Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Pag. 1 Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di Psicologia

40. Descriva la scala coinvolgimento della Emotional Availability Scales?

41. Descriva la scala strutturazione dell'attività della Emotional Availability Scales?

42. Cosa si intende per represented and practicing family?

43. Descriva il progetto di prevenzione rivolto alle madri adolescenti

44. Descriva il Care Index della Crittenden

45. Descriva la Parent Development interview

46. Descriva l'Intervista Adult Attachment Interview specificando le domande che la compongono

47. Descriva le associazioni tra: attaccamento e strategie di regolazione emotiva nella prima infanzia

48. Descriva le caratteristiche della procedura LTP clinico proposte nel volume di Malagoli & Mazzoni

49. Descriva la ricerca multimetodo

50. Descriva il Providence Family Study

51. La valutazione della funzionalità della famiglia separata: le indicazioni del volume di Malagoli & Mazzoni

52. Descriva le applicazioni del LTP clinico in CTU

53. Quali sono i Livelli di

processi interdipendenti in cui ogni membro agisce in modo indipendente e autonomo senza influenzare gli altri membri del sistema02. Secondo la teoria sistemica, il concetto di "confine" all'interno di una famiglia si riferisce a:Le regole e i confini che definiscono i ruoli e le responsabilità dei membri della famigliaLe barriere emotive e comunicative che impediscono la condivisione e l'intimità tra i membri della famigliaLe dinamiche di potere e controllo che determinano la gerarchia e l'autorità all'interno della famiglia03. La comunicazione all'interno di una famiglia può essere considerata come:Un processo lineare in cui un messaggio viene trasmesso da un mittente a un destinatarioUn processo circolare in cui i membri della famiglia si scambiano messaggi e si influenzano reciprocamenteUn processo casuale in cui i messaggi vengono trasmessi in modo disorganizzato e senza un obiettivo specifico04. Secondo la teoria sistemica, il concetto di "gerarchia" all'interno di una famiglia si riferisce a:La distribuzione dei ruoli e delle responsabilità tra i membri della famiglia in base all'età e al genereLa divisione del potere e dell'autorità tra i membri della famiglia in base alla posizione sociale e economicaLa struttura di relazioni di dipendenza e interdipendenza tra i membri della famiglia05. La teoria sistemica considera la famiglia come un sistema aperto perché:La famiglia è influenzata da fattori esterni come la cultura, la società e l'economiaLa famiglia è in grado di adattarsi e cambiare in risposta alle sfide e alle trasformazioni del contesto esternoLa famiglia è caratterizzata da una costante interazione e scambio di informazioni con il contesto esterno06. Secondo la teoria sistemica, il concetto di "feedback" all'interno di una famiglia si riferisce a:Le informazioni e le reazioni che i membri della famiglia si scambiano tra loro per valutare e regolare il proprio comportamentoLe critiche e i giudizi che i membri della famiglia si rivolgono reciprocamente per influenzare il comportamento degli altriLe norme e le regole che i membri della famiglia seguono per comunicare e interagire tra loro07. La teoria sistemica considera la famiglia come un sistema in equilibrio dinamico perché:La famiglia cerca costantemente di mantenere un equilibrio tra le sue esigenze individuali e collettiveLa famiglia si adatta e si modifica in risposta ai cambiamenti interni ed esterni per mantenere la sua stabilità e funzionalitàLa famiglia è caratterizzata da una costante tensione tra l'indipendenza dei singoli membri e la coesione del sistema familiare08. Secondo la teoria sistemica, il concetto di "ruolo" all'interno di una famiglia si riferisce a:Le aspettative e le responsabilità socialmente definite che i membri della famiglia hanno nei confronti degli altriLe dinamiche di potere e controllo che determinano la gerarchia e l'autorità all'interno della famigliaLe regole e i confini che definiscono i comportamenti e le interazioni tra i membri della famiglia09. La teoria sistemica considera la famiglia come un sistema complesso perché:La famiglia è costituita da una rete di relazioni interconnesse e interdipendenti tra i suoi membriLa famiglia è influenzata da molteplici fattori interni ed esterni che interagiscono tra loroLa famiglia è caratterizzata da una costante tensione tra l'individuale e il collettivo, tra l'autonomia dei singoli membri e la coesione del sistema familiare10. Secondo la teoria sistemica, il concetto di "ciclo di vita familiare" si riferisce a:Le fasi e le transizioni che una famiglia attraversa nel corso del tempo, dalla formazione alla dissoluzioneLe dinamiche di potere e controllo che determinano la gerarchia e l'autorità all'interno della famigliaLe regole e i confini che definiscono i comportamenti e le interazioni tra i membri della famigliaprocessi interdipendenti all'interno del quale tutti i membri si influenzano tra di loro ed il cambiamento di un elemento determina una ristrutturazione dell'intero sistema Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti che subiscono l'influenza delle variabili contestuali e che si modificano sotto la spinta di fattori di natura esterna 02. All'interno delle configurazioni triangolari Nessuna delle opzioni precedenti è corretta L'osservatore mantiene una posizione di passività rispetto alla diade in interazione La diade in interazione mantiene con il terzo un rapporto di coinvolgimento affettivo ed emotivo Il terzo si sottrae dalla relazione autorizzando la diade madre-bambino a strutturare una relazione esclusiva funzionale per lo sviluppo di un legame di tipo sicuro 03. Nelle famiglie disfunzionali: Si evidenziano alcune criticità nei processi di affiliazione e di differenziazione della prole dalla coppia genitoriale

I genitori esercitano uno stile educativo di tipo autorevole caratterizzato da un elevato livello di controllo e da una scarsa attenzione ai bisogni emotivi del bambino. I processi di differenziazione vengono privilegiati rispetto a quelli di affiliazione. I genitori promuovono l'autonomia dei figli favorendo il loro precoce svincolarsi dal contesto famigliare.

04. Quali sono le principali tecniche di video-feedback proposte da Riva Crugnola nel suo volume?

05. Descriva i contenuti principali del primo capitolo di Riva Crugnola.

06. Spieghi il concetto di attaccamento disinibito descritto nel volume di Riva Crugnola.

07. Descriva i contenuti del capitolo di Riva Crugnola in merito alla regolazione emotiva a livello micro-analitico.

08. Descriva i contenuti del capitolo di Riva Crugnola relativi ai concetti di responsività e funzione riflessiva.

09. Interventi di prevenzione rivolti all'infanzia: quali sono i più efficaci? PANIERE DI PSICOLOGIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI.

  • 9/75Set Domande: PSICOLOGIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI PSICOLOGIA
  • Docente: Camisasca Elena
  • Lezione 0030
  1. Secondo Carter e McGoldrick quante sono le fasi del ciclo di vita?
  2. Nel ciclo di vita famigliare gli eventi critici:
    • Hanno una valenza prevalentemente negativa per lo sviluppo armonico dei legami famigliari
    • Possono essere normativi, ovvero di facile risoluzione, oppure paranormativi ed avere un carattere transitorio
    • Possono sfociare in una riorganizzazione evolutiva oppure in una destrutturazione del sistema famigliare
    • Si evidenziano a seguito dell'incapacità della famiglia di far fronte ai compiti di sviluppo che la caratterizzano in una determinata fase del suo ciclo di vita
  3. Secondo Carter e McGoldrick la nascita del primo figlio implica:
    • Il potenziarsi delle occasioni di socializzazione con l'emergere di nuovi valori e di nuove abitudini di vita
    • Il riavvicinamento alle proprie figure genitoriali e la pacificazione degli eventuali conflitti

passatiIl riemergere di problematiche latenti ed il riattivarsi dell'aggressività pregressa

Una ristrutturazione dei legami personali con le proprie figure genitoriali

04. Secondo Carter e McGoldrick, lo sviluppo si svolge su quanti assi?

213405.

05. Secondo Carter e McGoldrick, la famiglia con adolescenti

deve sostenere i giovani

si rafforzano i legami con le famiglie di origine

tutte le opzioni sono corrette

richiede una nuova attenzione ai rapporti di coppia

06. Secondo Carter e McGoldrick, l'asse diagonale

non esiste

riguarda la trasmissione dei modelli relazionali

indica le crisi

indica gli eventi normativi e paranormativi

07. Secondo Carter e McGoldrick, l'asse verticale riguarda:

Tutte le risposte sono corrette

Gli eventi normativi

la trasmissione dei modelli relazionali di generazione in generazione

gli eventi normativi e paranormativi PANIERE DI PSICOLOGIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI - 10/75Set Domande: PSICOLOGIA E ANALISI DELLE

RELAZIONI INTERPERSONALI PSICOLOGIA

Docente: Camisasca Elena

08. Gli attuali orientamenti considerano le fasi del ciclo di vita:

  • connotate da eventi critici
  • composte al loro interno da macrotransizioni quotidiane
  • composte al loro interno da microtransizioni quotidiane
  • connotate da compiti di sviluppo

PANIERE DI PSICOLOGIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI - 11/75

Set Domande: PSICOLOGIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI PSICOLOGIA

Docente: Camisasca Elena

Lezione 004

01. Negli studi sulla relazione di coppia quanti approcci fondamentali sono stati ravvisati?

2

3

4

02. Quale è il concetto maggiormente ricorrente nello studio delle relazioni intime tra partner?

soddisfazione di coppia

espressione affettiva di coppia

marital quality

adattamento di coppia

03. Cosa indica il concetto di adattamento di coppia?

l'assenza di conflitti di coppia

il grado di supporto della coppia

il grado di felicità nella coppia

l'equilibrio tra stabilità e flessibilità che ogni coppia deve trovare

elementi della relazione, come ad esempio la nascita di un figlio, un cambiamento lavorativo o una malattiaUno dei partner sperimenta un calo di interesse o attrazione verso l'altro partnerLa comunicazione tra i partner diventa meno efficace e si verificano frequenti conflittiLa coppia si trova ad affrontare problemi finanziari o altre difficoltà esterne che mettono a dura prova la relazione

equilibri interni

Nel corso dell'anzianità, quando le patologie organiche ed i disturbi fisici inducono i coniugi ad un ritiro sociale ed esasperano la conflittualità pregressa

Quando si raggiunge l'età matura e si affronta l'uscita di casa dai figli in parallelo al decadimento delle condizioni di salute dei propri genitori;

Dopo la nascita del primo figlio che determina una significativa riduzione della quantità e della qualità di tempo trascorso insieme dai coniugi, oltre che una minore attività sessuale

07. Le quattro dimensioni/Scale che vengono misurate dalla Dyadic Adjustment Scale sono:

La coesione diadica, il consenso diadico, l'espressione affettiva e la soddisfazione reciproca

Il livello di innamoramento dei coniugi, la flessibilità diadica e la creatività individuale

La flessibilità diadica, il consenso diadico, la soddisfazione sessuale e l'affetto reciproco

Il legame di attaccamento tra i coniugi,

la complicità della diade, l'intimità e la comunicazione

PANIERE DI PSICOLOGIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI - 12/75

Set Domande: PSICOLOGIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

PSICOLOGIA

Docente: Camisasca Elena

08. L'item della DAS: In genere, quanto spesso creda che le cose tra lei e il suo/a compagno/a vadano bene? misura:

La soddisfazione individuale nei confronti delle espressioni di affetto all'interno della relazione

Il livello di coesione e unione diadica

Il grado di accordo-disaccordo dei partner nel merito di questioni di vita quotidiana

Il grado di soddisfazione diadica sperimentato dai partner all'interno della diade;

09. Chi ha validato con la popolazione italiana la DAS?

Gentili

Albiero

Zaccagnini

Zavattini & Zaccagnini

10. Cosa si intende per adattamento di coppia?

11. Descriva l'utilizzo clinico della DAS e la sua utilità

12. Quali sono le principali dimensioni/Scale della DAS-Dyadic Adjustment Scale?

13. Come si misura

fisica, aggressività psicologica, negoziazione e dominio03. Quali sono i principali fattori che influenzano l'adattamento di coppia?livello di soddisfazione relazionale, comunicazione efficace, gestione dei conflitti, supporto sociale, intimità emotiva, compatibilità di valori e obiettivi04. Cosa si intende per "stile di attaccamento"?lo stile di attaccamento si riferisce ai modelli mentali e comportamentali che una persona sviluppa nei confronti delle relazioni intime, basati sulle esperienze di attaccamento infantile05. Quali sono i quattro stili di attaccamento principali?stile sicuro, stile evitante, stile ansioso-ambivalente, stile disorganizzato06. Quali sono le caratteristiche principali dello stile di attaccamento sicuro?una buona fiducia negli altri, una visione positiva di sé stessi, una capacità di esprimere e ricevere affetto, una buona capacità di regolazione emotiva07. Quali sono le caratteristiche principali dello stile di attaccamento evitante?difficoltà a fidarsi degli altri, paura dell'intimità, tendenza a evitare il coinvolgimento emotivo, preferenza per l'indipendenza e l'autosufficienza08. Quali sono le caratteristiche principali dello stile di attaccamento ansioso-ambivalente?paura dell'abbandono, bisogno di costante conferma e rassicurazione, tendenza a essere iper-vigili e iper-attenti alle dinamiche relazionali, difficoltà a gestire la gelosia e l'insicurezza09. Quali sono le caratteristiche principali dello stile di attaccamento disorganizzato?confusione e ambivalenza nei confronti delle relazioni intime, comportamenti contraddittori e disorganizzati, difficoltà a regolare le emozioni intense, esperienze traumatiche o abusive nell'infanzia10. Quali sono i principali fattori che influenzano la qualità delle relazioni di coppia?comunicazione efficace, fiducia reciproca, supporto emotivo, rispetto reciproco, condivisione di valori e obiettivi, gestione dei conflitti, intimità sessuale
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
75 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Camisasca Elena.