Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 93
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 1 Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 93.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse multiple Educazione permanente degli adulti Pag. 91
1 su 93
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Varrica Chiara

76. La metodologia del Group Investigation:

cerca di cambiare il modello interattivo, secondo cui l'insegnante pone le domande e lo studente risponde, ma non ridefinendo i ruoli di insegnante e allievi, che rimangono

quelli tradizionali

cerca di cambiare il modello interattivo, secondo cui l'insegnante pone le domande e lo studente risponde, ridefinendo i ruoli di insegnante e allievi, e assegnando

all'insegnante il compito di rispondere alle domande piuttosto che di farne più degli allievi stessi

cerca di corroborare il modello tardizionale, secondo cui l'insegnante pone le domande e lo studente risponde, assegnando agli alunni il compito di rispondere alle domande

piuttosto che far rispondere all'insegnante

cerca di non cambiare il modello interattivo, secondo cui l'insegnante pone le domande e lo studente risponde, quindi non ridefinendo i ruoli di insegnante e allievi e

assegnando all'insegnante il compito di fare lezioni frontali

77. In materia di apprendimento Skinner individua due concetti fondamentali:

controllo e riflessione

riflessione e trasformazione

controllo e modellamento

riflessione e modellamento

78. Nell'analisi dei processi di apprendimento, Bruner è partito dalle ricerche di:

Mezirow

Piaget

Schön

Freud

79. Per Gagnè esistono i seguenti tipi di apprendimento:

apprendimento di segnali; apprendimento stimolo-risposta; concatenazione motoria; apprendimento di discriminazioni; apprendimento di concetti; apprendimento di

concetti definiti e regole; soluzione di problemi

apprendimento di segnali; apprendimento stimolo-risposta; concatenazione motoria; concatenazione (o associazione) verbale; apprendimento di discriminazioni; soluzione

di problemi

apprendimento di segnali; apprendimento stimolo-risposta; concatenazione (o associazione) verbale; apprendimento di discriminazioni; apprendimento di concetti;

apprendimento di concetti definiti e regole; soluzione di problemi

apprendimento di segnali; apprendimento stimolo-risposta; concatenazione motoria; concatenazione (o associazione) verbale; apprendimento di discriminazioni;

apprendimento di concetti; apprendimento di concetti definiti e regole; soluzione di problemi

80. Nella teoria dello sviluppo di Jean Piaget, sono due i processi cognitivi cruciali per il progredire intellettivo:

l'assimilazione e la decostruzione

l'assimilazione e il riordino

l'assimilazione e il disordine

la negazione e l'affermazione

81. Kurt Lewin (1890-1947), coniò una teoria che ha l'appellativo di:

teoria della valenza

teoria della mente

teoria psicogenetica

teoria del campo © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/12/2021 10:13:25 - 15/95

Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Varrica Chiara

82. Secondo la teoria della Gestalt:

l'organismo non reagisce a degli stimoli distinti, presentati in unità staccate, ma non percepisce nemmeno una complessa serie di stimoli che hanno bisogno di essere

percepiti all'interno di una struttura organizzata

l'organismo non reagisce a degli stimoli distinti, presentati in unità staccate, ma percepisce una complessa serie di stimoli che hanno bisogno di essere percepiti all'interno

di una struttura non organizzata

l'organismo non reagisce a degli stimoli distinti, presentati in unità staccate, ma percepisce una complessa serie di stimoli che hanno bisogno di essere percepiti all'interno

di una struttura organizzata

l'organismo reagisce a degli stimoli distinti, presentati in unità staccate, ma non percepisce una complessa serie di stimoli che hanno bisogno di essere percepiti all'interno

di una struttura organizzata

83. L'individuo, secondo la Gestalt, durante l'apprendimento, organizza il suo campo percettivo in base alle seguenti leggi:

prossimità, somiglianza, chiusura, continuità

prossimità, chiusura, continuità

differenza, somiglianza, chiusura

prossimità, somiglianza, chiusura, discontinuità

84. Cosa ha a disposizione il bambino nella prima fase:

un corredo innato di riflessi, con percezioni coordinate tra di loro, ma non alle azioni

un corredo innato di riflessi, con percezioni coordinate tra di loro e alle azioni

solo un corredo innato di riflessi, le sue percezioni non sono né coordinate tra di loro, né coordinate alle azioni

un corredo di riflessi derivato dall'ambiente, con percezioni coordinate tra di loro e alle azioni

85. Che cos'è l'abitudine?

L'abitudine è la disposizione o attitudine acquisita mediante un'esperienza maturata

L'abitudine è la disposizione o attitudine acquisita mediante un'esperienza ripetuta

L'abitudine è la disposizione o attitudine acquisita mediante un'esperienza motivazionale

L'abitudine è la disposizione o attitudine acquisita mediante un'esperienza vissuta

86. A che età si riconduce la fase del pensiero intuitivo:

dai 7 ai 12 anni per le femmine e dai 12 ai 15 per I maschi

in età scolare

in età prescolare

dai 4 ai 7 anni

87. In quale fase il gioco acquisisce importanza primaria:

nella fase concettuale che va dai 7 ai 12 anni

nella fase pre-concettuale, che va dai 7 ai 12 anni

nella fase ludica del bambino

nella fase pre-concettuale, che va dai 2 ai 4 anni

88. Quali livelli l'organizzazione della programmazione didattica deve assumere come punto di partenza?

i livelli di competenza effettivamente posseduti dagli allievi ed i loro potenziali di apprendimento

i livelli di formazione effettivamente posseduta dagli allievi ed i loro potenziali di apprendimento.

i livelli di competenza acquisiti dagli allievi ed i loro potenziali di apprendimento.

i livelli di apprendimento effettivamente posseduti dagli allievi ed i loro potenziali di formazione.

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/12/2021 10:13:25 - 16/95

Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Varrica Chiara

89. La realizzazione della professione docente per lo sviluppo di una didattica inclusiva di che cosa necessita?

necessita il superamento della lezione frontale e collettiva come unica modalità didattica

necessita il superamento della lezione singola o collettiva come unica modalità d'insegnamento

necessita il superamento della lezione frontale e collettiva come unica modalità apprendimento

necessita il superamento della lezione frontale e collettiva come unica modalità formativa

90. Quale è il primo luogo in cui è possibile individuare il manifestarsi di Disturbi Specifici dell'Apprendimento nei bambini?

La gente

La scuola

La comunità

La famiglia

91. Come vengono definiti i disturbi nei quali le normali modalità di acquisizione delle abilità scolastiche, ovvero la capacità a eseguire una sequenza di azioni

connesse con la prassi didattica in modo rapido e corretto, sono alterate già nelle prime fasi dello sviluppo?

Disturbi Specifici dell'Attitudine

Disturbi Specifici dell'Attenzione

Disturbi Specifici dell'Abilità

Disturbi Specifici dell'Apprendimento

92. Una volta verificata l'effettiva presenza di un DSA in maniera commisurata alle necessità individuali, stabilite dagli specialisti che seguono il bambino, e

all'entità del disturbo di apprendimento, che cosa viene permesso?

Viene permesso l'uso di alcuni strumenti operativi e compensativi nella prassi didattica

Viene permesso l'uso di alcuni strumenti dispensativi nella prassi didattica

Viene permesso l'uso di alcuni strumenti dispensativi e compensativi nella prassi didattica

Viene permesso l'uso di alcuni strumenti compensativi nella prassi didattica

93. Che cosa è assolutamente di primaria importanza sviluppare al di là degli strumenti compensativi tesi a permettere il recupero dell'alunno con DSA?

è assolutamente di primaria importanza aprire un processo formativo dell'alunno all'interno del gruppo classe

è assolutamente di primaria importanza sviluppare un processo di integrazione dell'alunno all'interno del gruppo classe

è assolutamente di primaria importanza sviluppare un processo di integrazione dell'alunno all'esterno del gruppo classe

è assolutamente di primaria importanza sviluppare un processo formativo dell'alunno all'interno del gruppo classe

94. Che Piano vara nel 1985 il Ministero della Pubblica Istruzione?

vara il Piano Nazionale per l'Insegnamento (PNI)

vara il Poster Nazionale per l'Infsegnamento (PNI)

vara il Piano Nazionale per l'Informatica (PNI)

vara il Piano Naturale per l'Informatica (PNI)

95. L'apprendimento non-associativo fa riferimento a che cosa?

a "un cambiamento relativamente permanente nella forza di risposta ad un singolo stimolo successivo a esposizione ripetuta allo stesso

a "un cambiamento relativamente permanente nella forza di risposta ad un duplice stimolo successivo a esposizione ripetuta allo stesso

a "un cambiamento relativamente permanente nella forza di risposta ad un singolo stimolo preventivo a esposizione ripetuta allo stesso

a "un cambiamento relativamente forzato nella risposta ad un duplice stimolo successivo a esposizione ripetuta allo stesso

© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Stampa 28/12/2021 10:13:25 - 17/95

Set Domande: EDUCAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI

SCIENZE PEDAGOGICHE

Docente: Varrica Chiara

96. La personalità senile mantiene, almeno potenzialmente, tra i suoi caratteri costitutivi il senso della socialità e quale altro senso?

1. dell'informazione.

4. di reinserimento.

3. di appartenenza.

2. della comunicazione.

97. Quali sono le principali forme di ricordo?

il ricordo biografico e il ricordo senile. Il primo si riferisce alle esperienze

e al passato recente; il secondo si ricollega alle origini

il ricordo biografico e il ricordo fondante. Il primo si riferisce alle esperienze

e al passato recente; il secondo si ricollega alle origini

il ricordo nelle due forme ontologiche di primo e secondo livello. Il primo si riferisce alle esperienze e al passato remoto; il secondo si ricollega alle origini

il ricordo senile e il ricordo fondante. Il primo si riferisce alle esperienze

e al passato recente; il secondo si ricollega alle origini

98. In riferimento a contesti più vasti di quello familiare e parentale, il problema dei rapporti interpersonali degli anziani, contemporaneamente alla perdita di

ruolo sociale, subiscono un'evidente contrazione. Tutto ciò non fa altro che isolare sempre più dolorosamente l'anziano, accentuando che cosa?

4. Il percorso degenerativo.

2. I motivi di isolamento.

1. I motivi di disadattamento.

3. Il senso di solitudine.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
93 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Tenebrae77 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Educazione permanente degli adulti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Varrica Chiara.