Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VII, III,I
stabilizzanti dell'umore
ansiolitici
a
ntidepressivi “non dolore”
02. Induzione di sintomi innocui, tecniche di prevenzione della risposta, legittimizzazione del dolore, rinforzo di comportamenti sono tecniche di:
trattamento cognitivo - comportamentale
trattamento strategico breve
trattamento focale integrato
numeri e lettere
03. Preoccupazione di avere o contrarre una grave malattia, sintomi somatici di lieve intensità, preoccupazione eccessiva ed elevato livello di ansia riguardante la
salute, frequente consultazione medica con risultati negativi nei test diagnostici sono caratteristiche di:
la parte inferirore di macchia interpretata
Disturbo di conversione
Disturbo da ansia di malattia
Disturbo fittizio
04. Quale delle seguenti affermazioni è errata:
Nel disturbo da ansia di malattia è frequente la consultazione medica per lo stesso problema con risultati ripetutamente negativi nei test diagnostici
risposta dettaglio due
Nel disturbo da ansia di malattia i sintomi somatici non sono presenti o, se presenti, sono di lieve intensità
Nel disturbo da ansia di malattia fattori ambientali quali un forte stress o da una minaccia di vita possono predisporre allo sviluppo del disturbo in età adulta
dell’identità
05. Nel disturbo da ansia di malattia ............ diventa un elemento centrale
l'emotività
risposta dettaglio orrore
l'ansia
la malattia
06. In che misura si può affermare che la famiglia del dipendente è "malata"
07. Argomenti brevemente quali sono le principali conseguenze del disturbo da ansia di malattia
lOMoARcPSD|9852982
Set Domande: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E
DELLE PSICOPATOLOGIE
PSICOLOGIA
Lezione 063
01. Quale delle seguenti affermazioni è errata:
E' rilevante una completa valutazione clinica e neurologica prima di effettuare la diagnosi di disturbo di conversione
un’età
Il disturbo di conversione presenta privilegiata di esordio
uno stimolo valido per la scoperta di un sottofondo di stato depressivo
Nel disturbo di conversione la prognosi può essere migliore nei bambini più piccoli, piuttosto che negli adolescenti o negli adulti
02. Secondo la teoria psicanalitica la riduzione dell'ansia e il conflitto intrapsichico che mantiene la condizione generata dal sintomo di conversione è:
V
Il vantaggio primario del processo inconscio
Il vantaggio secondario del processo inconscio
Il vantaggio primario intenzionale
03. Chi fra i seguenti psicoanalisti ha definito il sintomo di conversione come desiderio sessuale represso che ha portato ad un conflitto inconscio:
Freud
Lacan
VII
Klein
04. Nella diagnosi di disturbo di conversione è necessario specificare:
la presenza del fattore psicologico stressante e la pervasività
la persistenza nel tempo e la presenza del fattore psicologico stressante
la persistenza nel tempo e la pervasività
la tavola antropomorfa
05. L'episodio acuto nel disturbo di conversione è caratterizzato:
da sintomi presenti per meno di 6 mesi
da sintomi presenti per meno di 12 mesi
bassa energia vitale e difficoltà di fronte a situazioni nuove
da sintomi presenti per meno di 3 mesi
06. Nel disturbo di conversione i sintomi e le disfunzioni sono:
esprimo tendenza o bisogno o capacità di indirizzarsi verso la gradualità e la sicurezza
motori e comportamentali
sensoriali e mnesici
motori e sensoriali
07. Uno o più sintomi e disfunzioni motori e sensoriali, non riconducibili a nessuna causa neurologica sottostante sono caratteristiche di:
Localizzazione, Determinanti, Capacità, Frequenza
disturbo di conversione
disturbo da ansia di malattia
dismorfofobia lOMoARcPSD|9852982
Set Domande: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E
DELLE PSICOPATOLOGIE
PSICOLOGIA
08. Nel disturbo di conversione la scarsa preoccupazione che il paziente avverte per i sintomi che sta manifestando è definita:
l'impronta aggressiva nel rapporto con il partner
la belle indiference
alessitimia
la belle empathie
09. Argomenti brevemente quali sono le caratteristiche particolari del disturbo di conversione
10. Quali sono i principali fattori di rischio principali che possono concorrere a predisporre un terreno sul quale può innestarsi un disturbo di conversione.
11. Parlare della presa in carico della famiglia del dipendente lOMoARcPSD|9852982
Set Domande: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E
DELLE PSICOPATOLOGIE
PSICOLOGIA
Lezione 064 all’ambiente
01. La sensazione di distanza rispetto o distacco e mancato riconoscimento rispetto a persone, luoghi o situazioni familiari definisce:
dell’Identità
Il Disturbo Dissociativo
non interferiscono coartando il T.R.I. E non incrementano la depressione
Il Disturbo da Derealizzazione
Il Disturbo di Depersonalizzazione
02. Una condizione clinica caratterizzata da un disturbo dissociativo dovuto, ad esempio, ad una persuasione coercitiva, ad una reazione dissociativa acuta
reattiva ad eventi stressanti o stati di trance dissociativa è definita:
Disturbo di Depersonalizzazione
I segni che esprimono le varie sfumature del problem solving
Disturbo Dissociativo Senza Specificazione
Disturbo Dissociativo con altra Specificazione
03. La simulazione di sintomi fisici o psicologici, senza un evidente incentivo esterno, volti ad assumere il ruolo di malato mostrando sintomi che possono essere
acuti, drammatici e convincenti definisce:
il disturbo algico
il disturbo di conversione
il disturbo fittizio
nei soggetti con sindrome di down
04. Qual è la caratteristica differenziale tra disturbo fittizio e simulazione:
Nella simulazione la persona non riceve vantaggi esterni tangibili
teoria ragionata dell'intelligenza
Il disturbo fittizio è volto a ottenere vantaggi personali
Nel disturbo fittizio la persona non riceve vantaggi esterni tangibili
05. Parlare dei modelli di funzionamento della famiglia osservati da Murrey Bowen
06. Quali sono le principali caratteristiche dei Disturbi Dissociativi
07. Argomenti brevemente le caratteristiche del disturbo fittizio provocato ad altri
lOMoARcPSD|9852982
Set Domande: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E
DELLE PSICOPATOLOGIE
PSICOLOGIA
Lezione 065
01. Il disturbo dissociativo di identità è un’altra
caratterizzato da sintomi attribuibili agli effetti fisiologici di una sostanza o di condizione medica
dell’identità
caratterizzato dalla disgregazione con due o più stati di personalità distinti (in alcune culture vista come possessione).
parte di una pratica culturale o religiosa largamente accettata
Nessuna delle precedenti
02. Il disturbo dissociativo di identità è un’elevata
associato a depressione e disturbo antisociale di personalità e presenta incidenza di tentativi di suicidio
Nessuna delle precedenti un’elevata
associato a depressione e disturbo borderline di personalità e presenta incidenza di tentativi di suicidio
un’elevata
associato a depressione e disturbo narcisistico di personalità e presenta incidenza di tentativi di suicidio
03. Secondo Murray Bowen quale obiettivo generale si deve perseguire nella psicoterapia della famiglia ?
lOMoARcPSD|9852982
Set Domande: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E
DELLE PSICOPATOLOGIE
PSICOLOGIA
Lezione 066
01. Van Der Hart e colleghi (2000), hanno individuato 3 livelli di dissociazione strutturale, quella terziaria
l’una dell’altra
più personalità agiscono e si muovono nella vita quotidiana non consapevoli
è tipico delle ossesioni e delle compulsività ed è agganciato a temi nevrotici
una sola perosnalità prevalente ed una sola parte emotiva
una sola perosnalità prevalente ed più parte emotive
02. Cosa intende Whitaker per responsabilità del terapeuta?
03. Van Der Hart e colleghi (2000), hanno individuato 3 livelli di dissociazione strutturale, descrivili brevemente.
lOMoARcPSD|9852982
Set Domande: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E
DELLE PSICOPATOLOGIE
PSICOLOGIA
Lezione 067
01. Nel Disturbo dissociativo di identià, il trattamento con Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva sulla giunzione temporo-parietale:
previene le crisi psicotiche
nei sisturbi da dipendenza
Nessuna delle risposte è corretta
è inefficace
02. La teoria più accredita sullo sviluppo della Disturbo dissociativo di identità
è quella ambientale. La provienienza del paziente è da un ambiente deprivante e di impronta criminale.
è quella genetica. Uno o entrambi i genitori soffrono, o hanno sofferto di crisi psicotiche dissociative
nessuna delle precedenti
è quella post traumatica. A seguito di abusi in infanzia, attraverso il disturbo, il bambino si dissocia dagli abusi e fugge con la fantasia, diventando qualcun altro o
l’abuso
immaginando sia attuato su qualcun altro.
03. Qual è secondo Whitaker il ruolo del terapeuta
04. Spiega brevemente l'amnesia dissociativa e indicane almeno tre tipologie
05. In che modo sono differenti i pazienti con diagnosi di schizofrenia rispetto ai pazienti con diagnosi di Disturbo dissociativo di identità?
lOMoARcPSD|9852982
Set Domande: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E
DELLE PSICOPATOLOGIE
PSICOLOGIA
Lezione 068
01. Le persone con Disturbo da Depersonalizzazione/ Derealizzazione
restano inconsapevole sia dei propri pensieri che di ciò che sta accadendo intorno
restano consapevole sia dei propri pensieri che di ciò che sta accadendo intorno
restano consapevole ciò che sta accadendo intorno ma non dei propri pensieri
Nessuna delle precedenti
02. Quali sono i trattamento per l'amnesia dissociativa, spiegane almeno 2 brevemente
03. Cosa intende Whitaker con i termine "metainiziative"? lOMoARcPSD|9852982
Set Domande: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E
DELLE PSICOPATOLOGIE
PSICOLOGIA
Lezione 069
01. Cosa significa che il modello adleriano è orientato al "finalismo causale"?
02. Descrivi brevemente le fasi "modello orientato per fasi" per i disturbi dissociativi (Van Der Hart, Nijenhuis & Steele, 2011)
lOMoARcPSD|9852982
Set Domande: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E
DELLE PSICOPATOLOGIE
PSICOLOGIA
Lezione 070
01. I processi di cambiamento sono
Ateorici, Dinamici, Progressivi, Legati al constesto e su multilivello
VI e VII
Basati sulla teoria, Dinamici, Progressivi, Legati al constesto e su multilivello
Basati sulla teoria, Dinamici, Introiettivi, Legati al constesto e su multilivello
02. Descrivi il processo di c