Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 145
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 1 Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 145.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia e Analisi delle relazioni interpersonali - Paniere compilato Pag. 91
1 su 145
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali

Lezione 02

  1. Nello studio in Uganda, tra le variabili predittive dell'attaccamento c'era:

    • la durata dell'allattamento
    • la durata temporale del contatto fisico
    • tutte le opzioni sono corrette
    • capacità della donna di fornire indicazioni all'intervistatore
  2. La strange situation è stata ideata nello studio:

    • Londinese
    • Infancy in Ugandan
    • nessuna opzione è corretta
    • Baltimora
  3. Nello studio di Baltimora, Ainsworth individua le seguenti dimensioni di caregiving:

    • disponibilità vs indifferenza
    • accettazione vs rifiuto
    • sensibilità e responsività e cooperazione vs interferenza
    • tutte le opzioni sono corrette
  4. Nello studio in Uganda, le variabili predittive dell'attaccamento erano:

    • tutte le opzioni sono corrette
    • quantità di cure fornite
    • il piacere riferito rispetto all'allattamento
    • capacità della donna di fornire indicazioni all'intervistatore
Grazie alle osservazioni svolte in Uganda, Ainsowrth suddivide i bambini in:
  • sicuri e insicuri e nessun attaccamento
  • sicuri e insicuri evitanti e ambivalenti
  • sicuri, insicuri evitanti ambivalenti e disorganizzati
  • non è stata proposta alcuna suddivisione
06. La Ainsworth, attraverso i suoi studi osservativi dell'interazione caregiver-bambino, rileva che la dimensione del comportamento materno che maggiormente giustifica le differenze comportamentali dei bambini alla Strange Situation è:
  1. L'atteggiamento di disponibilità o indifferenza della madre verso il piccolo
  2. La capacità della madre di collaborare o di interferire con le attività del figlio
  3. Il grado di sensibilità con cui la madre risponde ai segnali ed alle comunicazioni del figlio
  4. L'equilibrio tra i sentimenti positivi e negativi che la madre nutre verso il figlio e la sua capacità di integrare tali sentimenti
07. Illustri il costrutto di sensibilità materna comedefinito dalla Ainsworth08. Descriva lo studio: Baltimora longituinal study di Mary Ainsworth09. Descriva lo studio: Infancy in Uganda di Mary Ainsworth

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali

Lezione 02

  1. Di quali componenti è composto il costrutto di sensibilità materna?
    • tutte le opzioni sono corrette
    • risposta appropiata
    • risposta sollecita
    • consapevolezza e interpretazione accurata dei segnali
  2. Quale di queste affermazioni sul concetto di interpretazione accurata dei segnali del bambino è corretta?
    • Implica capacità empatica da parte della madre
    • tutte le opzioni sono corrette
    • Presuppone la consapevolezza dei segnali da parte del bambino
    • Può essere compromessa da proiezioni materne
  3. In riferimento alla dimensione cooperazione/interferenza, così come illustrata dalla Ainsworth, quando parliamo di madre interferente ci riferiamo:
    • Esclusivamente ad una madre che interferisce utilizzando la forza nei
confronti delle attività del bambino

Alle madri interferenti in senso propriamente fisico ma anche a quelle che controllano il bambino attraverso istruzioni e comandi

Alle madri che discutono solo degli aspetti negativi del bambino, ridicolizzandolo e criticandolo

Alle madri che trascurano il bambino e, in questo senso, possono esporlo a pericoli

04. In riferimento alla dimensione accettazione-rifiuto, così come illustrata dalla Ainsworth, la condizione più favorevole nella relazione madre-bambino è quella in cui:

La madre sia capace di integrare sentimenti positivi e sentimenti negativi verso il bambino

C'è un'alternanza tra i sentimenti positivi e quelli negativi verso il bambino senza la possibilità di una loro compresenza

Nessuna delle tre risposte

Sono assenti sentimenti negativi da parte della madre rispetto al bambino

05. Quale di queste affermazioni sul concetto di interpretazione accurata dei segnali del bambino è falsa?

Nessuna

delle tre Presuppone la consapevolezza dei segnali da parte del bambino
Può essere compromessa da proiezioni materne
Implica capacità empatica da parte della madre
06. Alla Maternal sensitivity vs insensitivity scale viene classificata come insensibile una madre che:
E' sensibile in alcune occasioni ma insensibile in altre.
Non è in grado di rispondere alle comunicazioni del bambino in modo appropriato e tempestivo.
E' concentrata su di sé ed ignora o distorce i segnali del bambino.
Adotta delle risposte che non sono sempre ben appropriate e pronte
07. Nell'osservazione di un legame evitante tra madre e bambino, ci ritroveremo dinnanzi ad una madre:
Imprevedibile nelle risposte alle richieste del bambino
Supportiva solo negli episodi di stress del bambino
Nessuna delle risposte
Che rifiuta il contatto fisico soprattutto in situazioni di stress da parte del bambino
08. Quando una madre è altamente sensibile secondo la Ainsworth?
09. Quali sono le
  1. Attraverso quale procedura è stata valutata la sensibilità materna, negli studi di Mary Ainsworth?
  2. Quali sono le quattro dimensioni indicative del comportamento materno, individuate da Ainsowrth nello studio di Baltimora?
  3. Descriva il comportamento dei bambini ambivalenti alla Strange Situation
  4. Descriva il comportamento dei bambini sicuri alla Strange Situation
  5. Descriva la strange situation
  6. Di quanti episodi è composta la Strange Situation?
  7. Quando la madre è altamente insensibile secondo la Ainsworth?
  8. Quando la madre è insensibile secondo la Ainsworth?
  9. Quando la madre è sensibile in modo incostante secondo la Ainsworth?
  10. Quando una madre è sensibile secondo la Ainsworth?
  11. Perché è importante che la risposta materna sia
  1. Descriva il comportamento dei bambini evitanti alla Strange Situation
  2. Indichi quali connessioni sono state individuate tra il costrutto di sensibilità materna e i legami di attaccamento alla strange situation
  3. Quali sono le principali caratteristiche della madre altamente inaccessibile/indisponibile secondo la Ainsworth?
  4. Quali sono le principali caratteristiche della madre altamente accessibile/disponibile secondo la Ainsowrth?
  5. Quali sono le principali caratteristiche della madre interferente secondo la Ainsowrth?
  6. Quali sono le principali caratteristiche della madre cooperativa secondo la Ainsowrth?
  7. Descriva il polo positivo e il polo negativo della dimensione accettazione rifiuto
  8. Quale dimensione del comportamento materno descritta da Ainsworth giustifica maggiormente le differenze comportamentali dei bambini alla S.S? e la descriva
  9. Delinei la dimensione Sensibilità-Insensibilità: del comportamento materno
descritta da Ainsowrth30. Delinei la dimensione Disponibilità fisica e psicologica-indifferenza: del comportamento materno descritta da Ainsowrth31. Delinei la dimensione Cooperazione-Interferenza del comportamento materno descritta da Ainsowrth32. Delinei la dimensione Accettazione-Rifiuto del comportamento materno descritta da Ainsowrth RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE Psicologia e Analisi delle Relazioni Interpersonali Lezione 02 01. Nelle Scale della Disponibilità Emotiva (Biringen et al., 2000), le dimensioni investigate rispetto al bambino sono: - Non ostilità e coinvolgimento - Nessuna opzione è corretta - Responsività e coinvolgimento - Sensibilità e responsività 02. I principali elementi che costituiscono la disponibilità emotiva materna, oltre alla maggiore considerazione del contributo del bambino alla relazione, sono: - La sensibilità con cui la madre coglie e risponde ai segnali del bambino e la capacità di strutturare

l'ambiente in modo da renderlo fruibile al bambino. La sensibilità con cui la madre coglie e risponde ai segnali del bambino e l'assenza di intrusività ed ostilità.

La capacità di strutturare l'ambiente in modo da renderlo fruibile al bambino e l'assenza di intrusività ed ostilità.

La sensibilità con cui la madre coglie e risponde ai segnali del bambino, la capacità di strutturare l'ambiente in modo da renderlo fruibile al bambino e l'assenza di intrusività ed ostilità.

03. Quale di queste affermazioni sul costrutto di disponibilità emotiva è falsa?

Per comprendere il grado di disponibilità emotiva materna è necessario mettere in relazione il comportamento della madre con quello antecedente o conseguente del bambino.

La regolazione delle emozioni negli scambi interattivi madre-bambino riveste un ruolo fondamentale per la qualità della relazione stessa.

  1. Un concetto di natura diadica, che enfatizza la natura bidirezionale della relazione madre-bambino e il ruolo attivo di quest'ultimo nella sua regolazione.
  2. I bambini sono emotivamente responsivi e coinvolgenti nei confronti delle madri più di queste ultime.
  3. Quali sono i principali elementi di differenziazione del costrutto di disponibilità emotiva rispetto al costrutto di sensibilità materna?
  4. Descriva cosa valuta la scala della responsività delle Emotional Availability Scales (Biringen et al., 2000).
  5. Illustri il costrutto di disponibilità emotiva.
  6. Quali sono le dimensioni relative al genitore delle Emotional Availability Scales (Biringen et al., 2000)? Le descriva.
  7. Descriva cosa valuta la scala coinvolgimento delle Emotional Availability Scales (Biringen et al., 2000).
  8. Descriva cosa valuta la scala della sensibilità delle Emotional Availability Scales (Biringen et al., 2000).
  9. Descriva cosa valuta la scala non ostilità delle Emotional Availability Scales (Biringen et al., 2000).
Emotional Availibilty Scales (Biringen et al.,2000) 11. La scala della non intrusività delle Emotional Availibilty Scales valuta il livello di intrusione emotiva da parte del genitore durante l'interazione con il bambino. 12. La scala della strutturazione delle Emotional Availibilty Scales valuta il grado di struttura e organizzazione dell'interazione genitore-bambino. 13. Le dimensioni investigate dal costrutto di disponibilità emotiva rispetto al comportamento della madre includono: sensibilità materna, risposta alle richieste del bambino, capacità di regolazione emotiva e capacità di rispondere alle esigenze del bambino. 14. Le dimensioni relative al bambino delle Emotional Availibilty Scales includono: coinvolgimento emotivo, capacità di regolazione emotiva, capacità di comunicazione e capacità di rispondere alle interazioni del genitore.domande relative alla
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
145 pagine
17 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Camisasca Elena.