Estratto del documento

Lezione 014

01. DOMANDA 67 L'intelligenza linguistico verbale è caratterizzata da

contenuti del linguaggio, padronanza della fonologia, della pronuncia e dell'intonazione

capacità oratoria in grado di stimolare l'ascolto negli intelocutori

facoltà di usare il linguaggio per empressionare gli interlocutori

saper ascoltare e ripetere frasi, nonchè produrre discorsi compiuto tramite l'uso delle pause e dei toni emotivamente condizionati

02. DOMANDA 68 L'intelligenza linguistico - compilativa è caratterizzata da

facoltà di produrre opere di scrittura complesse

facoltà di leggere e interpretare le diverse forme di grafia

padronanza completa della fonologia

utilizzare la scrittura per descrivere la natura degli stati emozionali ad altre persone e consentire un dialogo efficace anche a distanza

03. DOMANDA 70 L'intelligenza musicale compositiva

facoltà di creare forme musicali eseguibili tramite strumenti o la voce umana

è posseduta da tutte le persone, anche se inalcune si manifesta molto più spiccata

capacità di distinguere e utilizzare con precisione l'altezza dei suoni e le caratteristiche dei tembri

facoltà di utilizzare linguaggi musicali complessi e di trasferirli sui pentagrammi

04. DOMANDA 66 L' intelligenza linguistica è

associata all'intelligenza logico-razionale per ottenere relazioni umane efficaci

la principale facoltà dell'intelligenza che sorregge e guida tutte le altre

un'unica facoltà inestricabile che consente anche il dialogo interiore

Suddivisa in due forme strettamente interconnesse tra loro; l'intelligenza linguistico verbale e l'intelligenza linguistico compilativa

05. DOMANDA 69 L'intelligenza musicale è

associata agli aspetti emotivi in quando la musicalità si può esprimere solo coltivando le proprie emozioni

esclusivamente caratterizzante gli artisti di elevata sensibilità in grado di comprendere anche le espressioni poetiche

legata alla creatività e ai processi mentali originali

suddivisa in due forme che possono essere interconnesse tra loro; l'intelligenza musicale interpretativa e l'intelligenza musicale compositiva

Lezione 015

01. DOMANDA 71 L' intelligenza visivo - spaziale è rappresentata dalla

dalla facoltà di riuscire a ricostruire con gli occhi della mente qualsiasi situazione complessa

da uno spiccato senso dell'orientamento dovuto alla percezione visiva accompagnata da un elevato controllo emotivo

capacità di orientarsi nello spazio, facoltà di percepire il mondo esterno in modo accurato e capacità di rappresentare graficamente la realtà

capacità di rappresentare graficamente oggetti animati e inanimati memorizzati in precedenza

02. DOMANDA 72 L'intelligenza corporeo - cinestesica è caratterizzata da

un sistema di neuroni che agisce indipendentemente dalla attenzione e ne determina ogni tipo di movimento

facoltà di consentire al proprio di muoversi sia nell'atmosfera sia nell'acqua adattando i movimenti

la facoltà di consentire al proprio corpo efficace coordinazione, flessibilità e rapidità d'azione

elevati livelli di coordinamento tra mente e corpo con il fine di consentire la posizione eretta e superare i limiti della forza di gravità

03. DOMANDA 73 Alla base dell'intelligenza visivo spaziale vi è essenzialmente

L'abilità mentale

L'abilità sensoriale derivanti dai cinque sensi

L'abilità fisiologica

la memoria visiva

Lezione 016

01. DOMANDA 77 Le doti essenziali di un imprenditore e di un manager di successo risiedono nella

qualità e livello del quoziente intellettivo posseduto (Q.I.) che influenza ogni tipo di intelligenza manageriale

personalità posseduta che influenza le intelligenze mangeriali

qualità dei processi cognitivi ed emozionali tipici delle intelligenze manageriali

quantità di conoscenze possedute in grado di incrementare il livello di espressione delle intelligenze manageriali

02. DOMANDA 75 Nella realtà le diverse forme di intelligenza

si accompagnano normalmente con un medesimo livello di espressione nelle persone

Non possono combinarsi tra loro, ma devono essere impiegate separatamente per produrre un risultato organico

non sono tutte presenti nello stesso individuo

cooperano in modo organico e la loro individuazione risulta difficile

Etica

Valorizzativa - creativa

Introspettiva

Sociale

04. DOMANDA 73 L' intelligenza logico - razionale si riferisce a

alla capacità di utilizzare in modo efficace il ragionamento tramite una spiccata attenzione verso la comprensione e la valutazione di fenomeni concreti e astratti, una

spiccata applicazione della logica nei suoi principi e nei suoi processi (analogie, deduzioni, induzioni)

alla capacità di utilizzare rappresentazioni fisiche e topologiche, elaborazioni quantitative e probabilistiche

alla capacità di utilizzare in modo efficace numeri, indici, misurazioni e calcoli di varia natura

alla capacità di spiegare ad ogni titpo di interlocutore qualsiasi problema rendendolo semplice

05. DOMANDA 76 Le diverse ricerche in ambito neurologico dimostrano che

è possibile mettere in relazione ogni forma di intelligenza con specifiche porzioni del cervello e con i conseguenti processi mentali in esse presenti

non esiste nessuna forma di correlazioni tra i vari tipi di intelligenza e le localizzazioni cerebrali.

una stessa regione o porzione di corteccia del cervello è coinvolta in compiti assolutamente diversi tra loro

esiste correlazione tra aree cerebrali e funzioni mentali, ma il cervello è plastico e può adattare i circuiti neurali a nuove funzioni mentali

06. Descriva gli aspetti essenziali delle Intelligenze Manageriali

07. Descriva le principali trappole dell'intelligenza logico-razionale

Lezione 017

01. DOMANDA 80 Che cosa sono le scorciatoie mentali

modalità di applicazione del modello di razionalità assoluta

forme di pensiero tipiche della mentalità soggetta a pregiudizi

i giudizi influenzati da spinte irrazionali o emozionali

errori indotti dalla scarsa conoscenza degli argomenti trattati

02. DOMANDA 79 Quali sono i tre tipi fondamentali di ragionamento

ragionamento matematico, linguistico e artistico

ragionamento semplice, complesso e intermedio

ragionamento deduttivo, induttivo e abduttivo

ragionamento logico, illogico e affettivo

03. DOMANDA 78 Quali sono le differenze tra Sistema Cognitivo 1 e Sistema Cognitivo 2

il primo è basato sull'intuizione con processi mentali rapidi, il secondo sul ragionamento, relativamente più affidabile, ma più lento

il primo consente di evitare le trappole mentali e il secondo cade preda delle trappole mentali

il primo è correlato al sistema cerebrale, il secondo al sistema limbico, quindi il primo è razionale e il secondo è emotivo

il primo è la base dell'intelligenza logico-razionale e il secondo è la base dell'intelligenza matematica

04. DOMANDA 56 L'intelligenza logico-razionale si riferisce

alla facoltà di impiegare rappresentazioni fisiche e astratte, schemi topologici ed elaborazioni statistiche e probabilistiche

alla facoltà di comprendere esattamente l'essenza dei fenomeni tramite ragionamenti inoppugnabili che riescono ad evitare ogni tipo di trappola mentale e a richiamare i

principi generali del funzionamento del pensiero (prove a favore e contro)

alla facoltà fi utilizzare in modo efficace simboli numerici, indici, misurazioni e elaborazioni quantitative di varia natura

alla facoltà di utilizzare in modo efficace il ragionamento tramite la comprensione e la valutazione di fenomeni concreti e astratta e l'applicazione della logica nei suoi

processi (analogie, deduzioni, induzioni)

05. Descriva le caratteristiche fondamentali dell'intelligenza logico-razionale e come si manifestano le trappole mentali ad essa collegate

A seguire

Lezione 018

01. DOMANDA 81 Che cosa sono le trappole mentali

la conseguenza di un'errata applicazione del ragionamento deduttivo

derivano da stereotipi mentali sostenuti da convinzioni a forte base emozionale tipici di diverse forme di cultura

scorciatoie del pensiero che non consentono di giungere a soluzioni o scelte valide

la conseguenza di un'errata applicazione del ragionamento induttivo

02. DOMANDA 82 Come si possono definire le euristiche

euristiche di carattere analitico,euristiche di carattere sintetico ed euristiche decisionali

limiti all'impiego dell'intelligenza logico-razionale derivanti da immagini mentali consolidate

limiti all'impiego dell'intelligenza matematica tipici delle persone che cadono nell'analfabetismo statistico

stratagemmi mentali che possono risultare efficaci e stratagemmi mentali che possono risultare errati

03. DOMANDA 83 In cosa si caratterizza la pigrizia mentale

nella tendenza automatica a prendere in considerazione i problemi così come si presentano

nell'accettazione delle soluzioni proposte da altri considerati esperti

nell'evitare di impegnarsi di fronte alle difficoltà per risparmiare fatica psichica e fisica

nell'impiego errato delle facoltà dell'intelligenza logico-razionale derivante dalla profonda conoscenza del problema in esame

04. DOMANDA 84 In cosa si caratterizza la trappola mentale definita sicumera

nel credere di sapere cose che in realtà non si conoscono o di possedere competenze superiori a quelle possedute

nel cercare di dimostrare a tutti i costi a chiunque competenze che non sono possedute

nell'evitare di approfondire temi e problemi complessi rassicurati dalla propria competenza che consente di fornire risposte automatiche

nell'evitare di confrontarsi sistematicamente con gli interlocutori perchè considerati spesso innaffidabili

05. DOMANDA 85 In che consiste la propensione all'accessibilità

nel ritenere che le informazioni più utili provengano dalle persone più importanti

nel prendere in considerazione solo i dati più semplici

nel ritenere che le informazioni più accessibili ed evidenti siano anche le più rilevanti

nell'evitare di fare troppe domande davanti ad un problema

06. DOMANDA 86 In cosa si caratterizza l'effetto ancoraggio

nel sovrastimare le informazioni consolidate ed evidenti negli eventi complessi

nel richiamare alla memoria solo le esperienze vissute personalmente

convincimento di avere sempre ragione

nell'evitare di verificare la prima ipotesi formulata per risolvere un problema

07. DOMANDA 87 In che consiste la trappola della correlazione illusoria

nel confondere le idee degli interlocutori per portarli sulle nostre posizioni scompaginando le convinzioni consolidate

nel proporre ipotesi avventate e soluzioni indimostrabili con notevole abilità dialettica

nel credere che ciò che si des

Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Risposte chiuse sociologia dei processi di apprendimento aggiornate 2025  Pag. 1 Risposte chiuse sociologia dei processi di apprendimento aggiornate 2025  Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse sociologia dei processi di apprendimento aggiornate 2025  Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse sociologia dei processi di apprendimento aggiornate 2025  Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse sociologia dei processi di apprendimento aggiornate 2025  Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse sociologia dei processi di apprendimento aggiornate 2025  Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse sociologia dei processi di apprendimento aggiornate 2025  Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse sociologia dei processi di apprendimento aggiornate 2025  Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse sociologia dei processi di apprendimento aggiornate 2025  Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse sociologia dei processi di apprendimento aggiornate 2025  Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse sociologia dei processi di apprendimento aggiornate 2025  Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse sociologia dei processi di apprendimento aggiornate 2025  Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse sociologia dei processi di apprendimento aggiornate 2025  Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse sociologia dei processi di apprendimento aggiornate 2025  Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia dei processi di apprendimento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Russo Giuseppe.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community