Lezione 027
04. Come può essere introdotta la metodologia di Assessment e quali ostacoli deve superare.
L’Assessment può essere definito una procedura formale per verificare il possesso di certe capacità
necessarie per ricoprire determinati ruoli organizzativi. L’Assessment impiega simulazioni di situazioni
organizzative che consentono la rilevazione, da parte di osservatori opportunamente addestrati, dei
comportamenti fondamentali che dovranno essere messi in atto dalle persone valutate.
L’Assessment, pertanto, è un affidabile modo per ridurre la soggettività, l’approssimazione e
l’improvvisazione nell’impiego del capitale umano per quanto riguarda le capacità di comportamento
organizzativo.
Gli ostacoli Assessment: Conoscerlo per poterlo sperimentare efficacemente; Riuscire ad adattarlo al
contesto organizzativo e alle finalità aziendali.
05. Come possono essere definite le finalità della metodologia di Assessment e quali sono le modalità
fondamentali per applicarla.
L’Assessment è una metodologia specificamente progettata per identificare le prospettive di impiego
delle persone in relazione ai comportamenti richiesti dai ruoli aziendali presi in esame. Essa è basata su
una serie di comportamenti organizzativi (convenzionalmente definiti capacità) che, osservati in situazioni
simulate, consentono di predire, con elevato livello di affidabilità, se saranno messi in atto e in che misura
dalle persone valutate nelle situazioni reali ove sono richiesti. L’Assessment si realizza tramite simulazioni
della realtà, in apposite esercitazioni così articolate: Di gruppo, cooperative a ruoli liberi o a ruoli
assegnati; Di gruppo, competitive a ruoli liberi o a ruoli assegnati; Individuali, relative all’ipotesi di
assunzione di un incarico improvviso; Individuali, di soluzione o risposta ad un problema o ad un quesito
di vita organizzativa. Lezione 028
04. Quali sono i passaggi fondamentali nella progettazione dell'Assessment.
I passaggi fondamentali nella progettazione dell’Assessment possono essere riassunti come segue:
1. Le necessità aziendali
2. Definizione degli obiettivi e costruzione del piano d’azione
3. Definizione delle capacità da rilevare
In particolare, la metodologia di Assessment Center prevede i seguenti aspetti fondamentali:
1. La costituzione di una struttura organizzativa temporanea composta di: Coordinatore, che organizza la
sessione garantendo l’applicazione della metodologia; Osservatori, che osservano almeno una volta
ciascun partecipante in una esercitazione di gruppo o individuale. Partecipanti, che svolgono le
esercitazioni che vengono loro proposte.
2. L’effettuazione delle simulazioni, indotte dalle esercitazioni, con la relativa osservazione, per una
durata che può andare da un minimo di mezza giornata, fino a due giorni completi.
3. L’analisi dei comportamenti registrati e la definizione, da parte degli osservatori (nei giorni
immediatamente successivi), di un profilo condiviso in termini di capacità dimostrate e di capacità da
sviluppare di ogni partecipante, in relazione alle capacità richieste dall’indagine prestabilita.
Lezione 029
04. Quali sono e in che consistono i principali strumenti della metodologia di Assessment.
Le esercitazioni sono gli strumenti base dell’Assessment. Esse consentono di rilevare, sia pure in situazioni
simulate, le capacità che caratterizzano il profilo di riferimento. Una volta stabilite le capacità da
osservare, devono essere messi a punto gli strumenti che permettono la valutazione di tali capacità. Le
esercitazioni efficaci consentono simulazione di situazioni organizzative individuali e di gruppo.
In particolare, le esercitazioni possono essere collegiali, ovvero a ruoli liberi e a ruoli assegnati, oppure
individuali, ovvero in basket. Lezione 030
04. Come si svolge una sessione di valutazione della capacità basata sulla metodologia di Assessment
center.
Il risultato dell’Assessment è la stesura di un profilo e la sua comunicazione e discussione con ogni singolo
partecipante. Il profilo, pur rappresentando il momento finale dell’Assessment, è soprattutto uno spunto,
per l’azienda e per l’interessato, per iniziare un processo consapevole di miglioramento. Un processo di
valutazione delle capacità dà delle risposte, ma al tempo stesso suscita domande e stimola una grande
mole di lavoro, sicuramente utile e proficua, soprattutto in tempi caratterizzati da un aumento della
complessità e dalla necessità di una grande attenzione alle risorse umane. Per costruire un profilo sono
necessari i seguenti presupposti: Conoscere in modo approfondito il contenuto delle capacità; Tenere
conto dei rapporti di coerenza esistenti tra le capacità; Fare riferimento a tutto ciò che è stato
effettivamente espresso dal singolo partecipante.
Lezione 031
05. Quali sono le modalità di definizione dei profili di assessment e come e a chi vengono comunicati
questi profili.
Il profilo è il risultato dell’assessment e la sua comunicazione e discussione con ogni singolo partecipante.
Il profilo è un’ipotesi di lavoro affidabile, mirata, condivisa da più persone, oggettiva, ma è sempre e
comunque un’ipotesi da discutere con l’interessato durante un apposito colloquio di feedback, al fine di
arrivare ad una interpretazione congiunta. Il profilo, pur rappresentando il momento finale
dell’Assessment, è soprattutto uno spunto, per l’azienda e per l’interessato, per iniziare un processo
consapevole di miglioramento.
Per costruire un profilo sono necessari i seguenti presupposti: Conoscere in modo approfondito il
contenuto delle capacità; Tenere conto dei rapporti di coerenza esistenti tra le capacità; Fare riferimento
a tutto ciò che è stato effettivamente espresso dal singolo partecipante.
Lezione 032
04. In che consiste l'Assessment a distanza e che vantaggi offre.
Tra gli aspetti più innovativi dello scenario dell’Assessment vi è la possibilità di usufruire di piattaforme
online che permettono alle persone di sottoporsi al processo di valutazione delle competenze da remoto,
rimanendo comunque in costante contatto con l’assessor. L’assessment a distanza va incontro alle
richieste delle organizzazioni che decidono di investire sulle proprie persone, volendo ottimizzare tempi
e costi. I vantaggi di questo strumento sono molteplici, ovvero, consente di:
ottimizzare, facilitare e standardizzare i processi di valutazione gestire più somministrazioni da remoto;
operare anche su grandi distanze e su popolazioni internazionali operare in un ambiente virtuale molto
realistico;
scegliere scenari diversi in funzione del target della popolazione;
fornire un output basato su modelli di competenze predefiniti e integrabili con test cognitivi,
motivazionali e/o di personalità offrire un’esperienza di valutazione coinvolgente e immersiva per il
partecipante. Lezione 033
04. Come si caratterizzano i processi collegiali di apprendimento e sviluppo delle capacità delle
conoscenze
Tutte le imprese hanno necessità di miglioramento professionale e di adeguamento alle mutate condizioni
ambientali per il proprio capitale umano. Ogni tipo di intervento necessita di chiarezza di analisi per poter
impiegare le risorse a disposizione o da acquisire per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ma
soprattutto necessita la consapevolezza dei processi di apprendimento del fare e dell’agire.
L’apprendimento delle conoscenze è basato sull’acquisizione di regole di funzionamento e di regole del
gioco. L’acquisizione delle capacità e il conseguente sviluppo riguarda il mettere in atto strategie
comportamentali complesse, totalmente interiorizzate, in grado si produrre i risultati attesi. Per
incrementare l’espressione di una capacità è necessario provare e riprovare la messa in atto dell’azione
efficace innumerevoli volte. Lezione 035
04. In che consiste e come si realizza la formazione aziendale.
La realizzazione di un intervento di formazione consiste nella messa in opera di quanto previsto e
progettato (es. le esercitazioni, le situazioni simulate, le letture finalizzate, i business game, gli in basket,
i questionari didattici e i casi organizzativi di discussione) coinvolgendo, ovviamente i destinatari. Una
volta avviato, un intervento di formazione può ancora essere migliorato, svolgendo delle verifiche nel
corso di alcune fasi fondamentali. Una volta concluso, un intervento di formazione va apprezzato in
rapporto alle finalità che si era posto. Lezione 036
04. A chi può essere destinata la formazione aziendale e con quali finalità e modalità può essere
realizzata.
Un intervento di formazione può prevedere 3 tipologie fondamentali di destinatari: singoli individui,
gruppi più o meno formalmente costituiti e l’intera organizzazione.
Per svolgere l’attività di formazione esistono due modalità fondamentali, ovvero specifiche o in “aula” e
attività sul campo. I contenuti dell’apprendimento possono essere suddivisi in tre filoni fondamentali che
hanno come obiettivo il miglioramento o il cambiamento dei seguenti aspetti: le competenze tecniche
(conoscenze o hard skill), la cui finalità è incidere positivamente sul saper fare; i comportamenti finalizzati
(capacità o soft skill), la cui finalità è incidere positivamente sull’agire individuale e collegiale; gli
atteggiamenti collettivi, i processi, le dinamiche, la cui finalità è incidere positivamente sulle azioni
organizzative interne (efficacia ed efficienza) ed esterne (mercati, clienti).
Lezione 038
04. Come viene definita la learnigng organization e come si caratterizza.
La learning organization è quell’impresa che apprende più velocemente rispetto ai concorrenti, impiega
in modo mirato il sapere accumulato, adotta senza problemi soluzioni e prassi più efficaci, sperimenta
comportamenti funzionali ad anticipate e affrontare i cambiamenti. L’osservazione e lo studio non sono
teorici, ma sempre applicativi, fortemente sperimentali e costantemente collegati alla realtà dei clienti:
in altre parole, l’apprendimento è volutamente orientato e focalizzato sulla difesa e sull’evoluzione della
competenza distintiva. L’apprendimento è concentrato nei tempi e approfondito nei modi: permette
all’impresa di anticipare e fronteggiate le minacce e di cogliere opportunità, inoltre vi è flessibilità e agilità
nel modo di operare che consentono di affrontare le situazioni di incertezza e di difficoltà non come crisi,
ma come sfida. G
-
Risposte domande chiuse Economia del capitale umano d'impresa aggiornate 2025
-
Paniere Economia del capitale umano d'impresa - risposte multiple e aperte
-
Paniere di economia del capitale umano d'impresa - risposte aperte
-
Paniere di economia del capitale umano d'impresa - risposte aperte