SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Mazzocco Vilma Caterina
Lezione 008
01. Il principale argomento di ricerca della psicologia dello sviluppo è:
Lo studio delle trasformazioni a cui, nel corso del tempo, vanno incontro le capacità e i comportamenti degli individui.
Lo studio delle malattie degenerative del cervello.
L’analisi della comparsa della vita sulla terra.
L’antropogenesi.
02. Le interviste in psicologia dello sviluppo sono:
Sempre sostituite dai test. l’intervistatore.
Uno scambio verbale su un particolare argomento tra il soggetto intervistato e
Dei questionari vero-falso.
Strumenti di indagine non utilizzati.
03. Affinché i test siano veramente obiettivi, devono essere in grado di:
Fornire misure di attendibilità e validità.
Dare misure specifiche anche parzialmente attendibili.
Essere solo validi.
Essere esclusivamente attendibili.
04. Cosa si propongono di identificare, descrivere e spiegare le ricerche sullo sviluppo?
05. Quali sono le caratteristiche di un disegno di ricerca di tipo trasversale in Psicologia dello sviluppo?
06. Quali sono le caratteristiche base di un disegno di ricerca di tipo longitudinale in Psicologia dello sviluppo?
07. Nello studio dello sviluppo esistono diverse fonti da cui trarre informazioni ne indichi almeno 2.
12/76
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Mazzocco Vilma Caterina
Lezione 009
01. Per Bowlby cosa è la relazione di attaccamento?
Un legame significativo e di lunga durata, di natura affettiva ed emotiva con un particolare individuo.
Il legame relazionale patologico con la madre.
Un legame affettivo ed emotivo di lunga durata con il proprio partner.
Un legame nevrotico di lunga durata con un particolare individuo.
02. Cosa sono per Bowlby i Modelli Operativi Interni (MOI)?
Schemi cognitivi esterni di Sé stessi.
Schemi mentali di scambi comunicativi disfunzionali tra bambino e figura di attaccamento.
nell’elaborazione
Schemi cognitivi che hanno una funzione di filtro delle informazioni esterne.
Modelli disfunzionali di pensiero riflessivo.
“base sicura”,
03. Il concetto di introdotto da Mary Ainsworth spiega come:
l’ambiente
Un bambino per esplorare serenamente esterno abbia bisogno di abitare sempre nella stessa casa.
Un adulto sano abbia bisogno di relazioni di lunga durata.
l’ambiente
Un bambino, per esplorare in modo sereno esterno, abbia bisogno di una particolare atmosfera di sicurezza e di fiducia con la figura di attaccamento.
Un bambino per iniziare l’esplorazione del mondo abbia solo necessità di tempo.
dell’attaccamento
04. Sintetizza in 3 punti la Teoria di Bowlby.
05. Cosa sono per Bowlby i Modelli Operativi Interni? 13/76
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Mazzocco Vilma Caterina
Lezione 010 dell’attaccamento,
01. In base alla prospettiva una funzione fondamentale del genitore è quella di fornire ai propri figli:
Un sostegno momentaneo.
Una base provvisoria.
Un supporto insicuro per stimolarli.
Una base sicura.
02. Le relazioni di attaccamento durante l'infanzia sono necessariamente:
Paritarie.
Simmetriche.
Unidirezionali.
Asimmetriche. di “base sicura”
03. La condizione favorisce:
Lo sviluppo e la progressiva autonomia.
L’insicurezza emotiva.
L’insorgere di problematiche di sviluppo.
Psicopatologie evolutive.
04. Le ricerche hanno evidenziato che le carenze di mentalizzazione sono correlate allo sviluppo di:
Un attaccamento insicuro.
Un attaccamento sicuro.
Un equilibrio psicosomatico.
emotiva
Un’espressione del Sé equilibrata.
05. Perché sono importanti le capacità riflessive (di mentalizzazione) e cosa regolano?
06. A cosa si riferisce il termine mentalizzazione? “base sicura” come nel caso di genitori rifiutanti, maltrattanti o affetti
07. Cosa può succedere nello sviluppo del bambino quando manca la tranquillità di una
da patologie psichiatriche?
08. Cosa può comportare, nei componenti del nucleo familiare, la carenza delle capacità riflessive di una famiglia?
14/76
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Mazzocco Vilma Caterina
Lezione 011
l’Adult
01. A cosa serve Attachment Interview (AAI)?
A valutare lo stile delle cure materne.
nell’adulto.
A valutare lo stile di attaccamento dell’adulto.
È un test di valutazione psichiatrica
È uno strumento di valutazione dello stile di attaccamento del bambino. L’esposizione a maltrattamenti o a condizion
02. La Crittenden attraverso il modello dinamico-maturativo dell'attaccamento ha rilevato che: necessariamente un’evoluzione traumatica.
l’insorgere
Maltrattamenti o situazioni ripetute di pericolo implicano sempre di malattie.
I maltrattamenti e gli abusi comportano in maniera ineludibile lo sviluppo di una patologia psichiatrica.
L’esposizione a maltrattamenti o a condizioni di pericolo non comporta necessariamente un’evoluzione traumatica.
L’esposizione un’evoluzione
a maltrattamenti o a condizioni di pericolo comporta sempre traumatica e patologica.
03. La Ainsworth ideò un valido strumento di indagine, la Strange Situation, per:
Classificare i modelli di base dei diversi stili di attaccamento nei bambini.
Studiare il comportamento dei bambini deprivati delle cure materne.
Definire le patologie psichiatriche da 0 a 10 anni.
Osservare il comportamento degli adulti deprivati delle cure materne.
04. La Strange Situation si concretizza in:
Una situazione strutturata di osservazione del bambino tra 2 -24 mesi.
Somministrazione di un questionario.
Un’osservazione –
semi strutturata del bambino tra 2 3 anni.
20 minuti di osservazione in cui si trovano in una stanza il bambino, la mamma e un estraneo.
05. Cosa è l’Adult Attachment Interview (AAI)?
–
È un self report.
È un metodo di osservazione diretta del bambino.
È un gioco di gruppo per adulti.
un’intervista semi strutturata.
È
06. Quali sono i tratti che caratterizzano lo Stile Sicuro evidenziati dalla Strange Situation?
07. Descriva le caratteristiche dello Stile Disorientato - Disorganizzato definito dal gruppo di studio di Berkeley.
15/76
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Mazzocco Vilma Caterina
Lezione 012
01. Gli studi più recenti hanno dimostrato che le esperienze negative di attaccamento sono legate:
Alla tendenza alla somatizzazione e all'ipocondria.
Alla capacità di mentalizzazione del bambino.
Alla capacità riflessiva del bambino.
Allo sviluppo organizzato del bambino.
02. Lo stile di attaccamento è una dimensione che:
Non interagisce con i sistemi biologici, sociali e culturali.
Non cambia nel tempo perché è una variabile fissa.
Interagisce con il sistema biologico solo nei primi 3 mesi di vita.
Interagisce con altri sistemi (biologici, psicologici, sociali, culturali, ...)
03. Le persone che hanno subito deprivazioni affettive, maltrattamenti o abusi sessuali tendono a:
Avere uno sviluppo armonico.
Non avere conseguenze psicologiche.
Non mostrare sintomi ipocondriaci e somatici di natura funzionale.
Manifestare preoccupazioni ipocondriache e sintomi somatici di natura funzionale.
L’infant
04. research contemporanea ha permesso di evidenziare:
La diretta causalità lineare tra genitori psicopatologici e sviluppo disturbato dei figli.
La non esistenza di relazioni fra le caratteristiche patologiche dei genitori e lo sviluppo psicologico dei bambini.
La complessità delle relazioni fra le caratteristiche psicopatologiche dei genitori e lo sviluppo psicologico dei bambini.
Che non ci sono relazioni tra genitori psicopatologici e sviluppo disturbato dei bambini.
05. Cosa si intende con capacità di mentalizzazione del bambino?
l’infant
06. Cosa è research? 16/76
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Mazzocco Vilma Caterina
Lezione 013
01. Per i bambini con ritardo mentale l'affetto e la sensibilità materna sono fondamentali ai fini dello sviluppo di:
Un legame di attaccamento sicuro.
Un attaccamento confuso.
Un legame di attaccamento evitante.
Un legame di attaccamento insicuro.
02. Il comportamento di protesta alla separazione dalla madre nei bambini ciechi avviene:
Con 2 anni di ritardo rispetto ai bambini vedenti. Il comportamento di protesta alla separazione dalla madre nei bambini
Con 6 mesi di anticipo rispetto ai bambini vedenti. ciechi avviene con 6 mesi di ritardo rispetto ai bambini vedenti perché
Con 6 mesi di ritardo rispetto ai bambini vedenti. legato all'acquisizione del concetto di permanenza dell'oggetto:
Con 12 mesi di ritardo rispetto ai bambini vedenti.
03. Per il bambino non vedente la prima strada attraverso cui si crea il legame specifico è:
L’esperienza di contatto visivo.
La percezione psicologica.
Esclusivamente il senso olfattivo.
L'esperienza di contatto tattile-corporeo.
04. Delinei le caratteristiche principali dell'attaccamento nei bambini con cecità congenita.
05. Delinei le caratteristiche principali dell'attaccamento nei bambini con sordità congenita.
06. Come influisce il deficit cognitivo nel determinare lo sviluppo dell'attaccamento del bambino alla madre?
07. Quali sono i due elementi caratteristici dell'attaccamento nei bambini con ritardo mentale?
17/76
Set Domande: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Docente: Mazzocco Vilma Caterina
Lezione 014
01. Le Emotional Availability Scale (EAS) sono:
Interviste strutturate. Le EAS sono delle griglie osservative che vengono applicate su materiale
videoregistrato o durante un’osservazione;
Questionari.
Griglie osservative.
Test autosomministrati.
02. Tra le 6 aree delle Emotional Availability Scale (EAS) troviamo:
L’Empatia materna e la Vicinanza emotiva.
La Sensibilità e la Non-intrusività.
La Resilienza e il Contatto corporeo.
La Solitudine e l’Aggressività.
03. Le Emotional Availability Scale (EAS) sono uno strumento specificatamente usato per comprendere:
I livelli depressivi.
La disponibilità emotiva all’interno di una relazione. uno strumento specificatamente usato per comprendere la
emotiva all’interno di una relazione.
disponibilità
I
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Psicologia dello Sviluppo tipico e atipico
-
Psicologia dello sviluppo tipico e atipico
-
Appunti del corso Psicologia dello sviluppo tipico e atipico
-
Paniere nuovo (2023) di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico