Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FISICA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Ballarino Alice
Lezione 005
01. I fosfogliceridi, la classe più importante dei lipidi:
costituiscono un solo strato
nessuna delle precedenti
sono constiuiti da un'estremità idrofobica e l'altra idrofilica
non sono fondamentali costituenti delle membrane cellulari
02. Quali sono le proprietà dei lipidi?
sono tutte corrette
idrogenazione catalitica
il loro punto di fusione è basso quanto maggiore è il numero di acidi grassi
saponificazione
03. L'energia termica, una tra le principali funzioni dei lipidi:
è data dai lipidi di deposito o di riserva
è data dai lipidi cellulari dell'organo
protegge da pressioni esterne
funge da isolante termico, diminuendo la dispersione di calore lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: ALIMENTAZIONE PER IL BENESSERE E L'ATTIVITA'
FISICA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Ballarino Alice
Lezione 007
01. Il sale raffinato o fino, ricco di cloruro di sodio, viene ricavato da quale tipo di sale?
dal iudurio di potassio
dal sale grosso
dal sale grezzo
dal sale iodato a
r lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: ALIMENTAZIONE PER IL BENESSERE E L'ATTIVITA'
FISICA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Ballarino Alice
Lezione 008
01. La niacina (vitamina B) fa parte dei coenzimi di diverse deidrogenasi come NADH, ed è fondamentale:
poichè aiuta i processi biochimici per l'approvigionamento energetico e il metabolismo delle cellule
perché non viene sintetizzata dall'organismo
nessuna delle precedenti
poiché non viene rilasciata in grosse percentuali nei liquidi di cottura lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: ALIMENTAZIONE PER IL BENESSERE E L'ATTIVITA'
FISICA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Ballarino Alice
Lezione 009
01. Che cosa sono i "LARN" ( LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI E ENERGIA)?
le raccomandazioni nutrizionali
linee guida
fabbisogni medi
sostanze nutritive lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: ALIMENTAZIONE PER IL BENESSERE E L'ATTIVITA'
FISICA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Ballarino Alice
Lezione 010
01. Nel contesto di una dieta equilibrata, la spesa energetica deve essere compensata dall'energia chimica assunta con gli alimenti, mediante:
una minor assunzione di calorie
il catabolismo
un'idonea assunzione di substrati
L'attività fisica lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: ALIMENTAZIONE PER IL BENESSERE E L'ATTIVITA'
FISICA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Ballarino Alice
Lezione 011 per…
01. L'same emocromocitometrico completo, rientra tra le valutazioni emato-chimiche ai fini di una diagnosi clinica positiva. Serve
determinare l'insulinemia, l'emoglobina glicata e la fruttosamina
misurare i livelli sierici degli acidi grassi
valutare il metabolismo glicidico
rendersi conto del bilancio proteico-energetico insieme ai microelementi nutrizionali
lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: ALIMENTAZIONE PER IL BENESSERE E L'ATTIVITA'
FISICA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Ballarino Alice
Lezione 012
01. In cosa si distingue la massa grassa?
intermuscolare
sottocutaneo
nessuna delle precedenti
grasso essenziale e di riserva
02. La Bioimpedenziometria è:
un metodo non invasivo per considerare la composizione corporea
un metodo per misurare la resistenza al passaggio della corrente
una tecnica svolta tramite l'utilizzo della corrente alternata a bassa tensione, che attraversa il soggetto
sono tutte corrette lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: ALIMENTAZIONE PER IL BENESSERE E L'ATTIVITA'
FISICA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Ballarino Alice
Lezione 013
01. Quali sono i metodi di valutazione per il consumo energetico?
Il basal Energy Expedinture che utilizza Peso, Altenzza ed Età
sono tutte corrette
la formula di Harrris -Benedict che calcola il BEE
quella utilizzata dai LARN che analizza il fabbisogno calorico, partendo dal peso e dall'età
lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: ALIMENTAZIONE PER IL BENESSERE E L'ATTIVITA'
FISICA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Ballarino Alice
Lezione 014
01. Il modello della doppia piramide alimentare:
consiglia la dieta iperproteica
consiglia la dieta vegana
consiglia il modello della dieta mediterranea
nessuna delle precedenti cui…
02. Tra i fattori che influenzano il metabolismo basale, ricorre la cmposizione corporea, secondo
la variabilità interindividuale è determinata dalla massa magra alipidica
il MB è associato ad una variazione della concentrazione di T3
nessuna delle precedenti
il dispendio energetico basale non è proporzionale alle dimensioni corporee lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: ALIMENTAZIONE PER IL BENESSERE E L'ATTIVITA'
FISICA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Ballarino Alice
Lezione 015
01. L'emotional eating corrisponde:
ad un desiderio irresistibile nel consumare un determinato pasto
nell'ingestione di grandi quantità di alcol
alla ricerca maniacale di consumare solo cibi naturali, puri o presunti tali
ad un bisogno di mangiare per placare le emozioni
02. La reverse anorexia nervosa è:
disformismo muscolare
sono tutte corrette
spesso associata ad un abuso di integratori alimentari e steroidi anabolizzanti
la dimensione dei giovani ossessionati dall'esigenza di sviluppare la propria muscolatura
03. In età evolutiva dai 6 agli 11 anni, il sovrappeso e l'obesità variano:
dal 39,5% al 45, 7%
dal 19,0% al 24,6%
dal 25, 4% al 53,0%
dal 15,5% al 39, 3% lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: ALIMENTAZIONE PER IL BENESSERE E L'ATTIVITA'
FISICA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Ballarino Alice
Lezione 016
01. A cosa si riferisce l'effetto delle norme sociali condivise, nel comportamento alimentare?
ad un serie di processi cognitivi mediante cui le persone si comportano in un determinato modo osservando e imitando gli altri.
nessuna delle precedenti
il comportamento consumatorio è attivato anche dai mass media e dai cartelloni pubblicitari
in presenza di persone o altri vincoli, le persone in presenza di cibi particolarmente buoni, tendono ad assumere scarse quantità di cibo
02. La persona affetta da Restrictive Eating:
tende ad aumentare l'introito calorico, mangiando cibi iperproteici
ha maggiori probabilità di sviluppare problemi di sovrapeso e obesità
mostra eccessiva preoccupazione verso i cibi che intende ingerire ma soprattutto anche verso le quantità
non mostra una disinibizione in presenza di stati affettivi negativi
03. Il processo fisiologico:
mediante la seratonina aumenta l'intensità delle emozioni negative
con il cibo, aumenta le emozioni
riguarda il metabolismo della seratonina, poiché carboidrati e proteine favoriscono la sintesi della seratonina
nessuna delle precedenti
04. La relazione che intercorre fra obesità e sonno, si riferisce:
a problemi genetici
ad alterazioni del metabolismo del glucosio e del comportamento alimentare
a disfunsioni fisiche
ad alterazioni emozionali lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: ALIMENTAZIONE PER IL BENESSERE E L'ATTIVITA'
FISICA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Ballarino Alice
Lezione 017
01. Qual è l'indice che serve a comprendere la quantità e la distribuzione del grasso viscerale?
la misura della circonferenza vita
nessuna delle precedenti
la misura del torace
la misurazione dei fianchi
02. L'insulino-resistenza comporta:
la metabolizzazione degli zuccheri
una maggiore produzione di insulina prodotta dal pancreas, producendo l'ormone senza la giusta risposta dei tessuti
il non immagazzinamento del glocosio, dei grassi e degli amminoacidi
una maggiore capacità di utilizzo dei grassi nelle condizioni di digiuno lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: ALIMENTAZIONE PER IL BENESSERE E L'ATTIVITA'
FISICA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Ballarino Alice
Lezione 018
01. Qual è la funzione dei folati?
nessuna delle precedenti
apportano quantità di ferro e di calcio
forniscono vitamina A
di ridurre insieme alla vitamina B, il livello di omocisteina lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: ALIMENTAZIONE PER IL BENESSERE E L'ATTIVITA'
FISICA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Ballarino Alice
Lezione 019
01. I legumi:
sono una buona fonte di proteine e ricchi di micronutrienti
posseggono un basso valore nutrizionale
nessuna delle precedenti
sono da ingereire con un limite
02. In cosa possono essere trasformati gli psedudocereali?
in energia
in sfarinati con un profilo nutrizionale più alto
in amidi
in zuccheri
03. La malattia celiaca:
si scatena dall'ingestione del grutine in persone predisposte geneticamente
è una patologia di tipo autoimmune intestinale, infiammatoria
prevede una dieta senza glutine
sono tutte corrette
04. Perché i cerali hanno un colore più scuro?
perché contiene anche le parti esterne del chicco
perché contiene farina integrale
perché al prodotto sono state aggiunte fibbre ma il prodotto può anche non derivare dalla macinazione del chicco
nessuna delle precedenti lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: ALIMENTAZIONE PER IL BENESSERE E L'ATTIVITA'
FISICA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Ballarino Alice
Lezione 020
01. l'acqua mediominerale possiede un residuo fisso di:
fino a 50 mg/l
500-1500mg/l
di 50-500mg/l
1500 mg/l
02. Cosa rappresenta la durezza del'acqua?
dall'effervescenza naturale
il contenuto di magnesio di calcio in Sali
l'anidride carbonica
nessuna delle precedenti lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: ALIMENTAZIONE PER IL BENESSERE E L'ATTIVITA'
FISICA
CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO MEDICO-MOTORIO
Docente: Ballarino Alice
Lezione 021
01. Il ruolo strutturale degli acidi grassi:
si riferisce al fatto che quest'ultimi sono il composto fondamentale delle membrane cellulari
crea un doppio legame di isomeria trans tra due atomi di carbonio
svolge una funzi