Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 83
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 1 Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 83.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni aggiornate al 2024 Pag. 81
1 su 83
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANNI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Scigliano Rosetta

Lezione 004

01. Quali di queste definizioni è corretta:

dell’infanzia

La pedagogia è intesa come scienza che ha come obiettivo o soggetto lo studio del bambino.

dell’infanzia

La pedagogia è intesa come scienza che ha come obiettivo o soggetto lo studio del bambino in età evolutiva.

dell’infanzia

La pedagogia è intesa come scienza che ha come obiettivo o soggetto lo studio del bambino in età evolutiva.

dell’infanzia

La pedagogia non deve essere intesa come scienza che ha come obiettivo o soggetto lo studio del bambino in età evolutiva.

“pedagogia dell’infanzia“

02. Il termine pedagogia e tendono a coincidere :

dell’educazione

in quanto il pedagogista è il teorico infantile

in quanto il pedagogista è un educatore

Solo per quanto riguarda la strutturazione del progetto

In quanto il pedagogista studia lo sviluppo umano

03. Censi sostiene che: dell’infanzia l’innocenza

nasce lo stereotipo culturale che delinea alcuni tratti del fanciullo come la debolezza la tenerezza

dell’infanzia

nasce lo stereotipo culturale che delinea alcuni tratti del fanciullo come la tenerezza

dell’infanzia l’innocenza

nasce lo stereotipo culturale che non delinea tratti del fanciullo come la debolezza la tenerezza

dell’infanzia

nasce l'idea che delinea alcuni tratti del fanciullo come la debolezza, amore e tenerezza

Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3

ANNI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Scigliano Rosetta

Lezione 005

01. L'uomo di è travato ad:

interpretare processi culturali antichi

interpretare processi culturali che non riconosce come propri

interpretare processi culturali nuovi

interpretare processi culturali ridondanti

02. I bambini che sono esposti a una cattiva qualità della vita

crescono in un territorio culturale dove le barriere protettive sono via via più permeabili e la ricerca del senso diventa sempre più facile .

crescono in un territorio culturale dove le barriere protettive sono via via più permeabili e la ricerca del senso diventa sempre meno difficile.

crescono in un territorio culturale dove le barriere protettive sono via via più permeabili e la ricerca del senso diventa sempre più difficile.

crescono in un territorio culturale dove le barriere protettive sono via via più impermeabili e la ricerca del senso diventa sempre più difficile.

03. la cultura che proietta sul fanciullo

i suoi fantasmi riversando sul bambino quel bisogno di protezione che la prospettiva della semplicità non ha risolto ma accentuato.

i suoi fantasmi non riversando sul bambino quel bisogno di protezione che la prospettiva della complessità non ha risolto ma accentuato.

quel bisogno di protezione che la prospettiva della complessità ha risolto ma accentuato.

i suoi fantasmi riversando sul bambino quel bisogno di protezione che la prospettiva della complessità non ha risolto ma accentuato.

l’infanzia

04. Innumerevoli possibilità didattico-educative offerte dalla tecnologia hanno investito

di un nuovo approccio educativo

di una nuova povertà

di una nuova ricchezza

di una nuova fantasia

05. Delinea i punti fondamentali del costruttivismo pedagogico.

Il costruttivismo pedagogico è una teoria dell'apprendimento in cui gli studenti costruiscono attivamente la propria

conoscenza attraverso l'esperienza e l'interazione. I punti chiave includono, l'apprendimento attivo dove gli studenti

partecipano attivamente alla costruzione della conoscenza; l'apprendimento si basa sulle esperienze precedenti;

l'interazione sociale è cruciale per l'apprendimento; gli studenti imparano meglio con compiti significativi; riflettono

sul proprio apprendimento e sviluppano consapevolezza; l'insegnamento è adattato ai bisogni individuali degli

studenti e infine la conoscenza è legata al contesto in cui è appresa.

Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3

ANNI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Scigliano Rosetta

Lezione 006 dell’infanzia,

01. -I campi nuovi di ricerca che oggi si dischiudono alla pedagogia sono quelli che:

attengono alla sua trasferibilità.

attengono alla criteriologia e alla sua trasferibilità.

attengono alla criteriologia, alla sua trasferibilità e alla trasmissione.

attengono alla criteriologia e non alla sua trasferibilità.

Il mondo dell’educazione

02. è chiamato a difendere

il diritto del bambino alla propria infanzia amplia il

diritto del bambino alla propria infanzia

non difendere il diritto del bambino alla propria infanzia

difendere il diritto del bambino dell’educarsi sono uguali

03. La società umana ha perso il gusto ed educare secondo paradigmi unitari e continui ciò significa che? dell’infanzia

E' necessario individuare quale idea di bambino che emerge nel panorama post-contemporaneo al fine di definire gli obiettivi educativi per una cultura

possibile in vista di un nuovo orizzonte di senso.

E' necessario volgere lo sguardo oltre frammento per individuare quale idea di bambino che emerge nel panorama contemporaneo al fine di definire gli obiettivi educativi

cultura dell’infanzia

per una possibile in vista di un nuovo orizzonte di senso.

E' necessario volgere lo sguardo oltre frammento per individuare quale idea di bambino che emerge nel panorama contemporaneo al fine di definire gli obiettivi educativi

cultura dell’infanzia

per una possibile in vista di un nuovo orizzonte di senso.

Non è necessario volgere lo sguardo oltre frammento per individuare quale idea di bambino che emerge nel panorama contemporaneo al fine di definire gli obiettivi

cultura dell’infanzia

educativi per una possibile in vista di un nuovo orizzonte di senso.

04. -Il mondo dell'educazione è chiamato a difendere il diritto del bambino alla propria infanzia, questo però richiede uno sforzo davanti a situazioni

pedagogicamente problematiche, descrivile brevemente.

Le situazioni pedagogicamente problematiche sono la crisi della famiglia dove i sistemi familiari sono carenti, la

società complessa e globalizzata, la necessità di formazione interculturale, la protezione dai rischi dei media,

le questioni biotecnologiche e infine la prevalenza ad avere rapporti con adulti rispetto ai coetanei.

Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3

ANNI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Scigliano Rosetta

Lezione 007

01. -Un momento evolutivo, cioè, in cui i dinamismi neurobiologici interagiscono con: dall’educazione

quelli storico-culturali in maniera irripetibile (e irreversibile nei momenti critici dello sviluppo) ricevendo orientamento e autenticazione tanto sul piano del

dell’inclusione

sostentamento dei processi di inculturazione e di apprendimento quanto sul quelli sociale e della valorizzazione personale.

dall’educazione

quelli psicologico-storico-culturali in maniera irripetibile (e reversibile nei momenti critici dello sviluppo) ricevendo orientamento e autenticazione tanto

dell’inclusione

sul piano del sostentamento dei processi di inculturazione e di apprendimento quanto sul quelli sociale e della valorizzazione personale.

dall’educazione

quelli psicologico-storico-culturali in maniera ripetibile (e irreversibile nei momenti critici dello sviluppo) ricevendo orientamento e autenticazione tanto

dell’inclusione

sul piano del sostentamento dei processi di inculturazione e di apprendimento quanto sul quelli sociale e della valorizzazione personale.

dall’educazione

quelli psicologico-storico-culturali in maniera irripetibile (e irreversibile nei momenti critici dello sviluppo) ricevendo orientamento e autenticazione tanto

dell’inclusione

sul piano del sostentamento dei processi di inculturazione e di apprendimento quanto sul quelli sociale e della valorizzazione personale.

02. *Il mutamento di prospettiva come vede il bambino?

Inizialmente il bambino è percepito dalla società come dono, non è considerato come manifestazione di volontà individuale o espressione di efficienza techno riproduttiva

della modernità

Inizialmente il bambino è considerato come manifestazione di volontà individuale

Inizialmente non è percepito dalla società come dono, inizia essere considerato come manifestazione di volontà individuale o espressione di efficienza techno riproduttiva

della modernità

Inizialmente il bambino è percepito dalla società come dono, inizia essere considerato come manifestazione di volontà individuale o espressione di efficienza techno

riproduttiva della modernità

d’infanzia

03. -I modelli sopra presentati, come configurazioni essenzializzate della:

stagione 3-6

stagione 0-3

stagione 0-6

stagione 0-5

04.

Chi descrive la "scomparsa dell’infanzia"?

E' descritta da Postman

E' descritta dalla Winn

E' descritta da Postman e dalla Winn

E' descritta da Postman, dalla Winne da Piaget

*L’antropologia

05. pedagogica ha prodotto modelli teorici di infanzia, descrivili.

L'antropologia pedagogica ha sviluppato vari modelli teorici dell'infanzia:

- modello naturale che vede l'infanzia come una fase da vivere in armonia con la natura;

- modello culturale che considera l'infanzia come un periodo di integrazione nella comunità;

- modello storico che riconosce come la concezione dell'infanzia cambia tra tempo e cultura;

- modello psicologico che si concentra sugli sviluppi cognitivi, emotivi e sociali del bambino;

- modello socio-economico che analizza come le condizioni socio-economiche influenzino l'infanzia;

- modello relazionale che si concentra sull'importanza delle relazioni nello sviluppo del bambino.

Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3

ANNI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: Scigliano Rosetta

Lezione 008 “rapporto

01. *In che anno è stato analizzato il della commissione Zoso-Scurati per la revisione degli orientamenti"

1998

1995

1997

1996 all’infanzia?

02. *Come si caratterizzano i processi interazione culturale legate dell’adulto

I processi di interazione culturale non sono unidirezionale orientati solamente alla variabile indipendente e quella dipendente del bambino.

dell’adulto

I processi di interazione culturale sono orientati solamente alla variabile indipendente e quella dipendente del bambino.

dell’adulto

I processi di interazione culturale sono sia unidirezionale che bidirez

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
83 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Scigliano Rosetta.