Estratto del documento

PRINCIPI E I CRITERI DIRETTIVI CON CUI IL GOVERNO HA INTENZIONE DI

PROCEDERE.

Illustrare il procedimento di approvazione delle leggi costituzionale e di revisione

costituzionale.

Le leggi costituzionali prevedono un procedimento speciale detto AGGRAVATO per

l’approvazione delle leggi di rango costituzionale. Ad esempio viene utilizzato per le leggi

di revisione della Costituzione , per le riserve di legge costituzionale o per leggi che per la

loro importanza il legislatore scegli di decidere con questo tipo di procedimento. Si ha un’

iniziativa legislativa ,una prima deliberazione a maggioranza relativa , una seconda

deliberazione ad almeno tre mesi di distanza dalla prima a maggioranza assoluta ,una

volta approvata viene pubblicata in Gazzetta ufficiale con valore di notizia ed entro 3 mesi

la legge è sottoposta a referendum costituzionale infine viene promulgata dal presidente

della Repubblica. Si parla di revisione costituzionale solo in presenza di una Costituzione

rigida come quella italiana che non può essere modificata da una legge ordinaria. Inoltre

non tutta la Costituzione è modificabile vi sono dei limiti : non si possono toccare i principi

supremi e i diritti inviolabili anche lo stesso procedimento aggravato è immodificabile.

Cosa sono le commissioni parlamentari di inchiesta? Come vengono istituite e che

poteri hanno?

Ogni camera ha un potere autonomo di disporre inchieste su materie di pubblico interesse

mediante l’approvazione di un’apposita mozione con commissioni speciali cioè

commissioni d’ inchiesta (formate in base alla proporzione dei gruppi). Spesso sono

costituite commissioni d’ inchiesta bicamerali attraverso apposita legge. Possono essere

utilizzate per funzioni di controllo e per funzioni conoscitive e termina con la presentazione

alla camera di una relazione. Le commissioni d’inchiesta hanno gli stessi poteri e le stesse

giudiziaria (per indagini ed esami di loro competenza).

limitazioni dell’autorità

Illustrare l’attività parlamentare di informazione.

Il parlamento per poter esercitare le prove funzionali e per deliberale ha bisogno di

informazioni perciò le camere sono dotate di una serie di strumenti conoscitivi. Il primo

canale è il Governo. La Costituzione prevede l’inchiesta parlamentare, le audizioni e le

indagini conoscitive, l’attività consultiva del CNEL e la CORTE DEI CONTI , le relazioni

annuali delle autorità indipendenti legate al parlamento

Illustrare l’attività parlamentare di indirizzo.

Gli atti legislativi di indirizzo sono : la deliberazione di stato di guerra art 78 , la legge di

amnistia e di indulto art 79 ( che sono atti di clemenza generale ) , le leggi di

autorizzazione della rattifica dei trattati internazionali , la legge di bilancio.

Illustrare l’attività parlamentare di controllo.

Le attività di controllo avvengono attraverso L’INTERROGAZIONE rivolta al governo per

iscritto e la cui risposta dei membri del governo può essere scritta o orale e

L’INTERPELLANZA rivolta da un parlamentare al governo affinché spieghi i motivi e le

intenzioni della sua azione politica ,la risposta deve avvenire in Assemblea in caso di

insoddisfazione può diventare mozione .

Che cosa si intende per democrazia diretta? Quali sono gli istituiti di democrazia

diretta previsti dalla Costituzione italiana?

La democrazia diretta è una delle forme per cui la Costituzione prevede che il popolo

esercita la sua volontà attraverso gli istituti di democrazia diretta. Le forme di democrazia

diretta dei cittadini previste dalla costituzione sono : LE DIVERSE TIPOLOGIE DI

REFERENDUM ,LE PETIZIONI, L’INIZIATIVA LEGISLATIVA POPOLARE.

Quali sono i limiti di ammissibilità del referendum abrogayivo in base alla

costituzione e alla giurisprudenza costituzionale?

Il referendum abrogativo è la richiesta fatta dal corpo elettorale di esprimersi direttamente

su una determinata questione. Si è rilevato lo strumento di democrazia diretta con

,ha funzione normativa . I limiti dell’ammissibilità sono sulle materie

maggiore utilità

tributarie , di bilancio, di amnistia e di indulto e le leggi di autorizzazione alla ratifica dei

trattati internazionali .Oltre che alle leggi formalmente costituzionali , a contenuto vincolato

e costituzionalmente obbligatorie e necessarie.

Quali tipi di referendum sono previsti dalla costituzione italiana?

La Costituzione italiana prevede 4 tipi di referendum : REFERENDUM COSTITUZIONALE

nella revisione costituzionale ,REFERENDUM ABROGATIVO leggi e atti aventi forza di

legge , REFERENDUM CONSULTIVO per la modificazione territoriale delle regioni ,

REFERENDUM A LIVELLO REGIONALE leggi e provvedimenti amministrativi della

regione e confermativo per l’ approvazione degli statuti.

l’istituto del referendum abrogativo.

Illustrare

Il referendum abrogativo è l’istituto di democrazia diretta con il quale il corpo elettorale può

incidere sull’ordinamento giuridico attraverso l’abrogazione di leggi o atti aventi forza di

legge dello stato ,oppure su delle singole disposizioni in essi contenute. La richiesta può

essere popolare con 500.000 firme di elettori oppure fatta da 5 consigli regionali . La

richiesta va depositata tra il 1 gennaio e il 30 settembre di ciascun anno.

Illustrare l’istituto della questione di fiducia.

L’art 94 della Costituzione dice che il governo deve avere la fiducia delle due camere entro

10 giorni dalla sua formazione . Il governo deve presentarsi alle camere e chiedere il voto

La fiducia dell’esecutivo deve essere accordata

di fiducia o voto di investitura .

separatamente da ciascuna camera mediante l’ approvazione a maggioranza semplice

votata con voto palese per appello nominale dai parlamentari stilando davanti al

presidente e dichiarando il si o il no ( se intendono appoggiare il governo). Se una delle 2

camere non accorda la fiducia il governo è costretto a dimettersi.

Quali sono le funzioni del governo?

Il governo è al vertice del potere esecutivo ha funzione di indirizzo politico, funzione

esecutiva, più altri poteri normativi quindi anche funzione normativa e amministrativa.

Poiché la nostra è una forma di Governo parlamentare, Il governo deve avere la fiducia

delle due camere.

Descrivere il rapporto di fiducia tra il Governo e il Parlamento.

Il Governo deve avere la fiducia delle 2 camere(deputati e senato) secondo l'articolo 94

della costituzione.

Ciascuna camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per

appello nominale .

Entro 10 giorno il nuovo Governo si presenta alle camere per ottenere la fiducia. La fiducia

dell'esecutivo deve essere accordata separatamente da ciascuna camera mediante

approvazione a maggioranza semplice votata con voto palese per appello nominale dei

parlamentari i quali sfilano davanti al presidente nella rispettiva camera e dichiarano con il

si o con il bo se intendono appoggiare o meno il governo . Se una delle due camere non

accorda la fiducia al governo, questo è obbligato a dimettersi .

Illustrare i passaggi del procedimento per la formazione del governo.

Il procedimento di formazione di un nuovo governo ha inizio nel momento in cui si apre

una crisi di governo che può essere parlamentare o extraparlamentare. Tutto il

procedimento è gestito dal Presidente della Repubblica che dopo le consultazioni

individua il soggetto politico in grado di ottenere la fiducia della maggioranza parlamentare

(alle consultazioni possono seguire un preincontro o un mandato esplorativo poi il capo del

GOVERNO CONFERISCE ORALMENTE L'INCARICO DI FORMARE IL GOVERNO. Se

l'incaricato accetta il presidente procede alla nomina formale del nuovo governo. I membri

del nuovo governo devono prestare giuramento per poter entrare in carica.

Illustrare gli istituti di mozione di fiducia e mozione di sfiducia.

Il procedimento di formazione dell'esecutivo termina positivamente se entrambe le camere

votano la fiducia del Governo entro 10 giorni il nuovo governo deve presentarsi alle

camere e chiedere il voto di fiducia. Se una delle due camere non accorda la fiducia, il

governo è obbligato a dimettersi. LA MOZIONE di sfiducia è l'atto con cui il parlamento

revoca la fiducia inizialmente accordata al governo obbligandolo alle dimissioni. La

mozione di sfiducia come quella di fiducia deve essere motivata o votata per appello

nominale per far assumere la responsabilità politica da parte di chi fa cadere il Governo .E'

approvata a maggioranza semplice. La mozione di sfiducia deve essere firmata da 1/10

dei componenti della camera.

non può essere messa in discussione prima dei 3 giorni dalla sua presentazione.

Cosa sono e quali sono gli atti aventi forza di legge?

Gli atti aventi forza di legge sono :1 DECRETI LEGISLATIVI E I DECRETI LEGGE .I

decreti legislativi sono atti normativi che il parlamento delega al governo nell'esercizio

della funzione legislativa. I decreti legge vengono adottati dal governo in casi di necessità

e urgenza in casi straordinari.Per entrambi vi è un controllo parlamentare sull'attività

normativa del Governo e per questo sono equiparati alla legge. Sono fonti primarie

Illustrare le diverse tipologie di regolamento governativo previste dalla legge.

I regolamenti governativi sono regolamenti amministrativi adottati dal Governo. Sono : I

REGOLAMENTI DELL'ESECUTIVO, I REGOLAMENTI REGIONALI E I REGOLAMENTI

DEGLI ENTI LOCALI. Sono fonti del diritto di rango secondario non hanno la garanzia del

controllo parlamentare, hanno forma di decreto, sono previsti e disciplinati dalle leggi

ordinarie. Esistono 5 tipi di regolamenti governativi: REGOLAMENTI DI ESECUZIONE,

REGOLAMENTI DI ATTUAZIONE, REGOLAMENTI INDIPENDENTI, REGOLAMENTI DI

ORGANIZZAZIONE REGOLAMENTI DELEGATI O AUTORIZZATI.

Descrivere il procedimento di formazione dei cd regolamenti autorizzati o delegati

dal governo.

Il procedimento di formazione nei regolamento governativi consiste in una proposta dal

ministero competente in materia, un parere obbligatorio non vincolante del consiglio di

stato, le delibera del consiglio dei ministri, l'emanazione del regolamento del presidente

della Repubblica, il visto e la registrazione della corte dei conti e la pubblicazione sulla

gazzetta ufficiale. Il procedimento di formazione nei regolamenti delegati dipende da una

legge del parlamento che autorizza il potere regolamentare del governo, poi deve essere

espresso un parere obbligatorio non vincolante del consiglio di stato, la delibera del

consiglio dei ministri ,l'emanazione del regolamento del Presidente della Repubblica ,la

pubblicazione sulla gazzetta ufficiale e l'abrogazione delle norme legislative vigenti.

I regolamenti dell'esecutivo: Illustrare le tipologie e il procedimento di f

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Paniere risposte aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 1 Paniere risposte aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tira Elisa.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community