Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Paniere con risposte chiuse di educazione permanente degli adulti Pag. 1 Paniere con risposte chiuse di educazione permanente degli adulti Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di educazione permanente degli adulti Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di educazione permanente degli adulti Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di educazione permanente degli adulti Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di educazione permanente degli adulti Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di educazione permanente degli adulti Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di educazione permanente degli adulti Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere con risposte chiuse di educazione permanente degli adulti Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande sul POF e l'autonomia della "BUONA SCUOLA"

1. Con l'autonomia della "BUONA SCUOLA" da chi sono elaborati i Piani dell'offerta formativa (POF)?

Opzioni:

  1. Collegio dei docenti.
  2. Collegio degli studenti.
  3. Collegio dei docenti e studenti.
  4. Collegio docenti/famiglie.

2. Autonomia della "BUONA SCUOLA". Da chi sono approvati i Piani dell'offerta formativa (POF) elaborati dal Collegio dei docenti?

Opzioni:

  1. Consiglio di Presidenza.
  2. Consiglio dei docenti.
  3. Consiglio superiore docenti-famiglie-studenti.
  4. Consiglio di circolo o d'Istituto.

3. Autonomia della "BUONA SCUOLA". Cosa vengono potenziate con la Buona Scuola?

Opzioni:

  1. Le competenze linguistiche: inglese per gli studenti stranieri e italiano per tutti.
  2. Le competenze scientifiche: biologia per gli studenti stranieri e medicina per tutti.
  3. Le competenze filosofiche: pedagogia per gli studenti stranieri e filosofia per tutti.
  4. Le competenze linguistiche: inglese per gli studenti stranieri e italiano per tutti.

L'Italiano per gli studenti stranieri e l'Inglese per tutti.

16. Autonomia della "BUONA SCUOLA". Che cosa sono diventati i dirigenti scolastici?

  1. Manager.
  2. Leader educativi.
  3. Educatori Professionale Scolastici (EPS).
  4. Progettisti scolastici.

17. Autonomia della "BUONA SCUOLA". I Leader educativi hanno la possibilità, a partire dal 2016, di mettere in campo la loro squadra individuando, sui posti che si liberano ogni anno, i docenti con il curriculum più adatto per realizzare che cosa?

  1. Il progetto formativo scolastico regionale.
  2. Il progetto formativo scolastico provinciale.
  3. Il progetto formativo scolastico comunale.
  4. Il progetto formativo del loro istituto.

18. Autonomia della "BUONA SCUOLA". L'individuazione dei docenti da parte dei presidi avviene all'interno di quali ambiti?

  1. Ambiti scolastici.
  2. Ambiti zonali.
  3. Ambiti regionali.
  4. Ambiti territoriali.

19. Autonomia della "BUONA SCUOLA".

Per l'individuazione dei docenti da chi sono predisposti gli "ambiti territoriali"?
  1. dagli Uffici Scolastici Comunali.
  2. dagli Uffici Scolastici Zonali.
  3. dagli Uffici Scolastici Regionali.
  4. dagli Uffici Scolastici Provinciali (ex Provveditorati).
Autonomia della "BUONA SCUOLA". I dirigenti scolastici possono ridurre il numero di alunni per classe per evitare quale fenomeno?
  1. Il fenomeno delle aule-stalle.
  2. Il fenomeno delle aule-gabbia.
  3. Il fenomeno delle aule-pollaio.
  4. Il fenomeno delle aule-cella.
Autonomia della "BUONA SCUOLA". Come deve essere declinata l'offerta formativa?
  1. È declinata in base alle previsioni del piano di studi degli studenti e coerente con la necessità di orientarli al futuro.
  2. È declinata in base alle volontà complementari degli studenti e coerente con la necessità di orientarli al futuro.
  3. È declinata in base alle esigenze degli studenti e coerente con la necessità di orientarli al futuro.

coerente con la necessità di orientarli al futuro.

è declinata in base a scelte coordinate dei docenti e degli studenti e coerente con la necessità di orientarli al futuro.

Autonomia della "BUONA SCUOLA". Che cosa possono organizzare, nei loro spazi, le istituzioni scolastiche, nei periodi di sospensione dell'attività didattica, in collaborazione con famiglie, realtà associative e del terzo settore?

  1. Attività di sostegno.
  2. Attività di programmazione scolastica.
  3. Attività educative, ricreative e culturali.
  4. Attività di collaborazione con la Protezione Civile.

La classificazione della figura di "Specialista di formazione" può essere ulteriormente suddivisa in tre sotto figure. Quale è errata?

  1. Il ricercatore.
  2. Il docente.
  3. Il progettista.
  4. Il programmatore.

La classificazione della figura di "Tecnico di formazione" può

essere ulteriormente suddivisa in tresotto figure. Quale è errata?
  1. Il formatore programmatore.
  2. Il formatore organizzatore.
  3. Il formatore manager.
  4. Il formatore "tutor".
Lezione 0140 1. Una suddivisione professionale dei formatori la si ha nello sviluppo delle specializzazioni di ruolo che gli stessi hanno scelto. Quale è errata?
  1. Formatore processista.
  2. Formatore docente.
  3. Formatore progettista.
  4. Formatore realizzatore.
Lezione 0170 1. Sussistono alcune attività formative che vengono svolte in occasione di alcune fasi critiche della carriera aziendale? Quale fine di queste attività è errato?
  1. Attività formative che hanno il fine di fornire le conoscenze necessarie ad implementare le skills funzionali a ricoprire i nuovi ruoli.
  2. Attività formative che hanno il fine di unificare i sistemi gestionali e operativi.
  3. Attività formative che hanno il fine di fornire aggregazione e senso di appartenenza.
Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:

appartenenza all'azienda, o tramite la diffusione e la socializzazione di valori e obiettivi condivisi.

  1. Attività formative che hanno il fine di portare a conoscenza del vertice aziendale la componente strategica dell'intervento formativo
  2. Nelle organizzazioni aziendali i processi formativi devono tenere conto della nascita di che cosa?
  • di nuove realtà
  • di nuove professionalità
  • di nuovi processi
  • di nuove esperienze

Particolare risalto viene attribuito alla comunicazione ed al coinvolgimento, presupposti e modalità importanti ai fini della costruzione di che cosa?

  1. di una "squadra aziendale"
  2. di una "squadra di lavoro"
  3. di una "squadra di studio"
  4. di una "squadra di vertice"

Lezione 0180

  1. Cosa occorre per il mantenimento e il ripristino nei contenuti del messaggio?
  1. Controllo e verifica
  2. Codificazione e verifica
  3. Modificazione e
  1. Ripetizione e verifica
  2. La comunicazione tecniche e metodi
  3. Quanti effetti dei sistemi di comunicazione esistono?
    1. trasmissione verbale
    2. trasmissione non verbale
    3. trasmissione efficiente del contenuto o trasformazione del contenuto
  4. Che tipo di tipologie della comunicazione abbiamo secondo le "caratteristiche"?
    1. informativo - comportamentali - culturali
    2. verbali - non verbali
    3. due persone - piccolo gruppo - medio gruppo - grande gruppo
    4. razionali - emotivi
  5. Che tipo di tipologie della comunicazione abbiamo secondo la "forma"?
    1. due persone - piccolo gruppo - medio gruppo - grande gruppo
    2. verbali - non verbali
    3. razionali - emotivi
    4. informativo
collegamento tra i due sistemi. La comunicazione può avvenire attraverso diversi mezzi, come la parola scritta, la parola parlata, il linguaggio del corpo e i segnali visivi. La comunicazione è fondamentale per il corretto funzionamento di qualsiasi sistema sociale, organizzativo o relazionale. Essa permette lo scambio di informazioni, idee, emozioni e permette di creare connessioni e relazioni tra le persone. Una comunicazione efficace richiede competenze specifiche, come la capacità di ascolto attivo, la chiarezza nell'espressione dei concetti e la capacità di adattarsi al contesto e al destinatario del messaggio.collegamento tra i due sistemi.
1. È l'insieme di segnali attraverso i quali un sistema (fonte) influenza un altro sistema (ricevente) mediante segnali trasmessi attraverso un canale di collegamento tra i due sistemi.
4. È l'insieme delle attività attraverso le quali un sistema (fonte) influenza un altro sistema (ricevente) mediante segnali trasmessi attraverso un canale di collegamento tra i due sistemi.
08. Qual è una componente essenziale della comunicazione?
3. Il feedback.
2. L'attività.
4. La ricerca.
1. Lo strumento.
09. La comunicazione tecniche e metodi. Cosa non coesiste nello scambio di informazioni?
2. Flusso di autorità
3. Comunicazioni laterali
1. Flusso di gruppo
4. Comunicazioni informali
Lezione 01901. Che cos'è l'apprendimento?
1) L'apprendimento è una comunicazione del comportamento, di natura relativamente permanente, che avviene come risultato dell'intuizione.dalla pratica e dall'esperienza. 4) L'apprendimento è una modificazione del comportamento, di natura relativamente permanente, che avviene come risultato dell'intuizione, della pratica e dell'esperienza. 2) L'apprendimento è una situazione del comportamento, di natura relativamente permanente, che avviene come risultato dell'intuizione, della pratica e dell'esperienza. 3) L'apprendimento è una trasmissione del comportamento, di natura relativamente permanente, che avviene come risultato dell'intuizione, della pratica e dell'esperienza. 02. L'apprendimento come cambiamento può costituire che cosa? 4) Una variazione delle condizioni finali. 1) Un miglioramento o un peggioramento rispetto ad una situazione precedente. 2) Una situazione analoga. 3) Un adeguamento alla situazione accertata. 03. Come può avvenire l'apprendimento? Il candidato segnali la risposta errata. 2) Semplicemente

per addizione (acquisizione di nuove informazioni).

1) Per moltiplicazione (adeguamento delle abitudini).

4) Per modificazione (adeguamento delle conoscenze a delle situazioni nuove).

3) Per sottrazione (perdita di una cattiva abitudine).

Lezione 02001. La formazione continua può essere intesa come che cosa?

1) Un processo didattico di cultura che dura tutta la vita.

2) Un processo di cambiamento di cultura che dura tutta la vita.

3) Un processo d'acquisizione di cultura che dura tutta la vita.

4) Un processo informativo di cultura che dura tutta la vita.

Lezione 02401

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
40 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Froggy_F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Educazione permanente degli adulti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marinacci Marco.