Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il filtro blocca l’informazione non rilevante e la attenua
Il filtro non blocca l’informazione rilevante ma solo quella non rilevante
Il filtro non blocca l’informazione non rilevante ma la attenua
6 La teoria del filtro precoce di Broadbent, sostiene che il filtro interviene:
tra l'ambiente e il registro sensoriale
tra la percezione e la memoria a breve termine
tra il registro sensoriale e la percezione
nessuna delle opzioni proposte
7 Giuseppe sta lavorando a un nuovo progetto con Maria e Alessia. Le colleghe, contemporaneamente, gli fanno una
domanda ma Giuseppe comprende bene solo quella di Maria. Come mai?
è un caso di ascolto dicotico
è un caso di effetto cocktail party
Giuseppe ha una preferenza per Maria
è un caso di filtro attentivo
12 L'ascolto dicotico riguarda:
l'attenzione spaziale
l'attenzione visiva
tutte le opzioni proposte
l'attenzione uditiva
13 Mara è a una festa e sta parlando con le sue amiche. L'ambiente è caotico ma riesce a sentire Luca che, dall'altra parte
della sala, la chiama chiedendole cosa vuole da bere. Quale processo attentivo spiega come mai Maria ha sentito la
domanda di Luca?
effetto posner
effetto stroop
effetto party
effetto cocktail party
11. Come si chiama l'effetto secondo cui nelle persone è sempre presente un quantitativo minimo di attenzione che viene
posto sull’ambiente senza esserne pienamente consapevoli?
effetto simon
ascolto dicotico
effetto cocktail party
effetto stroop
12. L'effetto cocktail party riguarda:
l'attenzione spaziale e uditiva
l'attenzione visiva e uditiva
l'attenzione visiva
l'attenzione selettiva
13. Quando si orienta la propria attenzione verso precisi elementi dello spazio attorno a noi, ci si riferisce a:
attenzione corporea
attenzione spaziale
attenzione ambientale
attenzione esplicita
14. Elisabetta sta svolgendo una gara di mezzofondo. Mentre è concentrata nel superare un avversaria in un momento critico
della gara, sente anche le urla dell'allenatore che la incitano. Quale processo attentivo è in atto in Elisabetta?
attenzione divisa
attenzione selettiva
attenzione diffusa
nessuna delle opzioni proposte
15. Pietro sta per battere un calcio di rigore. Si prepara fissando il punto preciso della porta in cui vuole lanciare la palla. Quale
tipo di attenzione sta sollecitando Pietro?
attenzione focalizzata
attenzione diffusa
attenzione esogena
attenzione divisa
16. Marco sta per entrare in campo. Sa che il suo migliore amico, rosso di capelli, è sulle tribune a fargli il tifo. Inizia quindi a
cercarlo attraverso l'individuazione del colore dei capelli. Quale tipologia di processo attentivo è attivo in Marco?
attenzione sostenuta
attenzione selettiva
attenzione divisa
attenzione focalizzata
17. Quali sono le metafore con cui è possibile spiegare il fenomeno dell'attenzione?
scanner e fascio di luce
fascio di luce e binocolo
fascio di luce e lampada
drone e binocolo
18. Maria si vuole impegnare a mantenere l'attenzione il più a lungo possibile su un oggetto davanti a sé. Come si classifica
questo tipo di attenzione?
Attenzione diffusa
attenzione endogena
attenzione esogena
attenzione divisa
19. Qual è quel processo cognitivo che svolge il compito di selezionare e filtrare gli stimoli ambientali?
Attenzione Memoria Percezione Sensazione
20. In quale test attentivo si parla di costi e benefici attentivi?
effetto stroop
paradigma di posner
filtro attentivo
ascolto dicotico
21. L'abilità di spostare l'attenzione in punti diversi dello spazio e cambiando in base al contesto dimensione e direzione del
focus attentivo viene definita:
flessibilità attentiva
costo attentivo
rigidità attentiva
tempo di reazione
Lezione 014
1. Giovanni sta per battere un calcio di rigore e si concentra sul punto della rete in cui vuole indirizzare la palla. Quale
modalità attentiva caratterizza Giovanni?
perform (esterna ristretta)
rehearse (interna ristretta)
assess (esterna ampia)
analyze (interna ampia)
2. Quali variabili psicologiche possono influenzare le abilità attentive di un atleta?
autoefficacia e autostima
stress e resilienza
autostima, pensieri e stress
stress e ansia
3. Quali sono le due caratteristiche del focus attentivo?
direzione e lunghezza
dimensione e direzione
dimensione e ampiezza
ampiezza e lunghezza
4. Negli sport open skills, considerando la dimensione del focus attentivo, prevale:
un focus attentivo esterno
un focus attentivo interno
un focus attentivo ristretto
un focus attentivo ampio
5. Negli sport closed skills, considerando la dimensione del focus attentivo, prevale:
un focus attentivo ampio
un focus attentivo interno
un focus attentivo esterno
un focus attentivo ristretto
6. Rispetto alla direzione, il focus attentivo può essere:
esternalizzato e internalizzato
stretto e lungo
interno ed esterno
ampio e ristretto
07. Quante modalità attentive esistono considerando la combinazione di direzione e dimensone del focus attentivo?
otto due quattro sei
08. Marco prima della gara si sente particolarmente teso, i muscoli di tutto il corpo sono contratti. Marco ascolta il proprio
corpo cercando di rilassarsi. Quale modalità attentiva sta usando Marco per "scannerizzare" il proprio stato emotivo e
corporeo?
assess (esterna ampia)
analyze (interna ampia)
rehearse (interna ristretta)
perform (esterna ristretta)
09. L' abilità di leggere i cambiamenti che si verificano nell’ambiente esterno e integrare le diverse informazioni
provenienti dal contesto, è tipica di un focus attentivo:
esterno ampio
esterno ristretto
nessuna delle opzioni proposte
entrambe le opzioni
10. ll questionario atto a rilevare il proprio stile attentivo si chiama: ATIS TEOSQ CSAI TAIS
11. Allenare il focus attentivo richiede di:
conoscere quando spostare la propria attenzione su ciò che è rilevante
tutte le opzioni proposte
ignorare stimoli e informazioni non utili
conoscere il tipo di focus attentivo richiesto dalle diverse situazioni di gioco/gara
Lezione 016
1. Quali tipologie di fattori influenzano la valutazione cognitiva dell'infortunio sportivo?
intrinseci ed estrinseci
personali e situazionali
individuali e contestuali
sociali ed educativi
2. Quali sono le tre fasi di reazione psicologica ad un infortunio sportivo?
pre infortunio, post infortunio, riatletizzazione
acuta post infortunio, riabilitazione, ritorno allo sport
pre infortunio, riabilitazione, ritorno allosport
acuta post infortunio, ritorno allo sport, riatletizzazione
3. L'infortunio sportivo è un evento:
unifattoriale di tipo biologico
multifattoriale di tipo bio-psico-sociale
bifattoriale di tipo psico-sociale
multifattoriale di tipo organico
4. I modelli di valutazione cognitiva nello studio degli aspetti psicologici connessi all'infortunio sportivo sostengono che:
le risposte emotive e comportamentali all'infortunio sono dettate dalla valutazione cognitiva e dall'interpretazione
soggettiva operate dall'atleta
l'infortunio viene considerato come una forma di perdita, al pari di un lutto
le modalità di recupero da un infortunio dipendono dall'intensità del valore attribuito al dolore provato
nessuna delle precedenti
5. Le reazioni cognitive tipiche nella fase acuta post infortunio sono:
tutte le opzioni proposte
colpevolizzazione
catastrofizzazioni
over-generalizzazione
06. Nella fase acuta post infortunio è molto importante:
fornire informazioni corrette sul decorso, sulla riabilitazione e le tipiche reazioni psicologiche
nessuna delle opzioni proposte
fornire rassicurazioni ma non fornire informazioni sul decorso e gli step riabilitativi
mantenere gli stessi obiettivi fissati nella fase pre infortunio per mantenere alta la motivazione
07 Il desiderio di recuperare in fretta e bruciare le tappe, è una reazione psicologica tipica di quale fase dell'infortunio
sportivo?
ritorno allo sport
acuta post infortunio
riabilitazione
tipica di tutte le fasi
1 Quale è l'aspetto più importante della fase di riabilitazione post infortunio sportivo?
non accettazione delle proprie debolezze
paura di infortunarsi nuovamente
peso delle aspettative
aderenza al trattamento
2 Nella fase di ritorno allo sport, lo stato di prontezza fisica e psicologica prevale
la prontezza psicologica su quella fisica
coincidono
non sempre coincidono
prevale la prontezza fisica su quella psicologica
3 Nella fase di ritorno allo sport, ci si allena soprattutto per:
essere nuovamente competitivo in tempi brevi
stare bene (m dice questa)
vincere
evitare un nuovo infortunio
4 Educare un atleta all'infortunio sportivo, significa:
far vedere come le risorse e competenze che l'atleta usa nello sport possano essere messe al servizio del processo
riabilitativo
tutte le opzioni proposte
informare sulle normali reazioni psicologiche a cui l'atleta andrà incontro
fornire informazioni chiare sull'infortunio e il percorso
Lezione 017
1. La mamma chiede a Matteo di andare nel negozio di alimentari ha comprare zucchero, caffè, 5 panini, latte e burro.
Matteo per non dimenticarseli, continua ad elencare ciò che deve acquistare. Che strategia sta utilizzando?
coding
reiterazione rielaborativa
reiterazione ripetitiva
rinforzo
2. 0Elisa sta studiando un argomento piuttosto complesso di scienze. Per ricordarsi meglio le informazioni decide di usare
delle immagini e di creare collegamenti con la sua esperienza passata. Quale strategia sta utililzzando Elisa per
ricordarsi a lungo le informazioni?
reiterazione rielaborativa
reiterazione ripetitiva
memoria di lavoro
priming
3. Quale tipologia di memoria consente di ricordare informazioni relative ad episodi o eventi datati temporalmente?
memoria procedurale
memoria semantica
nessuna delle opzioni proposte
memoria episodica
4. Il magazzino permanente di informazioni è detto:
memoria a lungo termine
memoria di lavoro
memoria a breve termine
memoria a medio termine
5. "Parigi è la capitale della Francia". Questa affermazione è un esempio di:
memoria di lavoro
memoria episodica
memoria dichiarativa
memoria procedurale
06. Il materiale contenuto nella memoria a lungo termine è organizzato:
secondo il livello di somiglianza con gli stimoli della realtà
secondo il significato dei contenuti stessi
secondo la pregnanza emotiva delle informazioni conte