Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Risposte chiuse di Competenze informatiche di base aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte chiuse di Competenze informatiche di base aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Competenze informatiche di base aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Competenze informatiche di base aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Competenze informatiche di base aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Competenze informatiche di base aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte chiuse di Competenze informatiche di base aggiornate al 2023 Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 003

01. In MS Word la "stampa unione" è:

La modalità per stampare con un unico comando tutti i documenti word aperti in quel momento

Un procedimento con il quale, a partire da un documento e da una sorgente di dati, si ottengono una serie di documenti che hanno tutti la stessa struttura, ma ognuno

di essi ha dati diversi

Un procedimento con il quale, a partire da un documento e da una sorgente di dati, si ottengono una serie di stampe che hanno tutti struttura diversa, ma ognuno di

essi ha dati uguali

La modalità di stampa di un documento che include tutte le pagine del documento stesso

02. In MS Word la "stampa unione" è: lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 004

01. In MS Excel, se nella cella A1 ho la formula = B1 + C$1 e copio/incollo A1 su A2, quale formula ritroverò nella cella A2?

= B2 +

C$1

#N/D

= D2 +

E$2 RIF!

02. In MS Excel, $A$1 è un esempio di:

Riferimento

associativo

Riferimento assoluto

Riferimento relativo

Riferimento misto

03. In MS Excel, $A$1 è un esempio di:

04. In MS Excel, se nella cella A1 ho la formula = B1 + C$1 e copio/incollo A1 su A2, quale formula ritroverò nella cella A2?

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 005

01. La combinazione di tasti CTRL N in PowerPoint cosa permette di fare?

Creare una nuova diapositiva

Creare una nuova

presentazione Cambiare il

layout attuale Salvare la

presentazione corrente

02. La combinazione di tasti CTRL N in PowerPoint cosa permette di fare? lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 006

01. Cosa si intende per URL?

Il path che identifica univocamente un file sul computer

locale La barra degli indirizzi in Internet Explorer

La modalità di indirizzamento alle risorse presenti su Internet

Il percorso che identifica univocamente una risorsa in una rete LAN

02. Tra i vantaggi di una LAN c'è la:

Possibilità di usufruire di accesso veloce alla

rete Possibilità di navigare gratis in internet

Possibilità di condividere risorse

Possibilità di limitare la proliferazione di virus e file infetti

03. Cosa si intende per URL?

04. Tra i vantaggi di una LAN c'è la: lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 007

01. Un file con estensione .p7m indica generalmente:

Una presentazione in PowerPoint

Un file sul quale è stata apposta una Firma Digitale mediante apposito

software Un file compresso tramite il programma Open Source 7-Zip

Il file ottenuto dall'esportazione di una mail in MS Outlook

02. I protocolli per lo scambio di email sono:

HTTP, FTP e POP

Outlook, Thunderbird e Mail

DOC, XLS e POP

SMTP, POP e IMAP

03. I protocolli per lo scambio di email sono:

04. Un file con estensione .p7m indica generalmente: lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 008

01. Una rete peer-to-peer (P2P):

E' caratterizzata da una architettura nella quale i nodi sono equivalenti e possono fungere sia da client che da server

E' caratterizzata da una architettura ad anello, tutti i nodi sono collegati con un ramo al nodo adiacente precedente e con un altro ramo al nodo adiacente

successivo E' caratterizzata da una architettura dove ciascun nodo comunica con un Server Centrale e scambia informazioni esclusivamente con esso

E' caratterizzata da un insieme di calcolatori centrali (Server) che smistano e rendono disponibili i servizi ai vari nodi (Peer)

02. Con l'espressione cybersquatting si intende?

La registrazione di nomi di dominio corrispondenti a marchi o nomi altrui, effettuata da chi non ne abbia il diritto

L'invio di grandi quantità di messaggi indesiderati (generalmente commerciali)

La commercializzazione a fini di lucro di software non proprietario

La modifica di un software atta a rimuoverne la protezione dalla copia, oppure per ottenere accesso ad un'area altrimenti riservata

03. Con l'espressione cybersquatting si intende?

04. Una rete peer-to-peer (P2P): lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 009

01. La prima macchina calcolatrice costruita da Pascal poteva eseguire:

qualsiasi operazione aritmetica

solamente oprezioni elementari come somme e sottrazioni

sommare solo numeri pari

operazioni come somme, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni.

02. La prima macchina calcolatrice costruita da Pascal poteva eseguire: lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 010

01. Il primo elaboratore digitale della storia è stato:

la macchina colossus di Alan Turing

la differential engine di Charles

Babbage la 6600 di Seymour Cray

il 7094 della IBM

02. Il primo elaboratore digitale della storia è stato:

1822 Babbage

1942 Turing lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 011

01. Nell'evoluzione dei computer la terza generazione corrisponde alla generazione:

dei computer a circuiti

integrati dei computer a

transistor

dei computer

meccanici dei

computer a valvole

02. Nell'evoluzione dei computer la terza generazione corrisponde alla generazione:

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 012

01. Nell'evoluzione dei computer la quarta generazione corrisponde alla generazione:

dei computer a

transistor dei computer

meccanici

dei computer con tecnologia VLSI

dei computer a valvole

02. Nell'evoluzione dei computer la quarta generazione corrisponde alla generazione:

Nel 1958 l'invenzione dei circuiti integrati su silicio da parte di Robert Noyce permise di realizzare su un unico chip decine di

transistor. lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 013

01. Una delle caratteristiche chiave del protocollo TCP/IP è quello di:

permettere di interagire vocalmente con il computer

raggiungere una risoluzione grafica migliore

migliorare la comunicazione telefonica

permettere la comunicazione tra sistemi informatici diversi

02. Una delle caratteristiche chiave del protocollo TCP/IP è quello di: lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 015

01. In merito all'informatica umanistica, quale delle seguenti effermazioni si può ritenere giusta?

Deriva dall'informatica base

Studia l'impatto sociale, economico e politico delle nuove tecnologie dell0informazione e della

comunicazione Studia le caratteristiche degli strumenti software come Microsoft Word

Sviluppa i siti web delle discipline umanistiche

02. In merito all'informatica umanistica, quale delle seguenti effermazioni si può ritenere giusta?

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 016

01. L'acronimo IAD sta

per: Internet Addiction

Disorder Internet Algorithm

Development Institute

American Design Intelligence

Artificial Demo

02. L'acronimo IAD sta per: lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 017

01. Gli elementi di una LIM sono:

PC, lavagna, proiettore

Proiettore e PC

PC, microfono, cuffie

Schermo e PC

02. La LIM per il suo funzionamento, necessita:

Nessun software perché è solo uno

schermo Di un software operativo

Microsoft

Di un software di gestione specifico della

lavagna Di un software specifico per la gestone

video

03. Gli elementi di una LIM sono:

04. La LIM per il suo funzionamento, necessita: lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 018

01. Il nodo ipertestuale è:

Nessuna delle altre risposte disponibili

Una struttura di collegamento che unisce con estrema facilità e rapidità nodi diversi dell'ipertesto

Uno spazio di informazione che si identifica con lo schermo del computer e può contenere dati e informazioni di varia natura

Uno spazio di informazione che contiene una rappresentazione grafica di tutti i documenti che compongono l'ipertesto

02. Le tre tipologie di strutturazione di un ipertesto sono:

Assiale, Gerarchica e

Referenziale Assiale, Lineare e

Modulare Lineare, ad Albero e a

Rete Lineare, Gerarchica e a

Rete

03. Le tre tipologie di strutturazione di un ipertesto sono:

04. Il nodo ipertestuale è: lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 019

01. I sistemi di produzione seguono uno schema generale composto da tre elementi, quali:

Regole del database, definizione relazioni, interprete delle regole

Regole di produzione, definizione delle tabelle, definizione regole di output

Regole di produzione, global database, interprete delle regole

Analisi, progettazione, test

02. I sistemi di produzione seguono uno schema generale composto da tre elementi, quali:

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE

NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMODALE, FLIPPED

LEARNING E CLIL

Docente: MASTER

Lezione 020

01. Nella struttura a grafo cosa rappresentano i nodi e cosa rappresentano gli archi?

Gli archi sono particolari caratteristiche dei nodi

I nodi rappresentano la convergenza degli

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
26 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Botteri Riccardo.