Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 208
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico LZ - Paniere compilato Pag. 1 Psicologia dello sviluppo tipico e atipico LZ - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico LZ - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico LZ - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico LZ - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico LZ - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico LZ - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico LZ - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico LZ - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 208.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico LZ - Paniere compilato Pag. 41
1 su 208
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico (L-Z) Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico (L-Z) RISPOSTE CHIUSE Lezione 002 01. Le definizioni di normalità possono essere ricondotte a quanti punti di vista fondamentali? x 4 5 Nessuna delle altre opzioni di risposta 3 02. I punteggi che cadono sotto le 2 devizioni standard o sotto, appunto il 10% della popolazione definiscono l'area: x clinica preclinica nei limiti della norma subclinica 03. Secondo Di Pentima, quale è la definzione migliore di normalità? x La nprmalità come capacità di tornare ad una condizione di equilibrio perso in precedenza La normalità come media statistica La normalità come ideale a cui tendere la normalità come assenza di sintomi 04. I soggetti con Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) sono circa il: 17% della popolazione maschile 7% della popolazione scolastica 17% della popolazione femminile x 7% della popolazione generale Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico (L-Z) Lezione 003 01. I fattori prenatali intervengono tra: xxTutte e due le opzioni dal concepimento fino all'ottava settimana di gestazione dal terzo mese fino alla nascita Nessuna delle due opzioni 02. I fattori perinatali intervengono: tra la 17esima settimana di gestazione fino al primo mese extrauterino tra la 23esima settimana di gestazione fino alla prima settimana extrauterina tra la 17esima settimana di gestazione fino alla prima settimana extrauterina x tra la 27esima settimana di gestazione fino alla prima settimana extrauterina x 03. Thomas e Chess nel delineare le differenze temperamentali, pongono l'attenzione su 3 costellazioni di temperamento dei bambini: adattabili, attivi, non adattabili facili, attivi, difficili semplici, lenti, complicati xfacili, lenti, difficili 04. Tra le dimensioni per descrivere le caratteristiche temperamentali, Thomas e Chess sottolineano la ritmicità che riguarda: la prevedibilità o imprevedibilità degli orari delle attività del bambino la prevedibilità o imprevedibilità del tempo di ricezione dello stimolo esterno x la prevedibilità o imprevedibilità degli orari delle funzioni biologiche del bambino la prevedibilità o imprevedibilità del tempo delle capacità attentive del bambino 05. Nell'approccio ecologico di Brofenbrenner (1979), dove si colloca la relazione tra lil bambino con l'insegnante e i coetanei? x Nel mesosistema Nell macrosistema Nell'esosistema Nel microsistema 06. Il mesosistema: x Tutte le opzioni di risposta riguarda anche i legami tra scuola e famiglia è la relazione tra microsistemi Ha effetti diretti sullo sviluppo del bambino 07. Nell'approccio ecologico di Brofenbrenner (1979), l'eterosistema: Riguarda le istituzioni x non esiste Riguarda le condizioni di vita e di lavoro Riguarda le relazioni con gli altri RISPOSTE CHIUSE Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico (L-Z) 08. il lavoro di Brody e colleghi (2009) riguardo il rischio genetico inerente la manifestazione di alcuni problemi comport
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
208 pagine
11 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lombardi Elisabetta.