Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Risposte chiuse e aperte di Diritto bancario aggiornate al 2024  Pag. 1 Risposte chiuse e aperte di Diritto bancario aggiornate al 2024  Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte di Diritto bancario aggiornate al 2024  Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte di Diritto bancario aggiornate al 2024  Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte di Diritto bancario aggiornate al 2024  Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte di Diritto bancario aggiornate al 2024  Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte di Diritto bancario aggiornate al 2024  Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte di Diritto bancario aggiornate al 2024  Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte di Diritto bancario aggiornate al 2024  Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte di Diritto bancario aggiornate al 2024  Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte di Diritto bancario aggiornate al 2024  Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte di Diritto bancario aggiornate al 2024  Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse e aperte di Diritto bancario aggiornate al 2024  Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’AGCM

04. ha la potestà di applicare agli intermediari bancari le regole antitrust in materia di:

l’abolizione

divieto di operazioni di concentrazioni che comportino o la riduzione della concorrenza

l’abolizione

divieto di operazioni di concentrazioni che comportino solo della concorrenza

correttezza dei comportamenti dei dipendenti delle imprese

divieto di operazioni di concentrazioni che comportino solo la riduzione della concorrenza

Per l'attività esercitata nei mercati mobiliari

05. Le banche sono soggette ai controlli della CONSOB 1 dell’art. d’Italia La stabilità mobiliare

06. Per il perseguimento degli obiettivi di cui al comma 5 del TUF la Banca è competente per quanto riguarda:

Sono nominati dai Presidenti di Camera e Senato

dell’AGCM

07. Il presidente e i due componenti

L’AGCM

08. ha la potestà di applicare agli intermediari bancari le regole antitrust in materia di:

Divieto delle operazioni di concentrazioni che comportino l'abolizione o la riduzione della concorrenza

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: DIRITTO BANCARIO

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Maffezzoni Francesco Maria

Lezione 031

l’autorizzazione all’esercizio dell’attività

01. La BCE rilascia bancaria

d’Italia

su proposta della Banca dell’Economia

su proposta del Ministro e delle Finanze

su proposta del Presidente della Repubblica

nessuna delle precedenti risposte

l’autorizzazione all’esercizio dell’attività

Per rilasciare bancaria

02. si deve trattare di una società in nome collettivo

si deve trattare solo di una società per azioni

non si deve trattare di una società per azioni o una società cooperativa per azioni a responsabilità limitata

si deve trattare di una società per azioni o una società cooperativa per azioni a responsabilità limitata

03. Il valore massimo delle azioni della banca di credito cooperativo possedute da un singolo socio è di:

100.000 euro

50.000 euro

200.000 euro

10.000 euro

04. Il numero minimo dei soci di una banca di credito cooperativo è :

100

450

500

600 l’autorizzazione all’esercizio dell’attività Si deve trattare di una società per azioni o una società cooperativa per azioni a responsabilità limitata

05. Per rilasciare bancaria 100.000 euro

06. Il valore massimo delle azioni della banca di credito cooperativo possedute da un singolo socio è di:

500

07. Il numero minimo dei soci di una banca di credito cooperativo è :

l’autorizzazione all’esercizio dell’attività

08. La BCE rilascia bancaria Su proposta della Banca d'Italia

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: DIRITTO BANCARIO

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Maffezzoni Francesco Maria

Lezione 032

01. Le banche popolari

sono banche costituite in forma di società di persone

sono banche costituite in forma di società per azioni

sono banche costituite in forma di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata

non sono banche costituite in forma di società

02. Il numero minimo dei soci delle banche popolari

non può essere inferiore a quattrocento

non può essere inferiore a duecentocinquanta

non può essere inferiore a cento

non può essere inferiore a duecento

dell’art

03. Ai sensi . 32 del TUB, le banche popolari devono destinare:

almeno il dieci per cento degli utili netti mensili a riserva legale

almeno il dieci per cento degli utili netti annuali a riserva legale

almeno il dieci per cento degli utili netti annuali ai soci

almeno il dieci per cento degli utili netti annuali a beneficenza

04. Il numero minimo dei soci delle BCC non può essere inferiore a:

250

400

100

500 Almeno il 10% degli utili netti annuali a riserva di legge

dell’art

05. Ai sensi . 32 del TUB, le banche popolari devono destinare:

Sono costituite in forma di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata

06. Le banche popolari

07. Il numero minimo dei soci delle BCC non può essere inferiore a: 500

Non può essere inferiore a duecento

08. Il numero minimo dei soci delle banche popolari lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: DIRITTO BANCARIO

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Maffezzoni Francesco Maria

Lezione 033

1. Chi nelle moderne società per azioni gestisce la società?

Gli azionisti

I soci

Il Governo

Il consiglio di amministrazione

sensi dell’art. l’acquisizione a

2. Ai 19 comma 1, del TUB è soggetta ad autorizzazione preventiva qualsiasi titolo in una banca di partecipazioni:

un’influenza

che comportano il controllo o la possibilità di esercitare lieve sulla banca stessa

un’influenza

che comportano il controllo o la possibilità di esercitare notevole sulla banca stessa

che attribuiscono una quota dei diritti di voto o del capitale almeno pari al 7%, tenuto conto delle azioni o quote già possedute

che attribuiscono una quota dei diritti di voto o del capitale almeno pari al 5%, tenuto conto delle azioni o quote già possedute

dell’art. dell’Economia d’Italia

3. Ai sensi 25 comma 2, del TUB, il Ministro e delle Finanze con decreto adottato sentita la Banca non individua :

i criteri di competenza

i requisiti di educazione

i criteri di correttezza

i requisiti di onorabilità

dell’art. l’Autorità dell’autorizzazione all’acquisto

4. Ai sensi 19, comma 5 del TUB per il rilascio di partecipazioni qualificate nelle banche deve valutare:

l’età anagrafica del potenziale acquirente

la reputazione del potenziale acquirente

l’idoneità fisica del potenziale acquirente

nessuna delle precedenti risposte

dell’art. l’Autorità dell’autorizzazione all’acquisto

5. Ai sensi 19, comma 5 del TUB per il rilascio di partecipazioni qualificate nelle banche deve valutare:

La reputazione del potenziale acquirente

dell’art. 25 dell’Economia e d’Italia

6. Ai sensi comma 2, del TUB, il Ministro delle Finanze con decreto adottato sentita la Banca non individua :

I requisiti di educazione Il Consiglio di amministrazione

7. Chi nelle moderne società per azioni gestisce la società?

Ai sensi dell’art. autorizzazione preventiva l’acquisizione

8. 19 comma 1, del TUB è soggetta ad a qualsiasi titolo in una banca di partecipazioni:

Che comportano il controllo o la possibilità di esercitare un'influenza notevole sulla banca stessa

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: DIRITTO BANCARIO

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Maffezzoni Francesco Maria

Lezione 034

01. Gli organi di amministrazione devono dichiarare la decadenza della nomina di amministratore o membro del collegio sindacale per difetto dei requisiti:

entro 45 giorni dalla nomina

entro 20 giorni dalla nomina

entro 30 giorni dalla nomina

entro 10 giorni dalla nomina

02. La valutazione sulla idoneità di un soggetto a ricoprire il ruolo di amministratore o membro del collegio sindacale prima della nomina è attribuita:

ai soci della banca

nessuna delle precedenti risposte

all’ABE

ai dipendenti l’idoneità degli esponenti

03. Non è un requisito per valutare aziendali

l'onorabilità

l’età anagrafica

l’indipendenza

la professionalità dell’incarico

04. Gli esponenti aziendali che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso le banche devono essere idonei allo svolgimento

così come previsto:

dall’art. 25 del TUB

dall’art. 26 del codice civile

nessuna delle precedenti risposte

dall’art. 26 comma 1, del TUB

valutare l’idoneità L'età anagrafica

Non è un requisito per degli esponenti aziendali

5. Gli organi di amministrazione devono dichiarare la decadenza della nomina di amministratore o membro del collegio sindacale per difetto dei requisiti:

6. Entro 30 giorni dalla nomina dell’incarico

7. Gli esponenti aziendali che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo presso le banche devono essere idonei allo svolgimento

Dall'art. 26 comma 1, del TUB

così come previsto:

La valutazione sulla idoneità di un soggetto a ricoprire il ruolo di amministratore o membro del collegio sindacale prima della nomina è attribuita:

8. Ai soci della banca lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: DIRITTO BANCARIO

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Maffezzoni Francesco Maria

Lezione 035

01. Le scissioni si eseguono:

dell’intero l’assegnazione

con il trasferimento patrimonio di più società a una società e delle loro azioni o quote ai soci della prima

l’assegnazione

con il trasferimento di parte del patrimonio di una società a più società, preesistenti o di nuova costituzione, e delle loro azioni o quote ai soci della prima

dell’intero l’assegnazione

con il trasferimento patrimonio di una società a più società, preesistenti o di nuova costituzione, e delle loro azioni o quote ai soci della prima

con la trasformazione della società

dell’autorizzazione

02. La competenza al rilascio per le fusioni e le scissioni è:

dell’autorità nazionale per le banche meno significative

dell’autorità nazionale per alcune banche

dell’autorità nazionale per tutte le banche

dell’autorità nazionale per le banche più significative

03. In Italia le fusioni e le scissioni sono autorizzate:

d’Italia

dalla Banca dell’

dal Ministro Economia e delle Finanze

nessuna delle precedenti risposte

dalla BCE d’Italia

04. La Banca autorizza le fusioni e le scissioni alle quali partecipano banche nel caso in cui non contrastino con il criterio di una sana e prudente gestione

così come previsto:

dall’art. 57, comma 1, TUB

dall’art. 59, comma 1, TUB

dall’art. 58, comma 1, TUB

dall’art. 47, comma 1, TUB Con il trasferimento dell'intero patrimonio di una società a più società esistenti o di nuova costituzione, e l'assegnazione delle loro azioni o

05. Le scissioni si eseguono: quote ai soci

dell’autorizzazione

06. La competenza al rilascio per le fusioni e le scissioni è: Dall'autorità nazionale per tutte le banche

Dalla Banca d'Italia

07. In Italia le fusioni e le scissioni sono autorizzate:

d’Italia

08. La Banca autorizza le fusioni e le scissioni alle quali partecipano banche nel caso in cui non contrastino con il criterio di una sana e

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
56 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto bancario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Maffezzoni Francesco Maria.