Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Mazzocco Vilma Caterina
Lezione 01
- A cosa serve l'Adult Attachment Interview (AAI)?
- A valutare lo stile delle cure materne.
- A valutare lo stile di attaccamento nell'adulto.
- È un test di valutazione psichiatrica dell'adulto.
- È uno strumento di valutazione dello stile di attaccamento del bambino.
- La Crittenden attraverso il modello dinamico-maturativo dell'attaccamento ha rilevato che:
- Necessariamente un'evoluzione traumatica.
- Maltrattamenti o situazioni ripetute di pericolo implicano sempre l'insorgere di malattie.
- I maltrattamenti e gli abusi comportano in maniera ineludibile lo sviluppo di una patologia psichiatrica.
- L'esposizione a maltrattamenti o a condizioni di pericolo non comporta necessariamente un'evoluzione traumatica.
- L'esposizione a maltrattamenti o a condizioni di pericolo comporta sempre
- un’evoluzione traumatica e patologica.
- La Ainsworth ideò un valido strumento di indagine, la Strange Situation, per:
- Classificare i modelli di base dei diversi stili di attaccamento nei bambini.
- Studiare il comportamento dei bambini deprivati delle cure materne.
- Definire le patologie psichiatriche da 0 a 10 anni.
- Osservare il comportamento degli adulti deprivati delle cure materne.
- La Strange Situation si concretizza in:
- Una situazione strutturata di osservazione del bambino tra 2 -24 mesi.
- Somministrazione di un questionario.
- Un’osservazione semi strutturata del bambino tra 2 – 3 anni.
- 20 minuti di osservazione in cui si trovano in una stanza il bambino, la mamma e un estraneo.
- Cosa è l’Adult Attachment Interview (AAI)?
- È un self – report.
- È un metodo di osservazione diretta del bambino.
- È un gioco di gruppo per adulti.
- È un’intervista semi strutturata.
- Quali sono i tratti che caratterizzano lo Stile Sicuro
abusi sessuali tendono a:
- Avere uno sviluppo armonico.
- Non avere conseguenze psicologiche.
- Non mostrare sintomi ipocondriaci e somatici di natura funzionale.
- Manifestare preoccupazioni ipocondriache e sintomi somatici di natura funzionale.
04. L'infant research contemporanea ha permesso di evidenziare:
- La diretta causalità lineare tra genitori psicopatologici e sviluppo disturbato dei figli.
- La non esistenza di relazioni fra le caratteristiche patologiche dei genitori e lo sviluppo psicologico dei bambini.
- La complessità delle relazioni fra le caratteristiche psicopatologiche dei genitori e lo sviluppo psicologico dei bambini.
- Che non ci sono relazioni tra genitori psicopatologici e sviluppo disturbato dei bambini.
05. Cosa si intende con capacità di mentalizzazione del bambino?
06. Cosa è l'infant research?
16/76 Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Docente: Mazzocco Vilma Caterina Lezione 01301.
Per i bambini con ritardo mentale l'affetto e la sensibilità materna sono fondamentali ai fini dello sviluppo di:
- Un legame di attaccamento sicuro.
- Un attaccamento confuso.
- Un legame di attaccamento evitante.
- Un legame di attaccamento insicuro.
02. Il comportamento di protesta alla separazione dalla madre nei bambini ciechi avviene:
- Con 2 anni di ritardo rispetto ai bambini vedenti.
- Con 6 mesi di anticipo rispetto ai bambini vedenti.
- Con 6 mesi di ritardo rispetto ai bambini vedenti perché legato all'acquisizione del concetto di permanenza dell'oggetto.
- Con 12 mesi di ritardo rispetto ai bambini vedenti.
03. Per il bambino non vedente la prima strada attraverso cui si crea il legame specifico è:
- L'esperienza di contatto visivo.
- La percezione psicologica.
- Esclusivamente il senso olfattivo.
- L'esperienza di contatto tattile-corporeo.
04.
Delinei le caratteristiche principali dell'attaccamento nei bambini con cecità congenita. Le caratteristiche principali dell'attaccamento nei bambini con cecità congenita sono: - Dipendenza dalla madre: i bambini con cecità congenita tendono ad essere fortemente dipendenti dalla madre per soddisfare i loro bisogni di base, come il cibo, il calore e l'affetto. - Comunicazione non verbale: dato che non possono vedere, i bambini con cecità congenita sviluppano una comunicazione non verbale molto sviluppata per interagire con la madre. Questa comunicazione può includere il contatto fisico, il movimento del corpo e i suoni vocali. - Sensibilità tattile: i bambini con cecità congenita spesso sviluppano una sensibilità tattile molto acuta, poiché il senso del tatto diventa il principale mezzo per esplorare il mondo circostante. Delinei le caratteristiche principali dell'attaccamento nei bambini con sordità congenita. Le caratteristiche principali dell'attaccamento nei bambini con sordità congenita sono: - Dipendenza dalla madre: i bambini con sordità congenita tendono ad essere fortemente dipendenti dalla madre per soddisfare i loro bisogni di base, come il cibo, il calore e l'affetto. - Comunicazione visiva: dato che non possono sentire, i bambini con sordità congenita sviluppano una comunicazione visiva molto sviluppata per interagire con la madre. Questa comunicazione può includere l'uso dei gesti, dell'espressione facciale e del linguaggio dei segni. - Sensibilità visiva: i bambini con sordità congenita spesso sviluppano una sensibilità visiva molto acuta, poiché la vista diventa il principale mezzo per esplorare il mondo circostante. Come influisce il deficit cognitivo nel determinare lo sviluppo dell'attaccamento del bambino alla madre? Il deficit cognitivo può influire sullo sviluppo dell'attaccamento del bambino alla madre in diversi modi: - Difficoltà nella comprensione e nell'interpretazione dei segnali emotivi: i bambini con deficit cognitivo possono avere difficoltà a comprendere e interpretare correttamente i segnali emotivi della madre, rendendo più complesso il processo di formazione dell'attaccamento. - Limitazioni nella capacità di comunicazione: il deficit cognitivo può limitare la capacità del bambino di comunicare in modo efficace con la madre, rendendo più difficile l'espressione delle proprie esigenze e desideri. - Ridotta capacità di apprendimento e adattamento: i bambini con deficit cognitivo possono avere difficoltà nell'apprendere nuove abilità sociali e nel adattarsi ai cambiamenti nell'ambiente, il che può influire sulla qualità dell'attaccamento che sviluppano con la madre. Quali sono i due elementi caratteristici dell'attaccamento nei bambini con ritardo mentale? I due elementi caratteristici dell'attaccamento nei bambini con ritardo mentale sono: - Dipendenza dalla figura di attaccamento: i bambini con ritardo mentale tendono ad essere fortemente dipendenti dalla figura di attaccamento, che può essere la madre o un'altra persona significativa. Questa dipendenza può essere più pronunciata rispetto ai bambini senza ritardo mentale. - Difficoltà nella regolazione emotiva: i bambini con ritardo mentale possono avere difficoltà nella regolazione delle proprie emozioni, il che può influire sulla qualità dell'attaccamento che sviluppano. Possono manifestare comportamenti impulsivi o avere difficoltà a comprendere e rispondere in modo adeguato alle emozioni degli altri.il Contatto corporeo.La Solitudine e l’Aggressività.03. Le Emotional Availability Scale (EAS) sono uno strumento specificatamente usato per comprendere:I livelli depressivi.La disponibilità emotiva all’interno di una relazione. uno strumento specificatamente usato per comprendere ladisponibilità emotiva all’interno di una relazione.I livelli di dipendenza psicologica.Le dimensioni cognitive.
04. Bowlby come chiama la struttura protettiva che la madre fornisce alla psiche emergente del figlio?“Matrice psichica primaria”. madre protegge e fornisce una struttura protettiva una “base sicura” per la“Base operativa interna” psiche emergente del figlio“Modello psichico esterno”.“Base sicura”.
05. Il bambino possiede competenze percettive e interazionali e sa comunicare emotivamente con il suo caregiver?Solo dopo i 12 mesi. il bambino nasce con una predisposizione innata alla relazione con laSi. madre,
alla cui costruzione partecipa attivamente,No.Solo dopo i 6 mesi.
06. Tra le 6 aree delle Emotional Availability Scale (EAS) troviamo:
- La Tranquillità e l'Attenzione.
- La Sensibilità e la Non-intrusività.
- L'Empatia e la Vicinanza emotiva.
- La Solitudine e l'Aggressività.
07. Delinei il concetto di disponibilità emotiva diadica di Emde.
08. Cosa intende la Ainsworth con il concetto di "sensitivity materna"?
09. Gli scambi interattivi sintonici e le emozioni sottostanti tra madre e bambino cosa consentono di sviluppare progressivamente al bambino?
10. Indichi almeno 3 aree delle Emotional Availability Scale (EAS).
18/76Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICOSCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONEDocente: Mazzocco Vilma CaterinaLezione 015
01. Le madri dei bambini con ritardo mentale reagiscono spesso con:
- Il dimenticarsi del figlio.
- Le madri reagiscono spesso con un forte, e forse eccessivo, coinvolgimento.
- come base sicura;
- Benessere diffuso.
- Una relazione sicura con il caregiver.
- Descriva gli elementi caratteristici della relazione madre-bambino con ritardo mentale.
- Gli studi sull'interazione madre - bambino con DSA hanno evidenziato alcune caratteristiche distintive, quali?
- Da cosa è influenzato principalmente lo sviluppo dei bambini con ritardo mentale?
19/76Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Mazzocco Vilma Caterina
Lezione 016
In sintesi, se la madre dispone di inadeguati modelli operativi interni
- Se la madre dispone di inadeguati modelli operativi interni sarà: sarà incapace di dare risposte empatiche appropriate alle richieste del bambino, portando quest'ultimo ad internalizzare, a sua volta, modelli operativi interni del Sé inadeguati.
- Incapace di dare risposte empatiche appropriate alle richieste del bambino, portando quest'ultimo ad internalizzare, a sua volta, modelli operativi interni del Sé inadeguati.
- Del tutto in grado di dare risposte sintoniche al figlio.