Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 119
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 1 Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 119.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dinamiche relazionali e rischio evolutivo - Paniere compilato Pag. 91
1 su 119
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Lezione 010

01. Nel colloquio sulle funzioni genitoriali è importante nella storia individuale del genitore:

Valutare le amicizie e la rete di supporto

Capire quando la coppia si è conosciuta

Valutare la congruità dell’ambiente di vita (grandezza della casa, pulizia degli ambienti)

Indagare la qualità dei rapporti familiari e l’accudimento ricevuto in infanzia

02. Quale tra queste NON è un’area di primario interesse sondata nel colloquio sulle funzioni genitoriali:

Livello di relazioni amicali dei figli

Stato di benessere/malessere dei minori coinvolti

Rapporti familiari

Storia dei genitori individuali e di coppia

03. Elenca e descrivi brevemente le principali aree che vengono sondate nel colloquio sulle funzioni genitoriali in termini prettamente psicologici

Dinamiche Relazionali e Rischio Evolutivo (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Lezione 011

01. Individua la risposta scorretta sul LTP:

Si può utilizzare dal secondo mese di gravidanza

Il gioco di ruolo si svolge secondo uno schema in quattro fasi

La sessione viene videoregistrata

La durata complessiva è intorno ai cinque minuti

02. In cosa consiste il LTP prenatale:

La madre anticipa i comportamenti che agirà alla nascita del figlio

I genitori si abituano all’idea di avere un bambino

I partner devono far finta di fare i genitori attraverso l’utilizzo di un bambolotto

tutte le risposte sono corrette

03. Chi è l’autore di riferimento del LTP:

McHale

Baumrind

Fivaz-Depeursinge e Corboz-Warnery

Minuchin

04. Quale strumento si può utilizzare per valutazione delle competenze genitoriali in gravidanza?

Osservazione dei comportamenti

Colloquio clinico

tutte le risposte sono corrette

Lausanne Trilogue Play

05. Nella concezione di “famiglia come insieme” le entità studiate sono:

La genitorialità come funzione triadica

Le diadi madre-bambino, padre-bambino

tutte le risposte sono corrette

Gli individui presi singolarmente

06. La funzione cogenitoriale è quella che si esplica:

Tra le diadi familiari

Tra i partner insieme nei confronti del figlio

Tra i partner all’interno della coppia

Tra un genitore e un figlio

07. Individua la corretta definizione di coparenting:

Grado di coordinazione con cui gli adulti svolgono la loro funzione genitoriale in termini interattivo-relazionali

Funzione autonoma e processuale dell’essere umano, che consiste nella capacità di comprendere i bisogni dell’altro, proteggerlo e accudirlo

nessuna delle risposte è corretta

Funzione in cui prevale un evento critico nelle rappresentazioni mentali dei genitori rispetto ai figli

Dinamiche Relazionali e Rischio Evolutivo (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

08. Nel colloquio con i genitori per la valutazione della funzione genitoriale:

tutte le risposte sono corrette

Si esplorano i vissuti di accudimento

L'idea che l’individuo ha di sé come genitore

Si sonda la storia dell’adulto in quanto figlio

09. Lo scopo del LTP in gravidanza:

Valutare le rappresentazioni agite dai partner e comportamenti intuitivi genitoriale prima della nascita del bambino

Indagare la qualità dei rapporti familiari e l’accudimento ricevuto dei genitori

L'evoluzione affettivo-relazionale del bambino

Valutare la cogenitorialità

10. Spiega perché può essere importante valutare la cogenitorialità in gravidanza e qual è uno dei principali strumenti utilizzati

11. Descrivi la procedura e le fasi del LTP prenatale

Dinamiche Relazionali e Rischio Evolutivo (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Lezione 012

01. La capacità dei genitori di riuscire a costruire uno spazio di gioco condiviso come coppia, è la definizione di quale variabile di valutazione del LTP?

Cooperazione di coppia

Vivacità ludica

Struttura del gioco

Comportamenti intuitivi genitoriali

02. Le variabili di valutazione del LTP prenatale sono:

8

nessuna delle risposte è corretta

Alcune elaborate appositamente altre si basano sull’integrazione di altri strumenti per la valutazione del bambino

Vengono codificate attraverso l’attribuzione di punteggi su una scala Likert

03. Vivacità ludica, struttura del gioco, comportamenti intuitivi genitoriali, cooperazione di coppia, clima affettivo, sono le variabili di valutazione di:

Emotional Availability Scale

Lausanne Trialogue Play postnatale

Coparenting Family Rating Scale (CFRS)

Lausanne Trialogue Play prenatale

04. La quantità e la qualità dei comportamenti genitoriali ritenuti anticipatori della funzione genitoriale in fase prenatale sono definiti?

Comportamenti intuitivi

Comportamenti ludici

Comportamenti cooperativi

Comportamenti affettivi

05. Come si valuta il clima affettivo attraverso il LTP prenatale?

Quantità e qualità delle rappresentazioni

Quantità e qualità delle manifestazioni esplicite di affetto e delle tenerezze

Quantità e qualità delle interazioni

Quantità e qualità degli atti cooperativi

06. L'Alleanza Familiare NON è:

E' un parametro indicativo delle possibilità interattive triadiche dei protagonisti nel LTP

Un parametro risultante dalla somma dei punteggi ottenuti in ogni variabile di valutazione del LTP

Si esprime in un range da 5 a 25 punti

Rappresenra il grado di coordinazione interattiva che la diade raggiunge nella situazione di gioco

07. Quale tra le seguenti caratteristiche è un punto di forza del LTP prenatale:

tutte le risposte sono corrette

Procedura non è eccessivamente intrusiva o forzata

Simulazione di gioco piacevole e non stressogena

L'impiego di tempo limitato e possibilità di video registrazione

Dinamiche Relazionali e Rischio Evolutivo (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

08. Un possibile contesto applicativo del LTP prenatale è:

In caso di adozione

In caso di malformazione del feto

In caso di gravidanza a rischio

In caso di corsi di accompagnamento alla nascita e di sostegno alla genitorialità

09. Elenca e descrivi brevemente i punti di forza, i limiti e i possibili contesti applicativi del LTP prenatale

10. Elenca e descrivi brevemente le variabili di valutazione del LTP prenatale

Dinamiche Relazionali e Rischio Evolutivo (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Lezione 013

01. La cornice teorica delle GRS:

Richiama gli studi dell’Infant Research

Richiama l’approccio psicodinamico

Si ispira alle transazioni Berniane

Si appoggia a studi di neuroscienze

02. Le GRS analizzano l’interazione tra:

Padre-madre-bambino

Padre-bambino

Padre-madre

Madre-bambino

03. Le tipologie di madri principalmente osservate nelle GRS sono?

Madri con disturbi dissociativi

Madri depresse

Madri schizofreniche

Madri con disturbo borderline di personalità

04. Le GRS consentono di:

Valutare quantità delle rappresentazioni del genitore

Leggere le sequenze interattive diadiche e individuare le abilità sociali precoci del bambino

Intercettare le manifestazioni esplicite di affetto e delle tenerezze

Individuare gli atti cooperativi

05. Qual è setting delle GRS?

Laboratorio o domicilio

Scuola

Comunità

Studio professionale

06. Le condizioni per cui le GRS sono praticabili sono:

Bambino seduto davanti alla madre con sguardo alla stessa altezza

Bambino stressato o affamato

Presenza del padre in disparte

Assenza di videoregistrazione

07. Qual è la corretta struttura delle GRS?

5 parti: comportamento madre, comportamento padre, comportamento bambino, interazione triadica, analisi del momento di solitudine del bambino

3 parti: comportamento madre, comportamento bambino, interazione

2 parti: comportamento genitore, comportamento bambino

nessuna delle risposte è corretta Dinamiche Relazionali e Rischio Evolutivo (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

08. Con l’acronimo GRS si riferisce a:

Una procedura microanalitica

tutte le risposte sono corrette

Con globali di interazione madre-bambino

Un'intervista semistrutturata

09. Descrivi brevemente le GRS e la procedura

10. Descrivi brevemente le condizioni e i vincoli per cui sia possibile eseguire le GRS

Dinamiche Relazionali e Rischio Evolutivo (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Lezione 014

01. Le scale GRS sono:

Uno strumento osservativo di tipo microanalitico

Uno strumento osservativo che si basa sull’analisi di macrocategorie comportamentali

Un reattivo mentale

Un test proiettivo

02. Negli studi in cui sono state applicate le GRS è emerso:

Lo stato depressivo materno in tutti i Paesi considerati è indice di scarsa sensibilità, minor coinvolgimento e maggiore irritabilità del bambino

Influenza negativa dello svantaggio economico

Una differenza significativa tra le madri depresse e la qualità di sviluppo a 18 mesi del bambino

tutte le risposte sono corrette

03. Negli studi in cui sono state applicate le GRS è emerso:

Non sono emerse particolari differenze

Una differenza significativa tra le madri depresse e la qualità di sviluppo a 18 mesi del bambino

E' necessario indagare maggiormente il costrutto con ulteriori studi futuri

Una differenza significativa nelle interazioni padre-bambino rispetto a madre-bambino

04. Tra gli studi eseguiti per indagare la validità dello strumento GRS quali altri aspetti di studio sono stati considerati:

Depressione della madre e svantaggio economico

Provenienza culturale mediorientale delle madri

Presenza di reti amicali di supporto

nessuna delle risposte è corretta

05. Tra gli studi eseguiti per indagare la validità dello strumento GRS quali altri aspetti di studio sono stati considerati?

Assenza dei padri

Assenza delle reti familiari

Aspetto crossculturale

Bambini con patologie organiche

06. L'attribuzione dei punteggi della GRS:

tutte le risposte sono corrette

Necessita di una revisione della videoregistrazione

Determina la descrizione di 5 dimensioni

Evidenzia la presenza di un determinato comportamento

07. I punteggi delle scale GRS sono attribuiti:

tutte le risposte sono corrette

Secondo una procedura standardizzata qualitativa

Secondo una scala Likert da 1 a 5

Secondo aspetti quantitativi Dinamiche Relazionali e Rischio Evolutivo (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

08. Tra gli studi eseguiti per indagare la validità dello strumento GRS quale campione studio è stato considerato?

Padri depressi e bambini a 2 e 18 mesi di vita

Madri schizofreniche e bambini a 5 anni di vita

nessuna delle risposte è corretta

Madri depresse post partum e bambini a 2 e

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
119 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Dinamiche relazionali e rischio evolutivo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Gangale Martina.