Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Paniere Alimentazione per il benessere e l'attività fisica Pag. 1 Paniere Alimentazione per il benessere e l'attività fisica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Alimentazione per il benessere e l'attività fisica Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ruolo strutturale degli acidi grassi

Si riferisce al fatto che quest'ultimi sono il composto fondamentale delle membrane cellulari.

I legumi, per la dieta senza glutine

Secchi, contengono un elevato apporto di carboidrati.

In cosa si distingue la massa grassa?

Grasso essenziale e di riserva.

Il sale raffinato o fino, ricco di cloruro di sodio, viene ricavato da quale tipo di sale?

Dal sale grezzo.

I fosfogliceridi, la classe più importante dei lipidi

Sono costituiti da un'estremità idrofobica e l'altra idrofilica.

Il modello della doppia piramide alimentare

Consiglia il modello della dieta mediterranea.

In cosa possono essere trasformati gli pseudocereali?

In sfarinati con un profilo nutrizionale più alto.

Il consumo abituale di alcol comporta seri danni agli organi e ai diversi sistemi. Sullo scheletro cosa comporta?

Effetti negativi per l'osteoporosi, cioè diminuzione della massa e della densità ossea.

Il protocollo del digiuno intermittente

comunemente utilizzato è: il digiuno a giorni alterni Il turnouver proteico a livello muscolare è stimolato: dagli esercizi di forza Il carico glucidico: sono tutte corrette Il lattosio: sono tutte corrette Il peso corporeo: l'espressione del bilancio energetico tra le entrate di uscite caloriche e l'energia I legumi: sono una buona fonte di proteine e ricchi di micronutrienti IL consumo eccessivo di fruttosio comporta conseguenze negative: sul metabolismo lipidico Il weight cycling syndrome: sono tutte corrette Il valore biologico delle proteine può essere: ad alto e a medio valore Il citotoxic test: è un test per testare le intolleranze alimentari Il processo fisiologico: riguarda il metabolismo della serotonina, poiché carboidrati e proteine favoriscono la sintesi della seratonina In età evolutiva dai 6 agli 11 anni, il sovrappeso e l'obesità variano: dal 25,4% al 53,0% La dieta alcalina, è un regime alimentare basato su: cibi non

La carne: sono tutte corrette

La quota di proteine da assumere, viene calcolata in relazione: al peso corporeo

L'apporto energetico non deve scendere al di sotto: delle 200 Kcal

Le corte di glicogeno, epatico e muscolare: sono pregiudicate dal digiuno e dall'allenamento

Le barrette possono essere utilizzate: come snack tra un allenamento e un altro

La capacità di svuotamento gastrico si basa: sul volume del liquido ingerito

Le linee guida per una sana alimentazione, composte da 13 direttive sono state suddivise in 4 blocchi:, il terzo cosa riguarda? nutrienti, come il consumo di sale, zuccheri liberi e alcol

La misurazione della composizione corporea avviene tramite le tecniche antropometriche; secondo cui: sono tutte corrette

L'analisi dell'impedenza bioelettrica è una tecnica: che si basa sull'applicazione di 4 elettrodi cutanei, di cui due iniettori e due sensori

La persona affetta da Restrictive Eating: mostra eccessiva preoccupazione verso i cibi che

quantità di ATP disponibile nel muscoloLa sindrome di Prader-Willi è caratterizzata da:ipotonia muscolare e iperfagiaLa dieta chetogenica è caratterizzata da:un alto consumo di grassi e una bassa assunzione di carboidratiLa sindrome di Cushing è causata da:un'eccessiva produzione di cortisoloLa dieta mediterranea è caratterizzata da:un alto consumo di frutta, verdura, cereali integrali e olio d'olivaLa sindrome metabolica è caratterizzata da:obesità, ipertensione, iperglicemia e dislipidemiaLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta DASH è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta senza glutine è necessaria per:le persone affette da celiachiaLa dieta a basso indice glicemico è consigliata per:controllare la glicemia nei diabeticiLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:un alto consumo di acquaLa dieta iperproteica è consigliata per:aumentare la massa muscolareLa dieta ipocalorica è consigliata per:perdere pesoLa dieta iposodica è caratterizzata da:un basso consumo di saleLa dieta chetogenica è consigliata per:ridurre gli attacchi epiletticiLa dieta senza lattosio è necessaria per:le persone intolleranti al lattosioLa dieta iperproteica è caratterizzata da:un alto consumo di proteineLa dieta ipocalorica è caratterizzata da:un basso consumo di calorieLa dieta iposodica è consigliata per:ridurre l'ipertensioneLa dieta vegana esclude:qualsiasi alimento di origine animaleLa dieta iperlipidica è caratterizzata da:un alto consumo di grassiLa dieta iperidrica è caratterizzata da:unconcentrazione di fosfocreatina compresa nella membrana mitocondriale La creatinina: sono tutte corrette La niacina (vitamina B) fa parte dei coenzimi di diverse deidrogenasi come NADH, ed è fondamentale: poiché aiuta i processi biochimici per l'approvigionamento energetico e il metabolismo delle cellule La piramide alimentare è: sono tutte corrette L'esame emocromocitometrico completo, rientra tra le valutazioni emato-chimiche ai fini di una diagnosi clinica positiva. Serve per… rendersi conto del bilancio proteico-energetico insieme ai microelementi nutrizionali L'energia termica, una tra le principali funzioni dei lipidi: è data dai lipidi di deposito o di riserva La malattia celiaca: sono tutte corrette La dieta dello sportivo si preoccupa di: fornire energia, carboidrati, acqua e Sali minerali La prescrizione di una proposta nutrizionale per un atleta segue esigenze quantitative e qualitative: sono tutte corrette L'insulino-resistenzacomporta:una maggiore produzione di insulina prodotta dal pancreas, producendo l'ormone senza lagiusta risposta dei tessuti Nel contesto di una dieta equilibrata, la spesa energetica deve essere compensata dall'energiachimica assunta con gli alimenti, mediante:un'idonea assunzione di substrati Per cosa è utilizzata la dieta ipocalorica?per uno scopo dimagrante Per quanto riguarda la dieta delle persone anziane:dovrebbe coprire i fabbisogni in micronutrienti Perché i cerali hanno un colore più scuro?perché al prodotto sono state aggiunte fibre ma il prodotto può anche non derivare dallamacinazione del chicco Perché la frutta secca viene definita "frutta oleosa"?per il suo elevato contentuto di grassi (90%) Quali sono le proprietà dei lipidi?sono tutte corrette Quali proteine contengono le Whey protein?sono tutte corrette Quali sono i metodi di valutazione per il consumo energetico?sono tutte corrette Qual è il VI

Gruppo fondamentale degli alimenti: ortaggi e frutti (fonti di Vit.A)

Dettagli
A.A. 2022-2023
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher roberto.attina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Alimentazione per il benessere e l'attività fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Deriu Francesca.