Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
“BUONA SCUOLA.
122. Autonomia della Ogni anno il dirigente scolastico
assegna i fondi al personale docente tenendo conto dei criteri stabiliti, in base a
linee guida nazionali, da un apposito “nucleo di valutazione”. Da chi è composto
questo Nucleo?
1. Un dirigente (presiede), tre docenti, due genitori (dall'infanzia alle medie) oppure
un genitore e uno studente (alle superiori), un componente esterno individuato
dall'Ufficio scolastico regionale
123. Quali sono gli articoli che la Costituzione della Repubblica italiana dedica
all'istruzione?
33-34
124. I compiti e i livelli di responsabilità affidati all'animatore sono molto diversi
e dipendono dall'ambiente in cui opera, dall'età dei soggetti ai quali si rivolge, e
poi da cosa dipendono?
4. dalla particolarità dei gruppi da animare.
125. Che cos'è la pedagogia?
4. E' la scienza umana che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua
interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.
126. Di che cosa si occupa la pedagogia?
1. si occupa dei bambini e dell'infanzia, di adolescenti, giovani, adulti, anziani e
disabili nelle loro fasi di vita.
127. Nella società basata sulla conoscenza che ruolo riveste l'educazione?
l'educazione riveste un ruolo particolare per il conseguimento delle competenze
necessarie per poter affrontare gli ostacoli di un mercato competitivo che richieda
una propensione attiva ad apprendere in qualunque momento della vita.
128. Come deve essere concepita l'educazione lungo tutto l'arco della vita?
un‘opportunità
1. come estremamente positiva e utile.
129. In quale periodo si diffusero le idee illuministiche sostenitrici del principio
dell'istruzione di massa come bene nazionale. lOMoARcPSD|985 298 2
2. Nella seconda metà dell'Ottocento.
.
130. Quale provvedimento legislativo sulla scuola italiana era frutto
dell'estensione al Regno d'Italia del decreto promulgato per il solo Regno di
Sardegna il 13 novembre 1859, su iniziativa del Ministro Gabrio Casati e rimase
in vigore, salvo lievi modifiche, fino al 1923, quando fu varata la riforma Gentile
1. La legge Casati
131. In quale anno i primi programmi scolastici furono approvati dal Ministro
Terenzio Mamiani?
1. nel 1860
132. Quale fu il punto caratterizzante della legge Coppino del 15 luglio 1877?
1. L'impostazione laica
133. In che cosa consiste l'insegnamento?
in qualunque manifestazione, anche isolata, del proprio pensiero che, riguardando
l'arte e la scienza, abbia in sé forza tale da illuminare altri sullo sviluppo della
cultura e la ricerca scientifica e tecnica
134. Con quale Decreto (a seguito della delega del Parlamento 10-4-1991, n. 121,
successivamente modificata dalla L. 20-4-1993, n. 126) il Governo ha unificato le
disposizioni legislative relative alle scuole di ogni ordine e grado, ivi comprese le
scuole italiane all'estero?
4. D .Lgs. 16-4-1994, n. 297.
135. Quale libertà è strettamente collegata alla libertà di insegnamento?
3. la libertà di istruzione
136. Quando trova attuazione, per la prima volta, il principio costituzionale
dell'obbligatorietà e gratuità dell'istruzione impartita per almeno otto anni
(ovvero dal 6° al 14° anno d'età)?
3. Nella L. 31-12-1962, n. 1859
137. La L. 18-3-1968, n. 444 quale scuola istituisce?
1. la scuola materna statale
138. Che cosa ha istituito la L. 24-9-1971, n. 820?
4. La scuola a tempo pieno.
139. Cosa ha delegato al Governo la L. 30-7-1973, n. 477?
4. norme sul riordinamento dell'organizzazione della scuola e sullo stato giuridico
del personale direttivo, ispettivo, docente e non docente della scuola dello Stato.
140. Quale diritto garantisce l'art. 13 della la L. 104/1992?
1. Garantisce il diritto all'educazione e all' istruzione della persona handicappata
(oggi diversamente abile).
141. Con la L. 5-6-1990, n. 148 si dà attuazione alla riforma di quale
ordinamento?
2. Della scuola elementare.
142. Con quale provvedimento il legislatore precisa le finalità della scuola
elementare?
3. Con la L. 5-6-1990, n. 148
143. Cosa ridisegna la L.148/1990?
3. Le tre opzioni significative della didattica tra cui le famiglie possono scegliere
(modulo, tempo lungo e tempo pieno).
della “BUONA SCUOLA. Con la Buona Scuola la formazione in
144. Autonomia
servizio dei docenti è diventata obbligatoria e coerente con che cosa?
4. il Piano triennale dell'offerta formativa della scuola e con le priorità indicate dal
Ministero. lOMoARcPSD|985 298 2
cosa ha inteso disciplinare la “Ripubblicazione del testo della legge 13
145. Che 107”
luglio 2015, n. (La buona scuola)?
2. L'autonomia delle istituzioni scolastiche.
La classificazione della figura di “Tecnico di formazione” può essere
146.
ulteriormente suddivisa in tre sotto figure. Quale è errata?
3. Il formatore manager.
147. Analizzando le attività del tempo libero praticate dagli individui in età
senile, in quante grandi categorie è possibile operare una loro suddivisione?
4. Cinque
148. Se oggi la sociologia del tempo libero esiste come ramo specifico delle scienze
sociali a chi è in gran parte dovuto?
3. Dumazedier.
149. Dumazedier ha elaborato un progetto con l'obiettivo di rendere la cultura
accessibile alle masse senza passare attraverso la rivoluzione proletaria. Di quale
progetto si tratta?
1. democraticizzazione sociale.
150. «Il tempo liberato dal lavoro produttivo, per effetto del progresso tecnico e
della azione sociale, a beneficio di una attività improduttiva dell'uomo prima o
dopo il suo periodo di produttività». Questa è la prima definizione di che cosa?
1. loisir
151. Secondo Dumazedier, per individuare il reale significato delle molteplici
attività di tempo libero e di semi-tempo libero, è necessario verificare che esse
rispondano a quante funzioni ben determinate?
1. a tre funzioni
152. Un'analisi delle occupazioni caratteristiche del loisir è compiuta da Leone
Diena, il quale osserva che nelle occupazioni in questione si possono considerare
due aspetti. Quali sono questi due aspetti?
1. quello quantitativo e quello qualitativo.
153. Secondo Diena cosa pone in risalto l'aspetto quantitativo nelle occupazioni
caratteristiche del loisir?
1. «la varietà dei modi di trascorrere il tempo libero da parte dei singoli soggetti e
l'importanza relativa che ciascuno di quei modi ha per una certa popolazione».
154. Per Leone Diena ogni ipotesi basata su distinzioni puramente materialistiche
ed esteriori dei fenomeni, nella supposizione che le circostanze obiettive e la
disponibilità del tempo possano principalmente influire sulle attività di loisir,
viene respinta dall'autore sulla base di che cosa?
2. di riscontri empirici.
155. Leone Diena rivaluta le attività di tempo libero contro le possibili tendenze
culturali a considerarle inutili, in quanto rapportate ai momenti pieni ed
impegnati (ad esempio, in attività professionali) di che cosa?
4. Della vita.
156. Il modello francese , per la propria originalità, mette lo “svago” in una
dimensione culturale particolarmente evidente. A tal fine vi sono a disposizione
della collettività adeguate strutture istituzionali per il tempo libero. Come sono
definite queste strutture?
4. «Case della cultura»
157. La preparazione degli operatori sociosanitari deve prevedere un approccio di
tipo teorico ai problemi riguardanti la senescenza, facilitare il superamento dei
pregiudizi ricorrenti sull'anziano e promuovere strumenti atti a favorire la
prevenzione rispetto alla vera e propria terapia, la riattivazione fisica e psichica
attiva rispetto a che cosa?
2. all' accettazione passiva dell'assistenza.
158. Romano Guardini sostiene che accanto allo scopo si parli di qualcosa
d'altro. Di che cosa si tratta?
1. di "senso" di un determinato essere.
159. E' constatato che la personalità senile mantiene, almeno potenzialmente, tra
i suoi caratteri costitutivi due sensi. Quali sono?
2. il senso della socialità e della comunicazione. lOMoARcPSD|985 298 2
160. Attraverso la partecipazione ai gruppi, l'appartenente alla terza età è spinto
da un lato a impegnarsi con atteggiamenti di coerenza, di autodominio, di
……di che
razionalizzazione dei dati o delle ipotesi in vista cosa?
4. finalità comunitarie.
161. Sotto il profilo più propriamente culturale, l'istanza di integrazione degli
individui in età senile risulta in larga misura soddisfatta attraverso la costituzione
di cosa?
1. delle Università della terza età.
162. Sotto quale profilo l'istanza di integrazione degli individui in età senile
risulta in larga misura soddisfatta attraverso la costituzione delle Università della
terza età?
1. Sotto il profilo più propriamente culturale.
163. Di quali esperienze la maggior parte delle definizioni concorda nel
considerare la "coscientizzazione" e la "partecipazione sociale e culturale" come
elementi fondamentali?
4. delle esperienze di animazione.
164. L'animazione socio-culturale si presenta altresì come attività mirante a
completare la prima formazione ricevuta dall'individuo a scuola e a proseguirla
nel quadro di che cosa?
3. dell'educazione permanente.
165. Come osserva Tournier, l'anziano non deve solo aggiornare quella cultura
specifica che lo ha accompagnato durante la vita e che gli ha permesso di occupare
un preciso ruolo sociale, ma deve cercare di allargare il proprio orizzonte verso
altri settori, per ampliare i propri interessi. Inoltre cosa deve fare?
1. dilatare la propria personalità. di “Specialista di formazione”
166. La classificazione della figura può essere
ulteriormente suddivisa in tre sotto figure. Quale è errata?
4. Il programmatore.
167. L'animazione socio-culturale può svolgere benefici effetti, risvegliando le
energie spirituali capaci di selezionare, non solo quantitativamente ma anche
qualitativamente, i nuovi prodotti culturali e di esercitare una critica opposizione
all'influenza di che cosa?
1. del sistema consumistico dominante.
168. Secondo Guardini nell'ambito delle cose terrene vi sono due fenomeni che
manifestano la stessa tendenza. Quali sono?
2. il gioco e la creazione dell'artista
169. Il ruolo dell'animazione socio-culturale risulta altresì evidente nei confronti
di quale