Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 1 Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo di fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni  Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: De Vitis Francesca

Lezione 0200

  1. Assimilazione e accomodamento sono costrutti sociali, costrutti concettuali, costrutti analitici, costrutti empirici
  2. Il dinamismo dell'"equilibrazione maggiorante" è un processo, un passaggio, uno stadio, una teoria
  3. Descrivi in breve il dinamismo dell'"equilibrazione maggiorante"

PANIERE DI FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI - 24/100

Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: De Vitis Francesca

Lezione 0210

  1. Il processo alla base della costruzione della conoscenza è il dinamismo dell'equilibrazione maggiorante, l'accomodamento, l'assimilazione, il ragionamento
  2. Attraverso il conflitto cognitivo si genera disarmonia cognitiva, disconoscenza, disequilibrio, conoscenza
  3. Il bambino per Piaget è un essere dipendente, un essere autonomo, un essere atomistico, un non essere
Funzione dell'educatore secondo Piaget

PANIERE DI FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI - 25/100

Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: De Vitis Francesca

Lezione 022

  1. Per Piaget le finalità educative sono di tipo:
    1. simbolico
    2. astratto
    3. concreto
    4. cognitivo
  2. Il materiale didattico per Piaget è:
    1. utile come verifica dei livelli regressi
    2. utile come verifica dei livelli raggiunti dal bambino
    3. utile come verifica dei livelli emotivi
    4. nessuna delle tre
  3. Descrivi, in breve, lo stadio sensomotorio dello sviluppo cognitivo del bambino in J.Piaget e sue implicazioni educative

PANIERE DI FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI - 26/100

Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: De Vitis Francesca

Lezione 023

  1. La gerarchizzazione è un principio di:
    1. subordinazione
Testo formattato

investigazione cognitiva

un principio di ordine

un principio di costanza ed invarianza

02. Lo stadio di sviluppo senso-motorio è soltanto un periodo comune a tutti

un periodo della vita

soltanto un periodo dell'intelligenza

soltanto un periodo della psiche

03. Spiega in cosa consistono i processi di assimilazione e accomodamento PANIERE DI FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3 ANNI - 27/100

Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3 ANNI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: De Vitis Francesca

Lezione 024

01. La conoscenza per Piaget è nessuna delle tre

attinta dal mondo esterno

attinta dal bambino da se stesso

attinta dalla madre

02. Gli stadi dello sviluppo per Piaget sono

5346

03. Descrivi in breve la teoria pedagogica di Piaget PANIERE DI FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3 ANNI - 28/100

Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3 ANNI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: De Vitis

Francesca Lezione 025 01. Per Vygotskij, lo sviluppo del pensiero avviene dall'individuale al sociale soltanto dal sociale soltanto dall'individuale dal sociale all'individuale 02. "Pensiero e linguaggio" è un'opera di Piaget Gardner Bruner Vygotskij 03. Per Vygotskij "l'egocentrismo infantile" è Il punto forte della teoria di Piaget il punto debole della teoria di Piaget l'autocoscienza il super-io 04. Illustra le implicazioni pedagogiche della teoria della "zona di sviluppo prossimale" PANIERE DI FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI - 29/100 Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: De Vitis Francesca Lezione 026 01. Nello sviluppo del linguaggio alla parola Vygotskij riconosce soltanto una valenza pragmatica soltanto una valenza sommativa una valenza funzionale e pragmatica soltanto una valenza funzionale 02. Lo sviluppo del linguaggio perVigotskij precede lo sviluppo psichico, precede lo sviluppo del pensiero, precede lo sviluppo motorio, nessuna delle tre. Vygotskij è l'esponente del '900 pedagogico, americano, sovietico, nessuna delle tre, europeo. Descrivi in breve la teoria pedagogica di Vygotskij PANIERE DI FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3 ANNI - 30/100 Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3 ANNI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: De Vitis Francesca Lezione 027 01. L'interazione sociale è non ha alcuna importanza per lo sviluppo del bambino, nessuna delle tre, il fondamento invariabile dello sviluppo, il fondamento variabile dello sviluppo. 02. La coscienza infantile è il prodotto della natura, il prodotto della psiche, il prodotto della socializzazione, il prodotto dell'intelligenza. 03. L'apprendimento per Vygotskij è variabile dipendente, un processo interno, agente socializzante, segue precisi stadi di sviluppo. 04. Esponi brevemente quale

funzione educativa Vygotskij riconosce alla cultura

PANIERE DI FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI - 31/100

Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: De Vitis Francesca

Lezione 028

  1. L'apprendimento per Vygotskij è sviluppato dal linguaggio
  2. Vygotskij è l'esponente di una concezione sistemica della persona
  3. Nel pensiero di Vygotskij interagiscono il fattore sociale e cognitivo
  4. Descrivi la zona di sviluppo prossimale e fai un esempio concreto
Domande Fondamenti Pedagogici per l'Infanzia 0-3 anni

Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI

Set Domande: 32/100

Scienze dell'Educazione e della Formazione

Docente: De Vitis Francesca

Lezione 029

  1. Per "zona di sviluppo prossimale" si intende:
    1. l'area intersoggettiva di apprendimento
    2. l'area intrasoggettiva di apprendimento
    3. l'area intersociale di apprendimento
    4. l'area intersingolare di apprendimento
  2. Nella relazione educativa, per Vygotskij l'educatore è:
    1. un'impalcatura culturale
    2. un'impalcatura naturale
    3. un'impalcatura psichica
    4. un'impalcatura educativa
  3. Il processo di apprendimento è di tipo:
    1. nessuna delle tre
    2. cooperativo
    3. collaborativo
    4. partecipativo
  4. Illustra brevemente in quale rapporto sono educatore-educando

Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI

Set Domande: 33/100

Scienze dell'Educazione e della Formazione

Docente: De Vitis Francesca

Lezione 030

  1. Lo sviluppo dell'intelligenza

1. L'educazione si realizza attraverso la strutturazione dell'esperienza, attraverso la relazione educativa, attraverso l'oggettivazione sociale, nessuna delle tre.

2. L'educatore è colui che apprende, colui che educa, colui che istruisce, colui che teorizza.

3. Lo spazio dell'intersoggettività tra l'educatore e l'educando è la relazione, la relazione educativa, il processo di apprendimento, la relazione sociale.

4. Descrivi il processo educativo in Vygotskij PANIERE DI FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI - 34/100

Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: De Vitis Francesca

Lezione 03

1. L'educazione si realizza, nessuna delle tre, prevalentemente in una prospettiva individuale, prevalentemente in una prospettiva psichica, prevalentemente in una prospettiva sociale.

2. L'autoeducazione, non si sviluppa, si sviluppa prima l'interazione educatore-educando, si sviluppa dopo.

l'interazione educatore-educandosi sviluppa durante l'interazione educatore-educando

04. Per relazioni tra pari si intendono

il sostegno sociale in generale

il sostegno sociale che i bambini ricevono dagli adulti

il sostegno sociale che i bambini possono darsi vicendevolmente

05. illustra differenze e affinità tra il pensiero di Vygotskij e il pensiero di Piaget

PANIERE DI FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3 ANNI - 35/100

Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L' INFANZIA 0 - 3 ANNI

SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

Docente: De Vitis Francesca

Lezione 03

01. L'istruzione è

riformulazione tecnica

riformulazione culturale

accomodamento culturale

assimilazione culturale

02. Il processo della zona di sviluppo prossimale è

retroattivo-circolare

retroattivo-maieutico

etero-retroattivo

etero-diretto

03.

Essere "prossimi cognitivamente" significa avere il coraggio di rompere gli schemi mentali, sapersi mettere nei panni dell'altro, avere il coraggio di pensare diversamente, sapersi mettere nei panni dell'educando sospendendo il giudizio. 04. Illustra il ruolo dell'educatore nella prospettiva di Vygotskij PANIERE DI FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI - 36/100 Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: De Vitis Francesca Lezione 03 301. Secondo Piaget lo sviluppo avviene per nessuna delle tre stadi di sviluppo, stadi fisici, stadi naturali. PANIERE DI FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI - 37/100 Set Domande: FONDAMENTI PEDAGOGICI PER L'INFANZIA 0 - 3 ANNI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: De Vitis Francesca Lezione 03 401. Lo studio dell'infanzia avviene con procedure sperimentali, procedure tecniche, procedure etiche, procedure biologiche. 02. Il Contribu

contribu

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
100 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti pedagogici per l'infanzia 0-3 anni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof De Vitis Francesca.