Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 1 Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande aperte Diritto pubblico aggiornate al 2023  Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Alcontrollodilegittimitàdellerichiestaadoperadall’Ufficio

centraleinCassazi one; c) Al controllo di legittimità

costituzionale da parte della Corte Costituzionale.

Il referendum affinchè sia valido ed approvato

richiede la maggioranza assoluta dei voti espressi

nonché la partecipazione al voto della maggioranza

degli aventi diritto (quorum).

Quali sono le fonti secondarie nell’ordinamento italiano?

Fonti secondarie sono gli statuti e i regolamenti

Quali sono i caratteri della costituzione Italiana?

La Costituzione Italiana è :

lunga, in quanto disciplina il funzionamento dei

singoli organi e esplicita in maniera ampia i diritti dei

cittadini;

rigida, cioè modificabile solo con leggi costituzionale

ed un procedimento aggravato;

programmatica, nel senso che non si limita a stabilire

l’organizzazione ed il funzionamento dello Stato ma ne

fissa anche gli obiettivi da raggiungere;

votata, in quanto adottata da un organo rappresentativamente

• eletto.

Quali sono gli organi costituzionali?

Gli organi costituzionali dello Stato sono quegli

organi dotati di una posizione di

autonomia qualificata che partecipano in modo

diverso alla funzione politica.

Sono organi costituzionali:

Camera dei deputati e il Senato della Repubblica;

• il Presidente della Repubblica;

• il Governo;

• la Corte Costituzionale.

Quali sono i caratteri fondamentali degli organi costituzionali?

I caratteri fondamentali degli organi costituzionali sono:

la sovranità, cioè sono titolari della funzione di indirizzo politico;

• la rappresentatività, in quanto rappresentativi del corpo elettorale;

• la necessarietà, cioè sono indispensabili per il

funzionamento dell’ordinamento;

l’indipendenza, in quanto non possono subire

influenze da parte di altri organi;

l’indefettibilità, cioè non possono essere sostituiti da latri organi.

Quali sono le cause di incompatibilità?

L’incompatibilità si ha quando una persona

non può ricoprire contemporaneamente

due cariche. Chi si trova in questa condizione deve

optare per una delle due. Diversamente

dall’ineleggibilità, l’incompatibilità non esclude la

partecipazione elettorale.

E’ incompatibile con lo status di parlamentare

l’assunzione delle seguenti cariche:

Presidente della Repubblica;

• membro del Consiglio Superiore della Magistratura;

• membro di un Consiglio o Giunta Regionale;

• membro del Parlamento Europeo;

• membro del CNEL;

• membro di organo di Stati esteri;

• qualsiasi carica elettiva monocratica in Comuni con più di 5000

• abitanti.

Qual è la differenza tra elettorato attivo e passivo?

L’elettorato attivo è definito come la capacità di

votare. L’elettorato passivo consiste nella capacità di

ricoprire cariche elettive.

Vi sono delle situazione che per legge limitano questa capacità:

cause di ineleggibilità; b) cause di incompatibilità.

a)

Quali sono i caratteri del voto?

Dall’art. 48 della Costituzione possiamo desumere i caratteri del voto:

suffragio universale, cioè ammessi al voto sono

tutti i cittadini con capacità di votare senza alcuna

distinzione;

personale, cioè il voto deve essere espresso personalmente

• dall’elettore;

eguaglianza, in quanto il voto ha lo stesso valore

senza distinzioni di categorie di persone;

segreto, in quanto viene espresso in assoluta segretezza;

• libero, ogni elettore ha diritto di attribuire il proprio

voto in completa autonomia senza subire influenza

alcuna;

non obbligatorio, il voto costituisce un dovere civico

ma non un obbligo di legge.

Cosa si definisce con il termine corpo elettorale?

Il corpo elettorale è costituito dai cittadini dotati di

elettorato attivo. Per essere elettori occorre:

la cittadinanza italiana;

• la maggiore età;

Limiti alla capacità di voto sono dati per:

incapacità civile;

• effetto di sentenza penale irrevocabile;

• casi di indegnità morale indicati dalla legge.

Ulteriori limiti sono posti per i condannati o interdetti

dai pubblici uffici nei casi indicati dall’art. 2 D.P.R. n

223/1967 (modificato con D.Lgs. N.

5/2006).

Il diritto di petizione

Con la petizione i cittadini vogliono portare

all’attenzione delle Camere determinate situazioni o

necessità, chiedendo di esaminarle e prendere

eventuali iniziative legislative.

Ciascuna Camera dopo aver ricevuto una petizione,

può tenerne conto, archiviarla o abbinarla ad un

eventuale progetto di legge.

Il diritto di petizione può essere esercitato in queste modalità:

da tutti i cittadini anche se non iscritti nelle liste elettorali;

• da una singola persona o gruppo di persone;

• non richiede la formulazione di un disegno di

legge ne particolari formalità.

Quali sono le cause di ineleggibilità?

Sono cause di ineleggibilità individuate dalla legge

coloro che ricoprono le seguenti

cariche:

Presidenti di Giunte provinciali;

• Sindaci di Comuni con più di 20.000 abitanti;

• capo e vice capo di polizia ed ispettori di pubblica sicurezza;

• capi di Gabinetto dei Ministeri;

• i Prefetti, vice Prefetti e funzionari di pubblica sicurezza;

• gli ufficiali generali, ammiragli e ufficiali superiori delle Forze armate;

• i magistrati, esclusi quelli in servizio presso le giurisdizioni superiori;

• i diplomatici, consoli, vice-consoli e ufficiali addetti alle ambasciate;

• coloro che hanno rapporti economici con lo Stato;

• i giudici della Corte Costituzionale.

In cosa consiste la verifica dei poteri?

In base all’art. 66 della Costituzione “ciascuna Camera

giudica dei titoli di ammissione dei suoi componenti e

delle eventuali cause sopragiunte di ineleggibilità e di

incompatibilità”

La verifica dei poteri consiste nell’attività che

ciascuna Camera pone in essere per controllare:

la sussistenza dei requisiti di appartenenza al Parlamento;

• la validità dei requisiti di ammissione;

• la regolarità delle elezioni.

Il controllo viene svolto alla Camera dalla Giunta per

le elezioni ed al Senato dalla Giunta delle elezioni e

delle immunità.

Quali sono le caratteristiche del parlamento?

Il Parlamento nel sistema costituzionale italiano è un organo:

costituzionale (si rimanda per la definizione alla lezione

sull’ordinamento costituzionale italiano);

complesso, in quanto è costituito da due organi distinti, le Camere;

• collegiale, in quanto sia il Parlamento nel suo

complesso, sia gli organi che lo compongono

agiscono collegialmente;

rappresentativo, in quanto la scelta dei membri

avviene mediante modalità elettiva e rappresenta

dunque il corpo elettorale.

Il Parlamento esercita le seguenti funzioni: legislativa,

di indirizzo politico, di controllo e giurisdizionali.

L’organizzazione ed il funzionamento del Parlamento

sono determinate da fonti costituzionali e

da fonti autonome parlamentari e costituiscono il Diritto

Parlamentare.

In quali occasioni si riunisce il parlamento in seduta comune?

Il Parlamento in seduta comune è formato dai

membri di entrambe le Camere riuniti

nell’aula della Camera dei Deputati per fini

predeterminati dalla Costituzione.

Il Parlamento in seduta comune svolge le seguenti funzioni:

elegge il Presidente della Repubblica (assieme ai delegati

a) regionali);

può mettere in stato di accusa il Presidente della Repubblica;

b) eleggeunterzodeicomponentidelConsiglioSuperioredellaMagistratu

c) ra;

elegge un terzo dei componenti della Corte Costituzionale;

d) elegge 45 cittadini fra i quali estrarre i giudici

e)

aggregati ai fini del giudizio d’accusa contro il

Presidente della Repubblica.

Quali sono le differenze tra camera dei deputati e Senato?

Camera dei deputati:

elettorato attivo 18 anni

• elettorato passivo 25 anni

• 630

componenti.

Senato:

elettorato attivo 25 anni

• elettorato passivo 40 anni

• 315 componenti

• sono nominati senatori a vita.

Cosa si intende per bicameralismo perfetto?

Le Camere che compongo il Parlamento sono la

Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica.

I componenti durano in carica 5 anni.

Le Camere svolgono le stesse funzioni per cui

siamo di fronte ad un bicameralismo perfetto.

Cos’è il divieto di mandato imperativo?

Non c’è sulla lezione.

Cos’è l’insindacabilità riconosciuta ai parlamentari?

Uno status giuridico dei membri delle Camere è

l’immunità, che si divide in: insindacabilità: per come

votano e per ciò che dicono nell’esercizio delle loro

funzioni; inviolabilità: non possono subire limitazioni

della libertà personale salvo la camera di appartenenza

non conceda autorizzazione a procedere (sono esclusi

i casi di flagranza di reato o condanna passata in

giudicato).

Quali sono le prerogative dei parlamentari?

Le prerogative fissate dalla norme parlamentari sono le seguenti:

nomina tra i suoi componenti di un Presidente ed ufficio di

• presidenza;

autonomia regolamentare, per cui ogni Camera

adotta un proprio regolamento a maggioranza

assoluta per disciplinare la propria

organizzazione interna;

le sedute sono pubbliche, salvo casi in cui sia deliberata la seduta

• segreta;

i quorum, ossia le decisioni sono assunte con

voto favorevole della maggioranza dei presenti

purchè sia presenta la maggioranza dei

componenti (numero legale);

i componenti del Governo possono presenziare

alle sedute ed hanno diritto di ascolto quanto

richiesto.

Quali funzioni svolge il presidente di una camera?

Il Presidente dell’assemblea è l’organo che presiede

ciascuna Camera. Viene eletto a maggioranza

qualificata tra i membri dell’assemblea.

Le sue prerogative sono:

rappresentare all’esterno la camera di riferimento;

• dirigere i lavori e assicurarne uno svolgimento corretto;

• far osservare il regolamento.

Nelle sue funzioni è coadiuvato dai vicepresidenti, questori e

segretari.<

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
82 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof D’alelio Roberto.