Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Paniere di diritto pubblico - risposte aperte Pag. 1 Paniere di diritto pubblico - risposte aperte Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto pubblico - risposte aperte Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di diritto pubblico - risposte aperte Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Parlamento:

• è anch’esso eletto direttamente dal corpo elettorale, prende il nome di Congresso ed è bicamerale;

• le due Camere sono il Senato (due rappresentanti per ogni Stato membro) e la Camera dei rappresentanti (formata su base nazionale in modo proporzionale alla popolazione degli Stati).

• Il Congresso è titolare del potere legislativo, approva il bilancio annuale, può mettere in stato di accusa il Presidente per tradimento, corruzione o altri gravi reati.

Le Assemblee non possono revocare il Presidente obbligandolo alle dimissioni (possono solo sottoporlo a processo in caso di gravi illeciti, attraverso il c.d. impeachment, ma non possono «sfiduciarlo»). Il Presidente non ha strumenti giuridici per condizionare la volontà delle Assemblee e il contenuto delle leggi (può solo chiedere che le Assemblee adottino certi provvedimenti) e non può sciogliere le Assemblee prima della fine naturale del loro mandato.

  1. Questo regime di separazione dei poteri fa sì che Presidente e Assemblee convivano fino al termine del loro mandato.
  2. Quali sono le principali forme di governo che troviamo nelle democrazie costituzionali?
    • La forma di governo parlamentare (la più diffusa, soprattutto in Europa)
    • La forma di governo presidenziale (Stati Uniti d’America)
    • La forma di governo semipresidenziale (Francia)
    • La forma di governo direttoriale (Svizzera)
    • La forma di governo neoparlamentare (Regioni italiane)
  3. Qual è la forma di governo dell'Italia? Descriverne le caratteristiche principali.
  4. L’Italia ha una forma di governo parlamentare a debole razionalizzazione. Costituenti hanno scelto la forma di governo parlamentare con la previsione di correttivi necessari ad evitare le «degenerazioni del parlamentarismo» (cioè le situazioni di governi

instabili):
  • rafforzamento della figura del Presidente della Repubblica attraverso l'attribuzione allo stesso di alcuni poteri propri (nomina del Governo e scioglimento anticipato delle Camere: artt. 92 e 88 Cost.);
  • regolamentazione del rapporto fiduciario fra Governo e Parlamento (art. 94 Cost.).

15. Illustrare le caratteristiche della forma di governo parlamentare.

È nata nelle Monarchie a seguito della riduzione del Re a ruoli non politici e della concentrazione dei poteri inorgani di derivazione democratica. C'è distinzione tra le funzioni delle Assemblee legislative e le funzioni dell'Esecutivo, ma tra i due poteri non sussiste una reciproca indipendenza, bensì uno stretto coordinamento e una omogeneità di indirizzi.

Il Governo: Comprende figure collegiali come il Consiglio dei ministri o il Gabinetto e figure monocratiche come il Presidente del Consiglio o Primo Ministro e i singoli Ministri. In gran parte degli ordinamenti, al

suointerno la figura del Primo Ministro emerge con compiti di direzione politica (es. Cancelliere in Germania). È composto in genere (ma non necessariamente) da esponenti politici eletti in Parlamento. È nominato ingenere dal Capo dello Stato. Deve avere e mantenere per tutta la durata del mandato la fiducia dellamaggioranza parlamentare. Il Parlamento: Tutte le forme di governo parlamentari prevedono la possibilità di scioglimento anticipato del Parlamento, ossia di scioglimento delle Assemblee legislative prima della loro scadenza naturale quale unicomodo per evitare la paralisi del sistema nel caso in cui il Parlamento non sia in grado di sostenere alcun Governo. Il Capo dello Stato: Il ruolo del Capo dello Stato (ereditario o rappresentativo) varia da Stato a Stato. Può essere un organo meramente simbolico con poteri limitati, come negli Stati monarchici, oppure un organo di garanzia indipendente dalla maggioranza parlamentare (anche se spesso eletto dal Parlamento).

Parlamento) aventefunzioni di rappresentanza unitaria della collettività, come nelle Repubbliche. In quest'ultimo caso, non hafunzioni di indirizzo politico, ma funzioni di controllo, impulso, coordinamento ed esortazione.

16. Illustrare le caratteristiche della forma di governo semipresidenziale.Combina alcune caratteristiche della forma di governo presidenziale e di quella parlamentare. Come neisistemi presidenziali, il Presidente (Capo dello Stato) e il Parlamento sono entrambi eletti direttamente dalcorpo elettorale. Come nei sistemi parlamentari, il Presidente ha il potere di sciogliere anticipatamente ilParlamento e il Parlamento ha il potere di costringere il Governo alle dimissioni attraverso la sfiducia.

-Potere legislativo: attribuito ad un Parlamento elettivo.

-Potere esecutivo: attribuito al Presidente/Capo dello Stato (eletto direttamente dal corpo elettorale;indipendente dal Parlamento) e al Governo (nominato dal Presidente; legato al Parlamento da

(rapporto fiduciario).-Potere giudiziario: affidato a giudici indipendenti. Il potere di governo ha una struttura diarchica o bicefala: l'Esecutivo ha due vertici, il Presidente della Repubblica e il Primo Ministro. Mentre il Presidente trae la sua legittimazione direttamente dall'elezione popolare e dunque è indipendente dal Parlamento, il Primo Ministro fa parte di un Governo che deve avere la fiducia del Parlamento. Questa struttura consente diversi equilibri della forma di governo: può esserci prevalenza del Presidente (specialmente se è espresso dalla stessa maggioranza politica che si forma in Parlamento e che perciò controlla anche il Governo) oppure prevalenza del Primo Ministro.

17. Quali sono le caratteristiche della Costituzione repubblicana?

  • Costituzione lunga: il consenso vasto che ha accompagnato l'approvazione della Costituzione (approvata, nonostante le divisioni politiche, da quasi il 90% dell'Assemblea) si è

realizzato sommando gli interessi e i valori delle diverse componenti (marxista, cattolica, liberale).

 Costituzione rigida: non modificabile da leggi ordinarie, ma solo seguendo un particolare procedimento aggravato.

 Previsione di una Corte costituzionale per il controllo di conformità alla Costituzione delle norme primarie, in modo da assicurare l'effettività della rigidità delle norme costituzionali.

 Carattere aperto e natura pluralista della Costituzione italiana.

 Scelta del tipo di Repubblica: "Repubblica democratica fondata sul lavoro".

 Grande rilievo dato alle autonomie: autonomie territoriali (Regioni, Province, Comuni), autonomie istituzionali delle comunità intermedie (famiglia, associazioni), autonomie individuali (diritti e libertà).

 Disegna uno Stato laico, internazionalista e pacifista18. Quali sono le caratteristiche del parlamentarismo italiano?

Forma di governo italiana delineata dalla Costituzione:

Forma di governo parlamentare a debolerazionalizzazione, in cui cioè sono previsti alcuni limitati interventi del diritto costituzionale per assicurare la stabilità del rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento. Tra i tradizionali tipi di Repubblica (presidenziale, parlamentare, direttoriale), il Costituente italiano ha scelto la Repubblica parlamentare: il Governo è nominato dal Presidente della Repubblica ed è responsabile verso le Camere, di cui deve avere la fiducia.

Attribuzione al Presidente della Repubblica, oltre ai poteri classici del Capo dello Stato, di numerosi poteri di controllo, di garanzia e di intermediazione politica (a partire dal potere di scioglimento anticipato delle Camere).

Previsione di una Corte costituzionale dotata di rilevanti attribuzioni a garanzia della Costituzione, che costituisce un forte limite ai poteri del legislativo.

Razionalizzazione costituzionale del rapporto di fiducia, diretta a favorire la stabilità.

del Governo, anche se affidata ad una disciplina piuttosto essenziale, che si limita ad introdurre alcuni vincoli procedurali per rendere più difficile l'approvazione di una mozione di sfiducia (art. 94 Cost.)19.

Cosa sono i meccanismi di razionalizzazione del parlamentarismo?

Il testo della Costituzione si limita allo stretto essenziale:

  • il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio (ma non ci sono indicazioni sul procedimento da seguire, che dunque è rimesso alla prassi);
  • il Presidente della Repubblica può sciogliere anticipatamente una o entrambe le Camere;
  • il Governo deve avere la fiducia di entrambe le Camere, ma entra in carica già con il giuramento davanti al Presidente della Repubblica (che precede il voto di investitura iniziale);
  • ciascuna Camera può approvare a maggioranza semplice una mozione di sfiducia nei confronti del Governo, ma a determinate condizioni: che la mozione sia sottoscritta da un decimo dei

componentidella Camera; che sia votata dopo almeno tre giorni dalla sua presentazione; che il voto sia palese eper appello nominale, con conseguente assunzione di responsabilità politica da parte del singoloparlamentare20. Qual è la differenza tra crisi di governo parlamentare e crisi di governo extraparlamentare? Nellaprassi quale tipo di crisi di governo è stata più frequente?

Crisi parlamentari: dovute alla rottura del rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento, possonoessere determinate dall’approvazione di una mozione di sfiducia, oppure da un voto contrario rispettoad una iniziativa sulla quale il Governo ha posto la questione di fiducia. In questi casi il Governo ègiuridicamente obbligato a presentare le dimissioni al Capo dello Stato.

Crisi extraparlamentari: causate dalle dimissioni volontarie del Governo, per una crisi politicaall’interno della sua maggioranza, o dalle dimissioni del Presidente del Consiglio, che

Determinano la cessazione dalla carica dell'intero Governo. Nell'esperienza repubblicana, le crisi di governo sono state quasi tutte extraparlamentari, dovute ad una rottura degli accordi tra i partiti che davano vita alla maggioranza e al Governo. Non si è mai avuta una crisi di governo dovuta all'approvazione di una mozione di sfiducia. Solo in quattro casi le dimissioni del Governo sono state determinate dalla mancata concessione della fiducia iniziale. Solo in due casi la crisi è stata determinata dalla votazione negativa sulla questione di fiducia posta dal Governo (due Governi Prodi, 1998 e 2008).

21. Quali sono i valori fondamentali del costituzionalismo?

  • dignità umana;
  • Stato di diritto;
  • nucleo intangibile e indisponibile di diritti individuali e collettivi;
  • principio di eguaglianza sia formale sia sostanziale;
  • nucleo garantito di diritti sociali;
  • separazione dei poteri;
  • principio per cui l'organizzazione statale è

«al servizio» della persona, e non viceversa;

potere politico fondato sul consenso e sulla partecipazione dei cittadini alla formazione della volontà.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
15 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tira Elisa.