Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: De Vitis Francesca
Lezione 007
-
Il bambino Pollicino è colui che:
- nessuna delle tre vive nei "non luoghi pedagogici"
- vive nei non luoghi naturali
- vive nei "non luoghi educativi"
-
Ciò che caratterizza il processo educativo è:
- l'intenzionalità
- l'autorevolezza
- la direzionalità
- tutte e tre le precedenti
-
Il permissivismo educativo:
- facilita lo sviluppo della creatività
- ostacola l'autorità
- ostacola lo sviluppo della creatività
- facilita lo sviluppo dell'intelligenza
-
Secondo Brezinka l'infanzia è:
- travolta dalla scienza
- nessuna delle tre
- travolta dal multiculturalismo
- travolta dalla globalizzazione
-
Descrivi brevemente quale rapporto c'è tra infanzia e mondo adulto:
Tra il mondo adulto e l'infanzia c'è un rapporto di intenzionalità reciproca nel creare una relazione con una prospettiva progettuale.
La relazione educativa dovrebbe nascere dalla fedeltà della coscienza dell'adulto alla soggettività della personalità del bambino. Molte volte però questo processo trova difficoltà poiché l'adulto è incapace di ascoltare il bambino. Questa assenza di intenzionalità può comportare fenomeni di distorsione percettiva: la proiezione, la rimozione/negazione e l'introiezione.
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2020 12:03:25 - 11/100
Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: De Vitis Francesca
Lezione 008
- L'iperstimolazione intellettuale soffoca la creatività del bambino
- Sostiene lo sviluppo
- Disorienta la relazione
- È sempre positiva
02. Per famiglia ricostruita si intende un aggregato familiare ove uno dei due coniugi è al secondo o più matrimonio
Nessuna delle tre
aggregato familiare di più etnieun aggregato sociale e familiare
03. Il bambino artificiale appartienealla tecnologia biomedicaalla tecnologia geneticaalla tecnologia scientificaalla tecnologia riproduttiva
04. Il ruolo del padre è quello difornire al figlio strutture di pensiero di conoscenza e di indagine per affrontare la realtànessuna delle trefornire al figlio strutture di pensiero di conoscenza e di etichettamentofornire strutture di pensiero di conoscenza e di direzionalità
05. La progettualità deriva dal rapporto traintenzionalità-direzioneintenzionalità-responsabilitàintenzionalità-asimmetriaintenzionalità-educazione
06. Quali sono le implicazioni educative del "bambino in provetta?". © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2020 12:03:25 - 12/100Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3ANNISCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente:
De Vitis Francesca
Lezione 009
- L'infanzia è un'alterità pedagogica
- un'alterità non educabile
- un'alterità
- un'alterità educabile
- Il Romanticismo ci presenta un bambino
- monoforma
- statico
- multiforme e poliedrico
- spettatore e poliedrico
- L'idea d'infanzia, secondo Aries, si è sviluppata a partire dal
- '300
- '500
- '400
- Medio Evo
- Il binomio bambino-pedagogia è
- non esiste
- un paradigma
- indissolubile
- un concetto
- I termini pais e ago significano rispettivamente
- nessuna delle tre
- fanciullo e educazione
- bambino e direzione
- fanciullo e guidare
- Il pedagogista è
- il teorico dell'educazione sociale
- un teorico
- il teorico dell'educazione
- il teorico dell'educazione infantile
- In riferimento alla pedagogia dell'infanzia descrivi una situazione problematica dal punto di vista pedagogico e spiegane le ragioni
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa
- 04/05/2020 12:03:25 - 13/100
- Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3 ANNI
- SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
- Docente: De Vitis Francesca
- Lezione 0100
-
- Diversità e uguaglianza sono
- polarità psicologiche
- polarità relazionali
- polarità pedagogiche
- polarità intellettuali
- il bambino è un soggetto che
- conosce e padroneggia
- conosce
- conosce, padroneggia, è abile
- conosce, padroneggia, è abile ed è capace
- Per relazione educativa si intende
- nessuna delle tre
- disponibilità ad accogliere
- disponibilità ad accogliere l'altro
- disponibilità ad accogliere l'oggetto
- "La scomparsa dell'infanzia" è provocata
- soltanto dal processo di infantilizzazione
- dall'adultizzazione dell'infanzia e infantilizzazione degli adulti
- nessuna delle tre
- soltanto dal processo di adultizzazione
- Alcune caratteristiche del mondo del bambino sono
- innocenza, gioia, senso del rischio, gioco
- innocenza
gioia, senso del rischio, innocenza e gioia
innocenza, gioia, senso del rischio, gioco e ricerca
06. L'educazione ha il compito di
- difendere il diritto naturale del bambino
- difendere il diritto del bambino alla propria infanzia
- difendere il diritto alla vita del bambino
07. Le distorsioni percettive, indicate come meccanismi di difesa, indicano l'assenza di intenzionalità. Elenca i processi di deformazione e argomentali in riferimento alla pedagogia dell'infanzia
Le distorsioni percettive generano processi di deformazione: proiezione, rimozione/negazione e l'introiezione.
La proiezione è l'operazione nella quale si proiettano ad un'altra persona caratteri propri della nostra. Il mondo dell'infanzia è definito inautentico da stereotipi culturali che non permettono al bambino di vivere l'avventura della vita da attivo protagonista.
Appaiono due dinamiche protettive nel processo di maturazione dei bambini:
L'adultomorfismo e l'idealizzazione. L'adultomorfismo prevede che il bambino faccia 'in piccolo' ciò che gli adulti 'fanno in grande'. In questo senso l'infanzia viene considerata come un insieme di barbari da acculturare nel minor tempo possibile. L'iperprotezione o idealizzazione prevede la visione del bambino come creatura fragile e indifesa. Il bambino è il 'buon selvaggio' ancora da istruire ed è innocente e puro. Si forma una sorta di doppio legame contradditorio, dove gli adulti sovraccaricano i bambini con richieste intellettuali proprie degli adulti ma allo stesso tempo crediamo che siano bambini da proteggere. La negazione è un fenomeno che nasce nella nostra società fatta di consumi. I genitori non si impegnano ad educare perché è un lavoro difficile. I bambini vengono spostati da un'istituzione all'altra: la famiglia, il nido, la scuola ecc.
L'infanzia non è più considerata come un periodo della vita speciale. In questo senso nasce la stagione dell'immaturità che viene considerata occasione di dominio, violenza, sopraffazione. Questa 'terra di nessuno' diviene un territorio dove l'adulto si sente di poter fare ciò che vuole. L'introiezione è il processo inverso della proiezione, quindi l'adulto si pone allo stesso livello del bambino e si proietta le caratteristiche proprie del fanciullo. Questa simmetria tra educatore ed educando comporta una perdita di valore dell'educazione. Si assiste ad un'inversione dei ruoli, la mancanza di responsabilità dell'adulto comporta la crisi dell'uomo e della società di oggi.
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2020 12:03:25 - 14/100
Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA
Docente: De Vitis Francesca
Lezione 01
- La Grande Madre è soltanto una sottocultura
- Le rappresentazioni parziali dell'infanzia vengono definite sub-culture
- L'immagine di un piccolo Buddha è quella di un bambino
- Esponi in breve il modello curriculare © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2020 12:03:25 - 15/100
Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3 ANNI
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: De Vitis Francesca
Lezione 02
- Gli operatori d'infanzia sono di sesso
- Le rappresentazioni parziali dell'infanzia hanno avuto origine in
- Matriarcalismo contro patriarcalismo è
delle treun'antinomia soltanto socialeun'antinomia pedagogicaun'antinomia soltanto educativa
04. Spiega in breve il concetto di "bambino artificiale" © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2020 12:03:25 - 16/100Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3ANNISCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: De Vitis FrancescaLezione 013
01. Le istituzione prescolastiche comprendono al fascia di età3-5 anni0-3 anni0-6 anninessuna delle tre
02. Con l'espressione di "pedagogia dell'extrascuola" si intendenuovi territoti antropologicinuovi territori naturalinessuna delle trenuovi territori educativi
03. Descrivi in breve le nuove famiglie © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2020 12:03:25 - 17/100Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3ANNISCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: De Vitis FrancescaLezione 014
Per Scurati anzianità e denatalità sono "crisi sociali", "crisi economiche", "crisi evolutive", "crisi storiche".
L'idea di bambino inizia ad essere intelligibile con Rousseau, Agazzi, Froebel, Montessori.
Quali sono per Cesare Scurati i diritti dell'infanzia?
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 04/05/2020 12:03:25 - 18/100Set Domande: FOND