Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Paniere Psicologia Sociale della Salute e della Qualità della Vita - risposte chiuse Pag. 1 Paniere Psicologia Sociale della Salute e della Qualità della Vita - risposte chiuse Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia Sociale della Salute e della Qualità della Vita - risposte chiuse Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia Sociale della Salute e della Qualità della Vita - risposte chiuse Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia Sociale della Salute e della Qualità della Vita - risposte chiuse Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia Sociale della Salute e della Qualità della Vita - risposte chiuse Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia Sociale della Salute e della Qualità della Vita - risposte chiuse Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia Sociale della Salute e della Qualità della Vita - risposte chiuse Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia Sociale della Salute e della Qualità della Vita - risposte chiuse Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia Sociale della Salute e della Qualità della Vita - risposte chiuse Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia Sociale della Salute e della Qualità della Vita - risposte chiuse Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia Sociale della Salute e della Qualità della Vita - risposte chiuse Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia Sociale della Salute e della Qualità della Vita - risposte chiuse Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Psicologia Sociale della Salute e della Qualità della Vita - risposte chiuse Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Viola Erica

Lezione 008

  1. Un punto su cui bisogna riflettere attualmente è la disuguaglianza nell'ambito della salute
    • la disuguaglianza dei pregiudizi
    • la disuguaglianza favorevole
    • la disuguaglianza delle attribuzioni
  2. La Carta di Ottawa (1986) vuole
    • affrontare sfide emergenti della salute in modo trasversale anche con uno sguardo alla dimensione sociale e ambientale
    • affrontare sfide emergenti della salute in modo trasversale occupandosi solo degli anziani
    • affrontare sfide emergenti della salute tralasciando la dimensione sociale e ambientale
    • nessuna delle risposte
  3. Cos'è la "narrative medicine"? Data Stampa 09/10/2020 12:03:25 - 11/63
    • Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELLA QUALITA' DELLA VITA

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Viola Erica

Lezione 009

  1. L'evidence-based medicine utilizza
    • risultati empirici derivanti da qualsiasi
  1. fontebest-evidences per decidere un percorso clinico
  2. il principio del meta-contrasto
  3. prassi cliniche basate sull'esperienza consolidata
  4. 02. L'evidence-based medicine è un approccio che
    • integra esperienza clinica e ricerca empirica
    • critica l'esperienza clinica
    • focalizzato sulla ricerca empirica
    • focalizzato su pensieri controfattuali
  5. 03. L'approccio evidence-based è un recente approccio basato
    • sull'evidenza della salute
    • dell'evidenza dell'efficacia delle cure
    • dell'evidenza della malattia
    • dell'evidenza dell'efficacia di un intervento multilivello
  6. 04. Introdusse il concetto di evidence-based medicine
    • Sackett
    • Seligman
    • Davis
    • Rosenberg
  7. 05. L'EBM considera essenziale
    • il ruolo attivo del paziente
    • il ruolo passivo del paziente
    • la compliance
    • esclude il paziente

Data Stampa 09/10/2020 12:03:25 - 12/63Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELLA QUALITA'

DELLA VITASCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Viola Erica

Lezione 0100

  1. Individuo e contesto
    • non sono mai in interdipendenza tra loro
    • sono separati e mai in contatto tra loro
    • vanno considerati in interdipendenza tra loro
    • non si influenzano reciprocamente
  2. L'ottica sistemico-ecologica
    • esclude ciò che ruota intorno alla famiglia
    • considera anche la famiglia
    • non è teoria valida
    • non considera la famiglia
  3. Il primo autore che sottolineò l'importanza dell'ottica sistemico-ecologica fu
    • Marks
    • Lewin
    • Sackett
    • Rappaport
  4. Il modello ecologico di Bronfenbrenner comprende
    • Microsistema e Mesosistema
    • Microsistema, Mesosistema, Esosistema e Macrosistema
    • Microsintesi, Mesosintesi ed Esosintesi
    • Mesosistema, Esosistema e Anticosistema
  5. Nello sviluppo di interventi "sistemico-ecologici" è importante
    • passare subito al piano della soluzione per non perdere tempo
    • raccogliere poche informazioni sul contesto per evitare

confusionisoffermarsi sul problema per capirlo in profonditàsviluppare un pesniero controfattuale06. Che cosa si intende per "prospettiva ecologico-sistemica"? Data Stampa 09/10/2020 12:03:25 - 13/63Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELLAQUALITA' DELLA VITASCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LASALUTEDocente: Viola EricaLezione 01101. La virtù èun atteggiamento moralmente riprovevoleuna qualità morale che si esplica nel viziouna valutazione della saluteuna qualità morale opposta al vizio02. Secondo il modello del Character Strengths and Virtues, fra le 6 macro-categorie di virtù abbiamolo stigmal'amorela trascendenzala capacità Data Stampa 09/10/2020 12:03:25 - 14/63Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELLAQUALITA' DELLA VITASCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LASALUTEDocente: Viola EricaLezione 01201. La rete socialenon offre aiuto strumentaleè

sempre fonte di sostegno offre aiuto concreto è irrelevante per l'individuo

In una rete sociale non si trovano mai coloro su cui si può contare non si trovano mai i familiari si trovano solo gli amici d'infanzia è anche possibile trovare coloro su cui si può contare

Il capitale sociale rappresenta una risorsa divergente una risorsa debole una risorsa connettiva una risorsa rivoluzionaria

In che modo l'individuo può trarre giovamento dai legami sociali più allargati?

Come viene contemplato il concetto di "capitale sociale" da Perkins e Long?

Quali sono gli effetti dell'ineguaglianza sociale sul capitale sociale?

In che senso "la fiducia è ingrediente fondamentale del capitale sociale"?

Che ruolo gioca l'isolamento sociale in relazione alla salute? Data Stampa 09/10/2020 12:03:25 - 15/63Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELLA QUALITA' DELLA VITA SCIENZE

DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE Docente: Viola Erica Lezione 01
  1. Putnam definisce il concetto di capitale sociale come
    • un'organizzazione sociale
    • un individuo all'interno di un'organizzazione sociale
    • l'insieme di elementi generati dall'individuo
    • l'insieme di elementi generati dall'organizzazione sociale
  2. I membri di un gruppo secondario
    • non hanno mai obiettivi comuni
    • possono lavorare puntando a obiettivi comuni
    • lavorano puntando a obiettivi personali
    • possono lavorare puntando a obiettivi contrari
  3. "La folla è sempre una massa" è un'affermazione
    • non corretta perché folla e massa sono la stessa cosa
    • corretta, ma non è corretto affermare il contrario
    • corretta, ed è corretto affermare il contrario
    • non corretta perché folla e massa non sono sovrapponibili
  4. Scuole e ospedali sono
    • istituzioni
    • gruppi primari
    • gruppi secondari
    • gruppi di auto-aiuto
  5. Un'organizzazione dovrebbe assumere

Una funzione di controllo sociale dovrebbe evitare il lavoro multidisciplinare, potrebbe guardare solo ai suoi obiettivi a scapito della comunità. Non si può modificare.

06. Perché, trattando il tema della malattia e della salute, non bisogna cadere nell'errore fondamentale di attribuzione?

Data Stampa 09/10/2020 12:03:25 - 16/63

Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELLA QUALITÀ DELLA VITA

SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Viola Erica

Lezione 014

01. Il senso di comunità non dipende dal soddisfacimento dei bisogni a livello di comunità, non ha effetti sul benessere degli individui, dipende dal soddisfacimento dei bisogni a livello di comunità, tratta solo i processi di empowerment

02. Il quartiere, rispetto al vicinato, si riferisce al luogo fisico, agli individui, al potenziale relazionale, al luogo relazionale

03. Il senso di comunità è stato sistematizzato, in particolare, da McMuller e

ChavisMcMillan e ChavisMcMuller e ChesterMcMillan e Chester04. Fra le dimensione del senso di comunità non troviamo influenza integrazione senso di appartenenza coerenza05. La comunità va intesa come nessuna delle altre dimensione micro-sociale e anche qualità relazionale dimensione macro-sociale e anche qualità relazionale una forma di deindividuazione06. Perché si ritiene che l'eterogeneità sociale sia alla base di quartieri di successo? Data Stampa 09/10/2020 12:03:25 - 17/63Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELLA QUALITÀ DELLA VITA SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE Docente: Viola Erica Lezione 01701. Il benessere riferito alla felicità è definito benessere sociale benessere psicologico benessere valutativo benessere soggettivo02. Felicità e qualità della vita possono essere considerati sinonimi sono opposti lungo un continuum possono essere considerati contrari non possono essere

03. La filosofia sociale considera la felicità in termini di disoddisfacenti condizioni di vita, solidarietà, amore verso il prossimo e virtù che caratterizzano un individuo.

04. La felicità dipende da una dimensione affettiva e da una dimensione virtuosa, relativa, temporale e cognitiva.

05. La felicità è la valutazione globale e soggettiva dell'individuo circa la qualità della propria vita, la valutazione medica circa la qualità della vita, la valutazione parziale dell'individuo circa la qualità della propria vita e la valutazione oggettiva dell'individuo circa la qualità della propria vita.

06. I giudizi sulla soddisfazione di vita dipendono anche dal pregiudizio, dipendono anche dal tempo, dipendono anche dal temperamento e dipendono anche dalla coesione.

07. Misurare la felicità è possibile, non è possibile tramite questionario, non è possibile e non è possibile empiricamente.

Data Stampa

09/10/2020 12:03:25 - 18/63Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELLA QUALITA' DELLA VITA SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Viola Erica

08. La SWLS fu sviluppata da

Rappaport e colleghi

Dollard e colleghi

Diener e colleghi

Cohen e colleghi

Data Stampa 09/10/2020 12:03:25 - 19/63Set Domande: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE E DELLA QUALITA' DELLA VITA SCIENZE DELL'ESERCIZIO FISICO PER IL BENESSERE E LA SALUTE

Docente: Viola Erica

Lezione 018

01. Una società individualista promuove soprattutto i valori della felicità, della solidarietà, dell'indipendenza, della collettività

02. La felicità dipende dalla condizione attuale dell'individuo e non è prodotto della società in cui egli vive e non risente del contesto, ma è anche prodotto della società in cui egli vive ma non ha valore

03. La complessità sociale del mondo moderno è utile solo a chi non ha una rete

sociale è sempre e del tutto positiva quando la persona soffre di un disturbo psichico può provocare malessere e angoscia. Qual è la relazione fra la felicità e il benessere sociale?
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
63 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher setdomande di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale della salute e della qualità della vita e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Viola Enrica.