Estratto del documento

Bambino: perché vogliono andare a vedere posti belli!"

Secondo la teoria di Piaget questo tipo di risposta è tipica di un bambino che

si trova nello stadio?

Stadio preoperatorio

• Stadio operatorio concreto

• Stadio sensomotorio

• Stadio operatorio formale

06. Nello stadio preoperatorio secondo Piaget:

• Il bambino "comprende" il mondo in base a ciò che può fare con gli oggetti e

con le informazioni sensoriali

Il bambino si rappresenta mentalmente gli oggetti e può usare i simboli (le

parole e le immagini mentali)

• Compare il pensiero logico e la capacità di compiere operazioni mentali

(classificazione, seriazione, ecc.)

• Il bambino è capace di organizzare le conoscenze in modo sistematico e pensa

in termini ipotetico-deduttivi

07. Il pensiero pre-operatorio è caratterizzato, secondo Piaget, da:

• L'utilizzo di reazioni circolari

Egocentrismo, animismo, ragionamento rigido e pre-logico.

• Reversibilità, animismo, finalismo, ragionamento rigido e pre-logico.

• Scarso utilizzo dei simboli e dei sistemi di simboli, artificialismo, egocentrismo,

realismo, schemi motori combinati.

Lezione 039

01. Secondo Piaget, le prove di conservazione vengono generalmente

superate nello stadio:

• Operatorio formale

• Sensomotorio

Operatorio concreto

• Pre-operatorio

02. Secondo la teoria stadiale di Piaget, che cosa succede nel terzo stadio

dello sviluppo cognitivo?

• Si sviluppa la capacità di utilizzare schemi verbali

Le azioni mentali isolate si coordinano tra loro e diventano operazioni concrete

• Si formano le prime rappresentazioni

• La conoscenza della realtà passa attraverso il ragionamento ipotetico-deduttivo

03. Leggi la seguente descrizione:

"A un bambino vengono presentate due palline di plastilina della stessa

dimensione e gli si chiede in quale delle due ci sia più plastilina. Quando gli

è chiaro che le due palline sono uguali si procede a creare un cilindro lungo

e stretto utilizzando una delle due palline. Al termine dell'operazione gli si

chiede nuovamente in quale delle due ci sia più plastilina." Di cosa si tratta?

Una prova di conservazione

• Una prova di seriazione

• Una prova di pianificazione

• Una prova di classificazione

04. Secondo Piaget la transizione tra il secondo e il terzo stadio dello

sviluppo cognitivo da quale acquisizione è caratterizzata?

• Dall'acquisizione del pensiero trasduttivo

• Dall'acquisizione della funzione simbolica

• Dall'acquisizione del pensiero ipotetico-deduttivo

Dall'acquisizione della conservazione

05. Secondo Piaget le prove di conservazione del numero vengono superate

dal bambino nello stadio?

• Operatorio formale

• Postoperatorio

Operatorio concreto

• Preoperatorio

06. Il pensiero operatorio concreto è caratterizzato da:

• Capacità di formulare pensieri di tipo ipotetico-deduttivo

• Capacità di compiere operazioni concrete sulla realtà (manipolare la realtà e

modificarla)

• Capacità di formulare concretamente dei pensieri e di esprimerli con il

linguaggio

Capacità di compiere operazioni mentali caratterizzate da reversibilità

07. Nello stadio operatorio concreto, secondo Piaget

• Il bambino è capace di organizzare le conoscenze in modo sistematico e pensa

in termini ipotetico-deduttivi

• Il bambino "comprende" il mondo in base a ciò che può fare con gli oggetti e

con le informazioni sensoriali

• Il bambino si rappresenta mentalmente gli oggetti e può usare i simboli (le

parole e le immagini mentali)

Compare il pensiero logico e la capacità di compiere operazioni mentali

(classificazione, seriazione, ecc.)

08. In quale stadio secondo Piaget il bambino acquisisce i principi di

conservazione, seriazione e classificazione

Operatorio concreto

• Operatorio formale

• Sensomotorio

• Preoperatorio

Lezione 040

01. Perché lo stadio di sviluppo così come è inteso nell'accezione di Piaget

non può più essere considerato un approccio teorico valido ed utilizzabile?

• Perché non è possibile ritrovare una sequenzialità nello sviluppo

• Perché gli stadi sono strutture globali e dotate di coerenza interna

Perché lo sviluppo non procede per salti qualitativi che si ripropongono in tutti

gli individui

• Perché non è condivisibile l'idea che alcune acquisizioni ne preparino altre

02. Gli adolescenti hanno sviluppato delle capacità cognitive che gli

consentono di

• Attribuire validità ai principi morali sulla base dell'autorità che li ha sanciti e

dalla forza con cui vengono fatti rispettare (morale eteronoma)

• Superare la crisi che Erickson definisce di "generatività-stagnazione",

attraverso forme di produttività e creatività (compiti di sviluppo)

Fare ipotesi e deduzioni (pensiero operatorio formale)

• Riconoscere se la persona con cui interagiscono sta mentendo (intelligenza

emotiva)

03. Il pensiero ipotetico-deduttivo, tipico del pensiero formale, è

caratterizzato da:

• Operazioni trasduttive che permettono al bambino un pensiero di tipo

postconvenzionale

• Operazioni logiche che individuano conseguenze appropriate basandosi su

premesse che riguardano contenuti precedentemente sperimentati in modo

concreto

Operazioni logiche che sulla base di premesse ipotetiche individuano le

conseguenze appropriate

• Operazioni concrete messe in atto in modo sperimentale sul reale, che definisce

la relazione premesse conseguenze attraverso un processo di prove ed errori

04. Quali delle seguenti non è una critica alla teoria di Piaget?

• Viene criticato il concetto di stadio utilizzato

• Viene criticata l'auto-generazione delle strutture

• Viene criticato il generale disinteresse per i fattori socio-culturali

Viene criticato l'utilizzo dell'osservazione

Lezione 042

01. Perché l'utilizzo di alcuni compiti come quello della montagna è

considerato un errore metodologico di Piaget?

• Perché si tratta di un compito non risolvibile

• Perché si tratta di un compito troppo complesso

• Perché al contrario di quanto riteneva Piaget implica l'utilizzo del pensiero

ipotetico-deduttivo

Perché si tratta di un compito che non rappresenta una situazione di vita

generalmente sperimentata dal bambino e che quindi non gli è familiare

02. All'interno delle critiche al lavoro di Piaget qual è una delle possibili

interpretazioni del fallimento delle prove di conservazione da parte dei

bambini?

• Alla seconda domanda il bambino potrebbe cambiare la sua risposta perché

ingannato dalla percezione visiva ancora immatura

Alla seconda domanda il bambino potrebbe cambiare la sua risposta perché

pensa che se gli viene chiesto nuovamente di rispondere probabilmente la mia

prima risposta era sbagliata

• Alla seconda domanda il bambino potrebbe non cambiare la sua risposta a

causa della permanenza di una certa rigidità di pensiero

• Alla seconda domanda il bambino potrebbe non cambiare la sua risposta a

causa di un comportamento oppositivo tipico di questa fascia d'età

03. Il modello che fa da cornice alla teoria vygotskijana dello sviluppo

cognitivo:

• È definito costruttivismo prevede che l'individuo sia attivo esploratore

dell'ambiente fisico

• È definito comportamentismo e prevede che l'individuo apprenda attraverso un

meccanismo di associazione stimolo-risposta

• È definita psicoanalisi e si occupa di analizzare la vita intrapsichica

dell'individuo

È definito costruttivismo sociale e ipotizza che lo sviluppo cognitivo derivi da

una partecipazione attiva in un ambiente sociale

04. Per Vygotskij l'intelligenza è:

Il potenziale di apprendimento

• La capacità di adattarsi al proprio ambiente

• La forma più elevata di adattamento biologico

• Insieme di procedure e strategie per risolvere i problemi

05. Secondo Vygotskij lo sviluppo cognitivo

Così come il linguaggio deve passare dall'intermentale all'intramentale

• A differenza del linguaggio deve passare dall'intramentale all'intermentale

• Così come il linguaggio deve passare dall'intramentale all'intermentale

• A differenza del linguaggio deve passare dall'intermentale all'intramentale

Lezione 043

01. Il termine scaffolding:

• Indica "l'impalcatura" stabile e fissa che l'adulto fornisce al bambino perché

possa inserirsi nella cultura di appartenenza

• Indica la capacità del bambino di riconoscere e comprendere le emozioni di

base

Indica il ruolo dell'adulto nel facilitare l'inserimento del bambino nella cultura di

appartenenza

• Indica il sorriso sociale non selettivo

02. La metafora del giovane apprendista fa riferimento al pensiero di:

• Skinner

Vygotskij

• Piaget

• Bruner

03. Individua quale dei seguenti affermazioni non è riferibile a un contributo

della teoria di Vygotskij alle teorie più recenti sullo sviluppo cognitivo

• Il contesto ambientale in cui il bambino si sviluppa è ben definito e

caratterizzato da strumenti culturali specifici e non può quindi essere

considerato come un contesto generico a cui riferirsi in astratto

• L'importanza del contesto socio-culturale e storico ha portato a ritenere che

non abbia senso analizzare lo sviluppo in maniera decontestualizzata

• Attraverso il concetto di zona di sviluppo prossimale si è data importanza al

"come" avvengono gli apprendimenti cioè ai passaggi culturali da una

generazione all'altra

Il bambino è un apprendista della cultura e in quanto tale deve essere

deresponsabilizzato nel suo processo di apprendimento in modo da potersi

concentrare solo sull'assimilazione di quanto trasmesso dall'adulto

04. Cos'è la zona di sviluppo prossimale?

• È il tempo che il bambino impiega ad apprendere una nuova conoscenza,

quando sostenuto da un tutor (ad es. Il genitore o l'insegnante o un compagno

più esperto)

• È lo spazio che intercorre tra il bambino e il suo caregiver

È la distanza tra il livello effettivo e il li

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 92
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 1 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 92.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Pag. 91
1 su 92
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Della Zoppa Letizia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community