità tattica

04. Il quadro in cui opera la mediatizzazione è quello di un apparato mediale diventato , dopo essere stato (fino agli anni '20) uno strumento

nelle mani di altre istituzioni e, dagli anni '20 agli anni '80,

pervasivo / un apparato totalitario

pervasivo / una fabbrica del consenso

dipendente dai governi nazionali / un'istituzione culturale

indipendente / un'istituzione culturale

05. La «mediatizzazione dell' habitus» comporta:

conseguenze solo per i produttori, dal momento che i tradizionali modi di produzione, comunicazione e vendita di beni e servizi possono non essere più adeguati a pubblici

che hanno sviluppato abitudini e gusti «digitali»

dal lato dei cittadini e dei consumatori, che essi fanno una finta esperienza del mondo attraverso il filtro di media diventati ormai onnipresenti;

dal lato dei produttori, che i tradizionali modi di produzione, comunicazione e vendita di beni e servizi conoscono nuova vita poiché potenziati dalla digitalizzazione

conseguenze solo per i cittadini/consumatori, che fanno esperienza del mondo attraverso il filtro di media diventati ormai onnipresenti

dal lato dei cittadini e dei consumatori, che essi fanno esperienza del mondo attraverso il filtro di media;

dal lato dei produttori, che i tradizionali modi di produzione, comunicazione e vendita di beni e servizi possono non essere più adeguati a pubblici che hanno sviluppato

abitudini e gusti «digitali»

06. Cos'è la mediatizzazione? COMUNICAZIONE 2.0

Set Domande:

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Lucchini Fabio

Docente:

Lezione 017

01. Sono quegli che si situano al confine di diversi mondi sociali e che soddisfano contemporaneamente le necessità

di tutti questi mondi

pratiche sociali / artefatti (e i loro usi)

pratiche / atteggiamenti nei confronti dei media

boundary objects / artefatti

boundary objects / oggetti culturali

02. Il stabilisce un nesso lineare tra componenti elettronici/tecnologici, forma degli artefatti tecnici che noi utilizziamo e

tecnodeterminismo / organizzazione sociale

progresso tecnologico / usi culturali degli artefatti

tecnodeterminismo / usi culturali dei media

progresso tecnologico / usi tecnici dei dispositivi

03. Cos'è il Boundary object?

04. Casi di successo e insuccesso nel progresso tecnologico

05. Cos'è il tecnodeterminismo?

06. Cos'è il Lisa di Macintosh? ) COMUNICAZIONE 2.0

Set Domande:

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Lucchini Fabio

Docente:

Lezione 018

01. I padri fondatori di Internet, ad esempio, quali o Douglas Engelbart , non concepivano l'informatica come un mero strumento di calcolo, ma più

ambiziosamente come uno strumento di

Joseph Licklider / comunicazione

Steve Jobs / condivisione

Larry Page / controllo

Manuel Castells / comunicazione

02. Nella path dependency:

gli attori coinvolti in un processo di innovazione tecnologica devono compiere una scelta ad ogni bivio tra più opzioni;

l'innovazione non diventa mai stabile perché non raggiunge mai la totalità dei consumatori; è possibile prevedere in larga misura le conseguenze di una scelta fatta durante un

processo innovativo;

a un certo punto una tecnica si impone sulle altre con una conseguente stabilizzazione (lock-in)

gli attori coinvolti in un processo di innovazione tecnologica posso compiere scelte tra opzioni limitate;

tali scelte sono costantemente rivedibili; non è possibile prevedere totalmente le conseguenze di una scelta fatta durante un processo innovativo;

a un certo punto una tecnica si impone sulle altre, ma è sempre reversibile (lock-out)

gli attori coinvolti in un processo di innovazione tecnologica devono compiere una scelta ad ogni b

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
79 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione 2.0 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lucchini Fabio.