Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: De Blasio Antonella
Lezione 004
01. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa:
Madame de Staël non considerava la letteratura unicamente sul piano spirituale
Madame de Staël ha indagato i rapporti tra un popolo e la sua produzione letteraria
Madame de Staël segna la nascita della letteratura sociologica
Madame de Staël esaltava i canoni del classicismo rifiutando la spontaneità del fatto poetico
02. Chi ha scritto "Della letteratura considerata nei suoi rapporti con le istituzioni sociali" (1803)?
Schiller
Madame de Staël
Coleridge
Schlegel
03. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa:
Attraverso la "Lettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia" (1820) Manzoni motiva le sue scelte poetiche
Nella "Lettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia" (1820) Manzoni si interroga sul rapporto tra storia e poesia
La "Lettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia" (1820) è scritta in forma di saggio in risposta a un critico francese
Nella "Lettera al signor Chauvet riguardo l'unità dei tempi e dei luoghi nella tragedia" (1820) Manzoni esalta la regola delle unità aristoteliche (di tempo, luogo e azione)
04. Secondo De Sanctis:
La critica letteraria deve analizzare anche il momento storico in cui un testo è stato prodotto
Occorre analizzare il rapporto tra forma e contenuto
La critica letteraria deve analizzare soprattutto lo stile dell'autore
La critica letteraria deve analizzare la struttura dell'opera
05. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa:
Il Romanticismo considera l'artista come un demiurgo
Il Romanticismo riconosce all'artista una sensibilità fuori dal comune
Il Romanticismo considera il bello come ideale ed eterno
Il Romanticismo ritrova la bellezza nella libertà espressiva dell'artista
06. La critica romantica:
Dà importanza alle norme di scrittura
Si concentra sull'ambientazione delle storie
Valorizza l'impulso, lo slancio e la genialità
dell'artista
Valorizza le regole della tecnica
07. Il romanticismo e le riflessioni sulla produzione letteraria e artistica
l’idea
Con il movimento romantico viene superata di poesia come imitazione della natura e si afferma una concezione del poetico che valorizza
l’individualità, e il carattere storico del reale, diversamente da quanto avveniva nelle poetiche classicistiche.
L’artista romantico non segue la disciplina delle regole e della tecnica, ma esprime il suo mondo interiore, rappresenta l’idea e non la realtà. L’ideale, la
inizialmente l’idea
bellezza e i modelli vengono sostituiti da natura, espressione, originalità e genio. Se del bello si riferisce soprattutto agli aspetti formali
dell’opera d’arte e al rispetto di determinati canoni, a partire dall’Ottocento la bellezza si manifesta anche come simbolo di verità e come principio di
dell’artista.
libertà espressiva
All’interno della critica romantica è possibile individuare due filoni. Il primo è rappresentato da Joahnn Wolfgang Goethe (1749-1832), vicino allo
dell’autore.
storicismo di Herder. Secondo Goethe il critico deve chiedersi quali erano le intenzioni
all’interno della critica romantica si concentra sulla contrapposizione tra classicismo e romanticismo. Questa linea viene sviluppata
Un secondo filone l’eterogeneità
soprattutto da Friedrich Schlegel (1772-1829), secondo il quale e la contraddittorietà sono gli elementi chiave della poesia romantica, una
poesia che rinuncia agli ideali di perfezione e unità degli antichi a favore della mescolanza e dell’antitesi. La critica schlegeliana attribuisce un ruolo
del testo, e allo stesso tempo alla capacità di coglierne l’aspetto centrale. Il critico deve
fondamentale alla riflessione, alla ricerca del senso tra le pieghe
dell’opera l’autore, l’autore
ricostruire le diverse parti e soprattutto comprendere ciò significa riuscire a cogliere come capiva se stesso.
lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: De Blasio Antonella
Lezione 004
08. Madame de Staël e le riflessioni sulla letteratura “traboccare sentimento”.
Nella seconda fase del Romanticismo, dopo la Restaurazione, i valori dominanti sono la spontaneità e il del
L’aspetto affettivo viene privilegiato in particolar modo da Madame de Staël (1766-1817), che sottolinea l’importanza di entrare in comunione con lo stato
psicologico degli autori e con il loro senso religioso per riuscire a comprenderli. Nel suo saggio del 1800 De la littérature considérée dans ses rapports avec
les institutions sociales, che segna la nascita della letteratura sociologica, la studiosa indaga il legame tra un popolo e la sua produzione letteraria. Madame
de Staël non considera la letteratura solo sul piano spirituale, ma la mette in relazione con le istituzioni, i sistemi politici e la religione. Con De
l’Allemagne (1810, La Germania) si inserisce nel dibattito tra classicisti e romantici, e introduce una distinzione fra letterature del nord e del sud sulla base
delle connessioni fra clima, società ed espressione letteraria e artistica: le ragioni storico-climatiche fanno sì che i popoli del nord sviluppino una sensibilità
romantica, malinconica e tormentata, mentre quelli del sud siano più equilibrati e dunque classici.
Nel dibattito antichità-modernità, natura-ragione, illusioni-verità, De Staël esalta la spontaneità dei romantici e la loro capacità di imitare la natura, inoltre
prende di mira il mondo classicista italiano, particolarmente influenzato dal potere religioso, e che dimostra una scarsa conoscenza degli autori stranieri.
lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: De Blasio Antonella
Lezione 005
01. Indicare quale di queste affermazioni è vera:
Benedetto Croce sottolineato la rilevanza estetica dei generi letterari
Secondo Benedetto Croce la critica deve interessarsi all'artista in quanto creatore e non in quanto uomo
Secondo Benedetto Croce la critica deve interessarsi alla biografia dell'artista
Benedetto Croce ha apprezzato l'arte come ispirazione irrazionale
02. Secondo H. Taine l'opera d'arte è il risultato di condizionamenti riconducibili essenzialmente:
alla razza, all'ambiente sociale e al momento storico
alle opere degli altri autori
al periodo storico in cui scrive l'autore
alla biografia dell'autore
03. Spiegare la teoria di Hippolyte Taine
sociologico, critico storicista e teorico del naturalismo, studia l’incontro tra scienza e critica e l’applicazione delle sci
Taine, esponente del positivismo enze
(1866, Filosofia dell’arte), dove
positive alla letteratura. Taine espone i principi del suo metodo critico in Philosophie de l'art en Italie. Voyage en Italie
dell’opera d’arte
spiega che si pone nei confronti indagandone innanzitutto le cause, come se si trattasse di fatti.
L’opera d’arte, secondo lo studioso, non è frutto del caso ma, in quanto fatto storico è risultato di una serie di fattori. Innanzitutto, dunque, occorre
contestualizzarla storicamente, per poi metterla in relazione alle altre opere dello stesso autore, alla scuola a cui fa riferimento, al gusto e alla cultura
dell’epoca a cui appartiene. Taine spiega che il compito della scienza è di fare constatazioni e di fornire spiegazioni, il compito del critico è partire da una
prospettiva e da un’osservazione di tipo storico. Secondo la teroia di Taine, l’opera d’arte è il risultato di condizionamenti riconducibili essenzialmente a tre
razza, l’ambiente l’artista.
fattori: la sociale e il momento storico in cui si trova a vivere e operare
Nella formulazione della legge dei tre fattori è evidente l’influsso delle scienze naturali e biologiche. Il primo dei fattori, fa riferimento all’insieme
la razza,
dei caratteri psichici ereditari propri di un determinato popolo, vale a dire a un sistema di sentimenti, idee e peculiarità dello spirito. Il milieu è dato dalle
condizioni storico-ambientali che caratterizzano una data cultura. In particolar modo Taine mette in contrapposizione i popoli ariani e quelli latini a partire
dal clima: nei paesi caratterizzati da un clima freddo e umido, gli uomini si abbandonano generalmente alla malinconia, mentr e quelli che offrono splendidi
paesaggi di mare sviluppano un’indole diversa, sono portati alla navigazione e al commercio, al divertimento, così come all’arte del parlare, all’arte e alle
lettere. Il terzo fattore, il moment, evidenzia che anche l’ambiente e le circostanze –
sociopolitiche influenzano un popolo e dunque la sua produzione
artistica. Il clima, la situazione economico-geografica e quella sociopolitica sono per Taine le condizioni che spiegano, in ambito artistico, le variazioni
stilistiche, le differenze fra varie scuole nazionali e i caratteri delle singole opere.
Il giudizio di valore sull’opera risiede proprio nelle riflessioni relative al carattere dominante. Vengono dunque considerate di maggior valore le opere che
riescono a cogliere i caratteri più estesi nello spazio e nel tempo, quelli meno effimeri, che non sono solo una moda passeggera. Ci sono riusciti ad esempio
Shakespeare e Balzac, creando personaggi di rilievo, universali, in grado di rappresentare gli strati più profondi della natura umana.
dell’eternità dell’arte.
Ed è proprio in questa capacità di andare oltre i limiti del tempo e dello spazio che risiede il mito
04. Hippolyte Taine e la legge dei tre fattori
Vedi sopra
05. Positivismo e critica letteraria un’impostazione scientifica
La critica letteraria di ispirazione positivista utilizza per lo studio della letteratura e delle arti lo studio delle fonti bibliografiche,
delle biografie, l’erudizione filologica. La scienza ispira ricerche riguardo gli studi sulla fortuna degli autori, il ragguaglio delle fonti, l’analisi delle varianti
e delle correzioni dei testi. I dati vengono raccolti in maniera minuziosa e i problemi risolti su base empirica.
lOMoARcPSD|985 298 2
Set Domande: CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
LINGUE E CULTURE EUROPEE E DEL RESTO DEL MONDO
Docente: De Blasio Antonella
Lezione 006
01. Chi ha dato origine alla cosiddetta "semanalisi"?
Marie Bonaparte
Charles Mauron
Gaston Bachelard
Julia Kris