D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORDINE ALFABETICO

A che cosa ci si riferisce con "paradosso moderno della compliance-adherence"?

Tale paradosso riguarda la tendenza a spingere gli individui ad acquisire un controllo

migliore sulla propria vita, soprattutto in termini di prevenzione e promozione della salute:

adherence=, e contemporaneamente, ricercare la compliance=, ritenuta necessaria ai fini del

successo terapeutico. In teoria si promuove l9adherence, in pratica vige la compliance. La

compliance favorisce la commercializzazione della malattia, invece l’adherence si basa su

dell’individuo.

relazioni e su un sistema di informazioni oggettivo, che punti al benessere

• Che cosa significa che "l'obiettivo attuale non è quello di aggiungere anni alla vita,

ma di aggiungere vita agli anni"?

La più grande conquista della nostra epoca, la longevità, va di pari passo con la diffusione di

malattie croniche che incidono sugli anni conquistati grazie al progresso e al maggior

benessere. Ora, bisogna operare in moda da assicurare una migliore qualità della vita agli

anni conquistati.

• Che cosa significa che nessun periodo della vita può ritenersi «migliore di un altro»?

Ogni periodo della nostra vita è contraddistinto da peculiarità proprie e ciò che si modifica

nel tempo è il modo con cui si affrontano gli eventi, in base alle caratteristiche individuali e

all9esperienze maturate, ma la crescita personale, la curiosità di conoscere, la capacità di

apprendimento possono proseguire indipendentemente dall9età.

• Che cosa si intende per "felicità eudaimonica"?

La concezione eudaimonica della felicità, non coincide con la soddisfazione personale e con

il personale piacere, ma riguarda il 1rapporto dell9individuo con il contesto di vita. La

felicità non è solo la massimizzazione del piacere e la minimizzazione del dolore, ma

coincide con una vita virtuosa, con la possibilità di esprimere le proprie potenzialità, di

esprimere, in poche parole, se stessi. Riguarda l9autorealizzazione, l9auto-determinazione,

l9attualizzazione delle proprie disposizioni, lo sviluppo delle proprie competenze, ecc.

lOMoARcPSD|985 298 2

• Che cosa si intende per "mentalizzazione"?

La capacità riflessiva, nel suo insieme, può essere definita come «mentalizzazione» e si

riferisce proprio alla capacità di mentalizzare e attribuire un significato sia allo stato

dell9altro, sia al proprio comportamento per rispondere adeguatamente. Tale capacità viene

trasmessa al figlio e costituirà a sua volta la base della sua capacità riflessiva. È la base

dell9empatia.

• Che cosa si intende per "prospettiva ecologico-sistemica"?

Il concetto di <sistema= deriva dal greco e significa <porre insieme, riunire=. A sua volta,

<ecologia= significa <dimora=. Dunque, in associazione fra loro, essi indicano: lo studio

dell9interdipendenza fra individuo e contesto di vita. Entrambi rappresentano <sistemi

complessi=, cioè composti da diversi elementi, differenti in interazione e interdipendenza fra

loro. Tali sistemi sono dinamici, poiché evolvono nel tempo; ne consegue che per

comprendere un individuo bisogna

considerare tutti i fattori integranti, dei quali lo stesso individuo risulta essere il prodotto.

• Che cosa si intende per "salute auto-riferita"?

Si intende l9autovalutazione dello stato di salute, nel senso che l9individuo si impegna

attivamente in una ricognizione di sé, di come si sente a livello globale. È l9esito di una

lOMoARcPSD|985 298 2

valutazione del proprio stato, considerando la propria dimensione sociale, confrontando la

situazione attuale con la situazione pregressa, che dipende anche dall9età e dalle disposizioni

personali. Non è detto che il risultato dell9autosservazione sia coerente con la valutazione

oggettiva del sapere esperto.

• Che ruolo gioca l'isolamento sociale in relazione alla salute?

Chi vive in condizioni di isolamento sociale è più soggetto a contrarre patologie correlate a

situazioni di stress, come malattie psicosomatiche, disturbi cardiocircolatori, problemi di

salute derivanti da stili di vita scorretti: consumo di alcol, tabagismo, cattiva alimentazione,

sedentarietà. Va inoltre incontro ad un invecchiamento precoce e all9alterazione del sistema

immunitario.

A che cosa ci si riferisce con "paradosso moderno della compliance-adherence"?

Tale paradosso riguarda la tendenza a spingere gli individui ad acquisire un controllo

maggiore sulla propria vita, soprattutto in termini di prevenzione e promozione della salute:

<adherence=, e contemporaneamente, ricercare la <compliance=, ritenuta necessaria ai fini

del successo terapeutico. In teoria si promuove l9adherence, in pratica vige la compliance.

La compliance favorisce la commercializzazione della malattia, invece l9adherence si basa

su relazioni e su un sistema di informazioni oggettivo, che punti al benessere dell9individuo.

• Che cosa significa che "l'obiettivo attuale non è quello di aggiungere anni alla vita,

ma di aggiungere vita agli anni"?

La più grande conquista della nostra epoca, la longevità, va di pari passo con la diffusione di

malattie croniche che incidono sugli anni conquistati grazie al progresso e al maggior

benessere. Ora, bisogna operare in moda da assicurare una migliore qualità della vita agli

anni conquistati.

• Che cosa significa che nessun periodo della vita può ritenersi «migliore di un altro»?

Ogni periodo della nostra vita è contraddistinto da peculiarità proprie e ciò che si modifica

nel tempo è il modo con cui si affrontano gli eventi, in base alle caratteristiche individuali e

all9esperienze maturate, ma la crescita personale, la curiosità di conoscere, la capacità di

apprendimento possono proseguire indipendentemente dall9età.

• Che cosa si intende per "felicità eudaimonica"

La concezione eudaimonica della felicità, non coincide con la soddisfazione personale e con

il personale piacere, ma riguarda il rapporto dell9individuo con il contesto di vita. La felicità

non è solo la massimizzazione del piacere e la minimizzazione del dolore, ma coincide con

una vita virtuosa, con la possibilità di esprimere le proprie potenzialità, di esprimere, in

poche parole, se stessi. Riguarda l9autorealizzazione, l9auto-determinazione,

l9attualizzazione delle proprie disposizioni, lo sviluppo delle proprie competenze, ecc.

• Che cosa si intende per "mentalizzazione"?

La capacità riflessiva, nel suo insieme, può essere definita come «mentalizzazione» e si

riferisce proprio alla capacità di mentalizzare e attribuire un significato sia allo stato

dell9altro, sia al proprio comportamento per rispondere adeguatamente. Tale capacità viene

trasmessa al figlio e costituirà a sua volta la base della sua capacità riflessiva. È la base

dell9empatia. lOMoARcPSD|985 298 2

• Che cosa si intende per "prospettiva ecologico-sistemica"?

Il concetto di <sistema= deriva dal greco e significa <porre insieme, riunire=. A sua volta,

<ecologia= significa <dimora=. Dunque, in associazione fra loro, essi indicano: lo studio

dell9interdipendenza fra individuo e contesto di vita. Entrambi rappresentano <sistemi

complessi=, cioè composti da diversi elementi, differenti in interazione e interdipendenza fra

loro. Tali sistemi sono dinamici, poiché evolvono nel tempo; ne consegue che per

comprendere un individuo bisogna considerare tutti i fattori integranti, dei quali lo stesso

individuo risulta essere il prodotto

• Che cosa si intende per "salute auto-riferita"?

Si intende l9autovalutazione dello stato di salute, nel senso che l9individuo si impegna

attivamente in una ricognizione di sé, di come si sente a livello globale. È l9esito di una

valutazione del proprio stato, considerando la propria dimensione sociale, confrontando la

situazione attuale con la situazione pregressa, che dipende anche dall9età e dalle disposizioni

personali. Non è detto che il risultato dell9autoosservazione sia coerente con la valutazione

oggettiva del sapere esperto.

• Che ruolo gioca l'isolamento sociale in relazione alla salute?

Chi vive in condizioni di isolamento sociale è più soggetto a contrarre patologie correlate a

situazioni di stress, come malattie psicosomatiche, disturbi cardiocircolatori, problemi di

salute derivanti da stili di vita scorretti: consumo di alcol, tabagismo, cattiva alimentazione,

sedentarietà. Va inoltre incontro ad un invecchiamento precoce e all9alterazione del sistema

immunitario.

Com'è considerata, nella società moderna, la genitorialità?

Nella società moderna la genitorialità non è più considerata un evento normativo, ma

rappresenta il frutto di una scelta volontaria e ragionata. L9intenzionalità implica la

considerazione di un individuo che sceglie di assumersi la responsabilità di qualcuno che

dipenderà per alcuni tempi completamente da lui. Altra implicazione a questa legata è il

fatto che il genitore, nel suo atto di scegliere, sa che avrà il diritto, ma anche il dovere di

determinare e influire sul percorso di crescita del bambino, tenendo a mente la

rappresentazione soggettiva di cos9è un genitore e tenendo bene a mente che il figlio è

persona a sé e non la copia della sua <rappresentazione di figlio=.

• Com'è stata concettualizzata la "felicità eudaimonica" da Amartya Sen?

Secondo Amartya Sen la <felicità eudamonica= è legata alle funzionalità dell9individuo

(functionings) e alle sue possibilità (capabilities). Le prime si esprimono attraverso i risultati

ottenuti dalla persona nel corso della sua vita, mentre le seconde si riferiscono alle possibilità

contestuali a cui l9individuo può avere accesso.

• Com'è stata studiata la felicità da Ryan e Deci?

La felicità è considerata come un correlato di bisogni psicologici di base, aspirazioni

personali e obiettivi di vita. Quando la competenza, l9autonomia e la relazionalità,

raggiungibili attraverso il proprio agire attivo, vengono soddisfatti, allora l9effetto percepito

dall9individuo sarà certamente quello della felicità poiché l9agito permette la massima

espressione di sé. lOMoARcPSD|985 298 2

• Come intende la QdV (o QoL) Schalock?

Secondo Schalock la QdV è un fenomeno multidimensionale composto da domini chiave,

influenzati da caratteristiche personali e da fattori ambientali. I domini chiave sono identici

per t

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
31 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale della salute e della qualità della vita e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Raviolo Paolo.