NEO-PI-R
TAT
04. Quale fra le seguenti affermazioni è falsa?
I costrutti sono sempre necessariamente veri
I costrutti sono dunque l'ossatura del modo in cui le persone osservano e cercano di interpretare il mondo circostante
I costrutti sono sempre plausibili
I costrutti sono dunque l'ossatura del modo in cui le persone osservano e cercano di interpretare il comportamento degli altri ed il proprio
05. A che cosa, secondo Kelly, possono essere ricondotte le differenze individuali?
06. Come si formano i costrutti personali di Kelly? Psicologia Generale 2
Lezione 042
01. Nella teoria del somaro l'ansia consiste:
Nell'emozione suscitata dalla percezione che un nuovo costrutto sta per entrare nel proprio sistema
Nel riconoscere l'impossibilità di operare previsioni significative
Nella consapevolezza di una modificazione radicale e imminente del proprio sistema di costrutti
Nel riconoscimento che gli eventi che si stanno affrontando non rientrano nel campo di pertinenza del proprio sistema di costrutti
02. La teoria del somaro è stata proposta da:
Rogers
Maslow
Freud
03. Per Kelly il patologico aggrapparsi delle persone ai propri sistemi di costrutti può manifestarsi:
Nell'utilizzo dei costrutti a fini previsionali
Nell'applicazione dei costrutti a nuovi eventi
Nell'organizzazione complessiva del sistema
Tutte le risposte precedenti
04. Descrivere la Teoria del somaro Psicologia Generale 2
Lezione 043
01. In quale teoria si incoraggia il cliente a diventare una persona nuova?
Nella terapia della psicologia positiva
Nella terapia centrata sul cliente
Nella terapia psicoanalitica
Nella terapia del ruolo stabilito
02. Il processo di ricostruzione, o riapprendimento, costituisce l'obiettivo finale della psicoterapia. Da quale condizione è favorito?
La capacità di offrire nuovi elementi
La messa a disposizione di dati di convalida
Tutte le risposte precedenti
La presenza di un'atmosfera di sperimentazione
03. Descrivere il rapporto delle emozioni di ansia, paura e minaccia con il postulato fondamentale della teoria dei costrutti
04. Illustri i punti di forza e i limiti della teoria del ruolo stabilito
Psicologia Generale 2
Lezione 044
01. Chi ha riformulato la pratica comportamentale orientando l'attenzione del terapeuta sui processi di pensiero dei pazienti, invece che sui fattori ambientali e
sui processi di condizionamento?
Simon
MIschell
Bandura
02. Il primo tipo di struttura della personalità nella teoria cognitivo-sociale è costituito da:
Dagli impulsi motivazionali
Dagli stimoli
Dalle abilità, o competenze
Dalle risposte
03. Chi introdusse il principio noto come determinismo reciproco?
Bandura
Mischell
Beck
Kelly
04. La capacità dell'individuo di contribuire alle proprie esperienze e al proprio sviluppo, la sua capacità di incidere sull'ambiente; è definita?
Autoefficacia
Capacità motivazionale
Autoregolazione
05. Descrivere la Teoria cognitivo-sociale Psicologia Generale 2
Lezione 045
01. Per Mischel il concetto di competenza sta ad indicare:
Un cumulo di cognizioni e risposte
Ciò che consente di fare previsioni sulle abilità
Un 'magazzino mentale' a funzionamento meccanico
Le abilità dell'individuo a trasformare ed utilizzare attivamente l'informazione e ad elaborare pensieri ed azioni
02. Gli obiettivi:
Consentono all'essere umano di sostenere la propria capacità di autocontrollo
Costituiscono un importante fattore di organizzazione e stabilizzazione del comportamento sul lungo periodo
Sono organizzati in un sistema organizzato gerarchicamente
Tutte le risposte precedenti
03. Il concetto di standard di valutazione è stato sviluppato in ambito:
Cognitivista
Costruttivista
Cognitivo - sociale
Comportamentale
04. Per il condizionamento vicario:
Le risposte vengono emesse spontaneamente e si stabilizzano in quanto rinforzate dalla comparsa di una ricompensa, o dall'evitamento di uno stimolo aversivo
Vengono associate delle risposte automatiche a degli stimoli che inizialmente non provocano alcuna risposta
È possibile condizionare delle reazioni emotive, ad esempio paura o gioia, nei confronti di stimoli dei quali il soggetto non ha alcuna conoscenza diretta
La variabile che determina la somministrazione del rinforzo non è il tempo, ma la frequenza di comparsa della risposta corretta
Psicologia Generale 2
Lezione 046
01. La capacità di differimento della gratificazione:
Nessuna delle risposte precedenti
Ha un'importanza centrale per Kelly
Ha un'importanza centrale per Bandura e MIschel
Ha un'importanza centrale per Beck e Ellis
02. Persone con un'elevata autoefficacia:
Mostrano maggiore impegno e persistenza
Affrontano i compiti con livelli di ansia leggermente superiori alla media delle persone
Scelgono obiettivi più realistici
Scelgono obiettivi più semplici
03. Spiegare la procedura della terapia del ruolo stabilito Psicologia Generale 2
Lezione 047
01. Chi propose la distinzione tra standard ideali e ought standard, o doveri. Dove i primi sono connessi al sé ideale, e rappresentano gli obiettivi che idealmente
vorremmo raggiungere e i secondi rappresentano gli obiettivi che pensiamo di dover raggiungere, e sono in relazione al sé del dover essere, o ought self?
Higgins
Dweck
Bandura
MIschell
02. La teoria cognitivo-sociale riconduce la personalità a un insieme di variabili cognitive. Tra queste, in particolare:
Le convinzioni, gli schemi e gli standand di valutazione
Gli obiettivi e gli schemi mentali
Le convinzioni su di sé e sul mondo e gli schemi di sé
Le convinzioni, gli obiettivi e gli standard di valutazione
03. Quale delle seguenti affermazioni di Dweck è vera?
Bambini con una concezione stabile dell'intelligenza tendono a porsi obiettivi di prestazione
Il soggetto possiede teorie implicite senza che necessariamente ne sia consapevole, o le sappia verbalizzare - a proposito delle abilità umane
Bambini che condividono una teoria incrementale dell'intelligenza tenderanno a porre per sé stessi obiettivi di apprendimento
Tutte le precedenti
04. La motivazione alla valorizzazione del sé può essere descritta come la tendenza a:
A sottostimare sia le proprie qualità sia i propri difetti
A non ricercare la vicinanza di chi possiede le caratteristiche che si desidererebbero avere
A cercare confronti svantaggiosi con chi ci è inferiore
Prestare maggiore attenzione ai feedback positivi che a quelli negativi
05. Descrivere la funzione degli schemi cognitivi, e in particolare dello schema di sé, rispetto all'elaborazione delle informazioni e alle motivazioni
Psicologia Generale 2
Lezione 048
01. Il programma di addestramento all'immunizzazione dallo stress di Meichenbaum prevede:
L'accompagnamento nel trasferire le nuove abilità nei contesti di vita reali
L'addestramento a mettere in atto procedure adeguate di coping
Tutte le risposte precedenti
Il riconoscimento da parte del soggetto che lo stress è legato a pensieri negativi automatici ed inconsapevoli
02. Quali sono le premesse comuni delle psicoterapie ad orienatmento cognitivista?
La modalità terapeutica è generalmente passiva e concentrata sul presente, e comporta la collaborazione di terapeuta e paziente nell'individuazione di cognizioni
La psicopatologia dipende da cognizioni corrette anche se disfunzionali su di sé, gli altri, sugli eventi
Le cognizioni - attribuzioni, convinzioni, aspettative, ricordi, teorie implicite, etc. su di sé e gli altri - sono considerate fondamentali nel determinare sentimenti e
comportamenti
Si fa riferimento all'inconscio come ad una struttura autonoma della personalità
03. La terapia cognitiva per la depressione è stata sviluppata da:
Kelly
Adler
Bandura Psicologia Generale 2
PSICOLOGIA GENERALE II
1) Descriva i concetti di attendibilità, validità e etica della ricerca
Attendibilità, validità e etica sono tre criteri che consentono di valutare
una ricerca rigorosa.
L'attendibilità riguarda il grado di stabilità, certezza e replicabilità dei
dati. Se le osservazioni non sono attendibili o se lo strumento non è
adeguato, otterrò risultati diversi in osservazioni o somministrazioni
diverse: questo non consentirà di capire se la caratteristica di personalità
valutata è stabile oppure no.
La validità riguarda il fatto che le osservazioni di ricerca devono riflettere
realmente ciò che intendo studiare. Per esempio, se misurassi una
variabile che ho definito “competenza sociale” attraverso il numero di
feste a cui il soggetto partecipa posso chiedermi se ho davvero misurato
questa variabile oppure altre come per esempio il “successo tra pari”, la
“socialità”, ecc. La ricerca dovrebbe rispondere anche a criteri etici che
devono essere seguiti in tutte le fasi della ricerca (progettazione,
reclutamento dei soggetti, elaborazione dei dati e pubblicazione dei
risultati). L'etica è un insieme di norme e di valori che regolano il
comportamento dell'uomo in relazione agli altri e un criterio che
permette all'uomo di giudicare i comportamenti, propri e degli altri,
rispetto al bene e al male. (come quello realizzato da Milgram nel 1965
sull’obbedienza all’autorità, o quello del 1973 sulla simulazione di un
ambiente carcerario, a opera di Zimbardo)
2) Scelga un tipo di approccio alla ricerca e descriva i suoi vantaggi e
svantaggi
Un esempio di approccio alla ricerca è il metodo clinico. Si tratta del
metodo storicamente nato per primo in ambito clinico e
psicoterapeutico. Il ricercatore‐terapeuta, con la ricerca clinica, studia in
modo intensivo la persona interessandosi agli aspetti soggettivi e
Psicologia Generale 2
qualitativi della personalità. Seleziona e connette tra loro molteplici
osservazioni e informazioni che possono derivare dalla osservazione
diretta, dall’esame della biografia della persona, dalla relazione diretta
con la persona stessa. Sebbene l’aggettivo “clinico” richiami aspetti
connessi alla psicopatologia, quindi legati al rapporto tra psicoterapeuta e
paziente, la ricerca clinica è più ampia e interessa anche soggetti non in
psicoterapia, senza diagnosi di nessun tipo né problematiche particolari. I
principali vantaggi di questo approccio sono: 1) il rispetto della
“spontaneità” della relazione entro ambienti naturali; 2) l’approccio
olistico, cioè è un metodo di ricerca interessato alla complessità della
pe
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.