Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Psicologia generale II Pag. 1 Psicologia generale II Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia generale II Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GABA

02. Marco al termine di una lunga maratona sperimenta uno stato di euforia. A quale neurotrasmettitore è imputabile questa condizione?

Endorfine

GABA

Adrenalina

Dopamina all’interno

03. Le informazioni vengono trasportate dei neuroni attraverso messaggi di tipo:

chimico e elettrico

elettrico

ormonale

chimico

04. Quale di queste non è una parte del neurone?

Guaina mielinica

Dendriti

Assone

Sinapsi

05. Si descriva la struttura del neurone.

06. Come si attivano i neuroni?

07. Che cosa sono le sinapsi?

08. Quali sono le principali tipologie di neurotrasmettitori?

09. Che cosa sono i neurotrasmettitori?

10. Come vengono trasmessi i segnali all'interno del neurone e tra differenti neuroni?

Lezione 004

01. Il cervello:

presenta differenze di genere e culturali

presenta differenze di genere

presenta differenze culturali

presenta differenze di genere, culturali e di

razza

02. Il cervello delle donne:

ha le stesse dimensioni di quello degli uomini

è meno lateralizzato rispetto a quello degli uomini

ha un corpo calloso meno consistente rispetto a quello degli uomini

è più grande di quello degli uomini

03. Quale tecnica permette di rilevare l'attività del cervello attraverso elettrodi posizionati all'esterno del cranio?

La PET

La risonanza magnentica

L'elettroencefalogramma

Lo SQUID seguito a un grave incidente, l’équipe

04. Per valutare i danni cerebrali subiti da Andrea in medica utilizza un dispositivo che fornisce un'immagine dettagliata,

tridimensionale, creata dal pc, delle strutture e dell'attività cerebrale utilizzando un forte campo magnetico. Si tratta:

dello SQUID

della PET

dell'elettroencefalogramma

della risonanza magnetica

05. Quale tecnica mostra l'attività biochimica all'interno del cervello in un dato momento, attraverso l'iniezione nel flusso sanguineo di un liquido radioattivo?

L'elettroencefalogramma

La tomografia ad emissione di positroni (PET)

La risonanza magnentica

La risonanza magnetica

06. In seguito a un corso di pianoforte, le aree del cervello di Giorgio si sono parzialmente riorganizzate. È intervenuto il fenomeno:

della sostituzione

della lateralizzazione

della neuroplasticità

della vicarianza

07. I soggetti split-brain:

hanno un funzionamento cerebrale molto armonico

hanno il corpo calloso chirurgicamente tagliato per fermare attacchi di epilessia

presentano elevate manifestazioni creative

hanno competenze linguistiche particolarmente sviluppate

08. Il cervello degli uomini:

è meno lateralizzato rispetto a quello delle donne

è un po' più grande di quello delle donne

è più piccolo di quello delle donne

ha un corpo calloso più sviluppato di quello delle donne

09. Franco è molto abile nella comprensione delle relazioni spaziali. Quale parte del cervello è maggiormente attiva in compiti di questo tipo?

Il paleoencefalo

Il corpo calloso

L'emisfero destro

L'emisfero sinistro

10. Maria sta dormendo da sola in casa, sente strani rumori ed è quasi certa che ci siano dei ladri. Quale sistema sarà attivato?

Parasimpatico

Somatico

Sensoriale

Simpatico

11. Susanna soffre di un fastidioso problema ormonale. Quale sistema del suo corpo non funziona correttamente?

Il sistema nervoso autonomo

Il sistema endocrino

Il sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale e periferico

un’ischemia, un’afasia

12. In seguito ad Micol produce frasi fluenti, ma senza senso. I medici diagnosticano di Wernicke. Questa difficoltà riguarda:

il talamo

l'ipofisi

il sistema limbico

l'area di associazione

un’ischemia, Tilly presenta un’afasia di

13. In seguito ad un discorso esitante, faticoso e sgrammaticato. I medici diagnosticano Broca. Questa difficoltà

riguarda:

il paleoencefalo

la creatività

l'area di associazione

il sistema simpatico

14. Se siamo fortemente emozionati, quali aree del nostro cervello saranno particolarmente attive?

Le aree frontali

Le aree associative

Le strutture del paleoencefalo

Il sistema limbico

15. Quale di queste strutture non appartiene al sistema limbico?

Fornice

Ippocampo

Cervelletto

Amigdala

16. Il controllo dei nostri polmoni è ad opera del:

midollo spinale

sistema somatico

cervello

sistema autonomo

17. Qual è la parte del cervello responsabile dell'elaborazione più sofisticata dell'informazione?

Il nucleo centrale

Il sistema limbico

La corteccia cerebrale o "neoencefalo"

Il paleoencefalo

18. Diletta presenta un grave disturbo che ostacola il mantenimento dell'omeostasi (equilibrio interno) del corpo. È possibile presumere che vi sia un

danneggiamento:

del talamo

del cervelletto

delle aree frontali

dell'ipotalamo

19. Lino presenta problematiche legate al sistema endocrino. Ciò è causato dal malfunzionamento:

del cervelletto

del talamo

dell'amigdala

dell'ipofisi

20. Amanda ha un grave disturbo motorio che riguarda l'equilibrio. È possibile presumere che presenti un danneggiamento:

del midollo

del cervelletto

dell'ipotalamo

del talamo

21. In seguito a un incidente, Simona presenta un danneggiamento cerebrale che non le consente di regolare le sue emozioni in maniera adeguata. Quale sistema

del suo corpo non funziona correttamente?

Il sistema periferico

Il sistema nervoso autonomo

Il sistema endocrino

Il sistema limbico all’interno

22. Le informazioni vengono trasportate del sistema endocrino attraverso messaggi di tipo:

elettrico

sensoriale

chimico

chimico e elettrico dall’eredità

23. Il Dottor Rossi è uno psicologo che studia i modelli di comportamento che derivano genetica. È quindi:

uno psicologo dell'evoluzione

uno psicologo comportamentista

uno psicologo che si rifà alle teorie della mente embodied

un genetista comportamentale

24. Neuroni sensoriali, neuroni motori e interneuroni riguardano:

il sistema parasimpatico

il sistema motorio

i riflessi

il sistema nervoso periferico

25. Che cos'è il sistema limbico e quali sono le sue principali funzioni?

26. Che cos'è l'homunculus somatosensoriale?

27. Quali sono le funzioni del neoencefalo?

28. Come è strutturata la corteccia cerebrale?

29. Che cos'è la corteccia cerebrale?

30. Come è strutturato il sistema nervoso?

31. Si descriva la struttura del cervello.

32. Che cos'è il sistema endocrino?

33. Che cos'è la genetica comportamentale?

34. Qual è la differenza fra sistema simpatico e parasimpatico?

35. Si descrivano struttura e funzioni del sistema nervoso centrale.

36. Si descrivano i fenomeni della vicarianza e della neuroplasticità cerebrale.

37. Si descrivano le principali funzioni dei due emisferi cerebrali.

38. Si descrivano struttura e funzioni del sistema nervoso periferico.

39. Quali sono le differenze fra il cervello degli uomini e quello delle donne?

40. Si scelga una tecnica di esplorazione del cervello e la si descriva.

41. Quali sono le principali tecniche di esplorazione del cervello?

Lezione 005

01. Quale di questi disturbi del sonno può avere un ruolo nella sindrome della morte improvvisa infantile?

Le apnee notturne

La narcolessia

L'insonnia prolungata

I terrori notturni

02. Il sonno REM:

è caratterizzato da onde lente e regolari

è caratterizzato da un aumento del battito cardiaco, della pressione sanguigna e del ritmo respiratorio, da erezioni, da movimenti rapidi degli occhi e da sogni

è caratterizzato da "fusi", picchi di onde particolarmente alti

è anche chiamato sonno canonico

03. La teoria freudiana sui sogni afferma che:

nel sogno entrano in gioco un contenuto latente e un contenuto manifesto

il contenuto del sogno riguarda le problematiche della vita quotidiana del sognatore

i sogni derivano da attività cerebrali casuali

i sogni possono offrire delle chiavi di lettura del futuro dell'individuo

04. La teoria rielaborativa dei sogni afferma che:

i sogni permettono di rielaborare alcune informazioni assimilate durante la giornata

nel sogno entrano in gioco un contenuto latente e un contenuto manifesto

i sogni riguardano contenuti relativi alla propria infanzia

i sogni derivano dal tentativo di creare connessioni tra informazioni che giungono alla corteccia

05. Il modello attivazione-sintesi afferma che:

il contenuto del sogno riguarda le problematiche della vita quotidiana del sognatore

i sogni derivano da attività cerebrali casuali

nel sogno entrano in gioco un contenuto latente e un contenuto manifesto

i sogni riguardano contenuti relativi alla propria infanzia dell’ora

06. I disturbi tipici del riadattamento dopo il cambiamento legale o del "jet lag" sono dovuti a:

privazione di sonno REM

ritmi circadiani

disturbi secondari del sonno

eccessiva produzione di acetilcolina

07. Come è possibile migliorare il sonno?

Attraverso il ricorso a sonniferi e alzandosi presto il mattino

Attraverso alcune specifiche strategie: fare esercizio durante il giorno ed evitare sonnellini, andare a letto sempre alla stessa ora, usare il letto solo per dormire, evitare

bevande con caffeina dopo il pasto, bere latte caldo prima di andare a dormire, evitare l'uso di sonniferi

Unicamente attraverso il ricorso a sonniferi

Attraverso alcune specifiche strategie: fare dei sonnellini nel primo pomeriggio, variare l'orario di addormentamento, usare il letto solo per dormire, evitare bevande con

caffeina dopo il pasto, bere the caldo prima di andare a dormire, usare sonniferi

08. In quale fase del sonno il soggetto dorme tanto profondamente da essere minimamente sensibile alle stimolazioni esterne?

Fase 2

Fase 3

Fase 1

Fase 4

09. Enea è un infermiere; nell'ultimo periodo ha avuto turni massacranti. Ora è spesso nervoso e irritabile. Ciò dipende da:

eccessiva produzione di endorfine

insonnia

una drastica riduzione del sonno non REM

ritmi circadiani

L’ipnosi:

10. si avvale di un mantra

è uno stato simile alla trance caratterizzato da una predisposizione a rispondere a suggestioni esterne con cambiamenti di percezione, memoria, motivazione e senso di

controllo di sé

comporta sempre la totale perdita di contatto con la realtà

non ha conseguenze sull’attenzione e sulla memoria all’ipnosi?

11. Quale di queste donne pensate possa essere meno responsiva

Pamela, molto concreta e razionale

Elisa che tende ad essere

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
100 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Valenti Chiara.