Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
—> MODULI DI MEMORIA A LUNGO TERMINE
con caratteristiche specifiche; viene posta la distinzione tra:
Memoria dichiarativa -> riguarda le informazioni fattuali, come i nomi, i voti, le date..
• contiene le informazione relative alle cose, e si suddivide in:
—> Memoria semantica: si riferisce alle conoscenze e ai fatti generali riguardo il mondo e le regole
◦ logiche utilizzate per dedurre altri fatti, come le tabelline o le regole ortografiche
Memoria episodica: riguarda particolari biografici della nostra vita individuale
◦
Memoria procedurale -> fa riferimento ad abilità e abitudini, come andare in auto
• contiene le informazioni riguardanti il come fare le cose
—> -> formulata da Craick e Lockhart negli anni 70 in opposizione alla teoria
—> TEORIA DELLA PROFONDITà DELLA CODIFICA
dei 3 sistemi, afferma che la semplice ripetizione non è sufficiente per garantire la memorizzazione del
materiale, ma che centrale risulta essere il processo di codifica
Gli autori hanno utilizzato degli esperimenti in cui presentavano ai soggetti delle liste di parole e
• chiedevano loro di ricordare quelle che iniziano con una determinata lettera
i risultati hanno mostrato che le parole che venivano ripetute più di altre, non erano memorizzate
—>
meglio, e hanno ipotizzato l’esistenza di 2 differenti tipi di codifica:
Strutturale -> più superficiale, fondata su diversi codici; prestazioni di recupero non sono sempre buone
• Semantica -> più profonda, complessa e legata al significato del materiale; garantisce il ricordo migliore
•
L’elaborazione segue un percorso lineare, dalla codifica strutturale a quella semantica
Ma vennero messi in luce alcuni punti critici:
Non era chiaro perché un compito di natura semantica dovesse condurre a prestazioni migliori
• In alcuni casi una codifica strutturale poteva dare buoni risultati di memorizzazione
• È stato dimostrato che non sempre l’elaborazione segue un percorso lineare
• -> una teoria secondo cui la memoria è costituita da rappresentazioni mentali di
—> MODELLI ASSOCIATIVI DI MEMORIA
informazioni interconnesse
L’attivazione di una memoria provoca l’attivazione di memorie correlate attraverso il processo di
• diffusione dell’attivazione
Questo modello spiega il concetto di priming, fenomeno per cui l’esposizione a una parola o concetto facilita
in seguito la rievocazione di informazioni correlate
una distinzione importante tra:
—>
Memoria esplicita -> riguarda il ricordo intenzionale o conscio delle info
• Memoria implicite -> fa riferimento ai ricordi di cui le persone non hanno consapevolezza, ma che possono
• influenzare successivi comportamenti e prestazioni
26
La memoria 2
I cue di recupero sono degli stimoli che permettono di recuperare più facilmente informazioni che sono
immagazzinate nella memoria a lungo termine
ma c’è una differenza tra:
—>
Rievocazione -> richiede il recupero di un’info specifica che deve essere ricordata
• Riconoscimento -> chiede alla persona di identificare materiale precedentemente immagazzinato in
• memoria fra una lista di alternative
Quando si verificano catastrofi naturali o attacchi terroristici, o eventi personali importanti, la persona
può avere delle memorie fotografiche, dette Flash bulb memories, memorie molto vive ma non contengono
ogni particolare
le memorie relative a fatti eccezionali sono più facili da recuperare, ma in alcuni casi si può verificare il
—>
fenomeno dell’amnesia della fonte, non si riesce a ricordare la fonte dell’informazione
Le memorie sono sempre soggette a processi costruttivi -> non si ricorda l’evento cosi come si è verificato,
ma le memorie sono influenzate dal significato che gli viene attribuito
ipotesi di Bartless, che afferma che le persone tendono a ricordare informazioni sulla base di schemi
—>
Ma il fatto che le memorie sono soggette a processi costruttivi ha delle influenze importanti nel campo
legale -> spesso il giudizio di colpevolezza di un individuo si basa sulla testimonianza di una o più persone
Ma la memoria non ha niente a che vedere con la sincerità dell’individuo che ricorda, ma è data da un insieme
• di fattori di ricostruzione che si utilizzano in un determinato contesto e dagli elementi fisiologici che
possono avere influenzato la percezione della persona -> effetto arma
Anche la formulazione specifica delle domande può influenzare il ricordo
• Si possono verificare anche errori di congiunzione mnestica che uniscono due ricordi, soprattutto uno
• semantico e uno episodico, che originano un terzo ricordo non vero
Un altro errore riguarda la correzione del passato, in funzione della necessità di coerenza e
• semplificazione
Alcune fasce della popolazione, come bambini e anziani, sono molto suscettibili alle influenze esterne
•
Le memorie autobiografiche sono un tipo di memoria a lungo termine che riguarda i ricordi di circostanze e
episodi della propria vita, e comprendono le memorie episodiche
richiedono una certa coerenza, per questo motivo si tendono a dimenticare le informazioni sul passato
—>
che sono incompatibili con il modo in cui ci vediamo adesso, e tendono a strutturarsi gerarchicamente:
Periodi di vita -> ricordi di eventi estesi temporalmente e riferiti a un tema specifico della conoscenza di sé
• Eventi generali -> ricordi di eventi ripetitivi sintetizzati in un’unica conoscenza semantica generale
• Eventi specifici -> ricordi di eventi dettagliati dal punto di vista percettivo e sensoriale
•
Bruner individua una tecnica importante per lo studio della memoria che prende il nome di narrazione
autobiografica, il cui punto chiave è la modalità di organizzazione dei contenuti, e ha 3 funzioni:
Permette una testimonianza di sé
• Consente di interpretare ciò che è accaduto
• Evidenza la propria posizione nel contesto sociale e culturale
• grazie alla narrazione la persona tenta di dare un senso alla propria esistenza
—>
L’oblio
È una parte costitutiva essenziale della memoria, e il primo psicologo che provò ad indagarlo
sperimentalmente fu Ebbinghaus, utilizzando un metodo primitivo e se stesso come unico paziente
vide che l’oblio più rapido avviene nelle prime 9 ore
—>
Ma studi più recenti hanno utilizzato metodologie più accurate
warrington e sanders -> utilizzarono degli articoli britannici su fatti accaduti da un anno a 30 anni e
• conclusero che i giovani ricordano meglio degli anziani
Bahrick e Wittlinger -> dissero che la capacità di riconoscere un volto permane fino a 30 anni
•
Gli studiosi hanno individuato differenti ragioni per le quali si dimentica
Il materiale non viene codificato quindi non può essere recuperato
• Meccanismo del decadimento -> corrisponde alla perdita di info a cauda del loro mancato utilizzo
• Interferenza -> fenomeno per le informazioni immagazzinate nella memoria disturbano il ricordo di altre,
• e ne esistono 2 tipologie:
Proattiva: avviene quando le informazioni apprese precedentemente disturbano la rievocazione del
◦ materiale più recente
Retroattiva: si riferisce alla difficoltà di rievocare alcune informazioni a causa della successiva
◦ esposizione a materiale differente
Cue di recupero insufficienti
•
Le basi biologiche della memoria
Le tracce mnestiche sono distribuite in tutto il cervello, sia a livello di contenuto che di funzioni
alcune aree encefaliche sono specializzate in determinati compiti di memoria, aree limbiche
—>
L’ippocampo ha un ruolo centrale nella codifica e nel consolidamento delle memorie
• L’amigdala è implicata in quei ricordi che presentano componenti emotive
• 27
Le disfunzioni della memoria
Morbo di Alzheimer -> rappresenta il 54% di tutte le demenze e si manifesta con la dimenticanza di eventi, ma
via via che la patologia si aggrava, i deficit di memoria diventano sempre più importanti e, alla fine si perde la
capacità di parlare e comprendere il linguaggio, e in seguito si arriva alla morte
gli studi recenti mettono in luce che danneggia l’esecutivo centrale della memoria di lavoro
—>
Le cause non sono ancora del tutto chiare, anche se sembra abbiano a che fare con un difetto ereditario
• nella produzione del peptide, fondamentale per il mantenimento delle connessioni neuronali
Ma ci sono altre cause che provocano un danneggiamento della memoria
Amnesia -> corrisponde a una perdita di memoria senza altre difficoltà mentali, e ne esistono 2 tipi:
• - Retrograda: fa riferimento alla perdita delle informazioni che precedono una specifica lesione
- Anterograda: fa riferimento alla perdita delle informazioni che seguono una lesione
Sindrome di Korsakoff -> colpisce gli alcolisti e presenta una sintomatologia specifica, che include
• importanti problemi di memoria, come allucinazioni e il ripetere sempre lo stesso racconto
Alcuni studi hanno dimostrato come persone che hanno capacità di rievocazione totale presentino
conseguenze negative
Mnemotecniche
Sono strategie pratiche, pensate per permettere di migliorare la prestazione in compiti mnestici
Una tecnica utile per l’apprendimento delle lingue straniere è quella delle parole chiave -> abbinare un
• termine estero a uno italiano comune che presenta un suono simile: horse -> orso
Anche il luogo ha un ruolo nel successo in compiti mnestici -> provare a ricordare quanto si è memorizzato
• nello stesso luogo in cui si è stati esposti al materiale la prima volta, facilita i processi di rievocazione
Per il materiale scritto, la strategia migliore è organizzarlo nella memoria come se lo si leggesse per la
• prima volta, in modo da stabilire dei cue di organizzazione, che facilitano connessioni e relazioni tra i fatti
È utile prendere appunti efficaci -> annotare solo i punti salienti
•
Mnemotecniche di tipo verbale Mnemotecniche di tipo visivo
Rime -> metodo più semplice e conosciuto per Associazioni visive -> facilitano la
• •
memorizzare informazioni tra loro collegate memorizzazione di materiali come le liste di
esempio: la filastrocca per ricordare il numero di parole
—>
giorni di ogni mese esempio: la lista della spesa
—>
Acronimi -> parole artificiali create con le iniziati di Storie -> seguono la logica, la richiesta
• •
alcuni termini che si vogliono ricordare principale è quella di creare una narrazione
esempio: ONU, OMS.. dotata di sign