Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 1 Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 005

01. I Punteggi più elevati sulla Scala Totale Adattamento di Coppia della DAS indicano:

Nessuna delle opzioni è corretta

Un migliore adattamento di copia

Un peggiore adattamento di coppia

Un migiore accordo e una maggiore coerenza nelle riposte dei due partner

02. L'item della DAS: In genere, quanto spesso creda che le cose tra lei e il suo/a compagno/a vadano bene? misura:

Il grado di accordo-disaccordo dei partner nel merito di questioni di vita quotidiana

Il livello di coesione e unione diadica

La soddisfazione individuale nei confronti delle espressioni di affetto all'interno della relazione

Il grado di soddifazione diadica sperimentato dai partner all'interno della diade;

03. Le quattro dimensioni/Scale che vengono misurate dalla Dyadic Adjustment Scale sono

La coesione diadica, il consenso diadico, l'espressione affettiva e la soddisfazione reciproca

Il legame di attaccamento tra i coniugi, la complicità della diade, l'intimità e la comunicazione

Il livello di innamoramento dei coniugi, la flessibilità diadica e la creatività individuale

La flessibilità diadica, il consenso diadico, la soddisfazione sessuale e l'affetto reciproco

04. Cosa indica il concetto di adattamento di coppia?

il grado di felicità nella coppia

l'assenza di conflitti di coppia

l'equilibrio tra stabilità e flessibilità che ogni relazione di coppia dovrebbe possedere

il grado di supporto della coppia

05. Cosa si intende per adattamento di coppia?

06. Come si misura l'adattamento di coppia?

Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 006

01. Quali sono le tipologie di rappresentazioni materne individuate attraversol'IRMAG?

presa di ruolo, differenziazione di sé dal feto, interazione col feto

cooperative, in tensione, collusive, disturbate

disintegrate e sicure

integrate/equilibrate, ristrette/disinvestite, non integrate/ambivalenti

02. Quando la costellazione materna raggiunge il suo punto di massimo sviluppo?

intorno al sesto mese di gravidanza.

Prima del parto

Nel primo periodo post-natale

Subito dopo il concepimento

03. Che cos'è l'IRMAG?

un metodo osservativo che valuta la qualità della relazione dei partner con il bambino

una intervista semistrutturata che indaga le rappresentazioni materne in gravidanza

un test proiettivo che indaga la struttura di personalità

un questionario standardizzato che indaga gli stili di attaccamento prenatale

04. L'obiettivo centrale della transizione alla genitorialità è

sancire il passaggio all'età adulta attraverso la nascita di un figlio

acquisire la capacità di prendersi cura in modo responsabile dei figli

proiettare i propri desideri nelle percezioni relative al bambino immaginario

consolidare il legame di coppia attraverso la nascita di un figlio

05. Descrivi gli stili materni in gravidanza introdotti da Raphael-Leff

Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 007

01. La differenza della procedura dell'LTP prenatale rispetto a quella classica è

nessuna delle opzioni è corretta

manca la fase "tre insieme"

manca la fase 2+1 in cui i genitori si concentrano sull'interazione tra loro

viene chiesto ai genitori di disegnare su un foglio il loro bambino e questo verrà poi utilizzato nella procedura

02. Nell'LTP prenatale la scala struttura del gioco ottiene un punteggio di 1 quando

mancano due o più parti del gioco

la durata del gioco è troppo scarsa

la durata del gioco è troppo elevata

la durata del gioco è appropriata, ma non è chiara la differenziazione nelle quattro parti

03. Descrivi la procedura dell LTP prenatale

04. A quale gap in letteratura risponde l'adattamento dell'LTP alla fase prenatale?

Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 008

01. Cosa significa attaccamento prenatale secondo la Cranley (1981)?

la misura in cui la donna manifesta comportamenti che rappresentano interazione e coinvolgimento con il bambino che attende

la correlazione tra la tipologia di attaccamento infantile ed il modello relazionale instaurato dalla madre con il bambino

la misurazione dei modelli operativi interni realizzata a livello transgenerazionale

la tendenza ad idealizzare il bambino nel corso della gravidanza

02. Il questionario Maternal Antenatal Attachment Scale (MAAS) è stato sviluppato da:

Condon

Ammaniti

Cranley

Ainsworth

03. Descrivi gli stili di attaccamento prenatale di Condon

Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 009

01. Un neonato viene definito estremamente pretermine quando nasce prima della:

trentaquattresima settimana

Ventottesima settimana

Yrentunesima settimana

tretatreesima settimana

02. Tra le pratiche previste dalla Developmental Care troviamo:

Skin-to-skin

pratiche di controllo del dolore

Tutte le opzioni sono corrette

Swaddling

03. Descrivi l'impatto della nascita pretermine sulla transizione alla genitorialità

04. Descrivi le differenze tra madri e padri emerse dallo studio qualitativo sulla transizione alla genitorialità in presenza di nascita ptretermine descritto nelle

lezioni Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 010

01. La maternal sensitivity/insensitivity scale è un esempio di sistema di codifica

Tutte le opzioni sono errate

mesoanalitico

microanalitico

macroanalitico

02. Nelle procedure osservative, per operazionalizzazione intendiamo

l'osservazione sistematica

L'ideazione di un sistema di codifica

La traduzione di un costrutto in una variabile osservabile e misurabile

il processo di codifica

03. Descrivi le caratteristiche dell'osservazione sistematica

Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 011

01. le strategie di regolazione emotiva di tipo etero diretto implicano:

la messa in atto di azioni autoconsolatorie come succhiarsi il pollice, dondolarsi

la messa in atto di condotte esploratorie su oggetti;

la messa in atto di gesti relazionali, ad esempio condividere l'interesse verso qualcosa, ricercare il contatto fisico, protestare, ritirarsi dalla relazione

una alternanza di ricerca della interazione e ritiro dalla interazione

02. Il Face-to-face still-face paradigm è stato ideato da

Ainsworth

Meins

Murray

Tronick

03. Descrivi la procedura del Face-to-face still-face paradigm

04. Quali reazioni del bambino possiamo osservare nell'episodio di still-face?

05. Cosa si intende per modello di mutua regolazione?

Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 012

01. Nello studio di Ewin e colleghi, la quantità e qualità del linguaggio prodotto dai genitori e i turni conversazionali sono ridotti in quale condizione?

In entrambe le condizioni

Nella condizione di lettura di una rivista

In nessuna delle condizioni sperimentali testate

Nella condizione di uso dello smartphone

02. Con il termine technoference si indica

qualsiasi interferenza nelle attività familiari causata dall'uso di dispositivi mobili

una forma particolare di violenza psicologica

l'effetto che osservizmo nell'episodio di still-face

l'uso delle nuove tecnologie per perpetrare violenza o molestie nei confronti del partner

03. Cosa si intende per Technoference e come può interferire con la qualità dell'interazione caregiver-bambino?

Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 013

01. Le Global Rating Scales di Lynne Murray:

Sono state create per studiare le differenze nell'interazione madre-bambino tra gruppi di donne con e senza psicosi puerperale

Sono state create per studiare le differenze nell'interazione madre-bambino tra gruppi di donne con e senza attaccamento disorganizzato

Sono state create per studiare le differenze nell'interazione madre-bambino tra gruppi di donne con e senza depressione postnatale.

Sono state create per studiare le differenze nell'interazione madre-bambino tra gruppi di donne con e senza schizofrenia

02. Le Global Rating Scales di Lynne Murray:

Si focalizzano solo su variabili che possiamo definire diadiche e che evidenziano la qualità della mutua-regolazione della diade

Si focalizzano sul comportamento materno

Si focalizzano sul comportamento del bambino

Si focalizzano sul comportamento materno, del bambino e sulla qualità della relazione

03. Nelle Global Rating Scales di Lynne Murray, il comportamento materno viene valutato su quante dimensioni?

4

13

10

3

04. Nelle Global Rating Scales di Lynne Murray, il comportamento del bambino viene valutato su quante dimensioni?

3

7

7+3

2

05. Nelle Global Rating Scales di Lynne Murray, l'interazione viene valutata su quante dimensioni?

1

2

5

3

06. Il sistema di codifica Global Rating Scales:

Prevede di codificare i comportamenti della diade ogni due secondi

Per ogni item prevede di assegnare un punteggio complessivo della qualità del comportamento/interazione

Nessuna opzione è corretta

Prevede di codificare i comportamenti della diade secondo per secondo

07. Cosa valutano le global rating scales rispetto al comportamento del bambino?

Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali (L-Z)

RISPOSTE CHIUSE

Lezione 014

01. Nelle Global Rating Scales di Lynne Murray, il punteggio di uno all'item non-silent vs. silent indica che:

La mamma produce verbalizzazioni appropriate nel turn-taking

La mamma è frequentemente intrusiva con le sue verbalizzazioni

La mamma è spesso silenziosa o dissociata quando ci si aspetta sia attiva

Tutte le opzioni sono scorrette

02. Nelle Global Rating Scales di Lynne Murray, il punteggio di cinque all'item excited engagement vs. quiet engagement indica:

un'interazione con attenzione condivisa o solo contatto visivo.

un'interazione con sorrisi costanti, vocalizzazioni, protoconversazioni con picchi di eccitazione, sia con contatto visivo che con attenzione condivisa.

un bambino attivo, vigoroso e vivace durante tutta l'interazione

un bambino immobile e inerte per tutta o quasi tutta l'interazione

03. Nelle Global Rating Scales di Lynne Murray, il punteggio di quattro all'item Engaged with environment vs. Self absorbed indica che:

La mamma è autoassorbita per quasi tutta la sessione

II bambino è autoassorbito per quasi tutta la sessione

La mamma in un paio di brevi momenti può essere autoassorbita, ma la maggior parte del tempo guarda l'ambiente o il bambino

Il bambino in un paio di brevi momenti p

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
55 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Grumi Serena.