Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A quale età secondo Piaget il bambino riesce a rappresentarsi l'oggetto a trovarlo anche in seguito a spostamenti invisibili e soltanto
inferiti? Tra i 18 e i 24 mesi
Secondo la teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget gli stadi di sviluppo sono caratterizzati da: Coerenza interna e integrazione
gerarchica
L'approccio allo sviluppo cognitivo di Piaget e Vygotskij, all'interno di quale quadro concettuale di riferimento si collocano? Organicismo
Che cosa distingue le reazioni circolari primarie dalle reazioni circolari secondarie, e queste ultime dalle reazioni circolari terziarie? Le
prime sono dirette su se stessi, le seconde sul mondo esterno, le terze sono caratterizzate dall'applicazione sperimentale di
schemi nuovi a situazioni e oggetti
L'acquisizione del concetto di permanenza d'oggetto secondo Piaget caratterizza: Il passaggio tra stadio sensomotorio e stadio
preoperatorio
Nell'ambito della teoria di Piaget per operazione si intende: Una forma interiorizzata di azioni precedentemente sperimentate sul
mondo fisico e reversibili
Secondo Piaget quali tra i seguenti non è un comportamento che testimonia la presenza della funzione simbolica?
L'operazionalizzazione
A quale età secondo Piaget il bambino diviene capace di imitare anche a distanza di tempo un modello? A 24 mesi
Tra gli ostacoli all'uso delle operazioni mentali nello stadio preoperatorio di Piaget non ritroviamo. L'ascetismo
Egocentrismo, animismo, rigidità e ragionamento prelogico sono ostacoli alle forme di pensiero tipiche dell'adulto che caratterizzano: Il
bambino da 2 a 7 anni circa
Leggi la seguente conversazione "Adulto: cosa fa il sole quando ci sono le nuove e piove? Bambino: va via, perché c'è brutto tempo
Adulto: perché? Bambino: perché non vuole bagnarsi!" Si tratta di un esempio di? Pensiero animistico
Nella concezione stadiale di Piaget, il passaggio dal primo al secondo stadio di sviluppo è determinato: Dall'avvento dell'attività
rappresentativa: utilizzo di simboli, parole, immagini che rappresentano altre cose
Il compito delle tre montagne viene utilizzato da Piaget per indagare: L'egocentrismo infantile
Leggi il seguente scambio di battute tra un adulto e un bambino: "Adulto: perché le nuvole si muovono? Bambino: perché vogliono
andare a vedere posti belli!" Secondo la teoria di Piaget questo tipo di risposta è tipica di un bambino che si trova nello stadio? Stadio
preoperatorio
Nello stadio preoperatorio secondo Piaget: Il bambino si rappresenta mentalmente gli oggetti e può usare i simboli (le parole e le
immagini mentali)
Il pensiero pre-operatorio è caratterizzato, secondo Piaget, da: Egocentrismo, animismo, ragionamento rigido e pre-logico
Secondo Piaget, le prove di conservazione vengono generalmente superate nello stadio: Operatorio concreto
Secondo la teoria stadiale di Piaget, che cosa succede nel terzo stadio dello sviluppo cognitivo? Le azioni mentali isolate si
coordinano tra loro e diventano operazioni concrete
Leggi la seguente descrizione: "A un bambino vengono presentate due palline di plastilina della stessa dimensione e gli si chiede in
quale delle due ci sia più plastilina. Quando gli è chiaro che le due palline sono uguali si procede a creare un cilindro lungo e stretto
utilizzando una delle due palline. Al termine dell'operazione gli si chiede nuovamente in quale delle due ci sia più plastilina." Di cosa si
tratta? Una prova di conservazione
Secondo Piaget la transizione tra il secondo e il terzo stadio dello sviluppo cognitivo da quale acquisizione è caratterizzata?
Dall'acquisizione della conservazione
Secondo Piaget le prove di conservazione del numero vengono superate dal bambino nello stadio? Operatorio concreto
Il pensiero operatorio concreto è caratterizzato da: Capacità di compiere operazioni mentali caratterizzate da reversibilità
Nello stadio operatorio concreto, secondo Piaget: Compare il pensiero logico e la capacità di compiere operazioni mentali
(classificazione, seriazione, ecc.)
In quale stadio secondo Piaget il bambino acquisisce i principi di conservazione, seriazione e classificazione: Operatorio concreto
Perché lo stadio di sviluppo così come è inteso nell'accezione di Piaget non può più essere considerato un approccio teorico valido ed
utilizzabile? Perché lo sviluppo non procede per salti qualitativi che si ripropongono in tutti gli individui
Gli adolescenti hanno sviluppato delle capacità cognitive che gli consentono di: Fare ipotesi e deduzioni (pensiero operatorio
formale)
Il pensiero ipotetico-deduttivo, tipico del pensiero formale, è caratterizzato da: Operazioni logiche che sulla base di premesse
ipotetiche individuano le conseguenze appropriate
Quali delle seguenti non è una critica alla teoria di Piaget? Viene criticato l'utilizzo dell'osservazione
Perché l'utilizzo di alcuni compiti come quello della montagna è considerato un errore metodologico di Piaget? Perché si tratta di un
compito che non rappresenta una situazione di vita generalmente sperimentata dal bambino e che quindi non gli è familiare
All'interno delle critiche al lavoro di Piaget qual è una delle possibili interpretazioni del fallimento delle prove di conservazione da parte
dei bambini? Alla seconda domanda il bambino potrebbe cambiare la sua risposta perché pensa che se gli viene chiesto
nuovamente di rispondere probabilmente la mia prima risposta era sbagliata
Il modello che fa da cornice alla teoria vygotskijana dello sviluppo cognitivo: È definito costruttivismo sociale e ipotizza che lo
sviluppo cognitivo derivi da una partecipazione attiva in un ambiente sociale
Per Vygotskij l'intelligenza è: Il potenziale di apprendimento
Secondo Vygotskij lo sviluppo cognitivo: Così come il linguaggio deve passare dall'intermentale all'intramentale
Il termine scaffolding: Indica il ruolo dell'adulto nel facilitare l'inserimento del bambino nella cultura di appartenenza
La metafora del giovane apprendista fa riferimento al pensiero di: Vygotskij
Individua quale dei seguenti affermazioni non è riferibile a un contributo della teoria di Vygotskij alle teorie più recenti sullo sviluppo
cognitivo: Il bambino è un apprendista della cultura e in quanto tale deve essere deresponsabilizzato nel suo processo di
apprendimento in modo da potersi concentrare solo sull'assimilazione di quanto trasmesso dall'adulto
Cos'è la zona di sviluppo prossimale? È la distanza tra il livello effettivo e il livello potenziale (sostenuto da una guida) di sviluppo
All'interno dell'approccio allo sviluppo cognitivo portato avanti da Bruner, cosa rappresenta lo scaffolding? Il processo grazie al quale
gli adulti offrono aiuto al bambino nella soluzioni dei problemi, adattando i loro interventi alle sue capacità
Secondo Vygotskij, l'individuo che apprende: È inizialmente eteroregolato e passa con il tempo e l'esperienza ad un processo di
tipo autoregolato
Tra i seguenti quale non può essere considerato uno strumento culturale? La percezione
"il linguaggio egocentrico è un passaggio intermedio tra il linguaggio esterno e quello interno". Questa affermazione sul linguaggio è stata
teorizzata da: Vygotskij
Tra i costrutti formalizzati da Vygotskij rientra: La zona di sviluppo prossimale
Quale delle seguenti affermazioni sulla zona di sviluppo prossimale secondo Vygotskij è falsa: Rappresenta una valutazione statica
dell'intelligenza e consente di classificare il livello di intelligenza individuale
Quale autore ha approfondito il concetto di tutoring efficace? Rogoff
Secondo la Rogoff, quale dei seguenti è fattore del tutoring efficace? Sensibilità dell'adulto
Secondo la Rogoff, quale dei seguenti è fattore del tutoring efficace? Capacità del bambino di sfruttare l'aiuto
Secondo la Rogoff, quale dei seguenti è fattore del tutoring efficace? Il legame di attaccamento
Quale delle seguenti affermazioni relative al tutoring efficace non può essere considerata vera? Evita il trasferimento di
responsabilità dal tutor all'apprendista
Quale delle seguenti non è una fase di progressione attraverso la zona di sviluppo prossimale? La prestazione è pianificata
Quali tra le seguenti affermazioni non è riferibile alla teoria dello sviluppo cognitivo secondo Vygotskij: Le capacità superiori
compaiono prima a livello intraindividuale poi vengono esternalizzate (dall'autoregolazione all'eteroregolazione)
Qual è la miglior definizione del concetto di tutoring efficace riferendosi al contributo di Rogoff: Procedura grazie alla quale gli adulti
aiutano i bambini ad acquisire varie conoscenze mediante la collaborazione in situazioni di problem-solving e in una vasta
gamma di interazioni casuali e informali
Quale delle seguenti non è una critica mossa alla teoria di Vygotskij? Ha considerato maggiormente l'adulto e le influenze socio-
culturale, piuttosto che il bambino e il suo apporto soggettivo allo sviluppo
Quali sono per Bruner le tre forme di rappresentazione? Esecutiva, iconica, simbolica
Secondo Bruner il superamento della rappresentazione di tipo iconico in favore di una rappresentazione di tipo simbolico è alla base
della capacità: Tipiche di una visione della realtà che va al di là dell'informazione data e consente di formulare inferenze e
aspettative
Secondo Bruner, per arrivare ad acquisire un pensiero maturo, il bambino passa attraverso alcune forme di rappresentazione:
Rappresentazione esecutiva (la realtà è codificata attraverso l'azione), iconica (si basa sull'immagine) e simbolica (utilizzo di
sistemi simbolici come linguaggio, musica, numeri)
Secondo Bruner la sequenza dei sistemi di codifica delle informazioni che si sviluppa nel bambino è: Codifiche permesse dalle azioni;
codifiche iconiche; codifiche simboliche
Nello studio dello sviluppo cognitivo uno dei maggiori contributi è stato dato da Bruner, uno studioso dello sviluppo recentemente
scomparso. Il pensiero di questo autore si differenzia da quello di Piaget e di Vygotskij per l'accento posto su capacità infantili differenti.
Nello specifico Bruner ritiene che per acquisire un pensiero maturo il bambino debba necessariamente passare attraverso Tre forme di
rappresentazione: esecutiva, iconica e simbolica
Nel definire la direzione dello sviluppo possiamo affermare che: Per Piaget lo sviluppo procede verso l'esteriorizzazione, mentre
per Vygotskij procede verso l'interiorizzazione
In che senso si può dire che Vygotskij aderisce al pensiero del razionalismo illuministico? Riconoscendo l'importanza
dell'eterogeneità del funzionamento mentale: i passaggi precedenti dello sviluppo del pensiero non vengono abbandonati, ma
sono conservati e