Estratto del documento

Z

X

Y

25. Qual è l'obiettivo principale della validazione empirica in criminologia?

Ignorare i dati statistici

Verificare che le teorie resistano alla prova empirica

Accettare tutte le teorie

Sviluppare nuove teorie

26. Quale tra i seguenti è un esempio di variabile indipendente in criminologia?

Povertà

Numero di crimini denunciati

Tipologia di delitto

Tasso di recidivismo

27. Cosa deve caratterizzare un'ipotesi di ricerca in criminologia?

Ambiguità

Falsificabilità

Complessità

Generalità

28. Qual è uno dei metodi di campionamento utilizzati in criminologia?

Campionamento statico

Campionamento qualitativo

Campionamento casuale assoluto

Campionamento casuale stratificato

29. Quale tipo di statistica si occupa della relazione tra variabili?

Statistica qualitativa

Statistica previsionale

Statistica descrittiva

Statistica inferenziale

30. Qual è uno dei limiti delle statistiche di massa in criminologia?

Forniscono dati in tempo reale

) Possono trascurare variabili non considerate

Sono sempre precise e affidabili

Rappresentano sempre la realtà

31. cosa è il metodo scientifico?

32. quali sono le fasi del metodo scientifico?

33. cosa significa che la criminologia è scienza empirica?

34. come si atteggia il metodo scientifico nella criminologia?

35. quali sono i meriti e i limiti della statistica in criminologia?

36. cosa è il numero oscuro della criminalità?

37. quali sono gli altri limiti del metodo scientifico in criminologia?

38. quali sono le teorie qualitative?

Lezione 024

01. Le teorie multifattoriali si concentrano su:

Solo su fattori sociali

Fattori economici esclusivamente

Fattori sia individuali che ambientali

Solo su fattori psicologici

02. Cosa evidenzia la teoria della sfida di Sherman riguardo alla pena?

È più efficace per i giovani

L'effetto deterrente dipende da fattori individuali stabili

Non ha alcun impatto sul comportamento deviante

È sempre efficace nel prevenire la devianza

03. Secondo la teoria dell'attività abituale di Felson, la criminalità si verifica quando ci sono:

Solo individui motivati a deviare

Solo vittime vulnerabili

Un soggetto disponibile, un obiettivo e assenza di controlli

Solo opportunità di guadagno

04. Quale fattore è associato a una maggiore probabilità di condotte deviate secondo le teorie multifattoriali?

Elevato autocontrollo

Elevato livello di istruzione

Scarsa capacità di autocontrollo

Stabilità familiare

05. Cosa rappresentano i "contenitori" nella teoria di Reckless?

Fattori di controllo che mantengono la legalità

Fattori di rischio ambientali

Fattori economici

Fattori che promuovono il comportamento deviante

06. Quale di queste non è una teoria multifattoriale?

Teoria della sfida di Sherman

Teoria della devianza di Durkheim

Teoria non direzionale dei Glueck

Teoria dei "contenitori" di Reckless

07. Qual è l'obiettivo principale della criminologia pragmatica?

Ignorare il contesto sociale

Sostenere teorie radicali

Ricercare cause universali della criminalità

Concentrarsi sugli interventi operativi per ridurre la criminalità

08. Qual è una delle cause principali di anomia secondo Merton?

Tensione tra obiettivi culturali e mezzi disponibili

Norme sociali obsolete

Eccessiva regolamentazione sociale

Disoccupazione elevata

09. Qual è una delle principali critiche alla teoria delle associazioni differenziali?

La mancanza di spiegazioni chiare su come le definizioni influenzino le decisioni

L'assenza delle differenze individuali

La scarsa considerazione dei crimini dei colletti bianchi

La facilità di misurare le definizioni favorevoli e sfavorevoli

10. Quale scuola di criminologia si è concentrata sugli effetti dei fattori ambientali e demografici sui tassi di criminalità?

Criminologia del consenso

Scuola di Chicago

Scuola Lombrosiana

Criminologia del conflitto dell’associazione

11. Chi ha sviluppato la teoria differenziale?

Walter Cade Reckless

Lawrence Felson

Clifford Shaw

Edwin H. Sutherland

12. Secondo la teoria ecologica, quale di queste condizioni sociali è considerata causa reale del crimine?

La composizione demografica

La mancanza di leggi

La predisposizione genetica

L'educazione scolastica

13. Cosa rappresenta il crimine secondo la criminologia del consenso?

Un'inevitabile conseguenza della modernità

Un fenomeno normale

Un comportamento innato

Un elemento patologico

14. Quale dei seguenti autori ha studiato il rapporto tra ambiente sociale e comportamento deviante a Chicago?

Roderick D. McKenzie

Paul e Patricia Brantingham

Edwin H. Sutherland

Frederich Trasher dell’associazione

15. Quale affermazione meglio descrive la teoria differenziale?

Il comportamento criminale si apprende attraverso l'interazione sociale

Il comportamento criminale è innato

Il crimine è il risultato di fattori biologici

I delinquenti sono solo prodotti di disordini familiari

16. Secondo Sutherland, quali sono le quattro variabili fondamentali nelle associazioni differenziali?

Età, genere, etnia, classe sociale

Frequenza, durata, priorità, intensità

Salute, benessere, stabilità, sicurezza

Istruzione, reddito, occupazione, stato civile

17. Chi ha ampliato il concetto di anomia collegandolo alla teoria delle strutture di opportunità?

Robert Merton

Émile Durkheim

David Garland

Walter Cade Reckless

18. Cosa ha osservato la Scuola di Chicago riguardo alla criminalità?

È causata da fattori genetici

È una conseguenza dell'educazione formale

È concentrata in aree di disorganizzazione sociale

È distribuita uniformemente nel territorio

19. Quale teoria sostiene che il comportamento criminale è il prodotto di fattori individuali e ambientali?

Teoria del controllo sociale

Teoria dell'associazione differenziale

Teoria ecologica

Teoria dell'apprendimento sociale

20. Quale dei seguenti è un approccio della criminologia del conflitto?

La teoria multifattoriale dei "contenitori"

L'idea che il crimine è patologico

L'analisi delle dinamiche di classe

La teoria dell'attività abituale

21. Chi ha esteso la teoria delle associazioni differenziali alla criminalità dei colletti bianchi?

Harry Johnson

Talcott Parsons

Edwin Sutherland

Robert Merton

22. Qual è l'approccio della criminologia del conflitto?

Si concentra sul consenso delle norme sociali

Ignora le disuguaglianze strutturali

Analizza i conflitti tra gruppi sociali contrapposti

Si basa esclusivamente su teorie individualistiche

23. Quale concetto descrive il comportamento conforme secondo lo struttural-funzionalismo?

L'inosservanza delle norme sociali

La totale libertà di scelta senza vincoli sociali

La scelta di agire in conformità con le norme sociali

L'adesione a valori antisociali

24. Secondo Robert Merton, la devianza deriva da:

L'assenza di norme sociali

La completa adesione ai valori tradizionali

Un'equilibrata distribuzione delle opportunità

La discrepanza tra obiettivi culturali e mezzi legittimi

25. Qual è una delle quattro funzioni fondamentali identificate da Parsons?

Discriminazione

Individualismo

Conflitto

Adattamento

26. Quale movimento culturale ha influenzato la criminologia del conflitto negli anni '60?

Il neoclassicismo

Il Rinascimento

Il movimento del Sessantotto

Il movimento femminista

27. Secondo Durkheim, l'anomia si verifica quando:

C'è una forte coesione sociale

Le regole sociali diventano deboli o inadeguate

Gli individui seguono sempre le norme

Le norme sociali sono troppo rigide

28. La teoria dell'etichettamento sostiene che:

Le norme sociali sono universali e immutabili

Le disuguaglianze sociali non influenzano la criminalità

Il diritto esiste in sé, indipendentemente dalle reazioni sociali

La criminalità è un fatto meramente qualificativo

29. La criminologia del consenso presuppone:

La prevalenza delle teorie marxiste

L'accettazione complessiva della struttura sociale da parte dei cittadini.

La necessità di una rivoluzione sociale

La divisione della società in classi inconciliabili

30. Chi ha originariamente sviluppato il concetto di anomia?

John Braithwaite

Robert Merton

Émile Durkheim

Lawrence Felson

31. quali teorie appartengono alla criminologia del conflitto?

32. quali sono le teorie multifattoriali ?

33. cosa sono le strutture e la funzione nello strutturalfunzionalismo?

34. in cosa consistono le associazioni differenziali?

35. cosa è la criminologia del conflitto?

36. quali teorie appartengono alla criminologia del consenso?

37. cosa è la criminologia del consenso?

38. cosa affermano i sostenitori della Scuola di Chicago?

Lezione 032

01. Quale movimento ha influenzato la criminologia radicale in Europa?

Criminologia classica

Antipsichiatria

Positivismo criminologico

National Deviancy Conference

02. Cosa sostiene la criminologia di ispirazione marxista?

La devianza è il risultato di scelte individuali

La devianza non esiste nel sistema capitalista

La devianza è sempre criminale

La devianza è una forma di lotta sociale

03. Chi ha criticato l'ospedale psichiatrico e il sistema carcerario in Italia?

Karl Marx

Thorsten Sellin

Tullio Seppilli

Giorgio Antonucci

04. Qual è l'idea principale dell'abolizionismo carcerario?

Implementare più pene detentive

Abolire completamente il carcere

Mantenere il carcere come unica forma di punizione

Ridurre l'uso del carcere per tutti i reati

05. Quale delle seguenti tecniche di neutralizzazione implica negare la responsabilità personale?

Condanna di coloro che condannano

Negazione della responsabilità

Richiamo a ideali più alti

Minimizzazione del danno

06. Qual è una caratteristica della criminologia radicale?

Critica al sistema politico e sociale

Focus esclusivo sulla legalità

Ignoranza delle cause sociali

Approccio scientifico rigoroso

come “codice culturale”?

07. Cosa definisce Sellin di condotta

Le leggi nazionali

Le regole scolastiche

Le norme e i valori di un gruppo sociale

I valori religiosi

08. Quale tipo di conflitto culturale si verifica tra culture diverse?

Conflitti primari

Conflitti sociali

<
Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 48
Risposte domande chiuse Criminologia aggiornate 2025 Pag. 1 Risposte domande chiuse Criminologia aggiornate 2025 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Criminologia aggiornate 2025 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Criminologia aggiornate 2025 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Criminologia aggiornate 2025 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Criminologia aggiornate 2025 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Criminologia aggiornate 2025 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Criminologia aggiornate 2025 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Criminologia aggiornate 2025 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Criminologia aggiornate 2025 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 48.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Criminologia aggiornate 2025 Pag. 46
1 su 48
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Criminologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Losavio Giuseppe.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community