Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Dewey, Fromm e Berne
Lezione 017
01. La subcezione
È un meccanismo di difesa che impedisce ai sentimenti minacciosi di giungere alla coscienza
È un processo difensivo nel quale l'esperienza viene modificata così da poter essere portata alla coscienza
È un processo nel quale lo stimolo è sperimentato prima di giungere alla coscienza
È un termine utilizzato per esprimere un'assenza di conflitto tra le diverse percezioni del sé
02. Qual è il meccanismo di difesa individuato sia da Freud sia da Rogers?
Distorsione
Rimozione
Proiezione
03. Rogers definisce l'autorealizzazione come:
Uno strumento di valutazione
L'accordo tra il Sé percepito e l'esperienza
La tendenza di un organismo a crescere da entità semplice a entità complessa, a spostarsi dalla dipendenza all'indipendenza, dalla fissità e rigidità a un processo di
cambiamento e di libertà espressiva
Il bisogno dell'individuo di armonizzare le diverse percezioni del sé, ovvero di sperimentare un'assenza di conflitto tra le diverse parti del Sé
04. L'oggetto della scienza della persona è costituito dal campo fenomenologico, ovvero dall'insieme delle percezioni consce e inconsce della persona attraverso cui
questa sperimenta se stessa e il mondo. Per:
Adler
Rogers
Berne
Skinner
05. Secondo Rogers, quali condizioni, durante l'infanzia, producono un senso positivo del proprio valore personale?
06. Descrivere la concezione rogersiana della scienza della personalità
Lezione 018
01. Fra i vari meccanismi descritti da Rogers troviamo:
La razionalizzazione
La proiezione
La fantasia
Tutte le risposte precedenti
02. Chi ritiene che la connessione creativa sia un processo che ci porta al nucleo interno o all'essenza che è la nostra energia vitale?
J.L. Moreno
Nessuna delle risposte precedenti
C. Rogers
N. Rogers
03. Quali sono le 3 condizioni cruciali per il cambiamento psicologico ipotizzate da Rogers?
Congruenza o spontaneità, considerazione positiva incondizionata, comprensione empatica
Considerazione positiva, congruenza o spontaneità, considerazione incondizionata
Spontaneità, socievolezza, comprensione empatica
Spontaneità, congruenza e comprensioneempatica
Lezione 019
01. Le cinque tipologie: essere desiderato, essere nutrito, essere sostenuto, essere libero di esprimere la propria volontà ed essere libero di amare, sono state
individuate da:
Lowen
Maslow
Reich
Jung
02. Chi definisce il carattere come un apparato psicofisico tipico, nato dalla necessità di porre in connessione i bisogni pulsionali con le richieste ambientali?
Rogers
Reich
Pavlov
Adler
03. Quali fra le seguenti descrizioni che riguardano la tensione cronica è vera:
La tensione cronica diminuisce la vitalità
La tensione cronica abbassa l'energia
Non possiamo evitare la rigidità
Tutte le risposte precedenti
Lezione 020
01. La consapevolezza, nella clinica dell'analisi bioenergetica, implica:
Porre in atto comportamenti
Tutte le risposte precedenti
Prendere atto delle emozioni
Sentire i "blocchienergetici"
02. L'energia vitale per Lowen indica:
L'energia utile per entrare in contatto con i nostri pensieri inconsci
L'energia che l'individuo ha disposizione per rispondere alle situazioni della vita
L'energia utile a superare i meccanismi di difesa
L'energia espressione dei blocchi energetici
03. I concetti fondamentali dell'anasili bioenergetica sono:
L'energia vitale ed il radicamento
Il movimento e la consapevolezza
La respirazione
Tutte le risposte precedenti
04. Descriva i concetti fondamentali dell'anasili bioenergetica
Lezione 021
01. Quale fra le seguenti affermazioni sulla terapia di gruppo è falsa?
Il conduttore centra le proprie osservazioni sul funzionamentodelle dinamiche di gruppo
Il conduttore centra le proprie osservazioni e il proprio intervento sulle dinamiche di gruppo
L'attenzione del conduttore è centrata sul gruppo stesso
Il conduttore, pur tenendo presenti le dinamiche che caratterizzano l'organizzazione emotiva del gruppo è centrato sui singoli partecipanti
02. Nella rappresentazione psicodrammatica, l'io ausiliario
È ogni membro del gruppo scelto dal protagonista per giocare una parte nella rappresentazione psicodrammatica, facendo l'«attore»
È il protagonista che gioca la parte di un altro
È il direttore che stimola a ricercare dentro di sé emozioni, sensazioni e sentimenti
È il promotore di tutta l'azione scenica
03. Cosa s'intende per psicodramma moreniano?
Tutte le risposte precedenti
È una tecnica psicoterapeutica, nell'ambito delle terapie in gruppo, che mira a sviluppare attivamente la spontaneità dei soggetti
Uno spazio protetto protetto per esprimere sentimenti, conflitti, bisogni senza che intervengano le resistenze abitualmente utilizzate nella vita
Una tecniche per offrire un'occasione per sperimentare nuove modalità espressive
04. Descriva lo psicodramma moreniano
Lezione 022
01. IL bisogno di carezze per Berne rappresenta:
Il bisogno di riconoscimento
Il bisogno di stimoli
Il bisogno di affetto
Il bisogno di contatto fisico
02. Per Berne l'unità scientifica fondamentale per lo studio dei rapporti sociali è:
La reazione sociale
L'attaccamento
La transazione
La pulsione
03. Per chi ogni persona possiede uno schema di vita preconscio, o copione?
Jung
Moreno
Berne
Freud
04. In cosa consiste l'Analisi transazionale?
Lezione 023
01. Per chi passato e futuro non esistono in quanto l'unica cosa che conta è il momento presente?
Skinner
Perls
Pavlov
Bandura
02. Nella terapia della Gestalt è di interesse primario:
La figura formata
IL processo stesso di formazione della figura
La relazione tra figura e sfondo
La valutazione estetica della figura
03. In psicoterapia della Gestalt assume una funzione centrale:
La creatività
La rigidità
L'io ausiliario
La capacità di adattamento
04. Per quale modello il Sé rappresenta una struttura costruita per la funzione creata dall'incontro tra organismo e ambiente?
Modello transazionale
Modello gestaltico
Modello Psicodramma moreniano
Modello condizionamento operante
05. Quali sono i principi fondamentali della Gestalt?
06. In che modo il pensiero di Perls si discosta da quello di Freud?
Lezione 024
01. Laing attribuisce un'importanza determinante per comprendere lo stato psichico della persona:
Alle pulsioni
Ai bisogni manifesti
Ai nodi
All'Io ausiliario
02. Per chi in ogni momento terapeutico esiste il piano dell'esperienza, cioè del vissuto, e quello del comportamento, cioè dell'agire?
Skinner
Perls
Pavlov
Laing
03. Descriva i punti principali della Psichiatria Esistenzialista
Lezione 025
01. La psicoanimazione si realizza nel:
Presente
Nessuna delle precedenti
Passato
Futuro
02. Il modello d'intervento offerto dalla psicoanimazione è rivolto:
A bambini e adolescenti
A persone di qualunque età
A bambini, adolescenti e adulti, ma non ad anziani
Solamente a bambini
03. La psicoanimazione è:
Una metodologia d'intervento
Un metodo utile per confrontarsi e decodificare il rapporto che ciascuno ha con se stesso
Tutte le risposte precedenti
Un metodo di lavoro introspettivo e socializzante
Lezione 026
01. Secondo il modello psicoanimatorio, le persone tendono a inserire le loro esperienze di vita:
In una struttura narrativa
In una struttura gerarchica
In una struttura simbolica
In una struttura culturale
02. J. Hillman ritiene che la terapia creativa, quale ad esempio la psicoanimazione:
Non è indicata per tutti i tipi di persona
Dovrebbe venire dopo altri tipi di terapie
Dovrebbe avere la precedenza su tutte le altre terapie
Non consente di entrare nella realtà attraverso le emozioni del paziente
03. Attraverso la psicoanimazione:
Si può utilizzare ciò che accade nel qui ed ora per comprendere ciò che è accaduto nel passato
Nessuna delle precedenti
Non si può far spaziare la mente su previsioni della vita e delle realizzazioni future
Si può utilizzare ciò che è accaduto nel passato per porre le basi di ciò che può accadere nel futuro
04. Che cos'è la Psicoanimazione?
Lezione 027
01. La metodologia della psicoanimazione si articola:
Da tre a cinque fasi successive e consequenziali
In cinque fasi non consequenziali
In tre fasi non consequenziali
In cinque fasi successive e consequenziali
02. Secondo Vygotskij, i processi di pensiero quali l'analisi o la generalizzazione delle esperienze:
Sono strettamente legati al linguaggio
Sono strettamente legati ai ricordi
Sono strettamente legati ai modelli culturali
Sono strettamente legati alla capacità di astrazione
03. La metodologia della psicoanimazione si articola in cinque fasi successive e consequenziali:
Radicamento, feedback, decodifica, elaborazione e progettazione
Radicamento, elaborazione, progettazione, decodifica e feedback
Decodifica, elaborazione, progettazione, feedback e Radicamento
Radicamento, decodifica, elaborazione, progettazione e feedback
04. La psicoanimazione rivolge la propria attenzione in particolare:
Alle radici del pensiero che hanno origine nell'infanzia
Ai processi di pensiero che si strutturano durante l'adolescenza
Nessuna delle precedenti
Agli stili di pensiero propri dell'età adulta
05. Possono svolgere il ruolo di Psicoanimatore:
Psicologi, Psicoterapeuti, Insegnanti, Sociologi, Filosofi...
Psicologi se regolarmente iscritti all'albo professionale
Esclusivamente Psicoterapeuti
È sufficiente l'iscrizione alla sezione B dell'albo degli psicologi
06. In quali fasi si articola la metodologia della psicoanimazione?
Lezione 028
01. La fiabazione è:
Una tecnica della psicoanimazione
Tutte le risposte precedenti
L'iter attraverso il quale si agisce creativamente la fiaba
Un percorso proiettivo e terapeutico
02. La metodologia della psicoanimazione fa sì che la persona diventi:
Osservatrice esterna del proprio processo terapeutico
Ideatrice e progettista del proprio processo terapeutico
Soggetto passivo del proprio processo terapeutico
Nessuna delle precedenti
03. Le tecniche utilizzate in psicoanimazione possono essere ricondotte a quattro tipologie:
Costruttive, decostruttive, interpretative e catartiche