Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 122
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 1 Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie - paniere completo Pag. 91
1 su 122
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOPATOLOGIA PSICOLOGIA

Docente: Bosetto Daniela

Lezione 005

  1. Le prime osservazioni di Bion sugli assunti di base furono di tipo:
    • descrittivo
    • individuale
    • collettivo
  2. Il gruppo psicoterapeutico ad orientamento psicodinamico contiene generalmente:
    • da 2 a tre persone
    • da 20 a trenta persone
    • da otto a dieci persone
    • da dieci a venti persone
  3. Elementi di transfert esistono nel primo incontro tra terapeuta e paziente?
    • elementi di transfert si verificano solo a partire dal secondo incontro terapeuta paziente
    • raramente esistono nel primo incontro tra terapeuta e paziente
    • non esistono mai nel primo incontro tra terapeuta e paziente
  4. L'aspetto anamnestico del colloquio dovrebbe implicare contemporaneamente due obiettivi:
    • una diagnosi descrittiva e una diagnosi dinamica
    • una diagnosi attiva e una comportamentale
    • una diagnosi sistemica e una diagnosi psicologica
    • una diagnosi oggettiva e una diagnosi descrittiva
  5. Il transfert è solo negli ultimi incontri è una dimensione critica
della valutazione psicodinamica solo in parte una dimensione critica della valutazione psicodinamica solo nei primi incontri è una dimensione critica della valutazione psicodinamica una dimensione critica della valutazione psicodinamica 06. Parlare della terapia di coppia breve 07. Indicazioni e controindicazioni della psicoterapia dinamica di gruppo 08. il ruolo del transfert, del controtransfert, della resistenza nella psicoterapia di gruppo 09. Il ruolo della psicoterapia dinamica di gruppo nei trattamenti in psichiatria PANIERE DI ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE - 8/99 Set Domande: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE PSICOLOGIA Docente: Bosetto Daniela Lezione 006 01. Nel corso di un colloquio anamnestico psicodinamico non appare mai l'orientamento del paziente rispetto ai suo hobby e relazioni non appare ma l'orientamento del paziente rispetto al tempo, allo spazio e alle personei appare l'orientamento delrelazioni familiari05. La psicoterapia cognitivo-comportamentale si basa sull'idea che i pensieri influenzano i sentimenti e i comportamenti e che è possibile modificare i pensieri disfunzionali per ottenere un cambiamento positivo06. La teoria dell'attaccamento di Bowlby sostiene che i legami affettivi che si formano durante l'infanzia influenzano la capacità di creare relazioni stabili e soddisfacenti nella vita adulta07. La psicoanalisi di Freud si basa sull'idea che i processi inconsci influenzano il comportamento e che l'analisi dei sogni e dei desideri repressi può portare a una maggiore consapevolezza e guarigione08. La teoria dell'identità di Erikson sostiene che lo sviluppo psicosociale avviene attraverso una serie di crisi che devono essere risolte per raggiungere un senso di identità coerente e stabile09. La teoria dell'apprendimento sociale di Bandura sostiene che il comportamento è influenzato dall'osservazione e dall'imitazione degli altri, e che la motivazione e l'autostima giocano un ruolo importante nel processo di apprendimento10. La teoria dell'autodeterminazione di Deci e Ryan sostiene che le persone sono motivate quando soddisfano i bisogni di autonomia, competenza e relazione sociale.

relazioni fraterne

dall'individuo alle relazioni sentimentali

dall'individuo al sistema familiare

05. In che cosa consiste la tecnica delle relazioni oggettuali?

06. cosa si intende Dicks per effetto regressivo durante il matrimonio

07. Parlare della terapia famigliare

PANIERE DI ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE - 9/99

Set Domande: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE

PSICOLOGIA

Docente: Bosetto Daniela

Lezione 007

01. La scissione è un processo comunicativo

una caratteristica solo del medico

un fattore di personalità

un meccanismo di difesa

02. Il concetto di "formulazione psicodinamica" implica anche

considerazioni sugli aspetti di attività possibili di cura attraverso tecniche di psicodramma a cui partecipano anche i famigliari

considerazioni sugli aspetti biologici della malattia e sulle conseguenti implicazioni terapeutiche

nessuna delle precedenti

considerazioni sugli aspetti terapeutici

  1. Per esaurire la valutazione psicodinamica il clinico dovrebbe arrivare a una diagnosi descrittiva basata sui criteri di osservazione del paziente nel suo ambiente famigliare, non serve il DSM-5.
  2. Una diagnosi descrittiva basata sui criteri di osservazione e diagnosi del paziente nell'ambito delle relazioni con l'ausilio della psicodiagnostica, non serve avere una diagnosi descrittiva basata sui criteri del DSM-5 e una diagnosi psicodinamica basata sulla propria comprensione del paziente e della malattia.
  3. Una diagnosi descrittiva basata sui criteri del DSM-5 e una diagnosi psicodinamica basata sulla propria comprensione del paziente e della malattia.
  4. La "formulazione psicodinamica" dovrebbe essere elaborata con la consapevolezza che solo un evento stressante potrà mutarla, nessuna delle precedenti, con la consapevolezza che essa è in continuo mutamento, con la consapevolezza che non può subire.
Formattazione del testo

alcun mutamento

05. Parlare dell'applicazione dei principi psicodinamici al modello ospedaliero

06. Parlare della scissione nel setting multiprofessionale ospedaliero PANIERE DI ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE - 10/99

Set Domande: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE

PSICOLOGIA

Docente: Bosetto Daniela

Lezione 008

01. Le osservazioni sugli "assunti di base" sono di Dollard, Bion, Melanie Kleine, Anna Freud

02. L'assunto di base della dipendenza può essere visto come un agglomerato di difese contro il conflitto, un agglomerato di difese contro l'aggressività, un agglomerato di difese contro l'angoscia, un agglomerato di difese contro la frustrazione

03. Gli effetti di potenziamento della terapia individuale includono una profonda esplorazione interiore e un'esperienza relazionale correttiva, una profonda esplorazione psicologica e un'esperienza reattiva e correttiva, una profonda esplorazione

intrapsichica e un'esperienza emozionale correttiva dualeuna profonda esplorazione identificativa e relazionale duale correttiva 04. I gruppi terapeutici ad orientamento dinamicodurano tra i 3 e i 10 incontri massimo e a distanza di 6 mesi c'è un incontro di verificadurano massimo 5 incontri e tutti i membri devono poi seguire un percorso individualehanno generalmente una durata prefissata e nuovi membri si possono aggiungere man mano che gli altri terminanonon hanno generalmente una durata prefissata e nuovi membri si possono aggiungere man mano che gli altri terminano 05. La nozione di cathexis di Freud significacomunicazioneclimacambiamentocarica 06. Parlare dell'intervento sulla famiglia e la rieducazione psicosociale nei pazienti schizofrenici 07. In che misura la psicoterapia di gruppo può essere efficace per i pazienti schizofrenici? PANIERE DI ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLEPSICOPATOLOGIE - 11/99Set Domande: ANALISI E TRATTAMENTO DEL

DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE

Psicologia

Docente: Bosetto Daniela

Lezione 009

  1. Lutto e melanconia è un testo di

    • Adler
    • Freud
    • Jung
    • Gabbard
  2. Il vantaggio di un Setting multiprofessionale rispetto alla terapia individuale consiste nel fatto che

    • Le rappresentazioni del Sé e dell'oggetto vengono esteriorizzate tutte in una volta sul soggetto stesso attraverso lo staff
    • Le rappresentazioni del Sé e dell'oggetto del paziente non vengono esteriorizzate tutte in una volta su diversi membri dello staff
    • Le rappresentazioni del Sé e dell'oggetto del paziente vengono esteriorizzate tutte in una volta su diversi membri dello staff
    • Le rappresentazioni del Sé e dell'oggetto del paziente vengono esteriorizzate tutte in una volta su uno psicoterapeuta dello staff
  3. Le origini della terapia famigliera sistemica fanno riferimento a

    • Selvini Palazzoli, Boscolo, Cecchin
    • G. Bateson, Don Jackson, I. Haley
    • G. Bateson, Don Jackson, Silverman
    • Bion, Lewin, Maslow
Il cambiamento nella terapia di coppia non è responsabilità del terapeuta, è responsabilità del terapeuta. Nessuna delle precedenti è responsabilità di un singolo membro della coppia. 05. Parlare delle origini della terapia famigliare sistemica 06. Parlare della psicodinamica del suicidio PANIERE DI ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE - 12/99 Set Domande: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE PSICOLOGIA Docente: Bosetto Daniela Lezione 01 01. Durante il colloquio psicodinamico Il terapeuta è libero di comprendere o non comprendere empaticamente il punto di vista del paziente si deve comprendere empaticamente il punto di vista del paziente nessuna delle precedenti non sempre è necessario comprendere empaticamente il punto di vista del paziente 02. Possono operare a livello inconscio gli agenti stressanti nessuna delle precedenti la comunicazione verbale le relazioni con il terapeuta 03. Gli agenti
  • Stressanti possono operare a livello inconscio
  • Nessuna delle precedenti
  • Solo in stato di ipnosi operano a livello inconscio
  • Non operano assolutamente a livello inconscio

4. Essendo il transfert ubiquitario il paziente:

  • Solo in alcune situazioni di stress riproduce in tutti i propri rapporti gli stessi modelli relazionali del passato
  • Riproduce in tutti i propri rapporti gli stessi modelli relazionali del passato
  • Nessuna delle precedenti
  • Non riproduce in tutti i propri rapporti gli stessi modelli relazionali del passato

5. Cosa si intende per comprensione empatica del paziente durante il colloquio?

PANIERE DI ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE - 13/99

Set Domande: ANALISI E TRATTAMENTO DEL DISAGIO PSICHICO E DELLE PSICOPATOLOGIE

PSICOLOGIA

Docente: Bosetto Daniela

Lezione 01

01. Gli psichiatri ad orientamento dinamico preferiscono inserire domande relative all'esame della condizione mentale all'interno del colloquio clinico piuttosto che aggiungere una lista di

eressi verso gli animaliil ritardo nel linguaggio e la ripetizione di comportamenti e movimenti stereotipati04. Il disturbo borderline di personalità si caratterizza perl'instabilità emotiva e relazionale, l'impulsività e la paura dell'abbandonola rigidità cognitiva e la mancanza di empatiala mancanza di interesse per le relazioni sociali e la tendenza all'isolamento05. Nel disturbo di personalità narcisistico si riscontranoun'eccessiva preoccupazione per l'ordine e la puliziauna bassa autostima e una costante ricerca di conferme esterneun'eccessiva grandiosità e una mancanza di empatia verso gli altri06. Nel disturbo ossessivo-compulsivo si manifestanoossessioni e compulsioni che causano ansia e disagiouna mancanza di controllo degli impulsi e una tendenza all'aggressivitàuna mancanza di interesse per le relazioni sociali e una tendenza all'isolamento
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
122 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bosetto Daniela.