Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE
Psicologia dello Sviluppo e delle Relazioni Interpersonali
-
L'affermazione: il modello Cognitivo-Contestuale e quello della Sicurezza Emotiva, sono complementari è:
- falsa
- stata riferita solo dai teorici del modello cognitivo contestuale
- non è mai stata pronunciata
- vera
-
Il costrutto di sicurezza emotiva di Davies e Cummings:
- è identico a quello della teoria dell'attaccamento
- Nessuna risposta è corretta
- si sviluppa solo dopo aver un legame sicuro con la figura di attaccamento quello della teoria dell'attaccamento
- è diverso da quello della teoria dell'attaccamento
-
Le rappresentazioni dei bambini di tipo costruttivo vs distruttivo sono state introdotte:
- nel modello cognitivo contestuale
- tutte le opzioni sono corrette
- nell'ipotesi dello spillover
- nell'ipotesi della sicurezza emotiva
-
L'ipotesi della triangolazione fa riferimento a:
- teoria dell'attaccamento
- infant research
- teoria
- Quali sono le principali indicazioni dell'ipotesi della sicurezza emotiva?
- Quali sono le principali conseguenze sui figli del conflitto genitoriale?
- Descriva il processo di elaborazione secondaria del conflitto del modello cognitivo contestuale
- Descriva il processo di elaborazione primaria del conflitto del modello cognitivo contestuale
- Quali sono i fattori del costrutto di sicurezza emotiva secondo Davies e Cummings?
- Quali sono le variabili maggiormente utilizzate negli studi del modello cognitivo contestuale?
- Quali sono le specifiche associazioni tra le dimensioni del costrutto di sicurezza emotiva e gli esiti adattivi dei figli?
- Cosa si intende per sicurezza emotiva nell'ipotesi di Davies e Commings?
- Quali sono le indicazioni della teoria dello Spillover?
- Quali sono le principali indicazioni del modello cognitivo
30. Quali sono le principali indicazioni dell'ipotesi della triangolazione?
31. Sicurezza emotiva di Davies e Cummings e sicurezza nell'attaccamento; quali differenze e somiglianze?
Lezione 007
01. Il bambino liberamente o sotto la pressione dei genitori può coinvolgersi nel conflitto come:
- messaggero di un genitore
- tutte le opzioni sono corrette
- Mediatore/risolutore
- alleato/coalizzato
02. Minuchin descrive alcuni esempi di configurazioni triangolari, quali?
- il triangolo inammissibile
- Coalizione genitore-figlio
- Deviazione-attacco e Deviazione-appoggio
- tutte le opzioni sono corrette
03. Perché le esperienze di triangolazione sono dannose per lo sviluppo dei figli?
04. Minuchin descrive alcuni esempi di configurazioni triangolari, quali?
Sviluppo e delle Relazioni Interpersonali Lezione 008 01. La ricerca tesa a comprendere gli effetti del conflitto coniugale sull'adattamento dei figli, ha cercato di individuare i moderatori di tale relazione, quali sono? generetemperamento del bambinotutte le opzioni sono corretteetà 02. Cosa ci spiega la teoria dello Spillover? ci spiega l'importanza delle cognizioni dei bambini esposti al conflittoci spiega come spessi i genitori attribuiscano ai figli le responsabilità del conflittoci spiega come siano importanti le reazioni emotive e la disregolazione comportamentale dei bambini esposti al conflittoci spiega come sottosistemi diversi della famiglia si influenzino a vicenda trasmettendosi modalità umorali ed affetti. 03. Gli studi empirici hanno rilevato che le aree della genitorialità intaccate dal clima emotivo negativo del conflitto concernonotutte le opzioni sono correttepratiche educativeparenting stresssensibilità 04. La affermazione:gli autori hanno evidenziato che uomini e donne differiscono nel modo in cui i processi coniugali si trasferiscono in quelli co-parentali e parentali. è falsa, non è mai stata pronunciata o in parte vera. La affermazione i minori risentono negativamente dell'esposizione al conflitto coniugale a qualsiasi età, anche se con manifestazioni diverse e specifiche è solo in parte vera, non è mai stata pronunciata vera o falsa. Quali sono i principali fattori di moderazione del conflitto? Perché, secondo la teoria dello Spillover, il Conflitto di coppia può divenire dannoso per l'adattamento dei figli anche quando questi non assistono direttamente al conflitto? Cosa ci spiega la teoria dello Spillover? Quali sono le aree della genitorialità intaccate dal conflitto genitoriale? RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE Psicologia dello Sviluppo e delle Relazioni Interpersonali Lezione 009 01. Con narcisismo della gravidanza siSviluppo e delle Relazioni InterpersonaliLezione 02 01. L'intervista IRMAG (Intervista Relazionale Materno-Infantile di Gioco) è uno strumento di valutazione utilizzato per analizzare la qualità delle interazioni tra madre e bambino durante il gioco. L'intervista prevede l'osservazione diretta della madre e del bambino mentre giocano insieme, al fine di valutare la presenza di comportamenti di attaccamento sicuro, insicuro o disorganizzato. Durante l'intervista, vengono osservati diversi aspetti delle interazioni madre-bambino, come la capacità della madre di rispondere in modo sensibile alle esigenze del bambino, la presenza di comportamenti di controllo o di distacco, la capacità di mantenere una comunicazione empatica e la presenza di comportamenti di disorganizzazione o confusione. Le risposte chiuse nell'intervista IRMAG si riferiscono a domande specifiche che richiedono una risposta breve e diretta da parte della madre, mentre le risposte aperte permettono alla madre di esprimere liberamente le proprie opinioni e sentimenti riguardo alla relazione con il bambino. L'intervista IRMAG è uno strumento utile per valutare la qualità delle interazioni madre-bambino e può fornire informazioni importanti per comprendere lo sviluppo dell'attaccamento e le dinamiche relazionali all'interno della famiglia.di coppiauna correlazione positiva tra coinvolgimento paterno e benessere psicologico della madrel'importanza del supporto sociale nella promozione della cogenitorialità04. Secondo la teoria dell'attaccamento di Bowlby, l'attaccamento sicuro si sviluppa quando:il bambino sperimenta una figura di attaccamento sensibile e responsivail bambino viene gratificato solo quando si comporta in modo indipendentela madre è costantemente presente e controllanteil bambino viene esposto a situazioni di separazione e abbandono05. Quali sono i tre stili di attaccamento identificati da Ainsworth?Sicuro, insicuro-evitante, insicuro-ambivalenteSicuro, insicuro-ansioso, insicuro-disorganizzatoSicuro, insicuro-ansioso, insicuro-evitanteSicuro, insicuro-ambivalente, insicuro-disorganizzato06. Secondo la teoria dell'attaccamento, quali sono le funzioni principali dell'attaccamento?Protezione, esplorazione, regolazione emotivaProtezione, gratificazione, autonomiaProtezione, controllo, indipendenzaProtezione, soddisfazione, adattamento07. Quali sono i fattori che influenzano lo sviluppo dell'attaccamento?Temperamento del bambino, sensibilità del caregiver, esperienze di separazione e perditaTemperamento del bambino, genere del caregiver, esperienze di abusoTemperamento del bambino, età del caregiver, esperienze di successoTemperamento del bambino, status socio-economico del caregiver, esperienze di successo08. Secondo la teoria dell'attaccamento, quali sono le conseguenze di un attaccamento insicuro?Difficoltà nel regolare le emozioni, problemi di relazione, rischio di sviluppare disturbi psicopatologiciDifficoltà nel raggiungere l'indipendenza, problemi di autostima, rischio di sviluppare disturbi alimentariDifficoltà nel seguire le regole, problemi di apprendimento, rischio di sviluppare disturbi del comportamentoDifficoltà nel socializzare, problemi di adattamento, rischio di sviluppare disturbi dell'umore09. Quali sono le caratteristiche principali dell'attaccamento insicuro-evitante?Evitamento del contatto fisico, indifferenza emotiva, tendenza a minimizzare l'importanza delle relazioniEvitamento del contatto fisico, dipendenza emotiva, tendenza a idealizzare le relazioniEvitamento del contatto fisico, ambivalenza emotiva, tendenza a drammatizzare le relazioniEvitamento del contatto fisico, ansia emotiva, tendenza a sovrastimare l'importanza delle relazioni10. Quali sono le caratteristiche principali dell'attaccamento insicuro-ambivalente?Ambivalenza emotiva, dipendenza emotiva, tendenza a drammatizzare le relazioniAmbivalenza emotiva, indifferenza emotiva, tendenza a minimizzare l'importanza delle relazioniAmbivalenza emotiva, ansia emotiva, tendenza a sovrastimare l'importanza delle relazioniAmbivalenza emotiva, evitamento del contatto fisico, tendenza a idealizzare le relazionidi un intervento psicologico con genitori separati e in conflitto è: favorire la collaborazione tra i genitori per il benessere e lo sviluppo dei figli aiutare i genitori a superare le difficoltà e i conflitti legati alla separazione promuovere una comunicazione efficace e rispettosa tra i genitori sostenere i genitori nel comprendere e rispondere alle esigenze emotive dei figli creare un ambiente stabile e sicuro per i figli, in cui possano crescere e svilupparsi in modo sano e armonioso.della transizione alla genitorialità è:- acquisire la capacità di prendersi cura in modo responsabile dei figli
- proiettare i propri desideri nelle percezioni relative al bambino immaginario
- consolidare il legame di coppia attraverso la nascita di un figlio
- sancire il passaggio all'età adulta attraverso la nascita di un figlio
- una intervista semistrutturata che indaga le rappresentazioni materne in gravidanza
- un test proiettivo che indaga la struttura di personalità
- un metodo osservativo che valuta la qualità della relazione dei partner con il bambino
- un questionario standardizzato che indaga gli stili di attaccamento