Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
N.B.
Se il genitore insicuro, riguardo l’
attaccamento, avrà un atteggiamento meno flessibile e più controllante con il bambino,
è
e sarà meno attento ai segnali che esso gli invia, risultando meno sensibile (o insensibile del tutto) L'AAI permette di
classificare l'attaccamento degli adulti in base a quattro categorie:
- (F, free): valorizzano le relazioni di attaccamento, le descrivono in modo equilibrato e influente. Il loro
Sicuro
discorso coerente e di natura non difensiva.
è
- (Ds, dismissing): mostrano lacune di memoria. Riducono al minimo gli aspetti negativi e negano
Distanziante
l'impatto personale sulle relazioni. Le loro descrizioni positive sono spesso contraddittorie o non supportate. Il
discorso difensivo.
è
- (E, entangled) : mostrano continue preoccupazioni rispetto alla relazione con i propri genitori. Discorso
Preoccupato
incoerente. Hanno rappresentazioni conflittuali o ambivalenti del passato.
- (U/D, unresolved/disorganized-disoriented) : evidenziano traumi derivanti da perdite o abusi non risolti.
Non risolto
- (CC, cannot classify) : impossibile attribuire una classificazione a causa della presenza di stati
Non classificabile
diversi della mente, in contraddizione tra di loro (es: distanzianti e preoccupati)
N.B.
Se si assegna la categoria U, si deve attribuire anche un’
altra categoria tra le altre. Si valutano
le esperienze di:
- Affetto: ricordi di episodi di affetto, di sostegno, di supporto
- Rifiuto: tendenza del genitore ad allontanare il bambino e spingerlo verso un’
autonomia (precoce e non volontaria)
- Coinvolgimento: valuta quanto i soggetti si sono sentiti responsabili del benessere dei loro genitori, con eventuale
inversione di ruoli.
- Pressione verso il successo: regali a fronte di buoni comportamenti
- Trascuratezza: inaccessibilità dei genitori 6
lOM oA R cP S D| 9679654
47. Descriva le associazioni tra: attaccamento e strategie di regolazione emotiva nella prima infanzia
I bambini con difficoltà di adattamento sembrano essere alla mercé delle loro sensazioni e dei loro stati emotivi, e avere
una capacità di controllo bassa (una debole abilità a gestire se stessi), particolarmente quelli con attaccamento
disorganizzato. Sono pertanto a rischio di essere sovra-stimolati. Per calmarsi e darsi autonomamente conforto hanno
bisogno dell’
esperienza di una persona che li segua dandogli un feedback sui loro pensieri e sulle loro emozioni.
Questo processo segna l’
inizio dell’
alfabetizzazione sensoriale ed emotiva. In seguito saranno nella condizione di costruire
la consapevolezza di se stessi e degli altri e di autoregolarsi. In questo percorso importante che l’
adulto di riferimento
è
stia accanto al bambino e cominci a conoscerlo bene. Bisogna incoraggiare le osservazioni fatte dall’
interno della
relazione che si sta sviluppando con il bambino, non da una posizione esterna. (vedi 30)
48. Descriva le caratteristiche della procedura LTP clinico proposte nel volume di Malagoli & Mazzoni
49. Descriva la ricerca multimetodo
Combinazione di metodi tra loro diversi in grado di fornire dati sia di tipo oggettivo sia di tipo soggettivo tenendo
conto contemporaneamente dell’
importanza delle diverse parti del sistema familiare ma anche delle loro relazioni con il
tutto (multisistema). Le procedure volte a cogliere i diversi livelli dell’ nella famiglia,
multimetodo, intersoggettività
appaiono come le più adeguate – sia in ambito di ricerca che in quello clinico – per fornire un modello esplicativo dello
sviluppo funzionale e disfunzionale degli esseri umani nel contesto delle relazioni significative
50. Descriva il Providence Family Study
stato condotto da un Gruppo di esperti che volevano individuare fattori di rischio a livello familiare per la
È
psicopatologia dell’
infanzia. stato preso in considerazione il modello definito da McMaster che prevede sei criteri di
È
valutazione: 1) problem solving, 2) comunicazione, 3) ruoli, 4) responsività affettiva, 5) coinvolgimento affettivo, 6)
controllo dei comportamenti.
Il modello prevede una scala in base alla quale un osservatore esterno valuta il modo in cui la famiglia svolge un
compito quotidiano. Le premesse del gruppo che ha condotto il PFS sono state:
- quella di studiare la famiglia considerando diversi sottosistemi;
- quella di studiare il funzionamento della famiglia tendendo conto dei 6 livelli del modello di McMaster;
- quella di considerare indicatori e contesti diversi dell’
organizzazione della famiglia.
Si tratta di una procedura multi metodo che integra una procedura di osservazione diretta delle interazioni con
un’
intervista e uno strumento self-report. Per quanto riguarda l’
osservazione diretta stato utilizzato il MEAL TIME
è
INTERACTION CODING SYSTEM (MICS). Il MICS prevede l’
osservazione della famiglia in ambiente naturale
durante l’
ora dei pasti e veniva videoregistrata. I criteri di codifica sono stati mutuati da quelli indicati nelle scale di
McMaster. Ciascun livello veniva valutato su una scala a sette punti che non era continua in quanto venivano descritti i
comportamenti corrispondenti ai punti 1,3,5, e 7.
I criteri di valutazione
sono:1) Realizzazione del compito 2) Gestione degli affetti 3) Coinvolgimento interpersonale 4) Controllo del
comportamento 5) Comunicazione 6) Ruoli
51. La valutazione della funzionalità della famiglia separata: le indicazioni del volume di Malagoli & Mazzoni
Un metodo per valutare la famiglia separata la metodologia per la conduzione del CTU. La CTU
è semistrutturata
inizia con un colloquio congiunto con gli ex coniugi in cui il consulente contestualizza l'intervento sulla genitorialità.
Nel corso del colloquio si raccolgono elementi sulla storia, sui ruoli e sui vissuti familiari relativi alla coppia e si indaga
sull'impegno genitoriale dell'uno e dell'altro coniuge prima e dopo la separazione, infine si raccolgono informazioni
anche sull'attuale organizzazione della famiglia separata. In una seconda fase il CTU incontra gli ex coniugi
separatamente per più colloqui individuali prendendo in considerazione la storia personale del soggetto. Il consulente
può anche decidere di effettuare un'indagine psicodiagnostica attraverso l'utilizzo di specifici test. Per rispondere ai
quesiti relativi ai rapporti dei minori con i genitori si procede ad un incontro con tutta la famiglia attraverso la
procedura del LTP.
52. Descriva le applicazioni del LTP clinico in CTU
In CTU viene applicato il LTP in famiglie multi- problematiche ovvero per: famiglie in cui un membro affetto da
è
handicap o malattia grave fisica o psicologica; famiglie disfunzionali in cui stata rilevata da parte di esperti una non
è
idoneità nel compiere le funzioni di allevamento del minore; famiglie in cui può avvenire una separazione coniugale,
un'adozione oppure un affido. Per esempio, si pensi alle selezione delle coppie per l'adozione dove gli operatori sono
coinvolti in un importante processo di valutazione della coppia. Negli ultimi anni infatti stata messo a punto una
è
metodologia articolata che prevede la collaborazione tra assistenti sociali e psicologici nel compiere colloqui clinici
individuali e congiunti con la coppia, visite domiciliari e test psicologici. Gli obiettivi sono quelli di valutare il rapporto
di coppia, i rapporti con la famiglia di origine, la storia della coppia e la scelta adottiva. Un altro ambito di applicazione è
quello degli spazi neutri in cui l'obiettivo quello di ricostruire la relazione parentale funzionale quindi in separazioni ed
è
in casi in cui fondamentale il recupero del rapporto tra bambini e genitori successivi a periodi di affidamento etero-
è
familiare. 7
lOM oA R cP S D| 9679654
53. Quali sono i Livelli di analisi delle osservazioni sulla famiglia?
Da un punto di vista metodologico, nell’
osservazione diretta delle relazioni familiari, si distinguono tre livelli di analisi
che possono essere distinti in base ai sistemi di codifica utilizzati:
per codificare modelli interattivi specifici. Punto critico il tempo richiesto per
è
Sistema microanalitico:
codificare un’
interazione e la complessità del numero di osservazioni dei partecipanti.
una codifica molto usata e si basa sull’
applicazione di un giudizio globale sui
è
Sistema macroanalitico:
modelli interattivi osservati. Il vantaggio di questo sistema nel minor tempo richiesto per la codifica e inoltre
è
vengono presi inconsiderazione contesti di interazione più ampi.
combina fra lor i sistemi micro e macroanalitico.
Sistema mesoanalitico:
54. Di quanti capitoli è composto il volume di Malagoli & Mazzoni? E quali sono gli argomenti trattati?
Il volume composto da 4 capitoli.
è riguarda l’
osservare e valutare le relazioni familiari, affronta le questioni metodologiche e i sistemi di
Il primo capitolo
codifica circa l’
osservazione diretta della famiglia. Presenta lo sviluppo dell’
intersoggettività nella famiglia, introduce il
Lausanne Trilogue play e i criteri di valutazione dei processi relazionali e della funzionalità della famiglia. Il secondo
presenta le caratteristiche generali del Lausanne Trilogue play clinico; la lettura funzionale e clinica e la lettura
capitolo
strutturale; le procedure di codifica e la diagnosi di alleanza familiare.
introduce agli ambiti di applicazione e alla ricerca con il LTP clinico nell’
ambito della terapia
Il terzo capitolo
familiare. infine illustra le applicazioni del LTP clinico nelle Consulenze Tecniche d’
Ufficio in riferimento
Il quarto capitolo
agli aspetti psicologici e giuridici delle famiglie separate, alla consulenza come metodo clinico; i diversi percorsi di
intervento nelle famiglie osservate in CTU con esemplificazioni cliniche.
55. le famiglie osservate in CTU: descriva i diversi percorsi di intervento
In base alla tipologia di alleanza familiare osservata in CTU si mettono in atto differenti percorsi di intervento. Per le
famiglie con il CTU non propone i genitori si accordano e può essere proposto
alleanza cooperativa nessun intervento,
l’
affidamento congiunto; con richiesta una i genitori si accordano e può
è
alleanza in tensione mediazione familiare,
essere proposto l’
affidamento monogenitoriale e/o congiunto; in famiglie con il CTU propone
alleanza collusiva
psicoterapia individuale di uno o entrambi gli ex coniugi e mediazione familiare, i genitori non si accordano e può essere
proposto l’
affidamento monogenitoriale; nelle famiglie con richiesta la psicoterapia individu