Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PSICOLOGIA
Docente: Varrica Chiara
Lezione 00001. Che cosa rese maggiormente possibile l'invenzione della scrittura?
- la comunicazione e la diffusione del sapere.
- la comunicazione e la diffusione del linguaggio.
- la preservazione e la diffusione del sapere.
- la preservazione e la diffusione della comunicazione.
02. Secondo Diena cosa pone in risalto l'aspetto quantitativo nelle occupazioni caratteristiche del loisir?
- "la varietà dei modi di trascorrere il tempo libero da parte dei singoli soggetti e l'importanza relativa che ciascuno di quei modi ha per una certa popolazione".
- "il valore attribuito ai soggetti dalle singole occupazioni, la qualità aspecifica di queste e l'intensità con la quale le persone vi si dedicano".
- "il valore attribuito ai soggetti dalle singole occupazioni, la qualità specifica di queste e la volontà con la quale le persone vi si dedicano".
- "il valore attribuito ai soggetti dalle singole occupazioni, la qualità specifica di queste e l'intensità con la quale le persone vi si dedicano".
proseguirla nel quadro di che cosa?
- dell'educazione superiore.
- dell'educazione avanzata.
- dell'educazione sociale.
- dell'educazione permanente.
Di quali esperienze la maggior parte delle definizioni concorda nel considerare la "coscientizzazione" e la "partecipazione sociale e culturale" come elementi fondamentali?
- delle esperienze di partecipazione.
- delle esperienze di solidarietà.
- delle esperienze di attività sociali.
- delle esperienze di animazione.
Sotto quale profilo l'istanza di integrazione degli individui in età senile risulta in larga misura soddisfatta attraverso la costituzione delle Università della terza età?
- Sotto il profilo più propriamente culturale.
- Sotto il profilo più propriamente educativo.
- Sotto il profilo più propriamente assistenziale.
- Sotto il profilo più propriamente informativo.
PANIERE DI EDUCAZIONE PERMANENTE E FORMAZIONE DEGLI
ADULTI - 4/63Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE E FORMAZIONE DEGLI ADULTI PSICOLOGIA
Docente: Varrica Chiara
08. Sotto il profilo più propriamente culturale, l'istanza di integrazione degli individui in età senile risulta in larga misura soddisfatta attraverso la costituzione di cosa?
1. delle Università degli adulti.
2. delle Università di assistenza gratuita.
3. delle Università di volontariato.
4. delle Università della terza età.
09. Attraverso la partecipazione ai gruppi, l'appartenente alla terza età è spinto da un lato a impegnarsi con atteggiamenti di coerenza, di autodominio, di razionalizzazione dei dati o delle ipotesi in vista... di che cosa?
1. finalità sostanziali.
2. finalità sicure.
3. finalità obiettive.
4. finalità comunitarie.
10. È constatato che la personalità senile mantiene, almeno potenzialmente, tra i suoi caratteri costitutivi due sensi. Quali sono?
1.
2.
il senso della socialità e della comunicazione.
il senso della realtà e della comunicazione.
il senso della socialità e della partecipazione.
il senso della socialità e della occupazione lavorativa.
La preparazione degli operatori sociosanitari deve prevedere un approccio di tipo teorico ai problemi riguardanti la senescenza, facilitare il superamento dei pregiudizi ricorrenti sull'anziano e promuovere strumenti atti a favorire la prevenzione rispetto alla vera e propria terapia, la riattivazione fisica e psichica attiva rispetto a che cosa?
all'accettazione passiva dell'assistenza.
all'accettazione passiva della malattia.
all'accettazione passiva dell'impotenza.
all'accettazione passiva dell'età senile.
Analizzando le attività del tempo libero praticate dagli individui in età senile, in quante grandi categorie è possibile operare una loro suddivisione?
Cinque
Tre
Due3. Quattro13. Il modello francese, per la propria originalità, mette lo "svago" in una dimensione culturale particolarmente evidente. A tal fine vi sono a disposizione della collettività adeguate strutture istituzionali per il tempo libero. Come sono definite queste strutture?
- "Case della salute"
- "Case dello svago"
- "Case di ricreazione"
- "Case della cultura"
14. Leone Diena rivaluta le attività di tempo libero contro le possibili tendenze culturali a considerarle inutili, in quanto rapportate ai momenti pieni ed impegnati (ad esempio, in attività professionali) di che cosa?
- Della vita.
- Del lavoro.
- Della società.
- Del tempo libero.
PANIERE DI EDUCAZIONE PERMANENTE E FORMAZIONE DEGLI ADULTI - 5/63
Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE E FORMAZIONE DEGLI ADULTI PSICOLOGIA
Docente: Varrica Chiara
15. Per Leone Diena ogni ipotesi basata su distinzioni puramente materialistiche ed esteriori
1. La teoria che sostiene che le circostanze obiettive e la disponibilità del tempo possano principalmente influire sulle attività di loisir viene respinta dall'autore sulla base di riscontri empirici.
16. Un'analisi delle occupazioni caratteristiche del loisir è compiuta da Leone Diena, il quale osserva che nelle occupazioni in questione si possono considerare due aspetti: quello quantitativo e quello qualitativo.
17. I compiti e i livelli di responsabilità affidati all'animatore sono molto diversi e dipendono dall'ambiente in cui opera, dall'età dei soggetti ai quali si rivolge, e poi dalla particolarità dei gruppi.
particolarità dei gruppi anziani.
dalla particolarità dei gruppi da animare.
Secondo Dumazedier, per individuare il reale significato delle molteplici attività di tempo libero e di semi-tempo libero, è necessario verificare che esse rispondano a quante funzioni ben determinate?
1. a due funzioni
3. a quattro funzioni
2. a tre funzioni
4. a più di quattro funzioni
"Il tempo liberato dal lavoro produttivo, per effetto del progresso tecnico e della azione sociale, a beneficio di una attività improduttiva dell'uomo prima o dopo il suo periodo di produttività". Questa è la prima definizione di che cosa?
2. lavoir
3. libresse
4. licee
1. loisir
Dumazedier ha elaborato un progetto con l'obiettivo di rendere la cultura accessibile alle masse senza passare attraverso la rivoluzione proletaria. Di quale progetto si tratta?
1. democraticizzazione sociale.
2. democraticizzazione popolare.
4. democraticizzazione diretta.
3.
- Se oggi la sociologia del tempo libero esiste come ramo specifico delle scienze sociali a chi è in gran parte dovuto?
- Laloup.
- Dumazedier.
- De Bartolomeis.
- Guardini.
- Secondo Guardini nell'ambito delle cose terrene vi sono due fenomeni che manifestano la stessa tendenza. Quali sono?
- il gioco e l'arte dell'artista
- il gioco e la creazione dell'artista
- il gioco e la volontà dell'artista
- il gioco e il pensiero dell'artista
- Romano Guardini sostiene che accanto allo scopo si parli di qualcosa d'altro. Di che cosa si tratta?
- di "senso" di una determinata cosa.
- di "senso" di un determinato fenomeno.
- di "senso" di un determinato essere.
- di "senso" di una determinata verità.
- Sistematica.
- Liturgica.
- Del gioco.
- Dell'essere.
- Della società.
- Della creatività.
- Della spiritualità.
- Della personalità.
bisogno di:
4. personalizzazione
2. considerazione
1. realizzazione
3. liberazione
27. Secondo Jean Laloup se è vero che il tempo libero consiste in una scelta individuale, appare altrettanto evidente che esso viene largamente influenzato da checosa?
2. Dalla realtà lavorativa.
1. Dalla realtà aziendale.
4. Dalla realtà organizzativa.
3. Dalla realtà sociale.
28. Analisi psicologica e analisi sociologica, quantunque ideologicamente orientate, si intrecciano in Toti, il quale osserva che il "diritto all'ozio" è diventato, nella società contemporanea, uno degli strumenti dell'ideologia del tempo libero propagandata dalla cultura ufficiale del regime capitalistico a quale stadio?
4) Allo stadio ipotizzato.
2) Al suo ultimo stadio.