Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 102
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 1 Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse Economia delle imprese sportive aggiornate 2024  Pag. 86
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Lella Francesco

Lezione 007

01. Chi è il soggetto economico nelle ditte individuali?

Il direttore amministrativo

Il direttore generale

L'imprenditore

Il direttore finanziario

02. C'è differenza tra impresa e azienda?

No, nessuna

Si, l'azienda è l'attività economica mentre l'impresa è l'attività settoriale

Si, l'impresa è l'attività economica organizzata dall'imprenditore, l'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore

Si, l'impresa è il complesso dei beni organizzati mentre l'azienda è l'attività economica

03. Illustrare il concetto di impresa e la sua finalità istituzionale

Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE SPORTIVE

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Lella Francesco

Lezione 008

01. Qual è la principale caratteristica delle società di perrsone?

I soci sono responsabili illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni della società verso terzi

I soci sono responsabili limitatamente e solidalmente per le obbligazioni della società verso terzi

I soci sono responsabili pazialmente, ma solidalmente per le obbligazioni della società verso terzi

I soci sono responsabili limitatamente per le obbligazioni della società verso terzi

02. Qual è l'elemento distintivo delle società cooperative?

Lo scopo lucrativo perseguito dai soci

Lo scopo mutualistico, ma lucrativo perseguito dai soci

Lo scopo mutualistico e non lucrativo perseguito dai soci

Lo scopo di avvalersi di un buon numero di volontari

03. Quali sono gli elementi distintivi tra ditte individuali, società di persone e società di capitale

Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE SPORTIVE

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Lella Francesco

Lezione 009

01. Quale forma societaria devono assumere le società sportive professionistiche?

Società di capitale

Società in nome collettivo

Società semplice

Società di persone

02. È vero che in passato le società sportive non potevano realizzare utili?

Non è vero, potevano realizzare utili ma non distribuirli ai soci

Si, è vero

E' parzialmente vero

Si è vero, ma gli utili non dovevano superare determinati parametri

03. Descrivere la differenza tra associazioni sportive e società sportive

Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE SPORTIVE

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Lella Francesco

Lezione 010

01. Qual è lo scopo principale del piano dei conti?

Rendere agevole gli incassi

Fornire informazioni limitatamente all'attività patrimoniale dell'azienda

Consentire un'agevole redazione del bilancio d'esercizio e facilitare la determinazione del reddito fiscale

Fornire informazioni limitatamente all'attività economica dell'azienda

02. Che cosa è il piano dei conti?

La somma dei conti aziendali

L'elenco delle spese aziendali

L'elenco dei ricavi aziendali

L'elenco dei conti necessari alla rilevazione dei fatti di gestione

03. Sintetizzare l'utilità e la struttura del piano dei conti Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE SPORTIVE

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Lella Francesco

Lezione 011

01. Da cosa è composto il prospetto dello Stato Patrimoniale?

Immobilizzazioni e patrimonio

Attività e passività

Costi e ricavi

Magazzino e passività

02. Da cosa è composto il prospetto del Conto Economico?

Magazzino e vendite

Attività e passività

Costo del lavoro e passività

Costi e ricavi

03. Spiegare da cosa è composto il bilancio con particolare riferimento allo Stato Patrimoniale e al Conto Economico

Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE SPORTIVE

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Lella Francesco

Lezione 012

01. Cosa indica il rendiconto finanziario?

Il decremento dei ricavi

Le cause delle variazioni finanziarie

L'incremento della produzione

L'incremento del costo del lavoro

02. Che cosa è la nota integrativa?

Un documento riepilogativo dei conti riportati nel bilancio

Un documento che illustra le attività e passività aziendali

Un allegato al rendiconto finanziario

Un documento descrittivo che ha lo scopo di fornire informazioni sui criteri utilizzati nella redazione del bilancio

di….

03. Il bilancio si compone

Nota integrativa e Conto Economico

Rendiconto finanziario e Conto Economico

Rendiconto finanziario e Nota integrativa

Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto finanziario e Nota integrativa

04. Illustrare il rendiconto finanziario

05. Spiegare cosa è la Nota Integrativa e cosa deve contenere Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE SPORTIVE

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Lella Francesco

Lezione 013 è…..

01. Il bilancio nelle società di persone

Un documento pubblico

Un documento privato

Un documento di controllo

Un documento da dare esclusivamente agli stakeholders

è……

02. Il bilancio nelle società di capitale

Un documento di controllo dei conti

Un documento privato interno all'azienda

Un documento privato che ha lo scopo di informare gli stakeholders

Un documento pubblico che ha lo scopo di informare gli stakeholders

03. Le società di capitale hanno l'obbligo di depositare il bilancio?

Si, presso il Registro Imprese

Si, ma solo se raggiungono determinati volumi di ricavi

No

Si, presso l'Agenzia delle Entrate a…

04. Il principio di prudenza nella redazione del bilancio è connesso

Quello della rappresentazione ordinaria e precisa

Quello della rappresentazione veritiera e corretta

Quello della rappresentazione forfettaria e precisa

Quello della stima approssimativa dei dati

05. Quale articolo del codice civile menziona i principi da osservare nella redazione del bilancio?

Art. 2426

Art. 2423

Art. 2425

Art. 2427

06. Illustrare i principi di redazione del bilancio Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE SPORTIVE

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Lella Francesco

Lezione 014

01. Nel bilancio delle società sportive, dove si collocano i diritti televisivi percepiti

Nei ricavi

Nei costi

Nelle attività

Nelle passività

Da chi deve essere approvato il piano dei conti utilizzato dalle società di calcio professionistiche?

02. Dalla Commissione di Vigilanza sulle società di calcio professionistiche (Co.Vi.So.C.)

Dall'Organo Amministrativo interno alla società

Dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)

Dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Commercialisti

Quali sono i documenti che fanno parte integrante del bilancio delle società di calcio professionistiche?

03. Relazione del collegio sindacale e del revisore

Relazione sulla gestione e il verbale di approvazione

Verbale di approvazione e relazione del revisore

Relazione sulla gestione, verbale di approvazione, relazione del collegio sindacale e del revisore

Nelle società di calcio professioonistiche, qual è la rilevazione in bilancio dei calciatori

04. È una posta patrimoniale passiva

È una posta patrimoniale attiva di natura economica

È una posta patrimoniale attiva di natura immateriale a carattere pluriennale

È una posta patrimoniale attiva di natura materiale a carattere pluriennale

Cosa rappresenta l'"ingaggio giocatori" nel bilancio delle società sportive professionistiche

05. Una plusvalenza

Un ricavo futuro

Una minusvalenza

Un costo del personale

06. Riportare i punti salienti del bilancio delle società di calcio professionistiche

Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE SPORTIVE

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Lella Francesco

Lezione 015

01. Le associazioni sportive dilettantistiche sono obbligate alla redazione de Rendiconto

Raramente ed in casi specifici

Si, ma devono superare determinati volumi

Si

No, perché sono associazioni

02. Le società sportive dilettantistiche sono tenute alla redazione del bilancio?

Solo in caso di società di persone

Si

No

Raramente ed in casi specifici

03. Che cosa è la Relazione di missione?

Un documento che riporta gli estremi di iscrizione nel Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD)

Una relazione che riporta un evento specifico e l'iscrizione nel Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD)

Una relazione che riporta le caratteritiche delle attività sportive dilettantistiche

Una relazione che riporta le informazioni di carattere generale e gli estremi di iscrizione nel Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD)

Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE SPORTIVE

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Lella Francesco

Lezione 016

01. Per gli Enti del Terzo Settore quanto scatta l'obbligo di redazione del bilancio sociale?

Quando i ricavi superano 1 milione di euro

Quando i ricavi superano 2 milioni di euro

Quando i ricavi superano 4 milioni di euro

Quando i ricavi superano 3 milioni di euro

02. C'è differenza tra bilancio d'esercizio e bilancio sociale?

No, non vi è differenza

Si, il bilancio d'esercizio rendiconta, invece il bilancio sociale descrive i risultati economici

Si, il bilancio d'esercizio ha una funzione strettamente sociale, invece il bilancio sociale rendiconta i comportamenti

Si, il bilancio d'esercizio ha una funzione strettamente economico-finanziaria, invece il bilancio sociale rendiconta i comportamentui e i risultati sociali, ambientali ed

economici

03. Il Coni oltre al bilancio d'esercizio redige anche il bilancio sociale?

Si

No

Si, ma solo due anni prima dei giochi olimpici

Si, ma solo in presenza di eventi straordinari

04. Illustrare il bilancio sociale degli Enti del Terzo Settore Set Domande: ECONOMIA DELLE IMPRESE SPORTIVE

SCIENZE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Lella Francesco

Lezione 017

01. Dove si rileva il risultato competitivo?

Nell'apprezzamento rivolta alla azienda da parte degli azionisti

Nell'apprezzamento che l'azienda ottiene da parte dei suoi clienti

Nell'apprezzamento che l'azienda ottiene dalle banche

Nell'apprezzamento che l'azienda ottiene solo da una parte di clienti

“mission aziendale”

02. La cosa indica?

Il mercato in cui opera l'azienda

Cosa

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
102 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle imprese sportive e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lella Francesco.