Estratto del documento

Far conoscere al valutato il profilo emerso dalle capacità analizzate con l'indicazione dei punti di forza e dei punti da rafforzare.

Far comprendere loro i contenuti e le finalità di tutte le esercitazioni alle quali sono stati sottoposti come mezzo per comprendere meglio le situazioni organizzative che

vivranno.

Dare spunti per interpretare le finalità della posizione ricoperta in modo più efficace.

05. Quali sono le modalità di definizione dei profili di assessment e come e a chi vengono comunicati questi profili.

Set Domande: ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D'IMPRESA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Cocco Gian Carlo

Lezione 032

01. L'evocazione descrittiva e simbolica di situazioni di lavoro che permette di fornire un elevato livello di attendibilità sui reali meccanismi d'azione richiesti e,

quindi, sul possesso di specifiche capacità è un elemento chiave di quale strumento:

Questionari Comportamentali

In Basket e relativa intervista

Targeted interview

Pro-memoria comportamentali

02. Che tematiche possono simulare le esercitazioni individuali:

Di aperture verso situazioni nuove o di presentazioni di situazioni conosciute.

Di natura tecnica, organizzativa o comportamentale;

Di natura conflittuale o conciliativa;

Analisi e soluzione di problemi, decisioni, processi di negoziazione

03. L'attenzione focalizzata sui comportamenti delle esperienze passate del partecipante, è un elemento chiave di quale strumento dell'Assessment

In Basket e relativa intervista.

Questionari Comportamentali.

Pro-memoria comportamentali.

Targeted interview.

04. In che consiste l'Assessment a distanza e che vantaggi offre.

Set Domande: ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D'IMPRESA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Cocco Gian Carlo

Lezione 033

01. Quali sono i passaggi chiave del processi di apprendimento

Memorizzazione, rinforzo, assimilazione, sedimentazione;

Riflessione, confronto, generalizzazione, conferma;

Rappresentazioni mentali, simulazioni, simulazioni guidate, simulazioni autonome;

Rappresentazioni mentali, formulazione, ampliamento, fissazione

02. Che cosa consentono i "blocchi di conoscenze"

Di trasmettere le informazioni tramite semplici simboli grafici e numerici.

Di richiamare alla mente un numero elevato di conoscenze approfondite in forma integrata.

Di evitare di memorizzare le informazioni.

Di richiamare alla mente tutte le conoscenze possedute in modo automatico e concentrato.

03. Con quali modalità possono essere conservate e impiegate le conoscenze:

Diretta e indiretta

Sistematica e non sistematica

Implicita ed esplicita

Apprese con lo studio e apprese con la pratica

04. Come si caratterizzano i processi collegiali di apprendimento e sviluppo delle capacità delle conoscenze

Set Domande: ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D'IMPRESA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Cocco Gian Carlo

Lezione 034

01. Quali tipi di carenze possono originare bisogni di formazione:

Risultati insoddisfacenti, miglioramenti previsti e non ottenuti, incremento degli errori, risorse impreparate

Incremento della conflittualità interna, abbandono da parte di risorse umane strategiche, demotivazione diffusa.

Diminuzione del margine operativo lordo, riduzione della quota di mercato, ingresso di nuovi concorrenti;

Ritardi di consegna, riduzione del livello di servizio, aumento ella competizione si mercato;

02. Quali sono le aree sulle quali svolgere la rilevazione dei bisogni di formazione:

Strategia e struttura (bisogni dell'organizzazione), competenze professionali e difficoltà di rapporti interni ed esterni (collaboratori).

La popolazione interna all'impresa e i principali referenti esterni

Le prassi organizzative, il clima aziendale e le relazioni interpersonali

La cultura organizzativa, i risultati economici, il livello di soddisfazione della clientela

03. Quali sono le fasi fondamentali di un processo di formazione

Diagnosi, definizione dei bisogni, progettazione dell'intervento, realizzazione, valutazione dei risultati.

Interviste, proposte, impostazione, realizzazione controllo qualitativo e quantitativo.

Aziendali, personali, cognitive e relazionali.

Individuali, di gruppo e collettive. Set Domande: ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D'IMPRESA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Cocco Gian Carlo

Lezione 035

01. La realizzazione di un intervento di formazione può essere destinato a quale tipologia di partecipanti:

Motivati e non motivati.

Popolazioni omogenee, gruppi differenziati, l'organizzazione nel suo complesso.

Esperti, giovani, anziani, collaboratori esterni.

Produzione, vendite, amministrazione, servizi, logistica.

02. Quali sono gli elementi fondamentali per realizzare un efficace intervento di formazione

Le strategie,le logiche, gli argomenti, le discussioni.

Gli strumenti, le modalità (in aula e sul campo), i contenuti.

Le materie, le persone le aule, gli strumenti.

I partecipanti motivati, i docenti esterni, le finalità aziendali.

03. Quali sono gli elementi fondamentali per realizzare un efficace intervento di formazione:

Gli strumenti, le modalità (in aula e sul campo), i contenuti.

Le strategie,le logiche, gli argomenti, le discussioni

Le materie, le persone le aule, gli strumenti.

I partecipanti motivati, i docenti esterni, le finalità aziendali .

04. In che consiste e come si realizza la formazione aziendale.

Set Domande: ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D'IMPRESA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Cocco Gian Carlo

Lezione 036

01. Quali sono le principali alternative didattiche nel campo delle attività formative incentrate sul tema del comportamento organizzativo

La conferenza, il dibattito, la lezione.

L'incontro, la discussione, la presentazione, l'analisi critica.

Il lavoro i gruppo, lo studio singolo, il confronto.

il corso, il seminario o workshop, il panel o tavola rotonda.

02. Quali sono i principali metodi didattici nel campo della formazione al comportamento organizzativo

Il metodo dei casi, la testimonianza, le tecniche motivazionali

Il metodo dell'intervista, la ricostruzione di esperienze aziendali, la testimonianza

Il metodo dei casi, role playing, il business game, la discussione di gruppo, i progetti.

Le tecniche motivazionali, le tecniche di supporto, i progetti di cambiamento

03. Una figura professionale con maggiore età ed esperienza che esercita una guida, fornisce un supporto per trasmettere riscontri e accorgimenti diretti a

migliorare l'espressione di capacità chiave è:

Il Coach

Il Tutor

Il Mentor

Il Counsellor

04. A chi può essere destinata la formazione aziendale e con quali finalità e modalità può essere realizzata.

Set Domande: ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D'IMPRESA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Cocco Gian Carlo

Lezione 037

01. Quali sono i vantaggi della "teledidattica"

Possono essere tratta contenuti complessi in modo rapido e semplice.

I costi della formazione si riducono a zero.

Si riducono gli spostamenti, il Tutorial agevola qualsiasi tema professionale e il collegamento con i docenti è rapido ed efficiente.

Le modalità di interazione tra docenti e discenti possono essere realizzate tramite interventi basati sull'Intelligenza Artificiale.

02. In che consiste la comunicazione a distanza asincronica:

I contenuti didattici possono essere acquisiti tramite forme di comunicazione che si attivano solo se lo studente è preparato.

I contenuti didattici possono essere personalizza sulla base delle esigenze che gli studenti comunicano ai docenti.

I contenuti didattici standardizzati sono in rete e l'interazione tra studenti e docenti avviene tramite sistemi di messaggistica.

Non esistono contenuti didattici standardizzati, ma gli stessi vengono assemblati dagli studenti tramite appositi programmi telematici.

03. Quali sono le caratteristiche dell'esempio di formazione innovativa definito "Accademia delle capacità

Diagnosi e orientamento preliminare, palestra di formazione in aula, verifica successiva del miglioramento tramite brevi incontri individuali a distanza, impiego di

Questionati comportamentali online

Fornire risposte strategiche e operative fin dalle fisi preliminari dell'intervento.

Impiego preliminare dei Questionari comportamentali online per verificare il livello di possesso delle capacità e conseguenti risposte mirate in termini di miglioramento.

Interviste preliminare per raccogliere le esigenze specifiche i formazione e interviste a distanza per verificare il grado di soddisfazione dei partecipanti.

Set Domande: ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D'IMPRESA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Cocco Gian Carlo

Lezione 038

01. Quali sono i due processi alternativi che possono mettere in moto le scoperte di errori significativi nelle organizzazioni

Valutare il peso economico degli errori e verificare il peso professionale degli errori.

Studiare attentamente gi errori e intervenire tempestivamente sugli errori.

Scoprire l'origine umana degli errori e l'origine tecnologica degli stessi.

Indagini dirette allo correzione degli errori alla base dell'apprendimento organizzativo, oppure scoperta di meccanismi difensivi di reazione alle accuse di errore.

02. Come si caratterizzano le organizzazioni che apprendono:

Per mezzo della capacità di imitare le competenze distintive più efficaci della concorrenza;

Tramite la costante verifica dell'attualità della competenza distintiva e l'aggiornamento sistematico delle competenze professionali degli operatori d'impresa.

Tramite la presenza di un numero maggioritario di knowledge workers in rapporto a tutti agli altri profili organizzativi;

er mezzo di sistemi avanzati di formazione aziendale che coinvolgono sistematicamente tutti gli operatori d'impresa per buona parte del loro tempo;

03. Su quali fattori è basata la cosiddetta learning organization:

Su una èlite di operatori che governano le conoscenza chiave dell'impresa e le sanno modificare a seconda delle necessità;

Su sistemi formalizzati di apprendimento in grado di diffondere il sapere strategico e su mercati particolarmente recettivi in termini di novità;

Sul coinvolgimento razionale ed emotivo degli attori organizzativi che consente di raggiungere sintonia tra la mentalità delle persone e le priorità del business;

Su tre fattori: conoscere bene il passato, governare efficacemente il presente e saper prevedere con sufficiente approssimazione il futuro

04. Come viene definita la learnigng organization e come si caratterizza.

Set Domande: ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D'IMPRESA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Cocco Gian Carlo

Lezione 039

01. Quando un'organizzazione può definirsi "ottusa"

Quando gli operatori d'impresa si conoscono superficialmente e non lo ammettono.

Quando vi è diffidenza diffusa, elevata paura di sb

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Risposte domande chiuse Economia del capitale umano d'impresa aggiornate 2025  Pag. 1 Risposte domande chiuse Economia del capitale umano d'impresa aggiornate 2025  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Economia del capitale umano d'impresa aggiornate 2025  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Economia del capitale umano d'impresa aggiornate 2025  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Economia del capitale umano d'impresa aggiornate 2025  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Economia del capitale umano d'impresa aggiornate 2025  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Economia del capitale umano d'impresa aggiornate 2025  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Economia del capitale umano d'impresa aggiornate 2025  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Economia del capitale umano d'impresa aggiornate 2025  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Economia del capitale umano d'impresa aggiornate 2025  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Economia del capitale umano d'impresa aggiornate 2025  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande chiuse Economia del capitale umano d'impresa aggiornate 2025  Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Cocco Gian Carlo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community