Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTERPERSONALIPSICOLOGIA
Docente: Camisasca Elena
08. Cosa valuta la scala non intrusività della Emotional Availability Scales?
capacità di essere disponibile per il bambino senza risultare intrusivo
le interferenze fisiche e verbali
iperprotezione
tutte le opzioni sono corrette
09. Quali comportamenti riferiti al genitore valuta il Care-Index?
controllo
non responsività
tutte le opzioni sono corrette
sensibilità
10. Cosa indaga la Parent Development Interview della Slade?
nessuna delle opzioni è corretta
i comportamenti di caregiving rivolti al bambino
la capacità riflessiva della madre legata alla relazione col bambino
le competenze genitoriali percepite
11. I bambini insicuri ambivalenti
Utilizzano prevalentemente strategie di regolazione emotiva di tipo etero diretto di tipo negativo
nessuna opzione è corretta
utilizzano strategie etero-dirette di coinvolgimento positivo dell'adulto e esplorano l'ambiente
utilizzano poco strategie etero-dirette
fanno ricorso all'autoregolazione. 12. I bambini insicuri evitanti utilizzano prevalentemente strategie di regolazione emotiva di tipo etero-diretto di tipo negativo e utilizzano poco strategie etero-dirette e fanno ricorso all'autoregolazione. Utilizzano prevalentemente strategie di regolazione emotiva di tipo etero-diretto e utilizzano strategie etero-dirette di coinvolgimento positivo dell'adulto e esplorano l'ambiente. 13. La codifica del COPARENTING AND FAMILY RATING SYSTEM (CFRS) prevede: punteggi sistemici, punteggi triadici, punteggi individuali, punteggi globali e combinati. 14. In condizioni normali la comunicazione mamma-bambino appare caratterizzata da: sintonizzazione degli stati affettivi, rotture della comunicazione, tutte le opzioni sono corrette, processi di riparazione. 15. Se cade la funzione dell'attenzione focale,quale alleanza viene osservata?- alleanza in tensione
- alleanza disturbata
- alleanza collusiva
- alleanza cooperativa
- Rinegoziazione del sistema coniugale
- Focalizzazione sul rapporto di coppia e sulla vita professionale
- Nessuna opzione è corretta
- Capacità di affrontare malattie e morte dei genitori
- Mediazione familiare
- Monitoraggio dei servizi sociali
- Nessuno
- Mediazione familiare e psicoterapia individuale di 1 o entrambi i genitori
- Alleanza collusiva
- Alleanza cooperativa
- Alleanza in tensione
- Alleanza disturbata
- Alleanza in tensione
- Alleanza collusiva
- Alleanza disturbata
- Alleanza cooperativa
cirteri di valutazione che vengono utilizzati?1365825. Quali sono i compti di sviluppo della fase del ciclo di vita: formazione della coppia?tutte le opzioni sono corretteRidefinizione delle relazioni con lgli amiciRidefinizione delle relazioni con le famiglie estesecostruzione identità di coppia
26. Descriva le somiglianze e differenze tra il concetto di disponibilità emotiva e di mind-mindedness
27. Descriva l'intervista sulla storia familiare basata sul genogramma
28. Quali sono le fasi del ciclo vitale secondo McGoldricke Carter?
29. Shieghi come è articolato il volume di Mazzoni e neI suoi principali contenuti
30. Descriva la procedura LTP clinico proposta da Malagoli & Mazzoni nel suo volume
31. Di cosa parla il primo capitolo del libro di Malagoli &Mazzoni?
32. L'osservazione della famiglia: descriva le questioni metodologiche e i sistemi di codifica descritti nel volume di Malagoli&Mazzoni
33. Descriva la ricerca con il LTPc nell'ambito
della terapia familiare34. Delinei i contenuti principali del capitolo di Riva Crugnola sulle madri adolescenti35. Descriva le somiglianze e differenze tra il concetto di disponibilità emotiva e di sensibilità mind-mindedness materna36. Descriva la scala non intrusività della Emotional Availability Scales?37. Descriva la scala responsività della Emotional Availability Scales?38. Descriva la scala sensibilità della Emotional Availability Scales?39. Descriva la scala non ostilità della Emotional Availability Scales? PANIERE DI PSICOLOGIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI - 7/75Set Domande: PSICOLOGIA E ANALISI DELLE RELAZIONIINTERPERSONALIPSICOLOGIADocente: Camisasca Elena40. Descriva la scala coinvolgimento della Emotional Availability Scales?41. Descriva la scala strutturazione della attività della Emotional Availability Scales?42. Cosa si intende per represented and practicing family?43. Descriva il progetto di prevenzione
Rivolto alle madri adolescenti44.
Descriva il Care Index della Crittenden45.
Descriva la Parent Development interview46.
Descriva l'Intervista Adult Attachment Interview specificando le domande che la compongono47.
Descriva le associazioni tra: attaccamento e strategie di regolazione emotiva nella prima infanzia48.
Descriva le caratteristiche della procedura LTP clinico proposte nel volume di Malagoli & Mazzoni49.
Descriva la ricerca multimetodo50.
Descriva il Providence Family Study51.
La valutazione della funzionalità della famiglia separata: le indicazioni del volume di Malagoli & Mazzoni52.
Descriva le applicazioni del LTP clinico in CTU53.
Quali sono i Livelli di analisi delle osservazioni sulla famiglia?54.
Di quanti capitoli è composto il volume di Malagoli & Mazzoni? E quali sono gli argomenti trattati?55.
Le famiglie osservate in CTU: descriva i diversi percorsi di intervento56.
Le famiglie separate: aspetti psicologici e giuridici PANIERE DI
PSICOLOGIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI - 8/75
Set Domande: PSICOLOGIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI
PSICOLOGIA
Docente: Camisasca Elena
Lezione 0020
-
Prendendo a riferimento la teoria sistemica, la famiglia può essere considerata come:
- Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti che si influenzano a vicenda all'interno di una condizione di equilibrio omeostatico funzionale alla crescita ed all'evoluzione del sistema stesso
- Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti caratterizzati da continue rotture e riparazioni all'interno del quale l'influenza comportamentale è principalmente unidirezionale
- Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti all'interno del quale tutti i membri si influenzano tra di loro ed il cambiamento di un elemento determina una ristrutturazione dell'intero sistema
- Un sistema di relazioni e di processi interdipendenti che subiscono l'influenza delle variabili contestuali e che si
modificano sotto la spinta di fattori di natura esterna
All'interno delle configurazioni triangolari
Nessuna delle opzioni precedenti è corretta
L'osservatore mantiene una posizione di passività rispetto alla diade in interazione
La diade in interazione mantiene con il terzo un rapporto di coinvolgimento affettivo ed emotivo
Il terzo si sottrae dalla relazione autorizzando la diade madre-bambino a strutturare una relazione esclusiva funzionale per lo sviluppo di un legame di tipo sicuro
Nelle famiglie disfunzionali:
Si evidenziano alcune criticità nei processi di affiliazione e di differenziazione della prole dalla coppia genitoriale
I genitori esercitano uno stile educativo di tipo autorevole caratterizzato da un elevato livello di controllo e da una scarsa attenzione ai bisogni emotivi del bambino
I processi di differenziazione vengono privilegiati rispetto a quelli di affiliazione
I genitori promuovono l'autonomia dei figli favorendo
Il loro precoce svincolarsi dal contesto famigliare.
Quali sono le principali tecniche di video-feedback proposte da Riva Crugnola nel suo volume?
Descriva i contenuti principali del primo capitolo di Riva Crugnola.
Spieghi il concetto di attaccamento disinibito descritto nel volume di Riva Crugnola.
Descriva i contenuti del capitolo di Riva Crugnola in merito alla regolazione emotiva a livello micro-analitico.
Descriva i contenuti del capitolo di Riva Crugnola relativi ai concetti di responsività e funzione riflessiva.
Interventi di prevenzione rivolti all'infanzia: quali sono i più efficaci? PANIERE DI PSICOLOGIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI - 9/75Set Domande: PSICOLOGIA E ANALISI DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI PSICOLOGIA Docente: Camisasca Elena Lezione 0030.
Secondo Carter e McGoldrick quante sono le fasi del ciclo di vita?
49680
Nel ciclo di vita famigliare gli eventi critici: Hanno una valenza prevalentemente negativa per lo sviluppo armonico.
dei legami famigliari. Possono essere normativi, ovvero di facile risoluzione, oppure paranormativi ed avere un carattere transitorio. Possono sfociare in una riorganizzazione evolutiva oppure in una destrutturazione del sistema famigliare. Si evidenziano a seguito dell'incapacità della famiglia di far fronte ai compiti di sviluppo che la caratterizzano in una determinata fase del suo ciclo di vita. 03. Secondo Carter e McGoldrick la nascita del primo figlio implica: - Il potenziarsi delle occasioni di socializzazione con l'emergere di nuovi valori e di nuove abitudini di vita - Il riavvicinamento alle proprie figure genitoriali e la pacificazione degli eventuali conflitti passati - Il riemergere