Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 41
Risposte chiuse di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali da paniere  Pag. 1 Risposte chiuse di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali da paniere  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali da paniere  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali da paniere  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali da paniere  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali da paniere  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali da paniere  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali da paniere  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali da paniere  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 41.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali da paniere  Pag. 41
1 su 41
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Qual l'effetto della violenza assistita sul legame d'attaccamento madre-bambino? nessuna opzione corretta

è

Quale dei seguenti sintomi conseguente all'aver assistito ad un'aggressione familiare nei confronti del caregiver, secondo quanto

sostenuto da Lehmann all'interno di una rassegna della letteratura? Tutte le risposte sono corrette

L'affermazione "Gli effetti della violenza assistita si esprimono in termini sia di trasmissione intergenerazionale del comportamento

violento osservato in casa, che viene ripetuto dalle ex-vittime ormai adulte nei confronti dei partner, sia di comportamenti devianti che si

è:

manifestano in altri contesti quale quello scolastico, del gruppo dei pari, o del contesto sociale allargato" vera

è

Qual l'effetto della violenza assistita sul legame d'attaccamento madre-bambino? all'aumentare della gravità della violenza subita

dalla madre, aumenta anche la possibilità che i figli instaurino un legame di tipo disorganizzato

è

Quale dei seguenti sintomi non conseguente all'aver assistito ad un'aggressione familiare nei confronti del caregiver, secondo quanto

è

sostenuto da Lehmann all'interno di una rassegna della letteratura? nessuna opzione corretta

L'affermazione "I figli di genere opposto a quello del genitore psicologicamente disturbato sono più a rischio di sviluppare disturbi nel

corso dello sviluppo, perché mettono in atto comportamenti di imitazione e interiorizzano le problematiche del genitore del sesso

è:

opposto" falsa

Le difficoltà pre- o perinatali dei bambini sono considerate: fattori predisponenti è è

La presenza di alcuni tratti fisici particolari nel bambino, come handicap o malattie croniche, un elemento che: nessuna opzione

corretta

Quali dei seguenti fattori NON rientrano tra i fattori perpetuanti, ovvero quelli che perdurano nel tempo? gli eventi di vita negativi

L'epoca di insorgenza della malattia mentale della madre si configura come: fattore interveniente

Quali sono le caratteristiche delle relazioni familiari in grado di contrastare l'impatto della patologia del genitore sul funzionamento

familiare e quindi, indirettamente, sullo sviluppo del bambino? Tutte le risposte sono corrette è

L'affermazione "Vannotti sottolinea che, nelle famiglie con un genitore affetto da psicopatologia, meglio spiegare ai figli apertamente la

è:

diagnosi" La rievocazione è

Quali delle seguenti abilità non considerata un'abilità indispensabile per essere considerati emotivamente competenti? vera perché la

chiara definizione di una diagnosi e la possibilità di spiegarla apertamente ai figli permette a questi ultimi di adattarsi alla

malattia e di sentirsene meno responsabili è

Quando si verifica, secondo Hall, il fenomeno della triangolazione nelle famiglie in cui un genitore affetto da psicopatologia?

entrambe le risposte sono corrette

è

Quale differenza emersa tra le madri e i padri, all'interno degli studi che hanno indagato il legame tra i disturbi psichiatrici nei genitori e

la violenza all'infanzia?\n le madri sono responsabili, in misura più elevata, di atti di omissione nei confronti dei figli invece i

padri sono coinvolti con maggiore frequenza in atti di commissione

è

Dalla letteratura emerso che la presenza di disturbi psichiatrici nei genitori può costituire un fattore di rischio in termini di: tutte le

risposte sono corrette

Quali dei seguenti aspetti del bambino rientrano tra i fattori predisponenti, i quali possono rendere il bambino più vulnerabile o più

resiliente nel far fronte alla presenza di un genitore affetto da problemi psichiatrici? Tutte le risposte sono corrette

Quali sono i diversi ordini di fattori, individuati da Hall all'interno del suo modello, la cui interazione influenza lo sviluppo del bambino,

contribuendo alla sua resilienza o, viceversa, vulnerabilità allo stress? predisponenti, perpetuanti e precipitanti

La seconda tipologia di madri infanticide, secondo la classificazione proposta da Stanton e colleghi, include le madri che uccidono per

fatalità i propri bambini. Quali sono le principali caratteristiche di queste madri? le madri sono spesso giovani, single o sposate con

uomini non coinvolti nella cura dei figli

Nei casi in cui siano i padri gli autori dell'infanticidio, essi presentano un profilo simile a quello delle madri appartenenti a quale gruppo?

al secondo gruppo, caratterizzato da infanticidio accidentale

Quale tra i seguenti aspetti differenzia le madri che hanno commesso infanticidio e presentano gravi patologie psichiatriche da quelle

appartenenti agli altri due gruppi (madri che uccidono subito dopo il parto e madri che uccidono per fatalità)? hanno storie pregresse

di abusi subiti come vittime

"Molto spesso si assiste ad un tentativo di suicidio in cui la madre trascina con sé il bambino, spiegabile sulla base dell'identificazione

della madre con il proprio bambino, non più percepito come persona, differenziata da sé, ma avvertito come prolungamento del proprio

è

corpo, come parte di sé". Per quale tipologia di madri infanticide vera questa affermazione? per la terza tipologia connessa a

quadri psicopatologici connotati da gravi disturbi psichiatrici

All'interno della sua breve rassegna cross-culturale sulle madri infanticide, Oberman in quale tipologia include quelle madri che assistono

inermi all'uccisione dei loro figli da parte dei propri mariti o compagni, in un quadro di violenza che vede vittime sia la madre sia i figli?

nella seconda tipologia, ovvero quella delle madri che uccidono per fatalità i propri bambini

La paura e la negazione della gravidanza sono caratteristiche tipiche di quale tipologia di madri infanticide? delle madri che

appartengono alla prima tipologia, ovvero quelle che uccidono i propri neonati nelle 24 ore dopo il parto

La prima tipologia di madri infanticide, secondo la classificazione proposta da Stanton e colleghi, include le madri che uccidono i propri

neonati nelle 24 ore dopo il parto. Quali sono le principali caratteristiche di queste madri? sia la risposta 2 sia la risposta 4 sono

corrette è

Secondo Jang e Smith qual l'aspetto centrale delle competenze parentali in grado di contrastare l'emergere di condotte antisociali nei

figli e di interrompere quindi la catena della devianza? entrambe le risposte sono corrette

è

Chi stato il primo autore a fornire una descrizione clinica completa della personalità antisociale? Cleckley

Quale autore ha elaborato una teoria biosociale del crimine, nel tentativo di spiegare la natura del comportamento deviante? Eysenck

è

Quali sono le caratteristiche del comportamento antisociale che inizia nell'infanzia e prosegue nel tempo, secondo Moffitt?

strettamente connesso a fattori di natura biologica e alla loro interazione con un ambiente di vita inadeguato

è

Quali sono i possibili effetti dell'incarcerazione di un genitore sui figli? nessuna opzione corretta

Quali sono le principali conseguenze dell'incarcerazione di un genitore sullo sviluppo dei bambini di età 2-6 anni? ansia, regressione

evolutiva, stress traumatico acuto, senso di colpa

In quale fascia di età i minori possono manifestare il rifiuto della relazione parentale e comportamenti devianti come conseguenza della

carcerazione di un genitore? 15-18 anni è

L'affermazione "nei contesti disagiati, ad alto rischio di criminalità e violenza, necessario intervenire supportando la famiglia, non

soltanto da un punto di vista economico ma soprattutto sostenendola da un punto di vista psicologico ed emotivo, con interventi mirati al

è:

potenziamento delle capacità genitoriali e al sostegno" vera è:

L'affermazione "Diversi studi hanno dimostrato che la criminalità della madre abbia un effetto diretto sui figli" falsa perchè tale effetto

è mediato dalle competenze genitoriali

L'affermazione "se il comportamento antisociale della madre compare dopo i 15 anni, le capacità di accudimento non vengono

è:

pregiudicate dalla condotta delinquenziale della madre" vera

Che cosa hanno dimostrato le ricerche che hanno esaminato la trasmissione del comportamento antisociale? tutte le risposte sono

corrette

Nelle situazioni di tossicodipendenza, quali fattori sono in grado di amplificare il rischio di un successivo sviluppo patologico della prole?

tutte le risposte sono corrette

Nelle situazioni di tossicodipendenza, quali sono considerati fattori protettivi rispetto al rischio di un successivo sviluppo patologico della

prole? tutte le risposte sono corrette

Quali sono alcune delle conseguenze che ha l'abuso di sostanze da parte dei genitori, sin dalla fase prenatale, sullo sviluppo naturale del

feto? tutte le risposte sono corrette

Quanti sono gli ambiti nei quali l'abuso di sostanze dei genitori crea situazioni a rischio per la prole, secondo la descrizione di Mayes e

Truman? 4 è

Quali sono gli effetti dei sedativi sui genitori? nessuna opzione corretta

Quali conseguenze ha la dipendenza da sostanze stupefacenti sulla strutturazione del legame d'attaccamento? i figli mostrano più

spesso un attaccamento di tipo disorganizzato

Secondo Mayes e Truman, durante lo sviluppo quali potrebbero essere gli effetti dell'abuso di sostanze stupefacenti da parte dei genitori

sulle pratiche di parenting? entrambe le risposte sono corrette

Quale tipologia di sostanza altera in modo grave la capacità del genitore di accudire la prole in quanto sovente, dopo aver assunto la

sostanza, il genitore si trova in uno stato di agitazione incontrollabile, al quale fa seguito uno stato depressivo grave che in alcuni casi

può sfociare in psicosi paranoide? stimolanti

Quali dei seguenti fattori riducono il rischio di abuso, maltrattamento e trascuratezza dei minori nelle famiglie con genitori alcool

dipendenti? Tutte le risposte sono corrette

Quali dei seguenti fattori amplificano il rischio di abuso, maltrattamento e trascuratezza dei minori nelle famiglie con genitori alcool

dipendenti? Tutte le risposte sono corrette

L'affermazione "Walker afferma che avere un genitore alcolista aumenta da 6 a 10 volte la possibilità di sviluppare problemi legati

è:

all'abuso di sostanze" vera

Quali dei seguenti elementi minano le relazioni all'interno di famiglie con genitori alcolisti? tutte le risposte sono corrette è:

L'affermazione "i genitori alcolisti possono essere in grado di esprimere vicinanza emotiva, atteggiamenti responsivi e cure adeguate"

solo in parte vera in quanto, sebbene possano essere in grado di esprimere questi comportamenti, lo fanno solo

saltuariamente e comunque in relazione ai propri bisogni

Secondo il modello di Flett e Hewitt, quali sono i fattori che, interagendo con l'abuso di alcool, amplificano il ri

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
41 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fcp965 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Camisasca Elena.