Lezione 024
01. La conoscenza per Piaget è attinta dal bambino da se stesso
02. Gli stadi dello sviluppo per Piaget sono 4
Lezione 025
01. Per Vygotskij, lo sviluppo del pensiero avviene dal sociale all'individuale
02. "Pensiero e linguaggio" è un'opera di Vygotskij
03. Per Vygotskij "l'egocentrismo infantile" è il punto debole della teoria di Piaget
Lezione 026
01. Nello sviluppo del linguaggio, alla parola Vygotskij riconosce una valenza funzionale e pragmatica
02. Lo sviluppo del linguaggio per Vigotskij precede lo sviluppo del pensiero
03. Vygotskij è l'esponente del '900 pedagogico sovietico
Lezione 027
01. L'interazione sociale è il fondamento variabile dello sviluppo
02. La coscienza infantile è il prodotto della socializzazione
03. L'apprendimento per Vygotskij è agente socializzante
Lezione 028
01. L'apprendimento per Vygostkij è fattore di
01.Per "zona di sviluppo prossimale" si intende l'area intersoggettiva di apprendimento
02.Nella relazione educativa, per Vygotskij l'educatore è un'impalcatura culturale
03.Il processo di apprendimento è di tipo cooperativo
Lezione 030 01.Lo sviluppo dell'intelligenza avviene attraverso la relazione educativa
02.L'educatore è colui che educa
03.Lo spazio dell'intersoggettività tra l'educatore e l'educando è la relazione educativa
Lezione 031 01.L'educazione si realizza prevalentemente in una prospettiva sociale
02.L'autoeducazione si sviluppa prima dell'interazione educatore-educando
03.Il gioco per
Vygotskij è un dispositivo d'interiorizzazione sociale>04. Per relazioni tra pari si intende il sostegno sociale che i bambini possono darsi vicendevolmente
Lezione 032>01. L'istruzione è: assimilazione culturale>02. Il processo della zona di sviluppo prossimale è retroattivo-circolare>03. Essere "prossimi cognitivamente" significa sapersi mettere nei panni dell'altro
Lezione 033>01. Secondo Piaget lo sviluppo avviene per stadi di sviluppo
Lezione 034>01. Lo studio dell'infanzia, avviene con procedure sperimentali>02. Il contributo di J. Bruner è stato determinante per il rinnovamento metodologico-didattico>03. Il processo mentale è fondato su funzioni psichiche e sintagmatiche>04. Il socio-costruttivismo è una teoria innovativa e originale
Lezione 035>01. Bruner è il maggior esponente dello strutturalismo>02. Il pensiero narrativo si occupa delle intenzioni e della azioni proprie dell'uomo>03.
La funzione sintagmatica del pensiero è di tipo narrativo. <04. La pedagogia di Bruner è attenta alla multidimensionalità della mente. Lezione 036> <01. Il pensiero di Bruner è di tipo creativo-artistico. <02. Nel libro "La mente a più dimensioni" Bruner propone la costruzione di un curricolo integrale. <03. La capacità linguistica è intesa come strumento, utensile immateriale, abilità. <04. Il linguaggio permette al bambino di manipolare la cultura attraverso i codici simbolico-culturali. Lezione 037> <01. Parola, gesto, attenzione, categorizzazione, memoria sono "arnesi del pensiero". <02. Le teorie di Bruner sono particolarmente rilevanti per l'educazione prescolastica. <03. Il linguaggio ha una valenza relazionale-comunicativa. <04. Per "arnesi del pensiero" Bruner intende l'utilizzo, da parte del bambino, di strategie che permettono l'utilizzo degli strumenti cognitivi. Lezione 038> <01.L'interazione sociale per Bruner ha due significati: <02> All'educatore Bruner riconosce un ruolo di mediazione della conoscenza e dei significati. Lo sviluppo dell'attività cognitiva prevede i seguenti codici:- Lezione 044>01. L'ambiente, per M. Montessori deve essere a misura di bambino
- 02. Maria Montessori è stata la prima donna italiana medico
- 03. La mente del bambino, per M. Montessori, è assorbente
- Lezione 045>01. Nella scuola montessoriana, i bambini scelgono autonomamente
- 02. Per M. Montessori, è molto importante che i bambini facciano degli errori
- 03. Per M. Montessori l'organo del corpo che consente all'intelligenza di manifestarsi è la mano
- Lezione 046>01. Maria Montessori appartiene alla pedagogia italiana del XIX secolo
- 02. Le problematiche pedagogiche di cui parla Maria Montessori sono ancora attuali
- 03. Secondo M. Montessori il bambino si autoeduca attraverso l'esperienza
- 04. Nell'opera "il metodo della pedagogia scientifica" M. Montessori illustra l'interesse della scienza nei confronti del bambino
- 05. Per Maria Montessori la conoscenza
nasce e si sviluppa attraverso i sensi
Lezione 047>01. Per M. Montessori, l'ambiente educativo è parte integrante del processo di apprendimento>02. Per M.Montessori lo sviluppo della conoscenza nel bambino avviene nel rapporto attivo con l'ambiente>03. L'azione pedagogica di Maria Montessori rispetta gli interessi concreti del bambino>04. Materiali strutturati e oggetti di manipolazioni sono utili a stimolare la conoscenza>05. per M. Montessori, Il principio generale cui rispondono le attività che vengono offerte al bambino è dal semplice al complesso
Lezione 048>01. Per autonomia Maria Montessori intende la capacità generale del bambino di muoversi e modificare l'ambiente>02. Per M.Montessori è importante rispettare la libertà d'azione del bambino>03. Per M. Montessori, l'adulto deve aiutare il bambino al raggiungimento dell'indipendenza
Lezione 049>01. Per M. Montessori, l'ordine è
- un periodo sensitivo
- "Aiutami a fare da me" è la teoria di Maria Montessori
- I fondamenti della costruzione della vita psichica sono i periodi sensitivi
Lezione 050
- L'intelligenza del bambino si sviluppa a partire dai periodi sensitivi
- "Ogni cosa al suo posto" rappresenta l'ordine interno
- Per orientamento interno si intende la percezione sensoriale del corpo unita al movimento
Lezione 051
- Attraverso l'utilizzo della mano, il bambino sviluppa la conoscenza dell'ambiente
- Per Maria Montessori, la mano è un organo psichico
- L'espressione "il suo modo di pensare sono le sue mani" appartiene a Maria Montessori
Lezione 052
- La manipolazione permette lo sviluppo della sensorialità
- Secondo M. Montessori le mani servono per agire, comunicare, pensare
Lezione 053
- Durante le attività di gioco il bambino interiorizza ed esteriorizza l'ambiente
Attraverso il gioco il bambino si prepara alla vita adulta.
Il gioco è un modo di trascorrere il tempo.
Il gioco è attività catartica per gli esponenti della psicanalisi.
Lezione 054
L'atto creativo, per Winnicott, consente l'espressione potenziale del sé.
Per Winnicott nello spazio del gioco si esprime la relazione madre-bambino.
L'oggetto transazionale di Winnicott permette il passaggio dalla soggettività all'oggettività.
La teoria del gioco come "riparo dalla sofferenza" fa riferimento all'idea di gioco come esperienza dolorosa.
Nel gioco, finzione e serietà sono aspetti reciproci e compatibili.
Lezione 055
Il "far finta di" è un tipo di gioco simbolico.
Secondo Piaget, dagli 0 ai 7 mesi il gioco del bambino è di tipo imitativo.
Quale autore parla del gioco come sviluppo dell'autonomia e stimolo della creatività? Winnicott.
Attraverso il gioco simbolico il bambino apprende la realtà Lezione 056>01. Il gioco attraverso le regole è funzionale alla costruzione della realtà>02. Il bambino esercita l'attività rappresentativa in assenza dell'oggetto di riferimento>03. Il gioco d'esercizio per Piaget è proprio del periodo senso-motorio>04. Il gioco simbolico permette il raggiungimento dell'equilibrio nella vita affettiva Lezione 057>01. I materiali didattici possono facilitare il gioco simbolico>02. Quante sono le funzioni in comune tra sviluppo della mente e gioco simbolico4>03. A che età si sviluppa il gioco simbolico0-3 anni Lezione 058>01. Gardner è l'esponente della teoria della mente a più dimensioni>02. La teoria dell'intelligenza multipla si sviluppa nel rapporto tra teoria dell'intelligenza, sviluppo ed educazione>03. La teoria dell'intelligenza multipla ha una valenza pedagogica>04. H.Gardner è uno psicologo.
La sviluppo dell'intelligenza è in correlazione con il patrimonio genetico-ambientale.
Quanti tipi di intelligenza esistono per Gardner?
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Fondamenti pedagogici per l infanzia 0 3 anni - Domande
-
Paniere completo domande chiuse Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni
-
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni
-
Fondamenti pedagogici per l'infanzia - Appunti