Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Risposte chiuse Basi cognitive motivazionali, sociali e dei processi di apprendimento  Pag. 1 Risposte chiuse Basi cognitive motivazionali, sociali e dei processi di apprendimento  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Basi cognitive motivazionali, sociali e dei processi di apprendimento  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Basi cognitive motivazionali, sociali e dei processi di apprendimento  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Basi cognitive motivazionali, sociali e dei processi di apprendimento  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Basi cognitive motivazionali, sociali e dei processi di apprendimento  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Basi cognitive motivazionali, sociali e dei processi di apprendimento  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Basi cognitive motivazionali, sociali e dei processi di apprendimento  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Basi cognitive motivazionali, sociali e dei processi di apprendimento  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Basi cognitive motivazionali, sociali e dei processi di apprendimento  Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MASTER A SCUOLA OGGI

Docente: MASTER

l OM oARc PSD|98 52 9 82

Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI

PROCESSI DI APPRENDIMENTO

MASTER A SCUOLA OGGI

Docente: MASTER

Indice

Indice Lezioni ................................................................................................................................... p. 2

Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4

Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 5

Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6

Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7

Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 8

Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 9

Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 10

Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 11

Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 12

Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 13

Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 14

Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 15

Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 16

Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 17

Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 18

Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 19

Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 20

Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 21

Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 22

Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 23

Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 24

Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 25

Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 26

Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 27

Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 28

Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 29

Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 30

Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 31

Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 32

Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 33

Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 34

Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 35

Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 36

Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 37

Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 38

Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 39

l OM oARc PSD|98 52 9 82

Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI

PROCESSI DI APPRENDIMENTO

MASTER A SCUOLA OGGI

Docente: MASTER

Lezione 038 .................................................................................................................................... p. 40

Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 41

Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 42

l OM oARc PSD|98 52 9 82

Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI

PROCESSI DI APPRENDIMENTO

MASTER A SCUOLA OGGI

Docente: MASTER

Lezione 001

01. Il termine psicologia cosa significa?

Scienza del pensiero

Scienza dell'interno

Nessuna delle precedenti risposte è corretta

Scienza che si occupa della mente

02. Quale tra queste affermazioni rappresenza uno degli obiettivi della figura professionale psicologo?

la consulenza in azienda

Tutte e tre le risposte sono corrette

la mediazione nelle situazioni conflittuali

La ricerca di senso, che si concretizza in ambiti diversi quali il counseling l OM oARc PSD|98 52 9 82

Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI

PROCESSI DI APPRENDIMENTO

MASTER A SCUOLA OGGI

Docente: MASTER

Lezione 002

01. Pavlov ha definito il cibo (parlando di condizionamento classico) come:

Stimolo incondizionato

Risposta incondizionata

Stimolo condizionato

Risposta condizionata

02. Quale di questi fenomeni caratterizza una risposta condizionata?

Tutte e tre le risposte sono corrette

Estinzione

Acquisizione

Generalizzazione

03. Chi prima delle scoperte di Pavlov aveva formulato la legge dell'associazione per contiguità?

Cartesio

Nessuno dei precedenti autori

Aristotele

Watson l OM oARc PSD|98 52 9 82

Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI

PROCESSI DI APPRENDIMENTO

MASTER A SCUOLA OGGI

Docente: MASTER

Lezione 003

01. Chi ha parlato nel 1958 di inibizione reciproca?

Wolpe

Watson

Pavlov

Nessuno dei precedenti autori

02. Quale autore fu uno dei primi a fornire una dimostrazione diretta del fatto che è possibile indurre nell'essere umano una risposta emotiva, la paura, tramite

il condizionamento?

Wolpe

Skinner

Watson

Pavlov l OM oARc PSD|98 52 9 82

Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI

PROCESSI DI APPRENDIMENTO

MASTER A SCUOLA OGGI

Docente: MASTER

Lezione 004

01. Cosa sostiene la legge dell'effeto (descritta da Thorndike)?

Nessuna delle precedenti risposte è corretta

Laripetizione di una risposta diventa sempre meno probabile quanto più spesso viene ripetuta

Laripetizione di una risposta diventa sempre più probabile quanto più spesso viene ripetuta

Una risposta che determina un effetto piacevole tende a ripetersi mentre una conseguenza spiacevole non favorisce la ripetizione della risposta

02. I parametri del rinforzo, secondo Skinner sono:

Quantità, tempo, natura del rinforzo

Quantità e qualità del rinforzo

Nessuna delle precedenti.

Quantità e tempo

03. Si distingue il rinforzo negativo dalla punizione, in quanto:

Nessuna delle precedenti risposte è corretta

il primo aumenta la probabilità che un comportamento si verifichi una volta che venga allontanato dalla situazione

il primo fa diminuire la probabilità che un comportamento si verifichi una volta che venga allontanato dalla situazione

il riforzo negativo ha un'azione diretta sulla diminuzione del comportamento in atto.

04. L'effetto che l'apprendimento successivo esercita sulla ritenzione dell'apprendimento precedente, è definito?

transfer

interferenza retroattiva

modellamento

Nessuna delle precedenti risposte è corretta l OM oARc PSD|98 52 9 82

Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI

PROCESSI DI APPRENDIMENTO

MASTER A SCUOLA OGGI

Docente: MASTER

Lezione 005

01. Chi studiò l'apprendimento di comportamenti aggressivi da parte di bambini che ripetevano i comportamenti osservati negli adulti?

Pavlov

Kohler

Bandura

Skinner

02. Da quanti stadi è caratterizzato il modeling?

2

3

4

5

03. Chi ha speimentato l' "apprendimento intuitivo" (o "insight")?

Wolpe

Skinner

Nessuna delle precedenti risposte è corretta

Kohler

04. Nel cognitivismo il comportamento viene presentato come un'unita? composta di elementi organizzati, chiamati?

S-R

R-S

Nessuna delle precedenti.

TOTE (Test?Operate?Test?Exit)

05. Quale tipo di apprendimento avviene in assenza di rinforzo, ma con la semplice esposizione all'ambiente?

Apprendimento latente

Apprendimento intuitivo

Nessuna delle precedenti risposte è corretta

Apprendimento per analogia l OM oARc PSD|98 52 9 82

Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI

PROCESSI DI APPRENDIMENTO

MASTER A SCUOLA OGGI

Docente: MASTER

Lezione 006

01. Quale autore ha proposto il modello della grammatica generativa?

Nessuno dei precedenti autori

Chomsky

Lorenz

Hull l OM oARc PSD|98 52 9 82

Set Domande: BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI

PROCESSI DI APPRENDIMENTO

MASTER A SCUOLA OGGI

Docente: MASTER

Lezione 007

01. Quale di queste affermazioni è vera se si parla di apprendimento cooperativo:

valorizza le abilità di ciascuno

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
43 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi cognitive e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Rossi Marta.