Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Un momento durante la veglia in cui il bambino è in uno stato di inattività
vigile
5) Secondo Sander, la bioritmicità del neonato:
Tutte le altre risposte sono corrette
● Lezione 43
1) Quale tra queste rappresenta la differenza più importante tra teoria
evoluzionistica e teoria psicoanalitica dei sistemi motivazionali?
Nella teoria evoluzionistica le motivazioni evolvono durante lo sviluppo, nella
teoria pulsionale le motivazioni rimangono identiche durante lo sviluppo
poiché sono innate
2) Quale di questi sistemi fa parte dei 6 sistemi motivazionali di
Lichtenberg?
Sistema di regolazione fisiologica
3) La motivazione, secondo Lichtenberg, è orientata a:
Realizzare e regolare i bisogni di base
4) Secondo gli studi di Infant Research, le motivazioni:
Tutte le altre risposte sono corrette
● Lezione 44
1) Quale ricercatore ha maggiormente approfondito la tematica dello
nell’ambito dell’Infant
sviluppo del Sé, Research?
Daniel Stern
2) Cosa sono gli Affetti Vitali, individuati da Daniel Stern?
Configurazioni percettive-sensoriali-affettive che rappresentano forme
l’altro
qualitative del sentire sé stesso nel mondo e nella relazione con
3) Cosa caratterizza le Rappresentazioni Generalizzate delle Interazioni?
Tutte le altre risposte sono corrette
4) Quali caratteristiche ha il sé emergente, secondo Stern?
É basato sulla percezione amodale ed emerge a 2-3 mesi
5) Secondo Stern, il Sé:
Ha differenti organizzazioni durante le varie fasi di sviluppo, fino a completarsi
l’adolescenza
dopo
● Lezione 45
1) Il principio delle interruzioni e riparazioni, secondo Beebe e Lachman:
Tutte le altre risposte sono corrette
2) Quali sono i momenti in cui avviene la mutua regolazione?
Rispecchiamento del volto, deragliamento, timing personale, previsione
dell’attaccamento
curvilinea
3) Quali sono i tre principi che determinano la salienza degli eventi
interazionali per il bambino fino a un anno di vita?
Regolazioni continue-interruzione e riparazione-momenti affettivi più intensi
4) Nella teoria di Beebe e Lachman, su cosa si basa il Principio delle
Regolazioni Affettive?
Sull’intensità dell’affetto l’episodio
provato durante
5) Nella teoria di Wilma Bucci, le informazioni verbali e non verbali:
Hanno sistemi di rappresentazione specializzati e distinti
l’affetto:
6) Nella teoria di Beebe e Lachman,
É un fattore prioritario di salienza, quando è intenso
● Lezione 46
1) Secondo il modello evolutivo di Greenspan, quali differenze
l’elaborazione
costituzionali interferiscono con di stimoli relazionali?
Reattività sensoriale, processazione dei dati sensoriali, sequenze e risposte
fisiologiche e motorie
2) Cosa si intende per Carenze Genitoriali Indotte?
Situazioni in cui il genitore fa fatica ad adattarsi alle differenze individuali del
figlio e non riesce perciò a rispondergli in modo sintonico
3) Secondo Greenspan, quale percorso fanno gli input ambientali prima
che ci sia una risposta comportamentale?
Gli input ambientali vengono incanalati in un circuito neuronale che ha una
specifica soglia di attivazione, in seguito vengono organizzati secondo modelli
percettivi innati ed esperienziali, infine viene elaborata una risposta
all’ambiente
comportamentale adatta
4) Secondo Dunn, quali sono i possibili profili sensoriali?
Iposensibile, ipersensibile, iposensibile sensation seaking, ipersensibile
avoiding
5) Quali sono gli elementi che modificano una risposta comportamentale,
secondo Greenspan? l’elaborazione
La soglia di attivazione, i modelli percettivi, adattiva
● Lezione 47
1) Quando, secondo Greenspan, il bambino raggiunge la consapevolezza
dell’impatto delle sue azioni sul comportamento altrui e sul mondo
degli oggetti fisici?
A 9-18 mesi
2) Come è caratterizzato il Sé Vitale secondo Greenspan?
all’ambiente
É orientato a rispondere in modo globale, con reattività affettiva
l’Io
3) Nel modello evolutivo di Greenspan, quale compito ha nel Primo
livello di sviluppo?
Organizzazione delle sensazioni l’Io
4) Secondo Greenspan, quale compito ha quando emerge il Sé
relazionale (Livello 2 di sviluppo, 2-4 mesi)?
Di intraprendere e mantenere relazioni intime
● Lezione 48
1) Nel modello terapeutico sistemico-diadico, è importante affrontare in
terapia:
Le tematiche della dinamica intersoggettiva
2) La disregolazione:
Tutte le altre risposte sono corrette
l’Infant
3) Secondo Research, la condizione patologica è determinata da:
La ripetitività di eventi relazionali disfunzionali
l’Infant
4) Secondo Research, la comunicazione terapeutica:
Deve avvalersi di strumenti impliciti (non verbali) e di strumenti espliciti
(verbali) dell’Infant
5) Nella prospettiva Research, salute mentale e psicopatologia:
Sono estremi di un continuum
● Lezione 49
1) Cosa si intende per Campo Intersoggettivo?
Tutte le altre risposte sono corrette
Nella teoria intersoggettiva, l’organizzazione dell’esperienza del
2) bambino:
É una proprietà del sistema di regolazione reciproca madre-bambino
l’azione
3) Nella prospettiva intersoggettiva, terapeutica:
Tutte le altre sono corrette l’inconscio
4) Nella prospettiva intersoggettiva, cosa contiene non
convalidato?
Contiene quelle esperienze che non si sono strutturate in principi
convalida dall’ambiente
organizzativi poiché non hanno ricevuto sufficiente l’inconscio
5) Nella prospettiva intersoggettiva, cosa contiene
pre-riflessivo?
Contiene i principi organizzatori dell’esperienza che non sono coscienti e che
si sono formati durante le interazioni con il caregiver
l’inconscio
6) Nella prospettiva intersoggettiva, cosa contiene dinamico?
Contiene fenomeni psichici che sono associati a conflitti non accettabili per la
coscienza perchè non hanno trovato una sufficiente sintonizzazione all’esterno
● Lezione 50
1) Secondo i nuovi approcci intersoggettivi, i neuroni specchio:
Si attivano quando viene osservato qualcuno che esegue un’azione diretta ad
uno scopo
Quando incontriamo l’altro possiamo farne esperienza in terza persona
2) o in seconda persona. Cosa vuol dire?
Che l’io può atteggiarsi verso l’altro considerandolo un oggetto (terza persona)
o un essere umano paritario (seconda persona)
3) Il meccanismo specchio:
É sensibile alla differenza tra Sé e Altro
4) Il meccanismo specchio, in termini sensoriali:
É multimodale
5) Il meccanismo specchio: dell’atto
Codifica la specificità del fine motorio
6) Secondo gli studi sui sistemi intersoggettivi, quando si impara a
muoversi in base a uno specifico scopo?
Entro la ventiduesima settimana di gestazione
7) Quando si sviluppano i meccanismi specchio?
Sono già presenti alla nascita
8) Secondo la teoria della simulazione incarnata, la comunicazione
inconscia tra paziente e analista:
Tutte le altre risposte sono corrette
Cosa c’è alla base della lettura della mente altrui, secondo la prospettiva
9) intersoggettiva?
L’intercorporeità
10) Secondo la prospettiva intersoggettiva, prima del compimento di un
anno di vita:
Tutte le altre risposte sono corrette
● Lezione 51 c’è
1) Che differenza tra bambino fantasmatico e bambino immaginario?
Il bambino fantasmatico è il bambino che la mamma fantastica di avere
l’infanzia, l’immagine
durante il bambino immaginario è del feto che diventerà
bambino reale
2) Su quali dei seguenti temi si focalizza la costellazione materna?
Tutte le altre risposte sono corrette
3) Secondo gli orientamenti materni individuati da Raphael-Leff, la
madre regolatrice:
Considera il feto soltanto un feto
4) Quale di queste preoccupazioni raccoglie la costellazione materna?
Per la propria madre
● Lezione 52
1) Secondo Ammaniti, è possibile migliorare il caregiving system:
Attraverso un intervento domiciliare volto al miglioramento delle
rappresentazioni interne della madre
L’attaccamento
2) materno-fetale è stato studiato da:
Molti autori afferenti alla prospettiva intersoggettiva
l’attaccamento
3) Secondo Lumley, prenatale:
É una relaziona stabilita con il feto nella fantasia della madre
4) La preoccupazione materna primaria individuata da Winnicott, nella
prospettiva neuroscientifica:
nell’amigdala
Ha correlati neuronali e nella corteccia cingolata anteriore
● Lezione 53
1) Quale delle seguenti configurazioni parentali promuove lo sviluppo
armonioso del bambino, in tutte le aree?
Consistently moderate
2) Quali sono le caratteristiche della configurazione cogenitoriale
consistently risky, secondo Belsky e Fearon?
C’è un’intimità molto bassa tra i genitori ed una altrettanto bassa verso il
bambino
3) Secondo McHale, in quale tipologia di famiglia i genitori si coinvolgono
con il figlio ma non tra di loro?
Centrata sul Figlio
4) Di cosa sono parte le sottounità strutturante ed evolutiva, secondo le
teorie di Fivaz-Depeursinge e Corbox-Warnery?
Della triade familiare
● Lezione 54
1) Quali dei seguenti processi è prodotto dalle visite ecografiche, nella
mente dei genitori?
Tutte le altre risposte sono corrette
2) In uno studio di Ammaniti, è stata indagata la reazione dei genitori
durante la visione delle ecografie 4D. Cosa si è rilevato?
Che attivano comportamenti imitativi che fanno pensare ai neuroni specchio
3) Secondo gli studi di McHale, il padre, dopo la nascita del figlio:
c’è
Si coinvolge nella cura del bambino se una buona relazione coniugale
4) Quale delle seguenti metodiche favorisce la sintonizzazione affettiva tra
genitori e feto?
L’ecografia 4D
● Lezione 55
Secondo le ricerche neuroscientifiche sull’attaccamento, nelle madri
1) distanzianti: l’area
Il circuito specchio e limbica sono maggiormente attivati rispetto alle
madri sicure
2) Quale circuito neuronale è implicato nella mentalizzazione?
Il circuito specchio-insula-limbico l’empatia:
3) Da un punto di vista psico-neuro-biologico,
Ha tre componenti: condivisione, autoconsapevolezza e flessibilità
4) In uno studio di Lenzi è stato dimostrato che il meccanismo specchio si
attiva quando:
Le madri osservano o imitano le espressioni emotive dei bambini
● Lezione 56
1) Un buon genitore, secondo la prospettiva intersoggettiva:
Nessuna delle altre risposte è corretta
<