Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 135
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 1 Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 135.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte aperte paniere di psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali Pag. 91
1 su 135
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratteristiche dei soggetti resilienti

I soggetti resilienti sono caratterizzati da:

  • Stima di sé: operano una valutazione cognitiva e possiedono sentimenti autoriferiti essenzialmente positivi
  • Progettualità e pianificazione: presentano una disposizione a perseguire obiettivi e scopi a lungo termine

I 3 modelli teorici sul rischio

I tre modelli teorici sul rischio sono:

  1. Fattori di rischio distali: influenzano indirettamente e rappresentano il terreno in cui si innestano altri elementi più vicini. Di Blasio ne stabilisce 11, tra i quali ricordiamo: basso livello d'istruzione, giovane età della madre, povertà cronica, famiglia monoparentale, scarse conoscenze e disinteresse per lo sviluppo del bambino.
  2. Fattori di rischio prossimali: più vicini a livello relazionale.
  3. Fattori che prevengono il rischio.
fattori protettivi sono: 1. Supporto familiare: un ambiente familiare stabile e amorevole può fornire un sostegno emotivo e pratico al bambino, aiutandolo a superare le difficoltà e a sviluppare una buona autostima. 2. Supporto sociale: avere una rete di amici, insegnanti e altri adulti di fiducia può offrire al bambino un senso di appartenenza e di sostegno sociale, che lo aiuta a fronteggiare le sfide della vita. 3. Competenze sociali: sviluppare abilità di comunicazione efficaci, empatia e capacità di risolvere i conflitti in modo costruttivo può aiutare il bambino a stabilire relazioni positive e a gestire le situazioni difficili. 4. Buone capacità di adattamento: essere in grado di adattarsi ai cambiamenti e di affrontare le sfide in modo flessibile può aiutare il bambino a superare gli ostacoli e a sviluppare una buona resilienza. 5. Accesso a risorse educative: avere opportunità di apprendimento e accesso a una buona istruzione può fornire al bambino le competenze e le conoscenze necessarie per avere successo nella vita. 6. Modelli positivi: avere modelli di riferimento positivi, come genitori o figure di autorità che mostrano comportamenti sani e responsabili, può influenzare positivamente il bambino e aiutarlo a sviluppare valori e comportamenti positivi. 7. Opportunità di partecipazione: avere la possibilità di partecipare attivamente alla comunità, attraverso attività extracurriculari, volontariato o altre forme di coinvolgimento, può favorire lo sviluppo di un senso di responsabilità e di appartenenza. 8. Buone condizioni di salute: un buono stato di salute fisica e mentale può favorire il benessere complessivo del bambino e la sua capacità di affrontare le sfide della vita. Questi fattori protettivi possono agire come un "ammortizzatore" contro i fattori di rischio, aiutando il bambino a sviluppare una buona resilienza e a superare le difficoltà che può incontrare nel corso della sua vita.fattori protettivi sono:
  • Fattori Individuali:
    • Sentimenti di inadeguatezza per la dipendenza dai Servizi nell'infanzia
    • Rielaborazione del rifiuto e della violenza subiti
    • Capacità empatiche
    • Capacità di assunzione delle responsabilità
    • Desiderio di migliorarsi
    • Autonomia personale
    • Buon livello di autostima
  • Fattori familiari e sociali:
    • Relazione attuale soddisfacente con almeno un componente della famiglia
    • Rete di supporto parentale o amicale
    • Capacità di gestire i conflitti
  • Caratteristiche del bambino:
    • Temperamento facile
Le diverse forme di trascuratezza sono:
  • Trascuratezza fisica: nel cibo, nel vestiario, nel fornire riparo e protezione dal freddo e dai pericoli
  • Trascuratezza medico-sanitaria: nei trattamenti medici prescritti, nella somministrazione dei farmaci, nelle vaccinazioni, ecc.
  • Trascuratezza emozionale
nell'educazione Trascuratezza educativa: scolastica. 7. Descriva le azioni di ipercura Le diverse azioni di ipercura sono: - un'apparente Sindrome di Munchausen per procura: i genitori inducono malattie nel figlio; - Chemical abuse (abuso chimico): anomala ed aberrante somministrazione di sostanze chimiche al bambino (farmaci e sostanze innocue che in dose eccessiva divengono dannose alla salute); - Medical shopping: i genitori si rivolgono a numerosi medici per ansia o per paura di disturbi fisici che il bambino presenta o può presentare. 8. Descriva le azioni di discuria l'atteggiamento La discuria è un ANACRONISMO (errore) delle CURE in cui dei genitori risulterebbe corretto se il figlio fosse in uno stadio evolutivo diverso da quello un'IMPOSIZIONE che sta realmente vivendo; i genitori danno di RITMI di ACQUISIZIONE PRECOCE durante la quale si pretende che il bambino adatti i suoi bisogni riguardanti i ritmi alimentari, del sonno e del controllo.sfinterico con le esigenze degli impegni della vita adulta. Si tratta di aspettative irrazionali, in cui i genitori richiedono ai figli delle prestazioni superiori alle possibilità insite nello stato evolutivo del bambino e vogliono che il bambino risulti il migliore in qualsiasi attività intraprenda. I genitori ad esempio:
  • un'imposizione precoce di responsabilità fisiche e/o patologiche;
  • hanno aspettative inappropriate e/o incoerenti in termini di capacità di comprensione, comportamento e controllo interno;
  • mancanza di protezione rispetto ad esperienze inadeguate;
  • comunicazione confusa e distorsione della "realtà oggettiva";
  • atteggiamento iperprotettivo ed incapacità di offrire opportunità di apprendimento cognitive ed emotive adatte all'età del bambino.
9. Descriva le caratteristiche dell'abuso sessuale:

L'abuso sessuale è lo sfruttamento sessuale compiuto da un...

adulto ai danni di un minorenne, che, per via della sua età, non è in grado di comprendere la natura del contatto e non può opporvi resistenza. L'abuso (consenso) può essere classificato rispetto alla tipologia dei comportamenti abusivi in:

  • Abuso senza contatto fisico (esibizionismo);
  • Abuso con contatto fisico (masturbazione, baci, carezze);
  • Abuso con penetrazione (genitale, anale, orale, digitale).

Oppure un altro tipo di classificazione si ha rispetto alla relazione vittima/abusante, in:

  • l'abusante Intrafamiliare: appartiene al nucleo familiare del bambino;
  • l'abusante Extrafamiliare: è estraneo al nucleo familiare del bambino.

Le fasi di sviluppo sessuale sono:

  • dell'adescamento: l'abusante instaura una relazione di preferenza (complicità, giochi, regali) con la vittima, facendo leva sul proprio bisogno di attenzioni e di affetto;
  • l'abusante, Fase della...
relazione sessuale: dai contatti erotici passa al rapporto sessuale completo: la relazione diviene più coinvolgente e duratura nel tempo egli interagenti si sentono prigionieri di un ruolo; • l'abusante, Fase del segreto: attraverso le lusinghe o la minaccia, costringe la vittima al mantenimento del segreto e al rispetto del silenzio; • Fase della rivelazione LEZ. 5009. Quali sono le diverse forme di trascuratezza sui minori? Quali sono le loro conseguenze? Le diverse forme di trascuratezza sono caratterizzate da carenza persistente di cura rispetto ai bisogni fisici, fisiologici e psichici del bambino. Le varie forme di trascuratezza si possono suddividere in trascuratezza fisica, medico-sanitaria, emotiva ed educativa. Nel caso della trascuratezza fisica, il caregiver non riesce a garantire adeguata assistenza per il cibo, il vestiario, nel fornire riparo e protezione dal freddo e dai pericoli. Per quanto concerne la trascuratezza medico-sanitaria, il caregiver non è ingrado di garantire adeguato supporto nei trattamenti medici prescritti, nellasomministrazione dei farmaci e nelle vaccinazioni. In merito alla trascuratezza emozionale possiamo sostenere che vi è completa disattenzione per le necessità di affetto e insufficiente attenzione e supporto emotivo nei confronti del bambino. I bambini inoltre vengono esposti a ripetute situazioni di violenze domestiche, il caregiver si rifiuta di fornire cure psicologiche e di sorvegliare comportamenti antisociali. Le conseguenze psicologiche della trascuratezza in età prescolare sono: difficoltà di crescita e ritardo nel linguaggio, problemi di attaccamento, difficoltà relazionali e ricerca di affetto negli adulti e negli estranei. In età scolare: scarsorendimento scolastico, ostilità e comportamenti aggressivi, ritiro e scarse competenze sociali, depressione e bassa autostima, comportamento adultizzato. In adolescenza: scarso rendimento scolastico, apatia.passività e svogliatezza, ostilità e comportamenti aggressivi, ritiro e scarse competenze sociali, depressione e bassa autostima. In età adulta: ritiro e scarse competenze sociali, depressione e bassa autostima, uso di sostanze. 10. Quali sono le azioni che vengono definite maltrattamento psicologico? Il maltrattamento psicologico prevede azioni di umiliazione, svalutazione, denigrazione, sevizia psicologica, esercitata in maniera duratura e continuativa nel tempo attraverso comunicazioni verbali, atteggiamenti o comportamenti. Le azioni che vengono definite maltrattamento psicologico sono tutti quei comportamenti che portano i bambini a pensare che non sono amati, desiderati e che valgono poco. Queste azioni reiterate nel tempo sono costantemente presenti in ogni interazione comunicativa col bambino. 11. Delinei le principali conseguenze del maltrattamento fisico sullo sviluppo dei bambini Il maltrattamento fisico è eseguire e/o permettere che si verifichino atti di violenza fisica nei confronti dei bambini. Le principali conseguenze del maltrattamento fisico sullo sviluppo dei bambini includono: lesioni fisiche, problemi di salute fisica e mentale, ritardo nello sviluppo cognitivo e sociale, difficoltà nel regolare le emozioni, problemi comportamentali, bassa autostima, disturbi dell'attaccamento, difficoltà nelle relazioni interpersonali, rischio di ripetere il ciclo di violenza in età adulta.eseguano azioni o e/omissioni, che mettono il bambino in condizioni di subire lesioni fisiche. Le principali conseguenze sono: ETA' IN PRESCOLARE: 1. Difficoltà cognitive e bassi livello di QI; 2. Attaccamento nell'attivazione evitante; 3. Difficoltà dei comportamenti pro sociali; 4. Post traumatic stress disorder ETA' IN SCOLARE: 1. Comportamenti aggressivi e disturbi della condotta; 2. Scarso rendimento scolastico; 3. Depressione, ansia e isolamento; 4. Difficoltà di role taking e nell'attivazione di assunzione della prospettiva altrui; 5. Difficoltà dei comportamenti pro sociali; 6. Post traumatic stress disorder ETA' ADOLESCENZIALE: 1. Comportamenti aggressivi e disturbi della condotta; 2. Difficoltà scolastiche a basso rendimento; 3. Depressione e isolamento sociale; 4. Uso di sostanze (soprattutto genere maschile); 5. Post traumatic stress disorder ETA' ADULTA: 1. Aumento della sintomatologia a livello fisico; 2. Devianza.edell'umore; disturbi del comportamento; 3. Depressione e disturbi 4. Uso di sostanze(genere maschile); 5. Post traumatic stress disorder12. Cosa si intende per abuso sessuale? L'abuso sessuale implica il coinvolgimento in attività sessuali, con assenza di una piena consapevolezza e possibilità di scelta da parte del minore, in violazione dei tabù dell'entità familiari e delle differenze generazionali. Per quanto riguarda del fenomeno, possiamo dire che non abbiamo una corrispondenza tra entità reale e incidenza del fenomeno, gli studi, basati su interviste o casistiche cliniche, hanno infatti evidenziato livelli di abuso decisamente più elevati rispetto alle stime ufficiali, mettendo in luce la presenza di un sommerso molto ingente. I casi di abuso sessuale sono in costante aumento.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
135 pagine
4 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marioRossi 1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e delle relazioni interpersonali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Camisasca Elena.