vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il potere dell'ottimismo
Le persone tendono ad avere un atteggiamento passivo, di vittimismo e mancata assunzione di responsabilità. Futuro: Focus sul futuro e al raggiungimento dei propri obiettivi. Le persone si privano del piacere del presente. L'ottimismo secondo Tiger: Secondo Tiger l'ottimismo è una forma di adattamento biologico in continua evoluzione che ha dovuto sviluppare l'uomo primitivo per riuscire a sopravvivere. La natura dell'uomo odierno porta l'uomo a tenersi lontano da tutte le attività che percepisce come rischiose, mentre quello primitivo trovava sempre l'energia per uscire dalla caverna in cerca di cibo. In che modo l'ottimismo si esplicherebbe nello stile d'attribuzione? Secondo la prospettiva della psicologia positiva, l'ottimismo non è altro che uno stile di attribuzione mentale, cioè un modo di spiegare a noi stessi gli eventi che ci accadono. Lo stile di attribuzione determina la risposta (mentale) che ci daremo.Martin Seligman e gli altri ricercatori che hanno studiato l'ottimismo hanno individuato tre dimensioni che utilizziamo per spiegarci gli eventi: - Interno (è tutta colpa mia) vs Esterno (è stata una circostanza sfortunata); - Stabile (non possiamo fare nulla per cambiare) vs Instabile (non tutto è per sempre; agendo possiamo cambiare); - Globale (quello che è accaduto si ripercuoterà su tutti gli aspetti della mia vita) vs Specifico (le conseguenze di questo evento sono limitate a poche aree). 46. Qual è la relazione fra ottimismo e salute? Numerose ricerche hanno dimostrato come gli ottimisti abbiano aspettative di vita più lunghe dei pessimisti. Ciò dipende dal fatto che l'ottimismo influenza direttamente sul sistema immunitario, con significativo aumento dei leucociti. All'interno di questa prospettiva, da alcune recenti ricerche emerge come avere un atteggiamento mentale ottimista nei confronti dell'esperienza di.vita porta ad una diminuzione della pressione sanguigna e del colesterolo. Secondo altri autori, invece, essere ottimisti ha effetti benefici sulla salute fisica perché permette di conservare un umore positivo e allo stesso modo, l'ottimismo influenza in modo profondo il benessere della mente umana generando infatti un rilevante aumento del livello di benessere soggettivo, sia in termini di soddisfazione di vita sia di condotte emotive positive. 47. Cosa si intende per "ottimismo disposizionale"? L'ottimismo disposizionale è un tratto stabile di personalità, in grado di portare ad avere un'aspettativa generalizzata positiva dei diversi aspetti di vita dell'individuo favorendo atteggiamenti di perseveranza e resilienza portando a considerare gli ostacoli come sfide. 48. Descrivere la relazione fra ottimismo e stress: L'atteggiamento ottimista porta solitamente a credere che le situazioni difficili potranno essere superate, gli ottimisti quindi siconcentrano e si applicano per cercare una soluzione. Al contrario ipessimisti tendenzialmente aspettandosi il peggio, evitano le s de, il che aumenta illivello di stress. Lo stress è considerato come uno stato di disequilibrio tra le richiestedell'ambiente e le capacità di risposta della persona nel far fronte a tali richieste.
Perché, attualmente, non è più corretto parlare di "famiglia", ma di "famiglie"? Adoggi non c'è una dimensione standard di famiglia poiché l'idea di famiglia è moltocambiata e ne esistono di erenti tipologie: famiglie mononucleari con un unicogenitore, famiglie con partner non sposati, famiglie ricostruite e ricomposte, famigliecon genitori dello stesso sesso ecc..
Quali pregiudizi possono intaccare l'immagine della famiglia e della genitorialità?I pregiudizi che possono intaccare l'immagine della famiglia e della genitorialità sono la
struttura patriarcale sorretta dal potere maschile rispetto alla donna che si occupa dei figli e il pregiudizio relativo a considerare come idea unica di famiglia quella nucleare considerando come devianti tutte le situazioni che si discostano da tale standard normativo emarginandole. 51. Come è considerata, nella società moderna, la genitorialità? Nella società moderna la genitorialità non è più considerata un evento normativo che la maggior parte degli individui e delle famiglie vive nel corso del proprio ciclo di vita, ma rappresenta il frutto di una scelta volontaria e ragionata. La genitorialità non è uno status predeterminato e non è un facile ruolo da ricoprire quello del genitore per questo l'intenzionalità, che trascende il mero compito biologico della riproduzione, implica la considerazione di un individuo che sceglie di assumersi la responsabilità delle proprie conseguenze. 52. Cosa si intende per"genitore quasi perfetto"? Il genitore quasi perfetto è colui che è in grado di riconoscere l'errore e di correggerlo, di modificare gli stili educativi non del tutto adeguati, di rivolgere lo sguardo al figlio e a sé senza confondere l'immagine di un'identità ideale e idealizzata con quella reale, di comprendere gli stati del figlio e di rispondere adeguatamente. Possiamo dire quindi che il genitore quasi perfetto è colui che è in grado di rispettare l'identità del figlio e il suo percorso di autodeterminazione. Descrivere il "paradosso della genitorialità": secondo il paradosso della genitorialità il desiderio delle persone di avere figli non favorisce maggiore felicità ma una diminuzione del benessere. Secondo quali dimensioni e aspetti è possibile studiare le dinamiche familiari? A livello di dinamiche familiari, queste possono essere studiate attraverso diverse dimensioni e aspetti.essere considerate a livello ecologico, sistemico, individuale, interpersonale, sociale e in termini strutturali e simbolici. Le relazioni familiari si esplicano in termini di ruoli e comportamenti ad essi legati se consideriamo l'aspetto strutturale individuale, e di rappresentazioni e credenze soggettive che si intrecciano all'interno delle interazioni familiari quando consideriamo l'aspetto simbolico individuale. A livello interpersonale e strutturale si fa riferimento agli stili interattivi familiari, alle gerarchie, mentre a livello simbolico si fa riferimento a rappresentazioni credenze condivise da tutta la famiglia. Inoltre, a livello sociale si fa riferimento alla condizione socioeconomica e ai rapporti interagenti con l'ambiente esterno quando si guarda la dimensione strutturale, e a tutto il sistema di rappresentazioni sociali, atteggiamenti sociali e il sistema ideologico quando si guarda la dimensione simbolica. 55. Quali dovrebbero essere le capacità di ungenitore "adeguato"? Il genitore adeguato è colui che si assume la responsabilità genitoriale ovvero il proprio ruolo sanitario ed educativo, possiede competenze di base come comprensione dei sintomi, rispetto del timing sanitario, adeguata applicazione della cura e anteporre i bisogni del figlio a quelli familiari e lavorativi mostrando complicance.
Che cosa si intende per "mentalizzazione"? Con il termine mentalizzazione si fa riferimento ad una competenza metacognitiva dalla quale dipendono la capacità di comprendere le manifestazioni affettive altrui, la capacità di regolazione affettiva, di controllo degli impulsi e di automonitoraggio. Questo processo è alla base dell'empatia.
Descrivere il nuovo mandato educativo dei genitori d'oggi: ad oggi la genitorialità ha posto un nuovo mandato educativo nel quale da una parte il genitore deve essere in grado di districarsi fra autonomia infantile e autorità genitoriale.
mediante una continua negoziazione delle regole, e dall'altra parte deve essere in grado di condividere i suoi saperi educativi, informali e formali nonostante l'influenza derivante da differenti contesti educativi presenti.- Descrivere il percorso di cura: