Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Risposte complete domande aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 1 Risposte complete domande aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte complete domande aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte complete domande aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte complete domande aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte complete domande aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte complete domande aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte complete domande aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte complete domande aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte complete domande aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte complete domande aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte complete domande aperte di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla data della sua presentazione per evitare colpi di mano delle opposizioni che potrebbero sfruttare la momentanea assenza nell'assemblea dei parlamentari della maggioranza per presentare una mozione di sfiducia ed obbligare il governo alle dimissioni. Non è mai accaduto che un governo si sia dimesso a causa dell'approvazione di questa mozione.

CAPITOLO 1861. Quali sono gli atti aventi forza di legge?

Gli atti normativi con forza di legge sono:

  • Decreti legislativi: una legge ordinaria del parlamento delega al governo l'esercizio della funzione legislativa
  • Decreti legge: il governo adotta atti normativi in casi di straordinaria necessità ed'urgenza ma serve solo una successiva conversione in legge da parte del Parlamento.

In entrambi i casi vi è un controllo parlamentare sull'attività normativa del governo.

62. Illustrare le diverse tipologie di regolamento

I regolamenti dell'esecutivo sono regolamenti amministrativi adottati dal governo. Nella categoria dei regolamenti amministrativi. I regolamenti del governo sono una fonte del diritto secondario, sottoposta alle fonti primarie. Sono atti normativi complessi e suddivisi in articoli come le leggi, ma adottati dal governo coun procedimento che non ha garanzie del controllo parlamentare che caratterizzano le leggi e gli atti con forza di legge. Hanno la forma di un decreto. Sono previsti e disciplinati dalla legge ordinaria.

Le tipologie di regolamenti governativi sono:

  • Di esecuzione: danno esecuzione alle leggi e ai decreti legislativi, ossia assicurano l'operatività della legge e degli atti aventi forza di legge
  • Di attuazione: adottati per l'attuazione e l'integrazone delle leggi e dei decreti legislativi recanti norme di principio, esclusi quelli relativi a materie riservate alla competenza regionale.
  • Indipendenti:
adottati nelle materie non disciplinate da leggi o da atti aventi forza di legge. Di organizzazione: danno una disciplina organizzativa della pubblica amministrazione. Delegati: hanno lo scopo di ridurre l'area delle materie disciplinate dalle leggi. 63. Descrivere il procedimento di formazione di regolamenti autorizzati o delegati dal governo. Le camere utilizzano gli strumenti di delega legislativa al governo e della delegificazione, per ridurre l'intervento della legge e per introdurre nuove norme con maggiore velocità. Con la delegificazione, il parlamento autorizza il governo a disciplinare con regolamenti indeterminati settori prevedendo che questi regolamenti sostituiscano la disciplina legislativa. Devono essere imposti limiti e controlli: devono rispettare le riserve assolute di legge, devono indicare precisamente quali norme sono soggette alla delegificazione; la legge autorizzativa della delegificazione è soggetta al controllo della corte costituzionale.

La formazione avviene tramite il parlamento che con una legge autorizza il governo del potere regolamentare, si richiede il parere obbligatorio del capo dello stato anche se non è vincolante, delibera del consiglio dei ministri, emanazione del regolamento delegato da parte del Presidente della Repubblica, pubblicazione nella gazzetta ufficiale e abrogazione delle norme legislative vigenti sostituite da quelle regolamentari.

64. I regolamenti dell'esecutivo: illustrarne le tipologie e il procedimenti di formazione

I regolamenti dell'esecutivo sono regolamenti amministrativi adottati dal governo. Nella categoria dei regolamenti amministrativi. I regolamenti del governo sono una fonte del diritto secondario, sottoposta alle fonti primarie. Sono atti normativi complessi e suddivisi in articoli come le leggi, ma adottati dal governo coun procedimento che non ha garanzie del controllo parlamentare che caratterizzano le leggi e gli atti con forza di legge. Hanno la forma di un decreto.

Sono previsti e disciplinati dalla legge ordinaria. Le tipologie di regolamenti governativi sono:

  • Di esecuzione: danno esecuzione alle leggi e ai decreti legislativi, ossia assicurano l'operatività della legge e degli atti aventi forza di legge
  • Di attuazione: adottati per l'attuazione e l'integrazione delle leggi e dei decreti legislativi recanti norme di principio, esclusi quelli relativi a materie riservate alla competenza regionale.
  • Indipendenti: adottati nelle materie non disciplinate da leggi o da atti aventi forza di legge
  • Di organizzazione: danno una disciplina organizzativa della pubblica amministrazione
  • Delegati: hanno lo scopo di ridurre l'area delle materie disciplinate dalle leggi.

65. Descrivere il procedimento di formazione dei regolamenti governativi 24 | P a g e

CAPITOLO 19

66. Quali sono e che funzioni hanno gli organi ausiliari del Governo

Il governo ha organi ausiliari ovvero: il CNEl (consiglio nazionale dell'economia e del lavoro), il

Il Consiglio di Stato e la Corte dei Conti. Il CNEL è composto nei modi stabiliti dalla legge di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa. È un organo di consulenza delle camere e del governo per le materie e secondo le funzioni che gli sono state attribuite dalla legge. Ha l'iniziativa legislativa e può contribuire all'elaborazione della legislazione economica e sociale secondo i principi ed entro i limiti stabiliti dalla legge. Il CNEL è un organo ausiliario di consulenza sia del governo che del parlamento. È un organo di rappresentanza professionale composto da persone in parte elette ed in parte nominate. Il Consiglio di Stato è un organo di consulenza giuridico amministrativo e di tutela della giustizia nell'amministrazione. Il Consiglio di Stato è il più antico organo consultivo del governo ed è un organo giurisdizionale speciale. La Corte dei Conti è un organo di controllo e di giudizio sulla gestione finanziaria dello Stato e degli enti pubblici. Ha il compito di verificare la regolarità, l'economicità e l'efficienza della gestione finanziaria pubblica. La Corte dei Conti è composta da magistrati e da revisori dei conti, ed è un organo indipendente e autonomo.Stato contribuisce in via ordinaria; e funzioni giurisdizionali in materia di contabilità pubblica, di pensioni civili e militari e di responsabilità dei pubblici impiegati nei confronti della PA.
  1. Controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo
  2. Controllo successivo sulla gestione di bilancio dello Stato
  3. Controllo sulla gestione finanziaria degli enti di cui lo Stato contribuisce in via ordinaria
  4. Funzioni giurisdizionali in materia di contabilità pubblica, di pensioni civili e militari e di responsabilità dei pubblici impiegati nei confronti della PA
Descrivere le funzioni della Corte dei Conti.

Lo stato contribuisce in via ordinaria; e funzioni giurisdizionali in materia di contabilità pubblica, di pensioni civili e militari e di responsabilità dei pubblici impiegati nei confronti della PA.

68. Descrivere la composizione e le funzioni del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato è un organo di consulenza giuridico-amministrativo e di tutela della giustizia nell'amministrazione. Le funzioni del Consiglio di Stato sono:

  • Essere l'organo consultivo più antico del governo
  • Essere un organo giurisdizionale speciale

Il Consiglio di Stato è composto per metà dalle file dei tribunali amministrativi regionali (TAR) in seguito a una promozione, per un quarto da un concorso pubblico e per un quarto sono nominati discrezionalmente dal governo.

69. Come rispondono i membri del Governo per i reati commessi nell'esercizio delle funzioni?

70. Quali sono gli organi necessari del governo? E quelli non necessari?

71. Descrivere la struttura del Governo

CAPITOLO 20

72.

Cosa sono le autorità amministrative indipendenti? Fare qualche esempio Le autorità amministrative indipendenti sono soggetti istituiti dalla legge che esercitano funzioni di amministrazione e di controllo di settori sensibili o di alto contenuto tecnico, in posizione di autonomia e indipendenza nei confronti del governo allo scopo di mantenere l'imparzialità rispetto agli interessi coinvolti. Alcuni esempi possono essere: - L'autorità garante dell'infanzia e dell'adolescenza: per la tutela dei diritti e degli interessi dei minori - L'autorità di regolazione dei trasporti: per l'efficienza delle gestioni, contenimento dei costi e condizioni di accesso eque alle infrastrutture ferroviarie, portuali, aeroportuali, ecc... - Autorità per la garanzia delle comunicazioni: regola il settore radio-telecomunicazioni per il pluralismo informativo - Autorità per la protezione dei dati personali: per controllare che il trattamento dei dati personali avvenga nel rispetto della privacy e delle normative vigenti.

Il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e dalla dignità.

Cosa si intende per pubblica amministrazione in senso oggettivo e in senso soggettivo?

La pubblica amministrazione può essere divisa in due tipi: soggettiva ed oggettiva.

- Quella soggettiva è l'apparato organizzativo preposto allo svolgimento dell'azione amministrativa;

- Quella oggettiva è l'attività che consiste nella cura e gestione in concreto degli interessi pubblici.

In che cosa consiste l'attività amministrativa?

L'attività amministrativa è l'esercizio delle funzioni amministrative che comporta lo svolgimento da parte degli apparati pubblici di molteplici attività materiale e giuridiche.

L'attività amministrativa consiste nell'insieme delle operazioni, comportamenti e decisioni posti in essere o assunti da una pubblica amministrazione.

Nell'esercizio di funzioni affidatele dalla legge. L'attività amministrativa è rivolta alla cura di un interesse pubblico, pertanto è dotata del carattere della doverosità. Il mancato esercizio di tale attività può essere fonte di responsabilità. Può essere di tipo normativa o giurisdizionale.

CAPITOLO 2175. Cosa sono i beni demaniali e i beni patrimoniali dello Stato?

I beni pubblici possono essere demaniali o patrimoniali.

I beni demaniali dello Stato sono destinati immediatamente e direttamente al soddisfacimento di un interesse pubblico. Questi beni sono sottoposti ad una particolare condizione giuridica, sono inalienabili. Es. Demanio marittimo, idrico, militare, stradale, artistico-culturale etc..

I beni patrimoniali dello Stato sono i beni pubblici che non sono beni demaniali. Questi possono essere indisponibili o disponibili. Gli indisponibili sono quei beni che sono per uso pubblico e hanno bisogno di una

speciale tutela e non possono essere

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
51 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher VitoPetra02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tira Elisa.