Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ADULTIPSICOLOGIA
15. Per Leone Diena ogni ipotesi basata su distinzioni puramente materialistiche ed esteriori dei fenomeni, nella supposizione che le circostanze obiettive e la disponibilità del tempo possano principalmente influire sulle attività di loisir, viene respinta dall'autore sulla base di che cosa?
- di riscontri effettivi.
- di riscontri empirici.
- di riscontri negativi.
- di riscontri positivi.
16. Un'analisi delle occupazioni caratteristiche del loisir è compiuta da Leone Diena, il quale osserva che nelle occupazioni in questione si possono considerare due aspetti. Quali sono questi due aspetti?
- quello quantitativo e quello qualitativo.
- quello certo e quello incerto.
- quello sicuro e quello non sicuro.
- quello facile e quello difficile.
17. I compiti e i livelli di responsabilità affidati all'animatore sono molto diversi e dipendono dall'ambiente in cui opera, dall'età dei soggetti ai
- dalla particolarità dei soggetti.
- dalla particolarità dei gruppi.
- dalla particolarità dei gruppi anziani.
- dalla particolarità dei gruppi da animare.
- Secondo Dumazedier, per individuare il reale significato delle molteplici attività di tempo libero e di semi-tempo libero, è necessario verificare che esse rispondano a quante funzioni ben determinate?
- a due funzioni
- a tre funzioni
- a quattro funzioni
- a più di quattro funzioni
- "Il tempo liberato dal lavoro produttivo, per effetto del progresso tecnico e della azione sociale, a beneficio di una attività improduttiva dell'uomo prima o dopo il suo periodo di produttività". Questa è la prima definizione di che cosa?
- lavoir
- libresse
- licee
- loisir
Dumazedier ha elaborato un progetto con l'obiettivo di rendere la cultura accessibile alle masse senza passare attraverso la rivoluzione.
proletaria.Di quale progetto si tratta?
- democraticizzazione sociale.
- democraticizzazione popolare.
- democraticizzazione diretta.
- democraticizzazione del lavoro.
21. Se oggi la sociologia del tempo libero esiste come ramo specifico delle scienze sociali a chi è in gran parte dovuto?
- Laloup.
- Dumazedier.
- De Bartolomeis.
- Guardini.
PANIERE DI EDUCAZIONE PERMANENTE E FORMAZIONE DEGLI ADULTI - 6/63
Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE E FORMAZIONE DEGLI ADULTI
PSICOLOGIA
Docente: Varrica Chiara
22. Secondo Guardini nell'ambito delle cose terrene vi sono due fenomeni che manifestano la stessa tendenza. Quali sono?
- il gioco e l'arte dell'artista
- il gioco e la creazione dell'artista
- il gioco e la volontà dell'artista
- il gioco e il pensiero dell'artista
23. Romano Guardini sostiene che accanto allo scopo si parli di qualcosa d'altro. Di che cosa si tratta?
- di "senso" di una determinata cosa.
- di "senso" di un'altra cosa.
- di "senso" di una cosa diversa.
- di "senso" di una cosa specifica.
"evadere" dalle monotonie della quotidianità. Laloup osserva, a questo proposito, che la persona manifesta con lo svago un bisogno di:
- personalizzazione
- considerazione
- realizzazione
- liberazione
27. Secondo Jean Laloup se è vero che il tempo libero consiste in una scelta individuale, appare altrettanto evidente che esso viene largamente influenzato da checosa?
- Dalla realtà lavorativa.
- Dalla realtà aziendale.
- Dalla realtà organizzativa.
- Dalla realtà sociale.
28. Analisi psicologica e analisi sociologica, quantunque ideologicamente orientate, si intrecciano in Toti, il quale osserva che il "diritto all'ozio" è diventato, nella società contemporanea, uno degli strumenti dell'ideologia del tempo libero propagandata dalla cultura ufficiale del regime capitalistico a quale stadio?
- Al suo primo stadio.
- Al suo ultimo stadio.
- Allo stadio percepito.
- Allo stadio ipotizzato.
PANIERE DI
EDUCAZIONE PERMANENTE E FORMAZIONE DEGLI ADULTI - 7/63
Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE E FORMAZIONE DEGLI ADULTI
PSICOLOGIA
Docente: Varrica Chiara
29. Ispirandosi esplicitamente alla filosofica marxista, Gianni Toti contrappone il tempo libero della società capitalistica, concepito come alternativa al lavoro, a quale tipo di società?
1) a quello della società socialista.
4) a quello della società democratica.
2) a quello della società repubblicana.
3) a quello della società comunista.
30. La formazione continua può essere intesa come che cosa?
2) Un processo di cambiamento di cultura che dura tutta la vita.
1) Un processo didattico di cultura che dura tutta la vita.
4) Un processo informativo di cultura che dura tutta la vita.
3) Un processo d'acquisizione di cultura che dura tutta la vita.
31. L'animazione socio-culturale può svolgere benefici effetti, risvegliando le energie spirituali capaci di selezionare, non solo
Per divisione (analisi e scomposizione di un problema).Per modificazione (adeguamento delle conoscenze a delle situazioni nuove).
34. Anche in una relazione di tipo ambivalente fra domanda ed offerta è possibile delineare un metodo di rilevazione del contesto. Quanti sono gli strumenti di possibile utilizzo in tal senso?
3. QUATTRO
4. PIÙ DI QUATTRO
2. TRE
1. DUE
35. Dal punto di vista psicologico che cos'è l'apprendimento?
4. È una funzione dell'adattamento di un soggetto, ovvero un processo attivo di acquisizione di comportamenti stabili in funzione dell'adattamento ai cambiamenti nell'ambiente (o contesto), che costituiscono per il soggetto problemi da risolvere.
2. È una funzione della comunicazione di un soggetto, ovvero un processo attivo di acquisizione di comportamenti stabili in funzione dell'adattamento ai cambiamenti nell'ambiente (o contesto), che costituiscono per il soggetto problemi da risolvere.
1. È una funzione dell'apprendimento di un soggetto, ovvero
Un processo attivo di acquisizione di comportamenti stabili in funzione dell'adattamento ai cambiamenti nell'ambiente (o contesto), che costituiscono per il soggetto problemi da risolvere.
È la funzione conservativa di un soggetto, ovvero un processo attivo di acquisizione di comportamenti stabili in funzione dell'adattamento ai cambiamenti nell'ambiente (o contesto), che costituiscono per il soggetto problemi da risolvere. PANIERE DI EDUCAZIONE PERMANENTE E FORMAZIONE DEGLI ADULTI - 8/63
Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE E FORMAZIONE DEGLI ADULTI PSICOLOGIA
Docente: Varrica Chiara
36. Quanti sono i momenti su cui si fonda un approccio valutativo?
4. cinque
1. due
3. quattro
2. tre
37. Per poter definire un servizio si deve iniziare con l'elencare nel dettaglio tutto ciò che consente di giungere alla definizione del "pacchetto" di servizi offerti all'utenza. Quale risposta è errata?
4. tutte le procedure attivate per rendere possibile
l'approccio di coloro che considerano prioritarie le risorse sulle finalità.prendono l'avvio dalla esatta considerazione delle risorse, e quindi dai limiti del proprio campo d'azione per delineare gli obiettivi possibili. Come vengono definiti questi due approcci?
- «realizzabile» e «realistico».
- «volontaristico» e «realistico».
- «coerente» e «realistico».
- «espressivo» e «realistico».
42. Tra i progettisti del settore formazione in genere vi è accordo nell'individuazione dei tre elementi costitutivi il progetto. Quali sono questi tre elementi?
- formazione, obiettivi e risorse.
- prodotto, obiettivi e risorse.
- progettazione, obiettivi e risorse.
- finalità, obiettivi e risorse.
PANIERE DI EDUCAZIONE PERMANENTE E